Puoi anche Tu inserire qui
un nuovo
argomento

  Torna all'indice
Comunità

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

Argomento presente: « Se non è prosa è poesia »
ID: 1568  Discussione: Se non è prosa è poesia

Autore: ciccio raimondo  - Email: ciccioraimondo@libero.it  - Scritto o aggiornato: sabato 9 aprile 2005 Ore: 19:32

Amici del Forum consentitemi alcuni versi.

Queste "poesie" si succedono nella presente raccolta senza alcun ordine sia temporale, sia linguistico ed infine di genere. Sono state affastellate così come si presentavano sotto mano. Alcune hanno un carattere autobiografico tale che potrebbero in taluni suscitare emozioni forti e negative valutazioni circa l'opportunità da parte dell'autore di rendere pubbliche, sia pure attraverso parole in versi, le sue esperienze di vita. Ma la poesia non serve a raccontare emozioni? Ed in primo luogo quelle dell' autore? Taluno ha criticato il presunto indulgere di quest'ultimo all'uso di parole grasse o volgari. L'autore ha sentito così e così si è espresso, libero da qualsivoglia preconcetto. Ciascuno è altrettanto libero di esprimere critiche. Esse vengono preventivamente accettate favorevoli o contrarie. Tutti hanno ragione. Anche un orologio guasto ha ragione per ben due volte nell'arco di una giornata.
Francesco Raimondo

PARFUM

'Na chiòppeta pesante
'ncopp' 'a vianova.
'Nu fiet' 'e mmerda
attuorno, mentre
cu 'o mbrello apierto
sto jenn' a faticà.
'Nu cess', 'na saittella,
'na fogna, che robb'è?
Cient', duicient' metre
e 'a puzza nun se leva.
Forse che 'a port' 'ncuollo?
Me fermo, guardo 'e scarpe,
me giro attuorno, osservo,
nu' vveco niente e 'o fieto
sempe resta. 'Nu dubbio:
'stu fieto foss' endogeno?
Stess' 'int' 'a capa mia?
E' overo, accussì è:
stev' penzann' a tte!


CONTR' 'O FUMMO

'A legg' è chiara e ddice
che dint'a ogn' ufficio
nun s' ha da cchiù fummà.
'A sigaretta è ttuosseco,
veleno è 'stu tabbacco
che ogni quarto d'ora
se zuca 'sta mappina
senza penza' 'o vicino,
che 'o vizio s'ha levato
e nu' vvo' cchiù fumma.'
Ma si 'stu strunz', fesso
pe' ccaso se permette:
scusate 'a sigaretta....
Te cride che te sente?
Te cride che capisce?
Te cride che po' 'a stuta,
o se ne va a ffa' 'nculo,
fummanno a 'n 'ata parte?
Macchè, cu qua' diritto
tu te permiette 'e dicere:
'o fummo me fa male?
Ce ' o ddice 'o dirigente?
Ma chillo è cchiù fetente,
si tene 'o stess' vizio, e,
si n' 'o tene, è succubo
'e chesta strana ausanza.
E tutte l'impiegate
'o pponno custatà
vedenno che 'sta legge
overo nun so' cazze
de farla rispettà.
E allora che sistema
s'ha dda truva' pe' fare
che dinto a chist' ufficio
se po' cchiù meglio vivere
senza 'sta puzza 'e fummo
che te s' azzecca 'ncuollo
pe' tutta 'na jurnata?
Vaco a dda polizia?
Chiammo 'e carabbiniere?
Dal Sindaco in udienza?
Mi armo di pazienza?
Rimedi nun ne trovo
juste pe' 'stu problema.
Pirciò piglio 'na penna,
nu fogli' 'e cart' afferro
e scrivo pe' 'nu sfogo
'sti qquatt' parulelle.
Che vanno a tutti quanti
dint' a stu' cazzo 'e ufficio
tengono l' abitudine
de se zuca' tabbacco.
Fummate, care amiche,
fummate, amici cari
però quann' 'o ffacite
penzate pur' a llate.
E si putite, v' 'o
chiedo gentilmente,
nun ci affummat' 'a stanza,
ca chesto nun sta bene.
Aizate 'ncuollo
e ghiatevenne fora,
magari mmiez' 'a via,
'ncopp' 'a nu marciappiede,
che chell' è zona adatta,
all' aria aperta è mmeglio,
'o ssanno tutte quante!


