![]() |
Torna all'indice Comunità |
||||
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|||||
Argomento presente: « INEDITO 6-4-5-2006 » | |||||
|
ID: 3166 Intervento
da:
Serena Mari
- Email:
sery_mari@hotmail.com
- Data:
sabato 6 maggio 2006 Ore: 00:17
PUNTUALE ![]() IL MEGA PELLEGRINAGGIO A POMPEI ![]() Al cinquantesimo chilometro si raggiunge un convento di San Giovanni a Teduccio dove si pernotta. Il mattino seguente si riprende alle ore sei circa per Portici e poi, passando per Ercolano, si arriva a Torre del Greco dopo sessanta chilometri. Dopo una sosta per il ristoro, si giunge a Torre Annunziata e nel primo pomeriggio, appena dopo mezzogiorno, si giunge finalmente al Santuario della Madonna di Pompei, dove i pellegrini attraversano in preghiera e in ginocchio tutto il corridoio centrale fino ai gradini dell’altare. Inizierà tra poche ore il primo grande rito del mese Mariano della comunità pignatarese, con la partenza, prevista per le ore 24.00 degli oltre 400 pellegrini che raggiungeranno il santuario della Madonna di Pompei a piedi. Da anni si ripete il lunghissimo percorso, ormai consolidato, che prevede, dopo dieci chilometri, a Capua, presso la Chiesa di San Giuseppe Artigiano, il primo turno di ristoro che sarà stato completato con una colazione al ventesimo chilometro presso la Casina Rossa nel comune di Teverola. Giunti ad Aversa, verrà celebrata una messa per i pellegrini e si proseguirà poi per Melito per raggiungere la vicina Secondigliano, dove sarà servito il pranzo. Dopo solo un’ora di riposo e ristoro, si riprende per le Colonne di Giugliano e si arriva al Cimitero Monumentale di Napoli, che dopo quaranta chilometri rappresenta un’altra sosta. I fedeli pellegrini, dopo l’accoglienza nella Chiesa, si ristorano e alle diciassette e trenta circa partecipano alla prima santa messa nella basilica. Dalle venti di sera e fino al mattino successivo, segue il rito della veglia e, alle undici dell amattina seguente, la solenne celebrazione con la Supplica alla Madonna. Il pellegrinaggio, dopo il pranzo, riprende in pullmann e ritorna a Pignataro Maggiore, dove, dal Cimitero, si sale di nuovo a piedi fin nella Chiesa Madre per il ringraziamento finale. La moderatrice |
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|
Ogni
risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina
indice del
forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa
pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora
della discussione
(cioè il messaggio principale), |
|
T O R R E S I T A' |
Autore unico e web-master Luigi Mari |
TORRESAGGINE |
|