![]() |
Torna all'indice Comunità |
||||
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|||||
Argomento presente: « Il capo dello stato a Torre » | |||||
|
ID: 5143 Intervento
da:
Amministratore .
- Email:
info@torreomnia.com
- Data:
lunedì 27 novembre 2006 Ore: 15:25
Incidenti su lavoro, Napolitano: catena va spezzata domenica, 26 novembre 2006 12.14 Versione per stampa TORRE DEL GRECO, Napoli (Reuters) - Dopo che ieri quattro operai sono morti nell'esplosione di un impianto per l'olio in Umbria, oggi il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha detto oggi che la "catena" delle cosiddette morti bianche "deve essere spezzata", e che non bisogna mai considerare questi episodi come "ordinaria amministrazione". "Questa catena deve essere spezzata attraverso l'rintervento congiunto delle forze sindacali, delle forze di governo e... dell'opinione pubblica - ha detto Napolitano in margine a una cerimonia a Torre del Greco, comune dell'hinterland napoletano. Il capo dello Stato ha ricordato le iniziative assunte recentemente per combattere il fenomeno degli incidenti sul lavoro, tra cui alcune misure contenute nel decreto Bersani e l'istituzione di una commissione parlamentare ad hoc. "Non biosogna mai considerare questi terribili episodi come ordinaria amministrazione. Bisogna avere ogni volta la capacità di indignarsi, di allarmarsi e di reagire", ha detto il presidente. Secondo i dati diffusi dall'Inail, nei primi quattro mesi del 2006 i morti sul lavoro sono stati 1.206, con un aumento del 4% sull'anno precedente. Fonte: today.reuters.it |
ID: 5142 Intervento
da:
Amministratore .
- Email:
info@torreomnia.com
- Data:
lunedì 27 novembre 2006 Ore: 15:23
“Napoli ce la farà”. Fiduciose le parole che il Presidente Napolitano riserva alla sua città natale durante la visita di questi giorni di Anna Civitillo È giunto nel capoluogo campano prendendo il treno, l’Eurostar ad Alta velocità Roma-Napoli. E’ stato accolto con gioia dall’intera città: dal mondo della scuola a quello del volontariato, da esponenti politici a esponenti della cultura. E lui ha avuto una parola per tutti. “Credo nella rinascita e nel futuro di Napoli” ha detto ai giovani il Capo dello Stato. “Ma i napoletani e le istituzioni locali devono fare la loro parte” ha poi precisato. Durante il suo intervento a Torre del Greco, in ricordo di Enrico De Nicola, Napolitano ha ribadito il concetto che “più c’è unità più si ottengono risultati positivi”. Il Governo si è impegnato perché la sfida di Napoli non sia dimenticata, ma tutti devono continuare a lottare. Il Presidente ha dedicato molto tempo ai giovani durante la sua visita, indicando la scuola come una risorsa nella Napoli d’oggi. Ieri, infatti, ha assistito alla firma di due Protocolli d’intesa - “Carta della legalità” e “Scuole aperte” - da parte di Giuseppe Fioroni, Ministro della Pubblica Istruzione, e di esponenti delle autorità scolastiche e politiche locali. Nel pomeriggio, poi, presso la Parrocchia di Santa Maria della Sanità, il Presidente ha inaugurato il primo laboratorio multimediale realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Ministero delle Riforme e l’Innovazione nella Pubblica Amministrazione per fronteggiare il problema del disagio giovanile. Alla presenza del Cardinale Crescenzio Sepe, Vescovo di Napoli, Napolitano ha dichiarato ai giornalisti che “il quartiere Sanità è un quartiere storico. Fa parte anche della storia politica di Napoli”. Napolitano come il simbolo della fiducia, dunque. Come simbolo dell’altra faccia di questa città, la città del sole. E forse proprio per questo è a lui che Leonardo Impegno, presidente del Consiglio comunale di Napoli, ha voluto consegnare la “molletta della legalità”: un simbolo scelto dal Comune e dagli studenti per dire che Napoli non vuole mollare. Il presidente Napolitano ha deciso di fare subito suo questo simbolo, attaccandola al bavero della giacca. Sicuramente un segno di buon auspicio per quest’incantevole città e la sua gente. (26.11.06 ore 22:34) Fonte: www.valtelesinanews.com |
ID: 5126 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
domenica 26 novembre 2006 Ore: 00:02
NAPOLITANO: NAPOLI NON MOLLI, IL GOVERNO S'IMPEGNA "Non bisogna mai stancarsi di ricominciare, non bisogna mai fermarsi". Grazie alla "piena assunzione di responsabilita' da parte di chi guida il governo nazionale" Napoli puo' farcela. Giorgio Napolitano promette: "posso cercare di dare qualche scossa", come ho fatto alla fine di ottobre. "Oggi i risultati ci sono per merito di quelli che si sono mossi", e l'esecutivo ha dato il suo "impegno ad agire con i governi locali per portare avanti politiche comuni". "Non sto facendo l'elogio del governo", dice il Capo dello Stato rivolgendosi ad una platea di studenti e di insegnanti delle scuole di Bagnoli, "giudicherete voi domani al riguardo, anche come elettori". Per il momento, pero', si deve registrare una promessa, rappresentata "dall'impegno del ministro degli Interni a venire qui ogni mese" come dalla volonta' di tutto il governo a non dimenticare la sfida di Napoli. Fonte: www.repubblica.it |
ID: 5124 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
sabato 25 novembre 2006 Ore: 23:44
Quirinale Domenica 26 novembre il Presidente della Repubblica si recherà a Torre del Greco per inaugurare la villa restaurata del Presidente Enrico De Nicola. A seguire, ad Ercolano, la visita a Villa Campolieto. Lunedì 27 novembre, poi, il Presidente Napolitano visiterà il Polo Biomedico del Centro Nazionale delle Ricerche, dove è previsto un incontro con alcuni direttori degli istituti di ricerca di Napoli. Al termine della mattinata, in Prefettura, assisterà alla firma di due protocolli d'intesa - "Carta della legalità" e "Scuole aperte" - da parte del Ministro della Pubblica Istruzione, Giuseppe Fioroni, di una rappresentanza scolastica e esponenti delle Autorità locali. Sempre in Prefettura il Presidente incontrerà i rappresentanti delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil. Nel pomeriggio, alla Parrocchia di Santa Maria della Sanità, il Presidente insieme al Vescovo di Napoli, Cardinale Crescenzio Sepe, inaugurerà il primo laboratorio multimediale realizzato nell'ambito delle iniziative promosse dal Ministero delle Riforme e l'Innovazione nella Pubblica Amministrazione per fronteggiare il problema del disagio giovanile. E in serata il Capo dello Stato assisterà, al Teatro San Carlo, al concerto, diretto dal Maestro Riccardo Muti, in occasione del bicentenario dell'istituzione della Provincia di Napoli. La visita del Presidente della Repubblica a Napoli si conclude martedì 28 novembre, al Complesso Universitario Monte Sant’Angelo, con la partecipazione alla cerimonia inaugurale dell'anno accademico 2006-2007 Comunicato stampa Google Fonte: www.agenziaaise.it |
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|
Ogni
risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina
indice del
forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa
pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora
della discussione
(cioè il messaggio principale), |
|
T O R R E S I T A' |
Autore unico e web-master Luigi Mari |
TORRESAGGINE |
|