Pier Luigi Ortiero

          Pier Luigi Ortiero, che si è avvicinato al teatro all'età di sette anni, è nato a Torre del Greco e attualmente dirige il gruppo del centro.

         Scoperto giovanissimo da un grande regista, il compianto Lucio Beffi, che è stato il maestro di tutta una generazione di attori, si è rilevelato ben presto uno dei più intensi interpeti, tanto da vincere nel 1958 un concorso alla RAI-TV come attore di prosa e partecipare al suo primo sceneggiato televisivo "La figlia del capitano" con Amedeo Nazzari.

        Ha continuato ad operare come protagonista nella compagnia de "Il Centro Teatro" di Lucio Beffi fino a quando, nel 1970 ha dato vita al gruppo , tuttora in attività presso il "Centro Teatro delle Arti" in Torre del Greco, inaugurato con "Le Lune di Leopardi" ne 150° anniversario della morte del poeta . Ortiero è direttore artistico del Centro nonché primo attore e regista del Gruppo.

         Fra i lavori teatrali messi in scena, tutti accolti con favore di pubblico e critica, sono da ricordare, sia per l'originale regia che

per l'esemplare interpretazione che ne ha offerto insieme ai suoi attori, nel repertorio in vernacolo napoletano: "A terra è arreventata Paradiso" dalla "Cantata dei Pastori" di A. Perrucci; "Malavita" da "O' voto" di S. Di Giacomo e"O miedico de' pazze" di E. Scarpetta, e nel  

repertorio in lingua: "Yerrna","Nozze di sangue" di F. Garcia Lorca, "Aspettando Godot" di S. Beckett, "La Tigre" di M. Shysgal, "Edipo a Hiroshima" di Gandoni; "Processo a Gesù" di Fabbri, che ha ripreso più volte sia a teatro che nelle scuole, offrendolo anche fuori provincia, che,  risultando "scenicamente rivoluzionario", ha vinto nel 1985 il primo premio alla I Rassegna Nazionale "Premio Diego Fabbri".

       Nel luglio del '95 ha partecipato al "Festival delle Ville Vesuviane" con il "Il malefizio della

Farfalla" di F.G. Lorca, che a giudicare dai consensi ricevuti, si avvia a divenire uno dei lavori più riusciti del regista. 

         Ortiero crede da oltre trent'anni in ciò che le più moderne teorie psico-pedagogìche, ora recepite fortunatamente anche a livello ministeriale, vanno affermandolo, che cioè il teatro sia uno dei mezzi più efficaci per la formazione etico-sociale dei giovani.

        Egli ha avuto il piacere di operare presso varie scuole come esperto teatrale e negli ultimi anni ha organizzato l'attività teatrale di molte scuole medie in cui ha tenuto corsi di dizione e recitazione ed ha organizzato i saggi di fine anno.

        Dal 11/10/99 al 30/11/99 ha registrato presso la RAI di Napoli "Un posto al sole".  Ottimo Pulcinella, insieme alla sua collega porta in giro un nuovissimo teatro dei burattini che prende le mosse dalla commedia dell'arte e da Pepito.

        Ultimamente ha preso parte alle registrazioni dello sceneggiato televisivo "La squadra" trasmesso poi da RAI TRE.

        Attualmente sta portando in giro "Lo cunto antico" di G.B. Basile, spettacolo divertentissimo e comico, dove Matrigna e Cenerentola coinvolgono il pubblico in una comicità irresistibile.

           Ha inciso con la sua magnifica voce un CD con tutte le poesie d’amore di J. Prevért. 

         Dicitore finissimo è richiestissimo, da numerosi poeti, per la  lettura di poesie in lingua e in vernacolo in occasione della presentazione dei propri lavori. 

         Ha inoltre realizzato sulla base di personali ricerche dei piacevolissimi recitals impergnati sulle poesie d’amore dei maggiori autori di tutti i tempi, in lingua e in vernacolo, ed un originalissimo recitals sulla poesia del vino.                                                               

scrivimi: pierluigiortiero@ilteatrodellearti.itpierluigiortiero@ilteatrodellearti.it

..**..