Lessico e note 
per le mie nipotine
  bolognesi   

di Salvatore Argenziano

(VOCABOLARIO DEL DIALETTO TORRESE)

A

abbascio a mare: (abbasc-ammar-). Giù al mare. Il mio Quartiere, Corso Garibaldi.

acconciatiani: Artigiano ambulante aggiustatore (acconciatore) di tiani (pentole di terracotta) piatti ed ombrelli. Il suo grido di richiamo era: conciatiaaaaan-conciambrelli.

accucchiare: Raggranellare, mettere insieme con difficoltà.

addubbata: La parata al passare delle processioni religiose.

aggeggio di legno: Stereoscopio di legno curvato.

allascare: Allentare, mollare.

allesse: Castagne lessate senza la buccia, con sale e alloro. Le mangiavamo al mattino, come colazione.

allimone: L’invitante modulato richiamo del gelataio per il fresco gelato di limone.

amlire: Moneta in circolazione dopo la liberazione. AM è l’abbreviazione di AMGOT, Allied Military Government Occuped Territory (?).

ammazzaruto: Si dice di pane e impasto non lievitato, pesante.

ammetelle: (amm-tell-). Piccoli ami.

ancina: Riccio di mare.

anguattarella: Pure agguattarella, da acquattare. Giocare a nascondino.

antifonario: Nella liturgia religiosa, si dice di canto alternato tra il celebrante ed il coro dei fedeli. Nelle operazioni di tiro collettivo, alla frase modulata del capo, seguiva la risposta dei tiratori, analogamente modulata. Il tutto equivalente alla cadenza di “Un due tre,--- quattro cinque sei”. For-za-gua-glio-o-o-ne. Ti-ra-che-ve-e-e-ne. Il linguaggio era abbastanza sboccato e allusivo. Vedi Responsorio.

arrecanate: (arr-canat-). Si dice di alici preparate in tegame con olio, aglio e origano.

arrugnato: Rannicchiato.

asteco: (àst-c-). Terrazzo di copertura.

azzeccare: (azz-ccar-). Attaccare.

azzeppata: (azz-ppata). Gioco con gli strummoli. A sorte si stabiliva il “sotto” che lasciava il suo strummolo a terra. Gli altri spingevano fino ad una base stabilita lo strummolo sotto con “casselle”, spinte, date con gli strummoli rotanti. La punizione consisteva nel dare un certo numero di colpi con la punta metallica dello strummolo su quello del perdente. Se la penetrazione era profonda gli strummoli restavano attaccati ed allora si lanciavano in alto con l’intenzione di spaccare in due, nella caduta, il soccombente.

B

barre: Gioco di strada a squadra. I contendenti delle due squadre si fronteggiavano ad una certa distanza, col piede a toccare la propria area di partenza, detta barra. Un contendente era fatto prigioniero quando veniva toccato da un avversario più “fresco di barra”, cioè che aveva lasciato successivamente la sua area. I prigionieri si disponevano a catena, protesi verso la loro barra, con il piede del primo che toccava la barra nemica, e potevano essere liberati se un compagno riusciva a toccarne uno di loro.

beach evac: Spiaggia evacuata. Per noi era beak evak e oscenità a seguire.

Benino: Pastore dormiente del Presepe .e personaggio della Cantata dei Pastori.

Bernardino: Don Bernardino Ascione era il parroco della Chiesa di Portosalvo.

borace: Minerale di colore biancastro, borato di sodio. Per saldare i vari pezzi di rame e ottone si scioglieva il borace (noi dicevamo la borace) strofinando con acqua il minerale nella boracera, un piattino di pietra di lavagna. Si ricavava un liquido biancastro che faceva da catalizzatore per fondere i pezzetti di lega d’argento che costituivano la saldatura.

C

caccavella: Pentola.

Calastro: Toponimo della località che andava dal mulino alla spiaggia della Scala.

calandrella: Sole ardente.

calata: In acqua consiste nell’affondare una persona, a forza di braccia e anche salendo con i piedi sulle spalle.

canalone: Sentiero in discesa, incassato tra muri che, con le piogge, assume l’aspetto e la funzione di torrente.

cannella: Tubo metallico sporgente di fuoriuscita dell’acqua.

capatosta: Piccolo pesce di scoglio, simile alla vavosa ma più scuro, quasi nero.