BELLA!

Era 'na caccettella
quieta e affezziunata.
'Ncopp' a 'na balcunata
s'ha fatt' vierne e 'state!
'A llà vedeva 'o mare,
'o cielo e pure 'a strada.
'E primme: sempe belle!
Sia quanno scure, scure
mettevano paure,
sia quanno chin' 'e Sole
facevano cantà.
'A strada, invece, sempe,
'na vera schifenzìa!
E quant' e quant' allucche
s'ha fatt' 'sta canella
'a copp' 'o quinto piano!!
'E vvote assai' felice,
'e vvote assai' 'ncazzate:
chè pure ll' animale
teneno 'e ccroce lloro!
'Na brutta malatìa,
unita cu l'età
nu iuorno s' 'a purtaiene,
e sta atterrata ccà.
Ccà pure ce sta 'o sole,
luntano ce sta 'o mare,
'o cielo è quas' 'o stesso
e addò cchiù verde è ll'evera
llà sotto ce sta essa.

CAPRETTONE

Se per cena offri del pesce,
un buon bianco, a tutti è noto,
te lo devi procurar!
C'è il verdicchio, c'è il pinot,
ci sta questo, ci sta quello....
Tu, però, se vuoi un consiglio,
scegli sempre il Caprettone.
Senza fallo esso è il migliore,
per la zuppa marinara.
Ha un colore bell'ambrato,
un gradevole bouquet
ed un gusto con retrò
che sublima la pietanza.
Questo vino così buono
tu lo trovi solo a Torre!
Qui sui fianchi del vulcano,
che ora dorme, per fortuna,
cresce un'uva assai pregiata
che se ad arte lavorata
un licor se ne ricava
che senz' altro un elisire
lo potresti nominar.
Dopo aver bevuto il vino
tutto sembrati diverso!
Se una racchia
hai tu per moglie
una Venere incarnata
ai tuoi occhi apparirà
ed un Marte pettoruto,
pronto a pugne vittoriose
da combattere nel letto,
lei, guardandoti, vedrà.


'A STURIELLA
DE' DDOIE ZETELLE

So' ddoie zetelle,
so' ddoie sorelle.
Maie state belle!
So' curtulelle.......
piccerenelle....
Mò, vicchiarelle,
se godono 'e ppenzione
dopp' 'na vita 'e scola.
Maestr' elementare......
n'hanno istruito ggente!!
Peccato che però,
pe' lloro nun c'è stato,
a ttiempo 'e primmavera,
chi se l'ha mise sotto
e cu 'na bbona mazza.....
Fosse sfurtuna,
fosse mala voglia,
'sta mazza nun c'è stata:
Chill' è ricchione!!
Chill' è nu tirato!
Chill' è ignorante!
Chill' è nu cafone!
Chillo me piace...ma.
Chist' 'ato fosse bbuono,
ma....'a famiglia!
Elegante.
A passeggio p' 'a strada
'e vedite appaiate
o un' aret' 'a 'n 'ata
cu' ccappelline, cu' vveste,
burzette, cazette,
scarpette fine.
Dduie cavallucce pàrene
'e chille che truttavano
bardate a Muntuergene
tiranno calessine
de junghe 'nfiurettate.
Ma mo' me so' stancate
'a musa m' 'ha lassato
e de 'sti ddoie maistrine
nun voglio parlà cchiù.
E juoche se so' fatte.
Chello che stato è stato,
e pure comm' è stato:
nun me ne importa cchiù.
Pirciò chesta sturiella,
sia pure curtulella,
trattanno 'e cierta ggente,
po' pure ferni' ccà, pecchè,
mannaggi' 'a morte,
me sagli' a vummecà!


