![]() |
Torna all'indice Comunità |
||||
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|||||
Argomento presente: « Soggiorno anziani » | |||||
|
ID: 3410 Intervento
da:
Luigi Mari
- Email:
info@torreomnia.com
- Data:
sabato 10 giugno 2006 Ore: 23:24
A proposito di anziani... Come già detto l'archivio inedito di Torreomnia cresce sempre di più. Il maresciallo Peppe D'Urzo mi ha consegnato stamane due volumi con le storie illustrate di oltre 1500 personaggi torresi da Lui intervistati nell'arco di trent'anni, con una affettuosissima amorevole dedica. Chiaramente questo prezioso materiale, come foto antiche, ecc. resta a disposizione di studiosi, ricercatori e studenti universitari in via privata, su richiesta sempre gratuitamente. Grazie Peppe per quanto fai per i posteri. Grazie Peppe per il Tuo lavoro disinteressato. Luigi P.S. Ringrazio e mi scuso con l'utenza di Torreomnia per la custodia solo dalle speculazioni dell'archivio inedito. Mi hanno sempre detto sin da piccolo: "Non si deve avere paura dei morti, ma dei vivi". A 60 anni ho dovuto imparare che bisogna temere gli amici e non i conoscenti. Peppe D'Urzo è veramente un addetto ai lavori amico. |
ID: 3400 Intervento
da:
russo massimo
- Email:
Massimorussom@libero.it
- Data:
venerdì 9 giugno 2006 Ore: 23:32
VECCHIA ITALIA ITALIA VECCHIA I nonni italiani sono 12 milioni. 8 milioni hanno più di 65 anni. Di questi uno su tre si occupano dei nipotini quando i genitori lavorano. La percentuale aumenta di pari passo all’abbassarsi del livello di istruzione. I nonni colti si occupano dei nipoti solo occasionalmente e in caso di emergenza. In generale il 70,8% degli anziani sono nonni e in media hanno circa 4 nipoti. L'80% degli anziani è composto da "persone attive" che trasferiscono alle loro famiglie risorse per 82 mld di euro annui. Il loro contributo copre così almeno il 15% delle spese sostenute dalle famiglie stesse. Emerge dal quinto Rapporto annuale di ricerca "Essere Anziani oggi", dedicato quest'anno ai rapporti che intercorrono tra la generazione "matura" e le altre generazioni, sul piano economico, psicologico e culturale. Indice di vecchiaia più alto del mondo nonché la speranza di vita più lunga della Ue 18% contro 16%. Record del mondo per indice di vecchiaia: per ogni 100 giovani al di sotto dei 15 anni ci sono 133 persone al di sopra dei 65. Tasso di fecondità fra i più bassi in assoluto. Speranza di vita 76,8 anni per i maschi 82,9 anni per le femmine Nel 2002 il numero di figli per donna è stato il più basso 1,26% a fronte di una media europea dell’1,47% Nel 2000 sono stati 72 mila i casi di separazione e 37 mila i divorzi con un incremento rispetto al 95 del 37,5% e del 39% 80mila con badanti ufficiali, in realtà più del doppio 200mila in case riposo Metà delle prescrizioni mediche di base sono loro. 60 milioni gli anziani sopra i 65 in europa 9,3% il tasso di natalità nel 2002 in Italia 11,7% il tasso di natalità nel 1998 sempre in Italia 7.102 gli ultracentenari oggi in Italia Fra due, tre decenni gli ultra 65 enni raggiungeranno il 35% degli abitanti di cui 7-8 milioni avranno più di 80 anni e 2 milioni più di 90 120 milioni gli anziani in Europa 180mila gli ultracentenari previsti in Italia Dati Google Conclusione: Quando noi diverremo vecchi saremo un esercito. Siamo quindi obbligati a goderci il nostro ruolo di giovani, prima che, ben presto, sarà tardi. Vedere tanti giovani nella redazione Torreomnia (con tutto il rispetto per gli anziani) mi fa respirare una ventata di erbe aromatiche. Forza a noi giovani! Ricordiamo che "Mamma e gioventù si apprezzano quando non si hanno più. Massimo |
ID: 3397 Intervento
da:
Salvatore Scala
- Email:
salscala@hotmail.it
- Data:
venerdì 9 giugno 2006 Ore: 16:56
Finalmente qualcuno che pensa agli anziani. "INSIEME FA MENO FREDDO" Spesso faccio capolino nel Ricovero della Provvidenza e all'ONPI per scambiare una parola con gli anziani. ![]() In una Torre caotica, babelica e rumorosissima c'è tanta solitudine e silenzio negli animi di queste persone. Vediamo qualche buona iniziativa. Salvatore "Viva gli anziani in rete" anche questo mese si propone di offrire notizie, approfondimenti e strumenti utili agli anziani e a chi è loro vicino. Per orientarvi meglio tra le rubriche proposte vi segnaliamo il Dossier Su questo numero troverete poi l'avvio della campagna "INSIEME FA MENO FREDDO" un decalogo messo a punto dalla Comunità di Sant'Egidio ed offerto agli anziani per fronteggiare l'inverno ormai alle porte. L'iniziativa è stata lanciata in una Conferenza Stampa nella quale sono stati presentati i primi risultati del programma sperimentale "Viva gli Anziani!": un modo nuovo di affrontare l'assistenza agli anziani costruendo una rete capillare di sostegno per combattere l'isolamento e per consentire a tutti di invecchiare a casa propria. Consultate i materiali che mettiamo a vostra disposizione! Dopo la triste notizia dell'esecuzione di Dominique Green, avvenuta nella notte del 26 ottobre scorso nel braccio della morte nonostante inaspettate speranze per la sospensione chiesta dal giudice federale ma annullata da autorità del Texas e dalla Corte Suprema, rilanciamo sempre più convinti che l'abolizione della pena di morte sia una battaglia di civiltà e una scelta per la vita l'iniziativa Manda una cartolina a un condannato a morte mentre ci prepariamo a celebrare il 30 Novembre una grande giornata di mobilitazione internazionale "Città per la vita" giunta alla sua terza edizione. Dal fronte internazionale ci giungono News da Haiti, dove "Viva gli anziani" ha avviato un programma di adozioni a distanza che sta dando incoraggianti risultati in un paese tra i più poveri e martoriati del mondo. Con questo vi auguriamo una buona consultazione! Viva gli Anziani! ![]() http://www.santegidio.org/it/anziani/net/anziani/index.htm |
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|
Ogni
risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina
indice del
forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa
pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora
della discussione
(cioè il messaggio principale), |
|
T O R R E S I T A' |
Autore unico e web-master Luigi Mari |
TORRESAGGINE |
|