Cappella di Portosalvo: La chiesa di Portosalvo fu elevata a Parrocchia nel 1944, ma per noi resterà sempre la Cappella.

caravana: Carrozzone mobile trainato da cavalli, casa ambulante di quelli del circo. Moderno Caravan.

carnumma: Conchiglia di mare dal guscio molle, detto anche uovo di mare, dal sapore molto intenso.

carosa: Terrazzo a volta, senza parapetti. Il termine, al maschile caruso, indica la testa rapata.

carretta, carrettella: Carro a due ruote. La carrettella era spinta o tirata a mano. Sotto casa nostra c’era la bottega di Nicola lo scarparo che affittava le carrettelle sia a qualche venditore ambulante che ne fosse sprovvisto, sia ai privati per ogni necessità di trasporto di cose.

cartoccio: Piattina di rame ricurva per le decorazioni a filigrana.

casadduoglio: Negozio di formaggi e olio e alimentari in generale, (vedi puteca).

casatiéllo: Pane di Pasqua, farcito con nzogna, (sugna, strutto) ciccioli, salame, formaggio ed uova sode.

cascettaro: (casc-ttar-). Da cassetta. Erano detti i commercianti di corallo torresi che viaggiavano col cassetto di legno per l’esposizione.

cascione: Detto pure casciabbanco. Cassapanca. Vi si conservava il corredo buono della sposa.

cato: Secchio di ferro zincato con manico. Quello dei pescivendoli è di legno.

catranésca: Catalanesca. Varietà di uva da tavola dalla buccia dura.

caurara: Caldaia, pentolone.

cavallone: Onda alta.

Cavino: Toponimo di luogo all’estremo est del Corso Garibaldi. La toponomastica ufficiale è Largo Gabella del Pesce.

cazunetto: Mutandoni lunghi da uomo.

cazzabocchio: Formella di ghiaccio grattato con la “macchinetta”, insaporito con sciroppo di amarena, orzata e menta, patriottico rosso, bianco e verde. Il termine sta anche ad indicare il cubetto di pietra per la pavimentazione stradale.

cepolla: (c-polla). Cipolla. Rigonfiamento laterale dell’alluce. Cipolla.

cequitta: (c-quitt-). Milza cotta nell’aceto con aglio e peperoncino.

cernetura: (c-rn-tura). Carbonella per il braciere ricavata da tralci di vite provenienti dalla potatura.

cèveza: (cèv-za). Gelsa, il frutto del gelso. Varietà bianca (morus alba) e rossa (morus nigra).

chiana: Piana, Scoglio o piattaforma di poco sottostante al livello del mare e affiorante con la bassa marea.

chionza: Cammeo dozzinale, di poco valore.

chiummarella: Si ottenevano sovrapponendo due fondini di stagnola dei lumini, rivoltando le punte, quasi a farne delle monetine per il gioco sottomuro.

chiummo: Piombo.

ciaramella: Cennamella. Strumento a fiato, antenato dell’oboe.

cinese: Avevamo poche pellicole ed una di queste, film muto, rappresentava le scene della Cina. La macchina con le pellicole erano state portate da zio Raffaele dalla Cina.

cisto: Petrolio.

coccia: Cranio pelato.

controra: Le ore più calde delle giornate estive, primo pomeriggio.

coppole rosse: Polizia militare inglese. Si distinguevano per il berretto rosso.

corallina: Barca per la pesca del corallo. Di dimensione modesta, 10/12 tonnellate, anticamente a vela e remi. L’equipaggio era costituito da una decina di uomini.

cresommola: (cr-somm-l-). Albicocca. Dal greco: crusos e melon, frutto d’oro.

cruanelle: Pomodorini adatti alla conserva.

cufaniello: Da cofano. Tuffarsi a cufaniello, con le ginocchia ritirate sul ventre e le braccia incrociate a trattenere le gambe.

cufenaturo: (cuf-naturo). Tinozza per il bucato, di terracotta smaltata.

culata: Bucato.

culunnetta: Comodino alto.

cumeta: Aquilone.

cuntare: Raccontare cunti, cioè fiabe, racconti.

cupa: Sentiero di campagna tra siepi o muri. Il diminutivo spesso adoperato è cuparella.

cupertino: Copertino. Copriletto prezioso, di seta o di ricami. Al passaggio delle processioni per le feste venivano esposti, come arazzi, dai balconi.

currentista: (curr-ntist-). Da correre. Denominazione attribuita ai ladri che assaltavano i camion in corsa.

