![]() |
Torna all'indice Comunità |
|||||
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
||||||
Argomento presente: « Consigli della nonna per PC » | ||||||
|
Pagina 2 di 2 - << Prima Pagina < Indietro 1 2 |
ID: 3946 Intervento
da:
Amministratore .
- Email:
info@torreomnia.com
- Data:
giovedì 20 luglio 2006 Ore: 14:33
Ciao Luca, Come fai a non sapere di essere un fenomeno come molti giovani moderni. Rimane solo da ammirarvi. Stamane un anziano in tipografia ha raccontato a me ed al tuo "gemello" di mentalità Salvatore, che può testimoniare, che ancora nell'immediato dopoguerra si raccoglieva erba selvatica tra i binari della ferrovia presso il "Cavaliere" a Torre e si cucinava nella padella con l'acqua perché l'olio, manco a sentire l'odore, lo usavano i pochi ricchi. "L'olio - diceva anfanando l'anziano - quando si riscuoteva la "semmana", si comprava nelle tazzine di caffè: trenta grammi, cinquanta grammi. Il caffè si vendeva a chicchi: quaranta chicchi, settanta chicchi. Già chi comprava cento chicchi era guardato con invidia. E quanta polvere di piselli cotta a mo' di polenta hanno mangiato i nostri padri e nonni, buttata dagli aerei dagli anglo-americani, (come si fa oggi per il terzo mondo), per sfamare gli alleati liberati. L'anziano, con la bava alla bocca ha aggiunto: "ho lavorato in campagna 20 ore al giorno, e quando il padrone la sera ci scorgeva con l'alito che sapeva di mandarini qualche volta ci frustava legati ad una pianta". Ad un certo punto il vecchio si è rivolto a Salvatore con veemenza: "Voi giovani oggi non volete fare nulla, la notte state per la strada, la mattina non volete alzarvi, buttate la carne ed i dolci nell'immondizia quando siete sazi". Salvatore candido, senza scomporsi ha risposto: "Ma perché ci avete viziati così? La colpa è vostra. Nessuno nasce sfaticato o lavoratore. Il bambino è un libro bianco, quello che scrivete dentro quello saranno da grandi". Te l'aspettavi da Salvatore De Luca una risposta così? L'anziano non ha risposto, ha guadagnato l'uscio biascicando qualcosa. Si è capito solo che imprecava verso la moglie. Sembrava dire la colpa è delle mamme. Infatti un giovane cliente, ieri mattina, ha confessato (documentabile in privato) che a casa sua contano prima i figli maschi, poi gli animali domestici, poi le figlie femmine, e quando supera un po' di tempo il marito. Tutto questo, caro Luca, per dirti che mi sono scervellato due ore per spiegare come è possibile in 10 minuti risolvere il problema dei virus, dello spam e quant'altro di negativo c'è nel PC e Tu per tutta risposta hai scritto: > "ZIO" Luigi qua ogni giorno escono miglia di virus che intaccano le nostre amate "macchine da scrivania". Microsoft ogni anno lancia un sistema operativo che fa più skifo di quello dell'anno precedente, la cosa più giusta e che dobbiamo stare un po' attenti ai siti che visitiamo, aggiornare i nostri antivirus almeno 1 volta a settimana così evitiamo "rammaggi" e grattacapi di ogni genere <. In pratica il tuo discorso è giusto, ma in parallelo. L'unico capolavoro Tuo, e non te ne sei reso conto, è quello di aver scritto "rammaggi" torresissima parola che stà per "danni" senza nemmeno accennare al Back-up provvidenziale. Per questo molti di voi giovani siete un fenomeno. e sicuramente campate cent'anni. Beati voi. Zio Luigi |
ID: 3945 Intervento
da:
luca merlino
- Email:
luigi.merlino@fastwebnet.it
- Data:
giovedì 20 luglio 2006 Ore: 13:06
"ZIO" luigi qua ogni giorno escono miglia di virus che intaccano le nostre amate "macchine da scrivania".Microsoft ogni anno lancia un sistema operativo che fa piu skifo di quello dell'anno precedente,la cosa più giusta e che dobbiamo stare un po attentri ai siti che visitiamo aggiornarei nostri antivirus almeno 1 volta a settimana così evitiamo "rammaggi"e grattacapi di ogni genere ![]() |
ID: 3944 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
giovedì 20 luglio 2006 Ore: 13:05
Semplici consigli sulla sicurezza informatica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: Navigazione, cerca Questa pagina è una breve raccolta di alcune semplici regole per ottenere un computer sicuro. La maggioranza dei consigli sono generici ma gli utilizzatori di Windows dovrebbero seguirli con particolare attenzione dato che la grande maggioranza dei virus informatici funzionano sul sistema operativo della Microsoft. Se ricevete allegati da sconosciuti non apriteli, probabilmente sono virus. Quando un vostro conoscente vi invia un allegato ditegli di specificarlo sempre nel corpo dell'email, così che se dovesse essere infettato il virus non si potrebbe propagare a voi perché il virus potrebbe anche spedirsi a voi ma difficilmente potrebbe scrivere una e-mail di senso compiuto da inviarvi. Per quanto un prodotto sia diffuso se questo risultasse essere notoriamente affetto da un gran numero di bachi è utile sostituirlo con altri software esenti da tali problemi. Installate un programma antivirus e tenetelo aggiornato. Nel caso non siate sicuri di un file, tenetelo in una cartella e fatelo analizzare dall'antivirus. Se è un virus nuovo nel giro di un paio di giorni al massimo dalla sua diffusione l'antivirus dovrebbe essere in grado di riconoscerlo. Installate e utilizzate un programma firewall se avete una connessione fissa tipo ADSL. Se possibile, utilizzate un router al posto del modem. Spesso tali dispositivi dispongono anche di firewall integrato e possono garantire un buon livello di protezione contro gli attacchi esterni, pur avendo un costo ormai comparabile. Utilizzate e modificate frequentemente le password di sistema. Le password dovrebbero essere di lunghezza adeguata (indicativamente almeno 8-10 caratteri), non legate a dati personali (ad es. NON nome del marito/moglie, codice fiscale, data di nascita, ecc.) e non ricavabili da dizionario. Tenete aggiornato il vostro sistema installando gli aggiornamenti di sicurezza. Usate il cervello quando utilizzate il computer, nessun programma potrà mai difendervi al 100%. Effettuate regolarmente il backup dei dati: un prodotto software si può reinstallare dal disco originale, nessuno invece può restituirvi i vostri dati persi per una rottura dell'hardware, per furto o incendio, o anche semplicemente per distrazione. Non diffondete mai, a meno di particolari necessità, dei dati tecnici specifici (password, indirizzi IP, etc) della vostra rete e/o computer anche nel caso in cui i dati vengano esplicitati ad una persona fidata. Questo onde evitare gli effetti della cosiddetta ingegneria sociale. Estratto da: it.wikipedia.org/wiki/Semplici_consigli_sulla_sicurezza_informatica |
Pagina 2 di 2 - << Prima Pagina < Indietro 1 2 |
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|
Ogni
risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina
indice del
forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa
pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora
della discussione
(cioè il messaggio principale), |
|
T O R R E S I T A' |
Autore unico e web-master Luigi Mari |
TORRESAGGINE |
|