I dossier di Torreomnia      riccamente illustrato con foto 
pag. 1

Il Treno 8017 © 2004
Balvano, 3 marzo 1944   

  30  morti  torresi         a cura di  Salvatore Argenziano 

 © 2004  

                    Una tragedia dimenticata      
Il 3 marzo 2004 ricorre il sessantesimo anniversario di una tragedia a suo tempo sottaciuta, è resa poco nota per ragioni diverse: le responsabilità, il clima di quegli anni ma anche  l'indifferenza alla morte covata negli anni di guerra. Solo anni dopo, alcuni giornalisti riproposero quell'avvenimento terribili. Di Torre del Greco morirono circa trenta persone, anche giovanissimi e qualche donna. Oggi soltanto pochi i torresi ricordano quella tragedia. Avevo dieci anni e il ricordo di quei giorni, vago, impreciso mi ha sempre accompagnato, pur senza alcun coinvolgimento di familiari o conoscenti. I miei scritti si contano sulle dita di una mano ma, in due di questi, avevo citato quella tragedia.
Sabato, 24 gennaio 2004. Per caso sento alla radio ... galleria... 500 morti...  , treno
....  Un romanzo "Treno 8017". La sollecita cortesia del prof. Alessandro Perissinotto, autore del romanzo,  mi mette sulla strada giusta per conoscere una vicenda di cui nessuno mai aveva saputo darmi notizie.

Locomotiva 480

 

****************
Balvano (Potenza) notte tra il 2 e il 3 marzo 1944.

-Pieno carico questa notte-
-Ogni volta è così: cominciano a salire 'ncopp 'o treno a Portici e a Salerno ci sta già la folla; dopo sono assalti all'arma bianca ogni volta che rallenti-
-Bisognerebbe sbatterli giù tutti; 'stu treno è un merci, ci stanno dei regolamenti-.
-Eh, hai voglia coi regolamenti; ma lo sai tu quanti treni passeggeri passano su questa linea?-
-No-.
-Due la settimana. E ti pare che con due treni alla settimana tutti 'sti cristiani possono campare?-.
-Hai ragione pure tu. Io scendo a buttare dentro un po' di carbone, che mo' arriviamo alla galleria in salita-.
-Galleria Dell'Armi si chiama. Ecco, ci siamo dentro-.
-Ih, 'cca sta già pieno 'e fumo, si fatica a respirare-
-Resisti che è ancora lunga. Due chilometri quasi-.
-Perché caspita rallenti?-
-Non ce la fa, stiamo perdendo trazione. Spala, santo Dio, spala-.
-Qui il focolare è pieno, controlla 'a pressione-.
-E' al massimo-.
-Ma stiamo quasi fermi; qui si soffoca-.
-Santa Madonna quanto fumo. Torniamo indietro, dài il segnale a quelli della macchina davanti, fischia su-.
-Speriamo che abbiano capito. Ehi, voi della 480, leva indietro! Si torna fuori, qui ci sta troppo fumo!-.
-Leva indietro, forza-.
-E' bloccato, pare frenato-.
-Mi sento male, dammi una mano...-
-Arrivo, aspetta...-

Questo è l'incipit del romanzo "Treno 8017" 
di Alessandro Perissinotto.
Editore Sellerio, 2003


Corriere della Sera - Milano, 6 marzo 1944, pagina 1
Nell'Italia meridionale Cinquecento morti per soffocazione in una galleria

Lisbona 6 marzo.

L'agenzia Reuter comunica da Napoli che cinquecento italiani sono periti venerdì mattina per asfissia in una galleria ferroviaria dell'Italia meridionale. Altre 49 persone sono attualmente degenti all'ospedale. Per mancanza di treni viaggiatori, un gran numero di persone era salito su un merci diretto verso oriente, stipando i carri aperti che lo componevano. Nell'attraversare una lunga galleria il treno, che già procedeva assai lentamente, rallentava ancora la marcia, sicché il denso fumo che ingombrava la galleria stessa in seguito al passaggio di altri convogli provocava la soffocazione della maggior parte dei disgraziati viaggiatori.

 



Il dopoguerra

da "Ricordi"

*** 20 ***. Dopo il sogno, la dura realtà.


Mercato nero
della ricchezza americana
e di vitali alimenti dalla campagne.
Treni stracolmi
corpi appiattiti
sul tetto delle carrozze
tornano dalle campagne del sud
anche i figli di zia Lena
con olio carne e farina.
Il lugubre acuto fischio
la frenata abusiva fuori stazione
tra lo stridio e lo scintillio sulle rotaie.
ad evitare le guardie
e la fuga tra i binari
scavalcando cancellate dalle punte aguzze.
Centinaia di morti
soffocati dal fumo nero
della locomotiva
groviglio di corpi
calpestati dal panico
nel buio della galleria
di Battipaglia.


da "Ricordi" di S. Argenziano. 1998

da "Storie Torresi"

Gargiulo Ciro

"Uoglio e carne nun ce ne steva e allora accumminciaji a ghi’ cu treno a ri pparte ra campagna roppo Salierno pe l’accatta’. Nun pavàvamo u biglietto, stritti nt’i ccarrozze cumme alici nt’i perietti e quacche vota facévamo u viaggio ‘a fora i vaguni, stisi ncoppa all’imperiale. Turnàvamo carrichi cumme a muli, farina, carne, nzogna, u beniddio, annascuso sotto i cappuotti. Primmo ‘i trasi’ nta stazione u treno rallentava ncoppa u ponte i lignamme ca l’americani avevano fatto sottufronte, addò stevano na vota i puonti ‘i prete, chilli ca i teteschi avevano fatto zumpa’. Chella vota i cchiastre arrivajeno nfino a mmiezaparrocchia. Uno ‘i nuje tirava a manetta ru freno e ce vuttàvamo nterra, mmiezo î cchiastre. Sartàvamo ncoppa î ferriate e po’ ce a smammàvamo cumme a mariuoli pi vicarielli ‘i vasciammare e sangiuseppe. Nun putévamo scennere nta stazione arò ce steva a pulissa mericana, cierti maronni ‘i niri ca ce stingeniavano cumme a mmappine ’i cesso. Quanno u treno se uastaje sott’a gallaria ‘i Battipaglia, murettono cristiani a centinara, strafucati a ru fummo ra locomotiva. Io me salvaji currenno ntu scuro, scarpesanno uommeni e ffemmene caruti pe terra e senza sta’ a ssèntere allucchi e chianti nta chill’inferno niro. Aggio fatto tutta na vernata chella vita, annanzi e areta, ncoppa i staffuni, rinto î vaguni cu ll’animali, pe purtà chella rrobba ca sulo ‘i contrubbanno, pe chi teneva sordi ‘a spennere, se puteva accatta’ a Torre. Tutto chello ca nun mangiàvamo a casa u vennévamo pure nuje ‘i cuntrubbanno e accussì m’abbuscavo a jurnata."


da "Storie Torresi" 
di S. Argenziano. 2003