A SANDRA

Sandra, m' hai' chiesto
spisso, 'na poesia.
E i' mò t' 'a scrivo
stann' add' 'u Bossa
'int' a nu sgabuzzino
cu' nu renucchio
annura e n' ato no:
ionoforesi!
Nu strappo muscolare
che sacc' io, 'a cavalla,
'a moto, m' hanno
purtato a cchesto.
Fors' è l' età,
l' acciacch' d' 'a vicchiaia
che sta venenno.
Tu , invece, no,
nun t' hai' preoccupa'.
Tu stai' 'int' 'o mmeglio
e forse nun 'o ssaie.
E 'i vvote te lamiente
d' 'o supierchie.
Ma so' lamiente care:
'e giuventù
A tte 'o renucchio
certo nun fa male.
E bbuono 'o vveco
quann' sagli' 'e scale,
scattante, forte,
asciutto: nu' bijou.


CURIOSITÀ

E' stato sulo pe' curiosità?
Che si venuta
'ncopp' 'a casa mia.
Te si assettata
'e facci' 'a nonna toia.
L' haie fatto nu surriso.
L' haie dato quacche vaso.
Po' m' hai' 'ncuntrat' a mme.
'N abbraccio doce, doce,
'na gioia maie pruvata.
E pure a me nu vase,
nu sguardo affezziunato.
Ma po' tutto è fernuto....
....nun t' aggio vista cchiù.
Fors' è 'na bbona cosa.
T' è ppate chi te cresce,
no' chit' ha dato 'a vita.
Si.......si venuta.
Ma è stato sulo...pe' curiosità!


NELLA

Tenennol' 'e rimpetto,
spiss' me guardo a Nella
ch' è 'na cullega mia.
Sapisse quant' è ccara!
Sapisse quant' è bella!
Capille bionde tene,
dduie uocchie doce, doce
e 'na vucchella 'e rosa
che me fa sbaria'.


A TONIA
CHE COMPIE GLI ANNI

Per questo compleanno
t'avrei fatto...
un mazzo tanto...
di rose e di viole.
Poi ci ho ripensato....
Il fiore è bello,
ma tiene poca vita!
Dura un mattino
e a sera è già finito!
Il tomo che ti offro
invece è spesso,
oltre una vita dura
ed all'interno
tu ci puoi trovare
un sacco di notizie
e storie tante.
Del mio paese,
dove tu lavori,
uomini e fatti
tu conoscerai.
Contrariamente al fior
potrai sfogliarlo
non una volta sola,
come spero!
E spero pure
che tra le mani
tue tenendo lui
il tuo pensiero
corra spesso a me!


VIA VITTORIO VENETO

Cammenanno p' 'a strada,
'e na bella jurnata,
distratto, c' 'o pèro
'ncuntrai'......'na cacata.
Che puzza....che fieto!
C' aveva magnato
'stu cane, 'sta gatta,
o che sa', 'stu cristiano?
Che bella jurnata....
cu' 'a scarpa 'nguacchiata!!