D

deliziosa: Dolce formato con due dischetti di pasta frolla contenenti crema al burro.

E

Episcopio: Frazione del comune di Sarno, in provincia di Salerno

erba fetente: Vegetazione erbacea dall’odore nauseabondo, nota come i fetienti.

F

fagoff: Americano fuck off. Con decenza parlando, vai a quel paese.

falanga: Asse di legno scanalata nel centro per lo scivolo delle barche.

Famiglia: La mia famiglia, i pietucane, tra zie e cugini era una vera tribù, un clan sparso in vari palazzi di Corso Garibaldi e strade vicini. Nonna Luigia e Nonno Giacomo. Zia Raffaella, sorella di Mamma, con il marito, zio Raffaele e le figlie, Orsolina, detta Ninella, Aniello e Assuntina. Zia Rosa, sorella della Nonna e il marito, zio Peppino. Zia Michelina, figlia di zia Rosa. Zia Lena, sorella della Nonna. Nel palazzo a confine con il nostro abitava zia Milina che aveva sposato zio Luca, fratello di Mamma, da anni viveva negli Stati Uniti per lavoro. Zia Maria, vedova di zio Michele, detto zio Palumbo, fratello della Nonna. Al piano terra, sopra i munazzeri, abitava zia Miuccia, altra sorella della Nonna. Un altro fratello della Nonna, zio Luigi, abitava in Strada Fontana. Una volta sulla loggia c’erano anche zia Maria e zia Peppenella, sorelle di zio Pietro Loffredo, il padre di Antonietta e del mio padrino, Padre Salvatore.

femmeniello: (f-mm-niéll-). Omosessuale, travestito. Il femmeniello era l’omosessuale dichiarato che, nei concertini stradali interpretava la sceneggiata ricca di allusioni.

figurella: L’immagine del Santo, il santino.

fili esili paglierini: Per la Pasqua si portava in chiesa il grano appena nato, seminato in casa nelle ciotole e all’ombra per evitare che i fili diventassero verdi

finimento: L’insieme di collana, bracciale, orecchini e spilla.

flangia: Lamina sottile di rame per l’incastonatura del cammeo.

Foce: Santa Maria della Foce. Località alla sorgente del fiume Sarno, sede del Santuario omonimo.

foresta: Forestiera. La parlata di Nonno Francesco non era come la nostra torrese ed aveva l’accento particolare contadino dell’entroterra campano.

forno di campagna: Forno metallico costituito da un cilindro con un piano interno inferiore ed uno esterno superiore per la brace. Tra i due piani c’è il vano per la cottura. Uno sportello frontale a due ante serve per porre la brace nel piatto inferiore e il cibo da cuocere. Il piano della brace superiore è accessibile dall’esterno ed è chiuso da un coperchio a campana.

friarielli: Cime di rape, caratteristiche delle parule vesuviane, cotte in padella con aglio olio e peperoncino.

Fronte: Sotto al Fronte. Toponimo della spiaggia nel porto di Torre.

fuculare: Costruzione in muratura per la cottura dei cibi. Sul piano piastrellato con riggiole decorate, si aprivano i fori delle fornacelle, di diversi diametri. Sul davanti le bocche per raccogliere la cenere, chiusi da sportelli metallici. Attraverso queste aperture si ravvivava la fiamma, soffiando con il ventaglio di penne o di paglia.

furcella: Bastone di legno terminante a V per sorreggere la corda del bucato.

furnacella: Fornello di cucina, parte del fuculare, alimentata a carbone. C’era anche la furnacella portatile, alimentata a legna, un cilindro di lamiera su tre piedi di ferro, che veniva utilizzata per i lavori sulla loggia, l’acqua calda per la culata, la pece per impermeabilizzare le senghe sulle panze dell’asteco ecc.

