![]() |
Torna all'indice Comunità |
||||
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|||||
Argomento presente: « "MICCIARIELLO" » | |||||
|
ID: 4949 Intervento
da:
Vito d'Adamo
- Email:
vda27@online.de
- Data:
lunedì 6 novembre 2006 Ore: 10:37
.RISPONDO A SALVATORE DE LUCA, ID: 4946. Grazie, Tato'. Prima o poi, dovremo fondare la sezione di TORREOMNIA per la Via Purgatorio, costituita dalla Tipografia Mari, dal "pasticciere motociclista" e da te, dirimpettai. Per quanto mi riguarda, ho abitato al n° 19 di questa via fino al 1960, più o meno. Tienimi al corrente, per favore, delle notizie su "Micciariello", che riuscirai ad ottenere. Sono interessato ai personaggi della mia infanzia, ed accoglierò ogni dato come un dono prezioso. Vivi auguri alla tua ragazza e a te. Ciao. Nonno Vito. _______________________________________________ RISPONDO A LUIGI MARI, ID: 4943. Carissimo Gigimari, le tue note, con le quali corredi gli scritti di taluni Autori, meritano un'analisi più approfondita di quella, che potrei tentare oggi in questa sede. Mi riservo di rispondere prossimamente - ed è una promessa ed anche una bella gatta da pelare! - con la necessaria calma e dopo opportuna riflessione, specie per quanto riguarda il ricorso alla parola scritta, da legare alla diffusione attraverso il "cartaceo" o in alternativa. Nel frattempo, esercitiamo pazienza: io, perché mi si chiariscano compiutamente le idee; tu, nella qualità di destinatario di tale messaggio. Ciao, salutami tutti, proprio tutti. Avverto la vostra presenza affattuosa. Nonno Vito. |
ID: 4946 Intervento
da:
Salvatore De luca
- Email:
toredeluca_1981@libero.it
- Data:
domenica 5 novembre 2006 Ore: 17:06
Complimenti a nonno Vito D'Adamo per i suoi racconti. Micciariello era molto amico del nonno della mia ragazza. Le ho fatto leggere il tuo "pezzo" e si è rallegrata. Adesso provvederà a farlo leggere ai parenti interessati. Grazie per farci conoscere fatti e personaggi dei nostri nonni. Io sto tutti i giorni in redazione, nella tipografia di zio Luigi, ho il negozio di fronte a lui in via Purgatorio. Salvatore Di Luca info@torreomnia.it |
ID: 4943 Intervento
da:
Luigi Mari
- Email:
info@torreomnia.com
- Data:
domenica 5 novembre 2006 Ore: 15:38
Mio caro Vito, ho sempre postulato la narrrativa a Torre, quella vera. Non necessariamente aneddotica, nemmeno con prevalenza dei contenuti, come quella intrisa di giornalismo di una Serao o di uno Scarfoglio, nè il mosaico di pagine dotte come quelle di un Marotta, né quella a priorità di stile e di inquietudini come quella malapartiana, né quella aulica dei salotti alla Mauriac di un Prisco o quella vernacolistica di un Rea; ma quella pacata e incisiva di un Compagnone o di una Ortese de' "Il mare non bagna Napoli", dove le inquietudini, l'inedia, l'erotismo, il caratteriale del popolo vengono descritti a priorità umana, etico-sociale, con nostalgia, e qualche rimpianto che provoca nel lettore una straordinaria, comune identificazione. Premetto che ciascuno scrive e compone come sa e come può. Io ho modestamente valutato tutti i composti passati per questo forum o in Torreomnia dal professionista di formazione tecnica al medico, dal pittore al ragioniere; e ciascuno è degno di merito e di interpretazione anche se non si è parlato ancora di capolavori. Tutti hanno dimostrato essenzialmente una sola certezza, la potenzialità espressiva che io ho valutato più di loro stessi, per una congeniale tendenza all'analisi letteraria, (per essere vissuto nelle tipografie da pargolo); ma nessuno da valutato la costanza del mestiere di scrivere, la sicurezza del salto dal dilettantismo alla professionalità. A nulla sono valse le mie modeste valutazioni. Sono stato per loro, probabilmente, un cattivo pigmalione; ma ciò si è verificato più per fattori ambientali e pregiudiziosi che per carenza sostanziale di rapporto. Tutti i grandi artisti, in fondo, hanno esordito con un'opera prima imbroccata, sia essa una canzone, una vernice, un romanzo, ecc. E non ha contato l'età o la condizione e il livello culturale letterario didattico in diversi casi. Questo non è accaduto a Te, perché Tu sai e senti quello che scrivi, sei il primo a goderne sia in superfice che in substrato, e l'abluzione teutonica ti ha estirpato le scorze provincialistiche delle radici. E soprattutto non hai l'incubo notturno di essere scorticato nel forum, di essere immolato e crocifisso sull'altare degli occhi del mondo, dell'opinione altrui. La tua marcia in più è quella che "muove la voglia di fare", senza riserve o pregiudizi, o timore di denudarsi, e alla tua età matura è una cosa meravigliosa. Mi consentano gli altri, meno volitivi, che stai per creare un revival torrese di persone e fatti, magari già scritto, ma rivisto nel tepore della memoria, che potrebbe annoverarsi negli annali della letteratura partenopea, senza nulla togliere alle storie cronistiche dei personaggi di Peppe D'Urso. Dopo l'antesignano Raimondo con l'ibrido "Itinerari Torresi" (primo parziale caso di narrativa torrese, nel senso quantitativo), al di là della vetusta, trita agio-storiografia), potrebbe formarsi a mano a mano, in questo forum, una nuova "provincia addormentata" di prischiano ricordo sotto la penna "dadamiana". E' chiaro che dopo tre, quattro dozzine di racconti si può accarezzare l'idea di un cartaceo. parola di tipografo! Estrapolare i "pezzi" da questa unica piattaforma torrese di opinioni e di confronti, tanto amata quanto incompresa e valutata in un bieco gratuito da alcuni "zelanti" come terra di nessuno, al punto di far finta di ignorarla. Luigi Mari |
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|
Ogni
risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina
indice del
forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa
pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora
della discussione
(cioè il messaggio principale), |
|
T O R R E S I T A' |
Autore unico e web-master Luigi Mari |
TORRESAGGINE |
|