L'ALBERO 'E NATAL

Quanno passate so' 'sti ssante feste
tanno t'accuorge d' 'a fullia ch' ogn'anno
pare che piglia a tutte e in ogni casa
pretenne ch' adda sta', oltre al presebbio
cu lu Bammeniello, pure l'abete,
chin' 'e luce, 'e fil' argiento, cu ppuntale e ppalle.
D' 'e pparte nostre, a pprimma, nun' s'ausava'
l'albero 'e Natale apparecchia'.
Quacche festone, 'a stella cu la cor',
nu pungitopo, quatt' o cinco pigne d'oro
pittate ornavano 'o soggiorno o la cucina
sia pe' bellezza o sia pe' saluta'
l'anno che se ne jeva, struppiato e stanco
e chillo che veneva, giovane,
frisco e bello, allero, allero.
Chest'era tutto, po' 'st'ausanza nova,
che, piglianno pero, e' addivintata 'na necessita'.
E specialment' 'a sera
tutt'allummat', 'aret'a 'na fenesta,
a nu balcone, e vvide 'e signala',
cu chill' appiccio e stuto,
che la famiglia è unita, che 'e ccose vanno bbene,
che, insomma, s'e' cuntente e che nun c'e' problema.
Ma sulo 'ncapo, spisso, tutt' 'sti ccose stanno.
So' ssulo desiderie, pazzielle, palle,
tale e quale a cchelle che, culurate,
lucene ammiez"o verde scuro
'e chest' i ppiante bbelle.
Proprio pe' cchesto, forse, fernut' 'e ssante feste,
nfra la munnezza, 'sia for' che dint' 'e cassunette,
tu 'e ppuo' vede' spugliate, secche, moribonde
o morte.


STANCHEZZA

Mia cara amica
accussi stann' 'e fatti:
'stu cumpagniello mio
e comm' a nu surdato
che ha fatto mille marce
e s'e' stancato.
Lassamm' 'o sta' quieto,
.......pe' nu poco.
Mentre che piglia sciato.
Tu nun 'o' 'ntereta'
cu 'sta manella
che 'o tocca,'o stregne
'allisce sia pure sta 'nzerrat"
nt' 'o cazone.
Lassamm' 'o sta quieto
a 'stu guaglione!


'A TORRE 'U GRIECO

Chella ch'e stata
nun se po' scurda'!
Chella che e', nemmeno.
Stammo 'nguajate!!


VULIO

Comm' a ccardille
vulesse sta' cu' ttico
cchiu' de n'ora.
Sule, 'nzerrate
dint' a 'la gajola.!


UOCCHIO 'O BBUCO

Se dice che l’Ozzono è necessario.
Fa bbene a tutte : a ll’animale
a ‘e ppiante e a li cristiane.
Attuorn’ ‘a Palla nostra
è nu vestito! Nu velo trasparente
che se zuca tutte li raggi brutte
che a ru Sole, aunit’ a cchilli bbuon’,
vulesseno passa’ pe ce fa male!
‘O Pataterno, overo ce vo’ bbene,
cusette ‘stu vestito assaie prezioso
e pe’tant’anne simm’ stat’ bbuon’.
Mo’ tutte ‘nzieme ‘o bbuco s’è truvato!
‘A facc’ ‘e scemo ‘e turne ‘a ‘int’a cascetta
‘na vota dice che s’è stritto ‘o bbuco
e ‘n’ata vota ‘o bbuco s’è allargato.
Chi ha fatto ‘stu rammaggio?
E’ stat’ Tecnè, parente a Scienza.
Mentre che ce magnammo ‘o ppoco ‘e pasta,
stanno tranquille oppure assaie ‘ncazzate
p’ ‘e ccose che succedono ogni gghiurno
attuorno a nnuie o dint’ ‘a casa nosta,
esce nu strunzo e ce fa appaura’
Te piace l’acqua fresca a tutte ll’ore?
Te piace ‘o gelatiello pur’ ‘e vierne?
Te piace ‘e fa’ accattate ‘e surgelate
cu ccarne, pesce e ortagg’ ‘nquantità?
Pe’ cchest’ ‘o Polo Sud ce stà ‘o bbuco
e ‘e malatìe d’’a pelle so’ cresciute!
Stateve attiente ‘e raggi scanusciute!
Si jate a mmare, nu’ scummigliate zizze
o punte delicate d’ ‘e cciacelle!.
Ncopp’ ‘e mmuntagne stateve cchiù attiente!
A cchell’altezze ‘o raggio è cchiù fetente!
Mettiteve cappucci’, occhial’ scure, guante
e ttutte quant’ ‘e ccose pe ve salvaguarda’.
Simme ridott ’a cchest’! Che vriogna!
Nun ce penzamm’, nun è colpa nosta.
Chi ha fatt’ ‘o bbuco adda truva’ ‘o sistema
‘e risarci’ sta falla.
Pe’ nnuie, che simme miseri mortali,
so’ ’ati ‘e bbuchi centri d’interesse.
Mo’ uno, per esempio, ce ne sta
che va di moda assaie: ‘o vullechiello!.
Quanti nennelle cu ‘e panzell’ ’a fore
cu’ grazia o cu’ malizia, malcelata,
seguono ‘a moda, tu, vulenno o no,
stanno pa’ strada, ‘o bbuco l’hai vede’.


