![]() |
Torna all'indice Comunità |
||||
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|||||
Argomento presente: « DIMANE E' NATALE » | |||||
|
ID: 5157 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
mercoledì 29 novembre 2006 Ore: 00:02
Martedì 28 Novembre 2006 Grande successo per “Dimane è Natale” Nuovo album del cantautore torrese. Torre del Greco. Si è tenuta lo scorso sabato sera (25 novembre) presso villa Green la presentazione dell’ultimo album del cantautore torrese Iacentino “Dimane è Natale”. Iacentino ha concluso il concerto tra gli applausi scroscianti del pubblico e le congratulazioni degli ospiti d’onore intervenuti all’evento. Un’eccellente interpretazione di "luna caprese" notevolmente apprezzata dal pubblico in sala, ha inaugurato le serata: “E’ un omaggio a Peppino di Capri, il mio idolo – afferma Iacentino – incontrarlo per la prima volta e ricevere i complimenti da lui è stato davvero emozionante, ringrazio Espedito De Marino che ha reso possibile quel fatidico incontro”. Il concerto, organizzato dalla Pro Loco di Torre del Greco, è stato non solo tanta buona musica e divertimento ma anche momento di grande riflessione e solidarietà. “La povertà non esiste solo nei vicoli di Napoli, anzi è una realtà universale” commenta Mimmo Pugliese produttore dell’album e autore della canzone “Dimane è Natale” e degli altri tre inediti “parole antiche”, “ce vulesse credere” e “nun avè paura”. E’ dello stesso parere l’attore comico Angelo Di Gennaro, presente alla serata come ospite d’onore che puntualizza: “La nostra città non è solo violenza e illegalità come spesso viene trasmesso in Tv ma è anche onestà, voglia di reagire, senza avere paura”. A dare un tocco di vivacità alla serata è stata l’esecuzione di “scetammece” testo scritto da Roberto Murolo e Peppe Viola ma mai edita finora, interpretata con grande energia da Iacentino. L’esecuzione di questo brano dalle sonorità etniche, ritmato e frizzante nella musica e nelle parole, ha trasmesso in sala una gran voglia di ballare. A concludere la serata la romanticissima nun avè paura definita dallo stesso Iacentino una vera e propria poesia cantata. Ottima la risposta del pubblico che non appena concluso il concerto ha acquistato l’album “Dimane è Natale” con incluso un dvd contente fotografie che ritraggono gli aspetti più caratteristici di Torre del Greco e Napoli. Comunicato stampa Fonte: www.casertanews.it |
ID: 5100 Intervento
da:
Penza Francesco
- Email:
francopenza@interfree.it
- Data:
mercoledì 22 novembre 2006 Ore: 13:31
NATALE NAPOLI IL PRESEPE Malgrado il malessere della città Enrico La Pesa Ancora una volta ci avviciniamo a Natale, il Natale di Cristo. Un tempo, quando la difficoltà dell’esprimersi predominava sovrana, non erano pochi quelli che in prossimità della festa esclamavano: E’ Natale; mo’ nasce Gesù! Così candidamente per quei cuori semplici Gesù nasceva a Natale! Commovente nella sua incongruenza l’espressione serviva ad avvicinare gli uomini a Dio. Non c’è incongruenza, invece, quando diciamo: Natale, Napoli, il Presepe. E’ un coinvolgimento di singoli dati di fatto, ma così tenace, forte, radicato da far quasi pensare che il Divino Bambino sia nato a Napoli, non a Betlemme! E’ vero, invece, che Napoli è la città al mondo che più avverte profondamente, anche se troppo folcloristicamente, il senso di comunione con la nascita di Gesù. E lo rende col presepe. Lo rende talmente e così tenacemente profondo da far quasi credere che il presepe lo abbia inventato la fervida fantasia napoletana. Sappiamo bene, invece, che è dovuto alla Fede di San Francesco d’Assisi; ma, quello che forse non tutti sanno è che l’ufficialità del Presepe è del 1400 ed è legato a Napoli e a Martino de Simone, sensibilissimo artista. E’ di questo momento che il presepe diventa l’espressione della fede radicata nel cuore di un grande popolo. Ed infatti sentimento e fantasia da sempre frutto della commovente semplicità dell’animo napoletano esplodono col Presepe, che diventa così quasi simbolo e sinonimo di Napoli. Tra il ‘600 e il ‘700, secoli definiti l’epoca d’oro del Presepe napoletano, non sono pochi i Maestri che vi si dedicarono. Senza rifarci a date e a tempi, ne ricordiamo, sul filo della memoria, alcuni di essi: Bottiglieri, Trilocco, Schettino, De Luca, ecc. Così di anno in anno il sentimento si ripete e si rimuove: Natale è il Presepe..il Presepe è Napoli. Raccoglimento, preghiera, fantasia…davanti ad esso, il presepe, si fermano per un attimo i battiti del cuore. ___________________________________________________________________ CENNI SUL PRESEPE” di Alessandro Aldi, a Ravenna, e NATALE NAPOLI IL PRESEPE del prof La Pesa, a Taranto, entrambi napoletani, completano la risposta storica ai romagnoli, che amano invece l’albero di origine scandinava. Il 15 dicembre alle ore 10 all’Istituto Cristo Re di Napoli l’Associazione Culturale L’Infinito presenta: NATALE L’ANZIANO L’AMORE, espressioni canore e poetiche di Di Giacomo e Russo, con la prof. Ornella Saltarelli, Nunzia Marino al piano, al canto Franco Penza. Dott. Francesco Penza |
ID: 5099 Intervento
da:
Serena Mari
- Email:
sery_mari@hotmail.com
- Data:
mercoledì 22 novembre 2006 Ore: 12:04
Salerno: Iacentino ed il suo gruppo ospiti a “Sposi ma non solo in Eventi Comunicati stampa. Il musicista di Torre del Greco Iacentino ed il suo gruppo saranno ospiti nella serata inaugurale della dodicesima edizione di “Sposi ma non solo”, che si terrà a Salerno dal 26 al 29 gennaio 2006, presso il Centro Agroalimentare - Zona Industriale. La prestigiosa kermesse salernitana di moda e spettacolo vedrà come madrina la showgirl Loredana Lecciso. Iacentino, che proprio pochi giorni fa ha concluso splendidamente il suo decimo anno di carriera con una quarantina di concerti un po’ in tutto il sud Italia e due album prodotti nello stesso anno, sarà ospite della manifestazione con un omaggio al grande Roberto Murolo, con il quale ha collaborato per circa due anni, insieme a Espedito De Marino. L’artista torrese è presentato dall’Associazione Nazionale (onlus) Amici dell’Arte – Gruppo Pidierre, presieduta da Pietro De Rosa, unitamente alla ballerina Loredana Mutalipassi, reduce dal successo de “I Raccomandati” (Rai Uno), con la presentazione di Sebastiano Somma, e a Maddalena Sorrentino, protagonista ad “Amici” (Canale 5) e al Festival di Sanremo, con Gigi D’Alessio. www.capitoloprimo.it/muse/?p=40 |
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|
Ogni
risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina
indice del
forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa
pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora
della discussione
(cioè il messaggio principale), |
|
T O R R E S I T A' |
Autore unico e web-master Luigi Mari |
TORRESAGGINE |
|