![]() |
Torna all'indice Comunità |
||||
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|||||
Argomento presente: « Samuel bekett a Villa Macrina » | |||||
|
ID: 5017 Intervento
da:
Giovanni Raiola
- Email:
raiolagiovanni@virgilio.it
- Data:
domenica 12 novembre 2006 Ore: 13:15
Non dimnentichiamo l'appuntamento internazionele con il teatro a Villa Macrina. Inaugurazione 16 novembre 2006 ore 18 www.torreomnia.it/forum/bacheca/beckett-borriello.pdf Il maestro Antonio Borriello ci aspetta: www.torreomnia.it/Attori/borriello/index.html La redazione |
ID: 4971 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
martedì 7 novembre 2006 Ore: 19:34
Il nostro concittadino prof. Antonio Borriello, è tra i massimi esperti del grande drammaturgo irlandese Samuel Beckett, Premio Nobel per la Letteratura nel 1969. Relatore e performer presso il Glendale Community College in California e al Trinity College di Dublin, ha tenuto numerosi interventi sul Teatro Contemporaneo in diverse Scuole e Università italiane e straniere: si rammenta fra l’altro che al “Beckett in Berlin 2000”, simposio mondiale organizzato dall’Università di Baltimora e dalla Humboldt di Berlino, oltre che dalla “Beckett Society”, della quale fa parte, ha presentato l’inedito e singolare saggio Numerical references in ‘Krapp’s Last Tape’. Lo studio, che considera il rapporto numero-parola in una delle più suggestive pièces beckettiane, dimostrando passo dopo passo, battuta per battuta, la predilezione di Beckett per il numero tre e i suoi multipli, è diventato parte fondamentale della miscellanea di saggi Samuel Beckett: Endlessnes in the Year 2000. Samuel Beckett: Fin sans fin en l’an 2000, a cura di Angela Moorjani e Carola Veit, Amsterdam - New York, 2002. Punto di riferimento sugli studi beckettiani a livello internazionale per essere mirabilmente riuscito ad unire competenza e conoscenza di Beckett dal punto di vista sia scenico che drammaturgico, lo studioso, oltre che fine operatore culturale, è attore, regista, scenografo, con un background che spazia da Euripide a Eschilo, da Pirandello a Ionesco, da Beckett ad Arrabal. Numerosissimi i suoi rapporti con studenti ed appassionati di Beckett, finalizzati alla realizzazione di studi, messinscene e tesi di laurea. In proposito, fondamentale strumento di ricerca risulta l’apprezzatissimo Samuel Beckett, ‘Krapp’s Last Tape’: dalla pagina alla messinscena, Napoli, E.S.I., lavoro imponente con un apparato biografico di oltre 2000 voci (di prima mano) e con significativi stralci di interviste a Fo, Kelly, De Berardinis, Mauri, Scaccia ed altri, risultato di uno studio eccezionalmente incoraggiato dallo stesso Beckett con un’affettuosa lettera indirizzata all’autore. Ha interpretato e diretto diverse opere beckettiane, nonché curato “Beckett per Sarayevo” e “La Scena e le Immagini”. Dal 1981 al 2001 è stato Presidente, regista ed attore del “Gruppo Sperimentazione teatrale ABC”. Ha interpretato e diretto diverse opere beckettiane, nonché curato “Beckett per Sarayevo” e “La Scena e le Immagini”. Dal 1981 al 2001 è stato Presidente, regista ed attore del “Gruppo Sperimentazione teatrale ABC”. Isabella della La redazione di Torreomnia |
ID: 4917 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
venerdì 3 novembre 2006 Ore: 11:46
Complimenti al torrese Prof. Borriello, uno dei massimi studiosi del grande drammaturgo che fa onore alla cultura vera torrese: www.torreomnia.it/Attori/borriello/index.html Virna Mari Divisione legale Torreomnia |
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|
Ogni
risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina
indice del
forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa
pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora
della discussione
(cioè il messaggio principale), |
|
T O R R E S I T A' |
Autore unico e web-master Luigi Mari |
TORRESAGGINE |
|