![]() |
Torna all'indice Comunità |
||||
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|||||
Argomento presente: « 100 fontane poesia » | |||||
|
ID: 3507 Intervento
da:
Luigi Mari
- Email:
info@torreomnia.com
- Data:
mercoledì 21 giugno 2006 Ore: 00:18
Signori, questa poesia del nostro concittadino Ciro Longo non ha bisogno di chiose esplicative. La metafora spazia fino a identificale il nostro glorioso, antico monumento, ridotto a un rudere, nella Torre del Greco stessa. Vi sono molte "Cento fontane" in Italia, altre nel mondo. Ma sono da secoli vivide e zampillanti, come le città che le ospitano; città sicuramente meno ricche di Torre del Greco. L'acqua è uno dei beni più preziosi dell'universo. L'acqua è il simbolo della vitalità del benessere. Non si può essere insensibili a questa simbologia. Le Cento Fontane di Tivoli - Villa d'Este E' uno dei luoghi più belli, indimenticabili, fotografati, scelto per la scenografia di numerosi film: si tratta di un viale che unisce la Fontana di Tivoli o dell'Ovato alla Fontana di Roma o Rometta. Si tratta di cento fontane a forma di gigli, di aquile, di obelischi, di barchette da cui fuoriesce zampillando l'acqua gorgogliante. La presenza di gigli ed aquile (quest'ultime aggiunte nel 1685 da Francesco II di Modena) è chiaramente riconducibile allo stemma estense. Pizzo Calabro Evidentissime anche dal mare lungo le scogliere dette delle Cento Fontane, lungo tutta la costa della Scogliera dei Prangi ed anche in alto all’altezza della Strada Statale. Pizzo è collocato su di uno spuntone di roccia che taglia in due il Golfo di S. Eufemia Lamezia. Lo pizzo di scoglio su cui si trova Pizzo è di materiale tufaceo, che nei tempi antichi veniva coltivato in cave ed utilizzato nell’ambito delle costruzioni.. Viterbo Le cento fontane…prima degli esami ci sdraiavamo sui loro scalini, fumavamo, mangiavamo, ascoltavamo i troppi militari di cui era piena la città. Guardavamo facce di studenti conosciuti solo di vista, sorridevamo a chi faceva parte del nostro mondo. Volti che mi hanno accompagnata per anni ed è piacevole ritrovare, altri mi hanno abbandonata, nessun rimpianto. Ecco, mentre scrivo altre immagini mi tornano in mente: io ed Elisa su quel suo vecchio motorino dalla marmitta incredibile, mentre andiamo fino a Ferento una bella distanza, considerato il mezzo di trasporto. Luigi Mari P.S. - Ciro fatti sentire. |
ID: 3501 Intervento
da:
Serena Mari
- Email:
sery_mari@hotmail.com
- Data:
martedì 20 giugno 2006 Ore: 22:09
E bravo Ciro!! Mi piace proprio tanto questa poesia... mio padre sta preparando un bel commento...e lui quando commenta... Aspettiamo...lo spettacolo nello spettacolo... ciao la moderatrice |
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|
Ogni
risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina
indice del
forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa
pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora
della discussione
(cioè il messaggio principale), |
|
T O R R E S I T A' |
Autore unico e web-master Luigi Mari |
TORRESAGGINE |
|