![]() |
Torna all'indice Comunità |
||||
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|||||
Argomento presente: « LE ULTIME ORE DI ERCOLANO » | |||||
|
ID: 4804 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
martedì 24 ottobre 2006 Ore: 10:29
Grazie nonno Vito per l'argomento. Permettici di aggiungere un po' di repertorio. ‘Le ultime ore di Ercolano’ dal 21 settembre al Pergamonmuseum di Berlino Successo in Germania, ad Haltern 128mila presenze, prossime tappe Brema e Monaco Inaugurata mercoledì 21 settembre (ore 19) al Pergamonmuseum di Berlino la Mostra Die letzten Stunden von Herculaneum (Le ultime ore di Ercolano), organizzata d’intesa con la Soprintendenza archeologica di Pompei e la Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta. Si tratta della seconda delle quattro tappe della mostra in Germania, dopo il grande successo ottenuto al Westfälisches Römermuseum di Haltern, dove in 100 giorni (dal 21 maggio al 28 agosto 2005) l’esposizione ha registrato ben 128.000 presenze , tanti quanti i visitatori dello stesso museo in 3 anni. All’inaugurazione a Berlino hanno partecipato il Direttore generale dei Musei statali di Berlino Peter Klaus Schuster, il Ministro per la Cultura tedesca Thomas Flierl, l’Ambasciatore italiano in Germania Puri Purini, il Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino, il Direttore del Pergamon Andreas Scholl, il Soprintendente Archeologo delle Province di Napoli e Caserta Maria Luisa Nava, il Soprintendente Archeologo di Pompei Pietro Giovanni Guzzo, Martin Maischberger curatore della mostra al Pergamon.I Obiettivo della mostra, presentata alla stampa tedesca alle ore 11 del 21 settembre dal Soprintendente Guzzo e dai curatori tedeschi, è di presentare al pubblico della Germania i risultati della ricerca sull’antica città di Ercolano. L’articolazione dell’esposizione è tale da illustrare sia la storia del seppellimento che degli scavi attraverso particolari classi di oggetti funzionali ai diversi aspetti della vita quotidiana, privata e pubblica, in una città dell’Italia romana nel I secolo dell’Impero. La mostra comprende alcuni importanti prestiti di opere del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e del Museo di Dresda . Le ultime ore di Ercolano resterà al Pergamonmuseum di Berlino fino al 1 gennaio ; dal 27 gennaio 2006 al 21 maggio 2006 l’esposizione sarà a Brema al Focke-Museum, Landesmuseum für Kunst und Kulturgeschichte; da giugno a ottobre 2006 a Monaco all’Archäologische Staatssammlung. Prevista una tappa anche in Olanda, da dove è giunta la richiesta del Museo Het Valkhof di Nijmegen (dall’autunno 2006 all’inverno 2007). La redazione |
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|
Ogni
risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina
indice del
forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa
pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora
della discussione
(cioè il messaggio principale), |
|
T O R R E S I T A' |
Autore unico e web-master Luigi Mari |
TORRESAGGINE |
|