G

Garibaldi: Il braccio destro di Garibaldi, ritto sul piedistallo, con la sciabola sguainata, era puntato verso il vicolo di fronte dove c’era un orinatoio pubblico. Il braccio sinistro teso all’indietro verso un altro vicariello, noto come il vicolo delle cacate, per la presenza di un gregge di capre che tappezzavano la stradina con i loro escrementi.

giarro: Giara di terracotta per la conservazione al fresco dell’acqua. Quello adoperato nei munazzeri aveva un foro sulla parte alta della pancia, da dove l’acqua poteva zampillare per bere senza contatto della bocca.

Giovinezza: Inno fascista eseguito come inno nazionale, insieme alla Marcia Reale.

gliuommero: (gliuomm-r-). Gomitolo.

granurinio: (granurìn-)Chicchi di mais per l’alimentazione delle galline.

grariata: Scalinata.

guagliunera: Insieme di ragazzi, confusione.

I

L

lacerta: Lucertola.

lacerta vermenara. Lucertola domestica. Geco.

lagno: Ampio canale per lo smaltimento delle acque meteoriche, nelle stagioni asciutte utilizzato come sentieri.

lamia: Volta architettonica.

lammeccato: (lamm-ccat-). Lambiccato. Vino dolce con l’aggiunta di mosto non fermentato.

lampara: Gozzo con una lampada ad acetilene appesa sulla prua per la pesca notturna

legnasanta: Tipo di kaki duro.

libretta: Libretto di navigazione, documento necessario per l’imbarco sulle navi.

litrattiéllo: Figurina con le immagini di personaggi noti.

loggia: Terrazzo a livello sul quale si affacciano gli appartamenti. Sulla nostra loggia c’erano gli appartamenti della Nonna, della zia Raffaella, della zia Rosa ed il nostro.

lopa: Avidità nel mangiare, grande appetito. Per assimilazione, la bocca aspirante, montata sul molo nel porto di Torre, per lo scarico delle granaglie dalle navi al mulino.

lustrata: Lucidatura finale del corallo.

M

M.P.: Military Police. Polizia militare americana.

M.V.S.N.: Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale.

madèra: Madiéra. Costolatura della barca fissata alla chiglia e sulla quale si inchioda il fasciame orizzontale.

malacarna: Senza scrupoli e crudele.

mammone: (pl. mammuni). Brigante proverbiale e uomo nero per i bimbi.

mamuocio: Membri di una confraternita religiosa che indossavano mantelli bianchi con cappucci che coprivano il volto.

maruzza: Lumaca. La zuppa di cozze e maruzze era un piatto tradizionale nella ricorrenza dell’Uttava.

mast’Antuono: Vedi pera M.

masto: Mastu. Mastro, maestro. Chi esercita un mestiere con autonomia e perizia.

mastressa: Donna autoritaria.

mazzacane: Grosso sasso.

mazzepivuzo: Mazza e pivuzo. Gioco della lippa, con bastone, la mazza, e bastoncino, il pivuzo.

mazzetta: Paga, generalmente a discrezione. Gli operai dei munazzeri erano pagati al sabato, a mezzogiorno perché il pomeriggio era festivo, sabato fascista, per le adunanze premilitari. La filastrocca cantata diceva: Votta a fa notte / votta a fa juorno / votta a fa sabato / a miezo juorno.

mbrecciata: (mbr-cciata).Fare mbrecciata equivalente di fare casino, confusione. Il termine significa lastricata in ciottoli, come erano alcune strade e vicoli frequentati da prostitute.

melismatico: Dicesi di canto con ampie volute di vocalizzi. Il canto melismatico è caratteristico non solo della tradizione popolare vesuviana ma anche di altre culture mediterranee, come la spagnola, la portoghese e dell’area mediterranea africana.

menaide: (m-naid-). Gozzo lungo a quattro e sei remi. Prende nome dalla rete per la pesca di sarde e alici detta menaide.

miezo: (miéz-). In mezzo.

MILIT: Sigaretta distribuita ai militari. L’interpretazione popolare della parola era: Merda Italiana Lavorata In Tubetti.

MILMART. Milizia Marittima. Proiettili della milmart chiamavamo le olive giganti che Papà portava da Taranto quando veniva in licenza.

