![]() |
Torna all'indice Comunità |
||||
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|||||
Argomento presente: « TORRE NEWS 24-11-2006 » | |||||
|
ID: 5117 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
sabato 25 novembre 2006 Ore: 15:18
Quirinale Domenica 26 novembre il Presidente della Repubblica si recherà a Torre del Greco per inaugurare la villa restaurata del Presidente Enrico De Nicola. A seguire, ad Ercolano, la visita a Villa Campolieto. Lunedì 27 novembre, poi, il Presidente Napolitano visiterà il Polo Biomedico del Centro Nazionale delle Ricerche, dove è previsto un incontro con alcuni direttori degli istituti di ricerca di Napoli. Al termine della mattinata, in Prefettura, assisterà alla firma di due protocolli d'intesa - "Carta della legalità" e "Scuole aperte" - da parte del Ministro della Pubblica Istruzione, Giuseppe Fioroni, di una rappresentanza scolastica e esponenti delle Autorità locali. Sempre in Prefettura il Presidente incontrerà i rappresentanti delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil. Nel pomeriggio, alla Parrocchia di Santa Maria della Sanità, il Presidente insieme al Vescovo di Napoli, Cardinale Crescenzio Sepe, inaugurerà il primo laboratorio multimediale realizzato nell'ambito delle iniziative promosse dal Ministero delle Riforme e l'Innovazione nella Pubblica Amministrazione per fronteggiare il problema del disagio giovanile. E in serata il Capo dello Stato assisterà, al Teatro San Carlo, al concerto, diretto dal Maestro Riccardo Muti, in occasione del bicentenario dell'istituzione della Provincia di Napoli. La visita del Presidente della Repubblica a Napoli si conclude martedì 28 novembre, al Complesso Universitario Monte Sant’Angelo, con la partecipazione alla cerimonia inaugurale dell'anno accademico 2006-2007 Comunicato stampa Google Fonte: www.agenziaaise.it |
ID: 5116 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
sabato 25 novembre 2006 Ore: 15:13
XI Mostra Internazionale di Arte Presepiale Ci saranno anche i presepi di corallo costruiti a Torre del Greco. La Pro Loco di Giffoni Valle Piana raddoppia gli sforzi organizzativi in vista del Natale. Quest’anno infatti, oltre al consueto appuntamento con “Il Presepe a Giffoni” – Mostra Internazionale d’arte presepiale, giunta all’undicesima edizione, i presepi italiani e napoletani saranno esposti in Polonia, presso il Museo Storico di Cracovia, città natale dell’amatissimo Papa Giovanni Paolo II, dal 4 dicembre all’11 febbraio 2007. Un centinaio i pezzi in esposizione alcuni dei quali realizzati dai maestri presepisti di San Gregorio Armeno, ma anche quelli di corallo costruiti a Torre del Greco. Negli ampi saloni del Museo sarà possibile visionare anche opere in ceramica appositamente realizzate per l’evento polacco dalle ultracentenarie scuole di Capodimonte e Vietri sul Mare. Un occasione importante per l’associazione giffonese che rientra in un ampio discorso di internazionalizzazione dell’evento presepistico, tra i più grandi e famosi d’Italia, resa possibile grazie alla collaborazione tra il Direttore del Museo Storico di Cracovia, Michael NIETABITOWSKI e il Direttore Artistico della mostra giffonese, Raffaele IMMEDIATA. Cominicato stampa Google |
ID: 5114 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
sabato 25 novembre 2006 Ore: 15:05
