![]() |
Torna all'indice Comunità |
||||
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|||||
Argomento presente: « Padre Buhl colpisce ancora! » | |||||
|
ID: 5172 Intervento
da:
Bruno Mennella
- Email:
mennella.bruno@libero.it
- Data:
giovedì 30 novembre 2006 Ore: 19:51
Interessantissima questa sezione. Un plauso a Vito D'adamo che l'ha introdotta e allo staff di Torreomnia che l'ha costruita. Bruno |
ID: 4684 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
venerdì 13 ottobre 2006 Ore: 15:03
ABBIAMO AGGIUNTO L'APPENDICE ALLA SEZIONE DI FRATEL BUHL A CURA DI VITO D'ADAMO CON 6 FOTO BELLISSIME: Vedi: www.torreomnia.com/religione/fratel_gregorio/immagini_1.htm Grazie nonno Vito Isabella Redazione Torreomnia - Divisione amministrativa |
ID: 4672 Intervento
da:
Mari virna
- Email:
info@totteomnia.it
- Data:
giovedì 12 ottobre 2006 Ore: 17:19
Caro nonno Vito, se mandio le foto ed il testo di Fratel Buhl, il Venerabile torrese, li collocheremo nella sezione preesistente: www.torreomnia.com/religione/fratel_gregorio/set_fra_gregorio.htm La redattrice |
ID: 4671 Intervento
da:
D'Adamo Vito
- Email:
vda@online.de
- Data:
giovedì 12 ottobre 2006 Ore: 16:40
ASPIRAVA ALLA SANTITÀ. „Non voglio essere uno qualunque!“ - Resterò Fratello delle Scuole Cristiane in vita e in morte, nel tempo e nell’eternità, in modo che nessun avvenimento, triste o lieto, sia capace di distogliermi da questa deci-sione. - Riguarderò sempre nella persona del Confessore e dei Superiori i rappresentanti di Dio e non uscirò dalla Confessione o dal Rendiconto senza il cuore tranquillo. - Non mi lascerò mai prendere dallo scoraggiamento in qualunque circostanza mi possa trovare, ma subito farò ricorso ai cuori di Gesù, Maria e Giuseppe. Preghiera. - Aiutatemi, o buon Gesù, a compiere il capolavoro che Voi m’avete affidato; aiutatemi a sradicare i miei difetti, perché io mi trasformi da nano in gigante, con la preghiera fer-vente e umile, per mezzo della modestia e dignità. Fate, o buon Gesù, che io sia persua-so che il mio valore dipende dalla pietà e dalla volontà che nasconderò dietro l’umiltà. Non permettere che io sia un mediocre, perché questo sarebbe per colpa mia. Io non voglio essere uno qualunque, ma un buon religioso. Fu così che si sforzò di “vivere d’amore”, trasformando ogni sua azione e tutta la sua vita in un atto continuo di offerta. Egli aderì veramente a Dio come l’edera ad una grande pianta e il Padre celeste, come un gigante buono, afferrò il piccolo nano, l’attirò a sé e gli comunicò una scintilla della sua grandezza>. Da “Eroismo e Santità, cammino spirituale del Servo di Dio Fr. Gregorio dei Fratelli delle Scuole Cristiane” di Fr. Saturnino Ricci, Provincia Romana Fratelli delle Scuole Cristiane, col permesso dei superiori, Roma, 2 Settembre 1984, finito di stampare dalla Tip. “Grafica del Libro” s.n.c. – Catania, Marzo 1985. La traduzione tedesca si deve a Giacinta Lepre, Rot-tweil. FOTO: n° 2 – Villingendorf: interno della Chiesa parrocchiale, dedicata a San Gallo, angolo riservato a Fratel Gregorio. Il quadro e la dedica sono stati affissi in occasione del centenario della nascita del Venerabi-le. Sulla sinistra si vede il registro sul quale scrivere pensieri rivolti al Ven. Fratello Gregorio Cesario Bühl. Villingendorf è conosciuto come “il paese dei gerani”. n° 5 – Villingendorf: Interno della Parrocchiale, dedicata a San Gallo. n° 12 – Villingendorf: particolari della strada, intitolata a Fratel Gregorio, com’è leggibile sulla targa. n° 24 – Villingendorf: interno della Cappella di S. Osvaldo, dove il giovane Wendelin Bühl di frequente si recava a pregare. n° 27 – Villingendorf: casa della famiglia Bühl, dove nacque il 13 settembre 1896 Wendelin, quinto dei dieci figli di Giovanni e di Maria Schaumann. n° 34 – Villingendorf: veduta della Chiesa parrocchiale, dedicata a San Gallo. Servizio fotografico di fresca data, eseguito ai principi di ottobre 2006 da Raul Lepre, Rottweil. Nonno Vito |
ID: 4670 Intervento
da:
Serena Mari
- Email:
sery_mari@hotmail.com
- Data:
giovedì 12 ottobre 2006 Ore: 16:38
Caro Nonno Vito, hai detto: >(ho coniato un vocabolo o era preesistente?), > Quale? Troviamo in via privata una missiva con una diecina di didascalie e una sola foto. Forse hai dimenticato di inserire le altre. Poi ci chiedi chi sono i Vickinghi? Come saprai i Vichinghi erano un popolo bellicoso, ma silenzioso, assaltavano via mare di notte, arraffavano ciò che avevano sempre fatto finta di non vedere e scappavano col bottino. La tecnica era subdola, perché non solare. Le vittime fisiche designate, sottratte perché ammaliate, (abbabbiate con lusinghe, insomma) venivano sfruttate e manipolate per scopi loro di egemonia e di potere. Quando vuoi un carteggio nominale dettagliato di questi fatti compreso carnefici e vittime sarai servito. A presto nonno Vito, attendiamo il materiale. (Attento ai Vichinghi). Serena Mari |
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|
Ogni
risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina
indice del
forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa
pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora
della discussione
(cioè il messaggio principale), |
|
T O R R E S I T A' |
Autore unico e web-master Luigi Mari |
TORRESAGGINE |
|