Montagna: Per antonomasia il Vesuvio.

mpennacchiato: (mp-nnacchiat-). Ornato con pennacchi sulla testa.

mpizzate: anche ‘mpezzate (mp-zzat-) Infilate a forza.

munaciello: (munaciéll-). Spiritello benigno, gnomo di piccole dimensioni, protettore della casa. I fatti e le situazioni poco credibili, come visite notturne a compiacenti spose sole, arricchimenti ingiustificabili ed altro, erano attribuiti al munaciello.

munazzero: Magazzino; cantiere navale per la costruzione di barche da pesca (gozzi e paranze) e da diporto.

muniglia: Polvere di carbone. Il braciere per riscaldare la stanza e, nel prevulillo i piedi, veniva preparato con muniglia e cernetura.

munnezza: Immondizia.

muntone: Mucchio. L’immondizia era scaricata libera a formare montagnelle agli angoli delle strade o in altri luoghi a ciò destinati dall’uso.

M.V.S.N.: Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale.

N.

ncasare: Calcare, pigiare con forza, stipare.

ncoppa adda nuje: (ncoppaddanuj-). Su da noi. Espressione usata dai torresi del Vesuvio ad indicare la loro zona, un altro mondo, quello contadino.

nfunno: A toccare il fondo del mare.

ngigno: Sta per Ingegno, attrezzo per la pesca del corallo, costituito da una croce a lati uguali di legno, da una zavorra e da reti attaccate. Trascinato sul fondo, strappava il corallo irretendone, però, solo una minima parte. Fu inventato da Pietro Loffredo, antenato del mio compare Padre Salvatore Loffredo.

nichelino: Moneta di nichel, pari a venti centesimi, quattro soldi.

ntaccavreccia: Gioco con le monete sul basolato stradale. Si lancia in alto la moneta e vince chi la fa cadere più lontano dalla ‘ntacca, cioè dalla connessura tra le vrecce, i basoli della pavimentazione.

ntustato: Indurito. Riferito all’aspetto vale impettito.

nzerta: Corona di tondelli di sughero da legare sotto le ascelle. Di scarso galleggiamento, consentiva, però, di nuotare sbracciando. Era l’attrezzo per il secondo passo, dopo il salvagente, nel nostro mare profondo.

nzivato: (nz-vat-). Ricoperto di sivo, cioè sego, o altro grasso. Significa anche sporco, unto.

nzogna: Sugna, strutto.

P

pacca: La pacca è la natica, ma anche la metà di un fico, di un’albicocca o di pomodoro. Per le bottiglie i pomodori erano tagliati in quattro pacche.

pacchiana: Contadina. Riferimento ad abbigliamenti vistosi ed abbondanti.

paglione: Rudimentale materasso di foglie secche.

pampuglie: Trucioli di legno.

panza: Estradosso della volta di copertura dell’ultimo piano.

panzarotto: Crocchetta di patate, allungata come salsicciotto. Il carretto del venditore ambulante era provvisto di fornello e tegamone con olio bollente per la frittura dei panzarotti e delle pizzelle. Venivano serviti su carta gialla, quella del sapone molle, con una spruzzata di sale.

Papote: Il proprietario di un palazzo alto di Torre che si riusciva a vedere dal mare solo andando al largo.

paranza: Motopeschereccio. Il significato primario di paranza sta a definire una squadra, un gruppo di lavoro.

parula: Terreno coltivato ad ortaggi. Da padula, trasformazione di palude.

parulano: Ortolano.

pastarelle: Dolcetti mignon assortiti, generalmente senza crema e di pasta di mandorla.

pastiera: Dolce tipico napoletano di grano, ricotta e profumi.

pastocchia: Zolla di muschio.

pastora: Disco grossolano di pietra, in genere ricavato da riggiole, piastrelle da pavimento. Il gioco delle pastore consisteva nel coprire la posta, fatta di figurine, filo rotto per le comete o anche soldi, posti dietro ad una pietra più piccola detta masto.

pepierno: (p-piern-). Pietra lavica grigia e dura. Faccia di pepierno si dice per faccia tosta.

pera mast’Antuono: Pera di piccolo formato, dolce e profumata, di forma sferica schiacciata, di colore giallastro.

perecone: (p-r-cone). Pedecone: Fittone, bastone. Si adopera con l’aggiunta in cima di una canna piccola di bambù, per la pesca dagli scogli alti.

perziana: (p-rziana). Stuoia di fuscelli di legno, con cordicelle per essere arrotolata, posta alle finestre e ai balconi per il riparo dal sole.

piccirillo: Bambino.

piezzo: Tronco d’albero.

pisciavinnolo: (pisciavìnn-l-). Pescivendolo.

piscina: Deposito interrato di acqua piovana.

