![]() |
Torna all'indice Comunità |
||||
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|||||
Argomento presente: « Il salvifico post-mortale » | |||||
|
ID: 5025 Intervento
da:
Bruno Mennella
- Email:
mennella.bruno@libero.it
- Data:
martedì 14 novembre 2006 Ore: 09:22
Ho letto "scimmietta Ti amo" già cinque anni fa. Questi sono argomenti interessantissimi ma inquietanti. Diceva François de La Rochefoucauld: "Due cose non si possono guardare a lungo: il sole e la morte". Meglio i racconti di Vito D'Adamo o quelli torresacci di Ciccio Raimondo. Altrimenti ci vediamo apparire qualche altra freddura del Prof. Ciro Adrian Ciavolino, il che, onestamente è anche divertente ed evasivo. LE POSIZIONI DI ALCUNI TEOLOGI SUL TEMA DELLA REINCARNAZIONE di Ancona Giovanni La presenza del tema della reincarnazione nella complessiva riflessione teologica cristiana contemporanea non costituisce una vera e propria novità. Già da tempo, infatti, diversi teologi di area culturale francofona, anglosassone e tedesca testimoniano un discreto interesse per la tematica in questione, focalizzato in un sufficiente numero di pubblicazioni[1]. Ragione di ciò è il fatto che l’idea della reincarnazione, familiare all’induismo, al buddismo e ad alcune religioni africane e latino-americane, si diffonde sempre più in Occidente e affascina anche molti cristiani, per cui viene conseguentemente avvertita dai teologi la necessità di un serio confronto critico tra questa suggestiva credenza e i temi di fede dell’escatologia cristiana; in particolare si impone il confronto tra reincarnazione e risurrezione. ...Segue lungo articolo... Fonte: www.credereoggi.it/upload/1998/articolo105_97.asp Bruno |
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|
Ogni
risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina
indice del
forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa
pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora
della discussione
(cioè il messaggio principale), |
|
T O R R E S I T A' |
Autore unico e web-master Luigi Mari |
TORRESAGGINE |
|