SISSANTINA

Mo’ stongo sott’ sotto
‘a Sissantina.
Nun so’ spusato.
Nun tengo ‘na famiglia.
Me so’ distratto!
Ma dint’ ‘a distrazion’
aggiu criato bbuon’:
dduie maschi
e ddoie guaglion’!


TRIATO

Dint’a ‘na stanza,
a pianoterra,
sott’a ‘nu purtone,
aret’’e Pezzentelle,
m’arricordo,
ce steva nu’ triatino
‘e guarrattelle.
Allerte o ‘ncopp’
a ttavule assettate,
criature, mmiez’ a llate,
cu ‘a vocc’ aperta,
ll’uocchie spalancate,
e ‘o core che sbatteva
forte, forte, ‘ncantato,
‘a primma vota,
faciette l’esperienza
d’’o Triato!

Francesco Raimondo
 
 

ID: 1570  Intervento da: nicola scognamiglio  - Email: nicoscogna@libero.it  - Data: sabato 9 aprile 2005 Ore: 19:32

Amici del forum,
forse sarà per deformazione professionale, ma mi attira vedere il forum prendere una piega letteraria con Gennaro Francione e Francesco Raimondo, persone già qualificate da tempo.
Come educatori noi dell’associazione siamo molto addentro alla letteratura. Valutiamo certi risvolti dietro un aspetto anche didattico. Probabilmente la poesia è nata dalla necessità di aggiungere un suono vocale al ritmo martellante delle musiche primitive. Solo molto tempo più tardi, a seguito dell'invenzione della scrittura, parola e musica poterono scriversi in qualche modo e differenziarsi. Fece dunque la sua comparsa, la poesia scritta. Tuttavia la comune parentela con la musica si fa ancora sentire.
"Poesia" significa due cose: per un verso è un discorso, o ragionamento, o comunicazione, in cui prevalgono elementi di ritmo, cadenze, ripetizioni, immagini che alterano i significati immediati delle parole e che gli conferiscono anche significati interiori. Poi c'è un altro significato: quando noi diciamo: "questa è poesia", intendiamo dire qualcosa di elevato e di nobile, di rassicurante o di commovente o di rasserenante, di vivace, pungente, ecc.
La risposta di Luigi Mari è molto personale, la mia è didattica, consolidata da norme più generali. Una poesia breve, ad esempio, di versi molto ritmati, molto connessi da assonanze o da omofonie, che cosa presenta prima di tutto? Presenta proprio la propria dimensione fonica o ritmica sullo specchio dell'amore.
Goethe vecchio affermava: "quando si hanno delle cose da dire si dicono in prosa; è quando non si ha nulla da dire che si scrivono poesie". Questa affermazione è abbastanza sorprendente, considerando che chi diceva queste cose aveva scritto una massa di poesie sterminata per tutta la sua vita. La poesia non vuole comandare, non vuole persuadere, non vuole indurre, non vuole dimostrare. Certamente la poesia si impone, ma riesce ad imporsi con l'autorità dell'istituzione letteraria che essa evoca o rivive, con l'adempimento di un rituale, di un cerimoniale.
In altre parole si può dire che anche la poesia più apparentemente “privata” come quelle di Francesco Raimondo, chiama in vita una parte della coscienza collettiva, allude al valore non individuale del linguaggio, produce un senso. Tutte le forme del codice poetico, non solo le forme liriche, sono state all'origine forme di comunicazione: poi la storia della cultura le ha trasformate, le ha redistribuite e una parte di quelle forme di comunicazione sono state messe da parte, sono divenute il modo poetico di comunicare.
Nicola Scognamiglio