Piscopìa: Via Piscopìa.

pistillo: Cordoncino fatto con fili di lenza, terminante con una piuma di piccione, posto in cima alla canna per scrutare i movimenti minimi dell’amo.

pretiate: (pr-tiat-) Sassaiole

prevola: (prèv-l-). Pergola.

prevulillo: (pr-vulill-) Cassetto di legno con apertura laterale per l’introduzione del braciere e copertura superiore con assicelle di legno distanziate.

pullanchella: Spiga di mais bollita.

pupatella: In genere, bambolina. Con questo termine si indicava il fagottino di stoffa contenente la cenere di carbone, buona per il bucato. Il termine indicava anche il fagottino di stoffa pieno di zucchero che si dava ai bambini, come succhiotto.

puteca: Negozio, bottega in genere. In particolare la puteca era il negozio di alimentari, pane pasta, olio formaggi, salumi ecc. detta anche di casadduoglio.

R

rancio: Granchio. I granchi degli scogli erano neri mentre quelli della sabbia nel porto grigi.

rebbuzzare: Anche rebbaziare. L’operazione di infissione della testa dei chiodi per pochi millimetri dentro al legno, per poter eseguire la piallatura. Gli arnesi adoperati sono il rebbuzzo, o rebbazio, sorta di punteruolo a testa squadrata. Il garzone, dal lato interno, tiene il pesante pezzo di ferro per contrastare i colpi di martello sul fasciame elastico.

responsorio: Liturgia che si sviluppa tra il celebrante ed i fedeli.

riggiola: Dallo spagnolo rejola. Piastrella maiolicata per pavimentazioni.

Ripa: ‘ncopp’ ‘a Ripa è il toponimo popolare della zona tra la Piazza Santa Croce e le scale che portano al Corso Fontana, cioè sott’ ‘a Ripa. Ripa sta per riva poiché anticamente il mare arrivava fin sotto il Castello Baronale che si trova sopra la Ripa.

ruoto: Teglia rotonda.

rusca: Soffio di vento dal mare pregno di gocce d’acqua.

rusecariéllo: (rus-cariéll-). Detti pure franfellicche. Impasto di zuccheri colorati, manipolato sul piano di marmo e stirato su un chiodo infisso ad un paletto. Tagliato a pezzetti, morbido ancora caldo, duro e croccante, cioè da rosicare, una volta freddato.

S

salemebec: (sal-m-bec). Son of bitch, figlio di puttana.

salemelicco: (sal-m-licc-). Salnitro.

sammarzano: Pomodoro San Marzano.

sanguetta: Sanguisuga, mignatta.

sanguinaccio: Crema dolce di Carnevale fatto con sangue di maiale e cioccolato.

sbreglie: Foglie del granturco usate per riempire il saccone o paglione (materasso).

scafarea: Conca di terracotta.

scagliuozzo: pezzetto romboidale di schiacciata di farina di mais cotta al forno o fritta. Nell’inverno del 1943 sostituivamo il pane con pagnottelle di granurinio e patate, cotte al forno.

Scala: Toponimo della spiaggia di ponente, a confine con Resina, oggi Ercolano.

scannapiecore: Beccaio ambulante.

scarda: Coccio, scheggia.

scardone: Grossa scaglia di roccia.

scarillo: Diminutivo di scario. Lo scarillo delle Mamme era un laghetto comunicante col mare, tra gli scogli gettati a protezione del nostro palazzo, sotto la loggia. Un fazzoletto d’acqua di pochi metri quadrati, profondo meno di mezzo metro.

scario, scaro: Rada o insenatura. Diminutivo, scarillo. La zona a mare retrostante il nostro palazzo era detta “a mont’ ‘u scaro”.