Domenica 26 Novembre 2006 – Ore 19.30, presso la Sala Concerti degli "Amici della Musica", in via Vescovado, il duo flauto e arpa con Clelia DI FILIPPO e Carmela CARDONE. Di seguito il programma di sala: Clelia DI FILIPPO Diplomatasi nel 1994 presso il Conservatorio “D.Cimarosa” sotto la guida del M° Nicola CAIAZZA , svolge da tempo un’ intensa attività concertistica e di insegnamento nelle Accademie musicali e Progetti presso le scuole medie. Si è esibita in svariate formazioni cameristiche presso le associazioni musicali di: Avellino, Caserta, Castellammare di Stabia, Chieti, Latina Napoli, Pozzuoli, Piedimonte Matese, Roma. Ha fatto parte dell’Orchestra giovanile di Caserta e ha partecipato a diversi concorsi nazionali tra cui E. Krakhamp di Torre del Greco e il Teatro dell’Opera di Roma. Ha proseguito gli studi di perfezionamento con il Corso triennale di Musica Contemporanea presso il Conservatorio di Avellino dove attualmente frequenta l’ultimo anno del Corso di Alto Perfezionamento. Abilitata all’insegnamento nella Scuola d’Infanzia e Primaria dove insegna. E’ continuamente alla ricerca di nuovi repertori per flauto e arpa insieme all’arpista Carmela Cardone ,con la quale recentemente ha eseguito una serie di concerti in Abruzzo e Molise. Comunicato stampa |
ID: 5112 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
sabato 25 novembre 2006 Ore: 13:55
REPERTORIO Costituito nel 1981 su iniziativa del M° Giuseppe Polese, il Coro svolge i primi anni di attività all'insegna della promozione del repertorio corale antico e moderno. Risalgono a questa prima fase esecuzioni di opere come "The Seven Last Word" di T. Dubois; "Gloria", "Credo" e "Beatus vir" di Vivaldi. Successivamente un approfondimento dello studio tecnico operato su ogni singolo corista consente alla Corale di realizzare una significativa evoluzione vocale e di stile. Tali rinnovati ed ampliati mezzi espressivi offrono la possibilità alla direzione artistica di indirizzare le scelte verso un repertorio più vasto, talora considerato proibitivo per compagini di tali dimensioni: nel 1987 viene proposto in concerto "Il coro polifonico per le Canzoni Napoletane" che riscuoterà ampi consensi di pubblico e di critica; così sarà pure con il "Concerto lirico" per soli, coro e pianoforte l'anno successivo. Nel 1990 e nel 1991 due lunghe tournée all'estero, rispettivamente in Grecia ed in Cecoslovacchia, fanno da suggello a 10 anni di intensa attività concertistica. Nel 1992, con la cantata sacra "Be not afraid" su musiche di Mendelsshon, il coro è protagonista di un esaltante confronto con realtà musicali nazionali, confronto ripreso e continuato nel 1993 con l'esecuzione del "Oratorio de Noël" di C.Saint-Saëns, nel 1994 con la "Messa dell'Incoronazione" di W.A.Mozart, nel 1995 con la "Messa in Re Magg. di A.Dvorák, nel 1996 con un concerto vocale interamente dedicato a Brahms (con e senza pianoforte), nel 1997 con l'azione scenica "Canto di Natale" (liberamente tratto da "I Racconti di Natale" di C.Dickens) su musiche originali di G.Polese, fino al 1998 con l'esecuzione della "Missa Choralis" di F.Liszt. Seguono le interessantissime esecuzioni di programmi originali come il concerto per soli, coro e pianoforte " Salotto 800" interamente dedicato a quel genere colto di fine 800 italiano, con raffinati arrangiamenti che hanno riscosso ampio successo, sia di critica che di pubblico. Più che soddisfacente è stata la prova sostenuta dalla compagine corale nella, sia pure forma ridotta di esecuzione di due opere liriche come "L'elisir d'amore" e "Il Trovatore" rispettivamente negli anni 99 e 01, e in quest'ultimo e festeggiatissimo anno verdiano, il cioro ha eseguito numerosi concerti su tutto il territorio, dedicati alla figura del grande compositore italiano. La registrazione discografica del già citato "Canto di Natale" nella nuova versione per Orchestra d'Archi , ha confermato la piena vitalità dell'associazione che non smette di cercare sempre nuovi stimoli professionali. www.jubilatedeo.it/home.html |
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|
Ogni
risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina
indice del
forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa
pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora
della discussione
(cioè il messaggio principale), |
|
T O R R E S I T A' |
Autore unico e web-master Luigi Mari |
TORRESAGGINE |
|