ID: 1569  Intervento da: Luigi Mari  - Email: info@torreomnia.com  - Data: venerdì 8 aprile 2005 Ore: 23:18

LA POESIA DI CICCIO

La poesia di Ciccio Raimondo ha forza nella voce caustica del "trasgressivo a tutti i costi", in una dimensione e un parallelo, come dire, pre-evolutivo; un messaggio, perciò, anche candido, quasi una religiosità nella fisiologia erotica, che rasenta talvolta una sorta di venerazione deistico-verginale della donna, un eterno femminino comunque emendato nei suoi canoni classici, una sublimazione del fisiologico, ma devastato immediatamente o contemporaneamente, spesso per ingerenze dalla stessa donna, o della donna rivale nel ruolo di suocera, per subito rimanerne ammaliati, per poi odiare, amare ed odiare ancora.
Una voce, in questi versi, che ha la pregnanza dell'autentico e la spontanea icasticità dello scatto linguistico se pur costruito sul vernacolo partenopeo ortodosso, speculare e modellato, però, sull'idioma torrese che, pur non graficamente presente, verrà comunque colto dai corallini, che ne sentiranno la musicalità, il ritmo.
Il vivianesco, il russiano, fino al digiacomiano soccombono, però, come parametri soliti, non già per l'originalità dell'autobiografismo evidente, ma per la profonda e complessa tematica psicosessuale di stampo partenopeo tipica degli anni 60, che il Raimondo sembra solo sfiorare, con tocchi ironici lazzi e frizzi, come a voler celare e difendere il lettore alleggerendo questa problematica che comunque si evince. Esorcizzare con la nostra capacità di sdrammatizzare, noi, vesuviani, che se dobbiamo dire: "Mi fai piangere" diciamo "Mi fai ridere sotto gli occhi".
Uno spaccato dei sentimenti, dei pregiudizi, dei timori, degli egoismi e degli egotismi, fuori etica, fino ad un mercanteggiamento della materia corpo come fonte di benessere, come investimento di potere e di successo, come strumento di plagio e di sopraffazione, come arma di tattiche meschine; comunque la violenza psicologica dell'uomo contro l'uomo. Ciò evidenziato in un contesto geografico con un reddito (sperequato) superiore alla media nazionale.
E sono certo che persino all'autore, infondo, possa sorgere il dubbio di quali siano le vittime e quali i carnefici, se ci sono, o se sono da ritenere tali, vista questa penosa instabilità epocale, tra screzi, ripicche, tradimenti, immaturità, e folleggiamenti delineati nei personaggi descritti.
Questa è una breve raccolta di poesie dove eccelle il contenuto sulla forma che, volutamente, ha stesura libera senza metrica, rime o sofisticherie di maniera. Quasi una prosa detta, una stenografia di un discorso unico ma frammentato. E' un Ciccio desueto, lontano dalla sua storiografia riallacciata a quella paterna, distante ma ricucibile all'inimitabile e letterariamente ben messo "La prima volta di Enzuccio" che potete leggere in questa sezione. Più che un fatto d'arte l'autore ha inteso qui comunicare, lanciare un messaggio sociale, ampio, ad estuario: protesta, dubbio, domanda, risposta, grido, rabbia, gioia, rammarico, dolore ed in alcuni passi: preghiera. Un valido ed attuale messaggio di interrogativo esistenziale. Tuttavia pur non giocando col vago e con l'ambiguo non si libera nello sventramento della confessione.
Luigi Mari



Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

 Ogni risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina indice del forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora della discussione (cioè il messaggio principale),
pur se vecchio.

T O R R E S I T A'

Autore unico e web-master Luigi Mari

TORRESAGGINE