Scarpetta: Scivolo per il varo di barche. Toponimo dello scalo del cantiere navale di Largo Portosalvo.

sciammeria: Giacca con coda, marsina. Per estensione ogni abito abbondante.

sciù: dal francese chou. dolce di pasta leggera con crema. Bignè con crema.

sciucquagli: Orecchini.

sciuliarella: Sdrucciolìo, scivolo. Gioco consistente nello scivolare su un piano inclinato.

sciummarella: Foce in mare di fiumiciattolo sotterraneo.

scummigliare: Scoprire. Anche togliere ogni protezione alla vista. E’ l’opposto di cummigliare, coprire. Cummuoglio è anche detto ogni coperchio.

Scuole all’aperto: Costruzioni in legno, in un campo sotto la Villa Comunale, palestra del sabato per la Gioventù Littoria.

segatori: Segantini di grossi tronchi, i piezzi. Con lunghe seghe, in due, l’aiutante in basso in ginocchio e l’altro in piedi sul tronco posto su cavalletti, riducevano in tavole i tronchi. La deformazione fisica professionale ingobbiva i segatori. In seguito verranno le segherie elettriche e questi lavoranti scompariranno.

semmulella: (s-mmulell-)Pagnottella di pane schiacciata, fatta con farina di semola. Ottima calda con acciughe, pepe e olio oppure con nzogna, pepe e formaggio. Una volta fredda era quasi immangiabile, quando non c’era la fame.

senga: (sénga) Fessura, spiraglio.

sfardelle: Scarpe leggere di corda e tela. Dallo spagnolo Espadrillas.

sfrantummato: Disgregato.

sottomuro: Gioco consistente nel lancio di monete o chiummarelle verso un muro; vince chi arriva più vicino. Varianti sono ntaccavreccia e sbattamuro (le monete lanciate contro il muro conquistano quelle già a terra alla distanza minore del palmo, pollice e medio, o del chichero (pollice e indice).

sparaglione: Pesce della famiglia degli Sparidi, simile al sarago, di difficile cattura all’amo. L’aggettivo sta per tirchio, forse dovuto al fatto che lo sparaglione mangia con molta parsimonia l’esca dall’amo, senza ingoiarlo.

spasa: Cesto di vegetali o strisce di castagno intrecciate, utilizzato prevalentemente per la frutta e gli ortaggi.

spasèlla: Diminutivo di spasa. Era il contenitore classico del pesce fresco.

spasso, (a spasso): Disoccupato.

spurtiglione: Pipistrello.

staccannare: Dare colpi al filo della cometa per farla innalzare.

strangianome: Soprannome, spesso patronimico di famiglie. La mia Famiglia era pietucane, (Pietro il cane) da Pietro Loffredo, antenato della Nonna Luigia. Altri strangianomi patronimici di famiglie erano: culichiummo (sedere pesante), a varrese, chiavarone, a frungella, i pezuchelle (bizzoche), i surrentini, vottafuoco, a cinese, scignetella (scimmietta), palummiello,

struffoli: Pezzettini di pasta all’uovo fritti e conditi con miele e diavolilli (confettini colorati).

strummolo: Dal greco strobilos. Trottola di legno. Il vecchio Giacchino al tornio, ncopp i fierri, era grande costruttore di strummoli. Per uno strummolo perfetto che nella rotazione si azzeccasse a terra e non saltellasse come uno sciaraballo (carro a cavallo per trasporto persone, dal francese char à banc) occorreva inserire merda di cavallo sotto la punta metallica.

struscio: Passeggiata del Giovedì e Venerdì Santo, per la visita ai Sepolcri, camminando lentamente nella folla, costretti a strusciare i piedi per terra. Non è da escludere l’allusione allo strusciare malizioso dei corpi nella folla. L’usanza risale al 1700, al tempo di Ferdinando IV.

summuzzata: Immersione in apnea.

suppigno: Locale isolato sull’asteco, normalmente adibito a deposito.

susamiello: Dolce croccante caratteristico del Natale napoletano, fatto con farina, zucchero e mandorle. La forma classica e la S; quelli tondi a ciambella si chiamano roccocò. Il nome deriva dal greco e dal latino (sesamum) poiché in origine erano fatti con sesamo e miele (susam e miello).

T

taccarella: Durante la Settimana Santa le campane restavano mute. Gli annunci sonori delle funzioni e delle ore canoniche erano fatti con la taccarella, cioè una tavoletta di legno con tondini e piastrine di ferro che, opportunamente mossa, produceva un rumore caratteristico.

tammorre: Tamburi e tamburelli.

Tappeti: In occasione della Festa dell’Uttava, gli artisti torresi realizzano sui pavimenti delle chiese delle scenografie dipinte con l’uso di segatura colorata e petali di fiori.

tarocciola: Ruota dell’argano.

Terra dei Mazzoni: I Nonni venivano da Grazzanise, presso Santa Maria Capua Vetere, l’antica Capua. La zona, a sinistra del fiume Volturno, un tempo paludosa, era adatta all’allevamento dei cavalli e delle bufale. Pare che al tempo degli Angioini vi fiorissero rose selvatiche e che i francesi avessero denominato la zona maisons des roses. Da qui il termine magione e poi , mazzone.

tiano: Tegame di terracotta. Per estensione il ragù che vi si prepara.

tifò: Era il grido nel gioco a nascondersi per segnalare l’avvistamento di un concorrente.

tofa: Grossa conchiglia di mare utilizzata come tromba, dal suono cupo, quasi di sirena.

tonachina: Intonaco di finitura con malta di grassello di calce spenta.

tortano: Pane a forma di ciambella, spesso condito con ciccioli e strutto.

trubbeja: Acquazzone, temporale con vento e tuoni..

trujano: Varietà di fico dalla polpa rossiccia e moderatamente zuccherina. vedi anche Vuttato.

turniere: Tornitore.

U

UNPA: Unione Nazionale Protezione Antiaerea (?).

Uttava: L’Uttava. Festa dell’Ottava. Detta anche Festa dei Quattro Altari. Si celebra il riscatto dalla Capitania, (erroneamente Baronia) dei Torresi. Cade otto giorni dopo il Corpus Domini. Gli Altari sono scenografie con soggetti religiosi, dipinti su fondali di tela retti da impalcature di legno. Quello di Corso Garibaldi era l’unico di fabbrica, cioè realizzato con la tecnica dell’affresco su un impalcato di legno intonacato.

uvarola: Venditrice ambulante di uova.

V

vaccaria: Stalla con mucche e vendita del latte.

Valona: Porto dell’Albania.

vammacia: Bambagia.

vastaso: Facchino.

vavosa: Bavosa. Pesce di piccola dimensione della famiglia dei blennidi, dal corpo privo di scaglie, viscido e mucoso. Vive tra gli scogli e i sassi.

vermi tremolicci: Esca per la pesca con l’amo, estratto dalla roccia marina con l’uso di zolfo.

vernia: Il chiasso dei bambini.

vetera: Antica. Il paese dei Nonni era Grazzanise, frazione di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta.

viarella: Viuzza, stradina.

vicariello: (v-cariéll-). Vicoletto.

voccola: Chioccia.

vopa: Dal latino boops. Pesce boga, della famiglia degli sparidi, dal dorso argenteo, solcato da fasce longitudinali dorate.

vuocio: Argano verticale azionato spingendo leve formate da barre orizzontali.

vuttato: Varietà di fico, dottato, dalla polpa molto zuccherina.

vuzzariello: Gozzo di piccole dimensioni, a due remi.

Z

zecchinetto: Variante con le carte napoletane della zecchinetta, gioco d’azzardo introdotto nel Cinquecento dai lanzichenecchi.

zeppola: dal latino zipula. Dolce caratteristico per la festività di San Giuseppe, fatto con farina cotta, lievito e zucchero. A forma di ciambella con le estremità incrociate, le zeppole erano fritte e cosparse di zucchero.

zita: Ragazza da marito.

zoccola: Grosso topo di fogna.

zompafuosso: Letteralmente saltafosso. Detto per i pantaloni non sufficientemente lunghi.

zuffritta: Zuppa forte di soffritto, preparata con milza, cuore, polmone e trachea di maiale. Una volta rosolate con nzogna le frattaglie si aggiunge il pomodoro passato o la conserva, allungando con acqua, e si lascia a cuocere per alcune ore, con l’aggiunta di qualche foglia di lauro (alloro) e molto peperoncino piccante. Ottima su fette di pane sereticcio (s-r-tìccio) (pane duro, non di giornata), oppure come condimento per i bucatini.

zuppetta: Dolce composto da due quadrati di sfoglia con all’interno pan di Spagna imbevuto di liquore dolce e strati di crema.