![]() |
Torna all'indice Comunità |
||||
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|||||
Argomento presente: « NEWS TORRE 02 07 2007 » | |||||
|
ID: 6268 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
lunedì 2 luglio 2007 Ore: 22:59
XX Festival delle Ville Vesuviane Parte il 3 luglio la XX edizione del Festival delle Ville Vesuviane Ha inizio domani martedì 3 luglio la programmazione degli spettacoli della XX edizione del Festival delle Ville Vesuviane: venti anni di ininterrotta programmazione di una delle rassegne più prestigiose e popolari in Campania. Lo spettacolo inaugurale si tiene il 3 e il 4 luglio alle ore 21.00 a Villa Campolieto (Ercolano), si tratta dell’opera “Il Campanello dello Speziale”, divertente farsa di Gaetano Donizzetti, per la regia di Riccardo Canessa eseguita dall’orchestra e coro “Diakronetnos”. Lo spettacolo narra delle avventure del giovane Enrico (Maurizio Leoni) che tenta di ostacolare la prima notte di nozze dell’ex fidanzata Serafina (Silvana Tamajo) con l’anziano farmacista Don Annibale Pistacchio (Angelo Romero). ![]() Il festival continuerà poi, esplorando generi diversi, ospitando da Peppe Barra al Club Tenco, dal rock di gruppi emergenti alla musica classica, fino ai due spettacoli di chiusura: Steptex della Compagnia Aterballetto, all’attesissimo “Là ci darem la mano” tratto da Aleksandr Puskin per la regia di Roberto De Simone. Come sempre diffuso in tutto il territorio vesuviano il Festival andrà in scena oltre che nella notissima Villa Campolieto di Ercolano anche a Villa Letizia a Barra, a Villa Savonarola a Portici, a Villa Bruno a San Giorgio a Cremano, a Villa delle Ginestre a Torre del Greco e alla Reale Fabbrica d’Armi di Torre Annunziata, a sottolineare la volontà di proporre una valorizzazione complessiva dell’intero comprensorio vesuviano. Il Festival delle Ville Vesuviane gode del patrocinio e del contributo della Regione Campania, della Provincia di Napoli, viene realizzato in collaborazione con il Comune di Napoli e con i Comuni dell’area vesuviana e viene sostenuto da San Paolo Banco di Napoli, Laura Biagiotti Parfumes e da Gesac – Aereoporto di Napoli. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21,00 Fonte www.napoli.com |
ID: 6267 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
lunedì 2 luglio 2007 Ore: 21:03
REPERTORIO SUL GIOVANE MAESTRO FONTANAROSA DI TORRE DEL GRECO I SEGRETI 22 DI PAGANINI di Francesca Mari C’era una volta un giovane violinista con molte speranze e gran passione per la musica, che, a causa di una tendinite sviluppata con il vecchio metodo violinistico adottato nei conservatori, rischiava di non poter più suonare. Un giorno incontrò un vecchietto dal volto simpatico che sosteneva di volergli svelare "i segreti di Paganini", lui accettò di seguirlo e da quel giorno la sua vita cambiò. Sembra una favola invece è una storia vera ed ha radici proprio è Torre del Greco. Il giovane violinista è Leopoldo Fontanarosa, un ventenne torrese che grazie alla sua bravura ed al genio musicale, ha potuto collezionare importanti titoli e riconoscimenti. Ha iniziato gli studi a otto anni, con il Maestro A. Ferrente, proseguendoli presso il "Centro Internazionale di Musica di Napoli" con G. Borrelli. A soli tredici anni ha collaborato in un corso di violino, presso l’Università Federico II, ottenendo, più tardi l’incarico di primo violinista nel gruppo da camera barocco "Barocque Ensamble" e costituendo il " Duo Amadeus" col pianista Ugo Mahieux. Commissionato da varie associazioni culturali torresi, Prometeo, Pro-loco, ha ricoperto il ruolo di direttore artistico in varie manifestazioni nostrane come "La festa del mare" e le celebrazioni del Giubileo. Leggi tutto: www.torreomnia.com/Testi/francescamari/22paganini.htm ![]() I due artisti in concerto nel beneventano Domenica 11 giugno alle ore 19 al Rotary Club presso il Grand Hotel Minieri di Telese Terme (BN) si è esibito il duo formato dai due giovani concertisti torresi Leopoldo Fontanarosa e Laura Accardo. L’invito a tenere un concerto nella sezione rotariana 2100 – valle telesina gli è stato rivolto dal presidente Dott. Alberto Pacelli, già promotore, assieme al nostro violinista, di diversi progetti culturali tra cui quello dell’ “orchestra giovanile del sannio”. Ampio il programma della serata. Il primo tempo è stato dedicato a Mozart, in occasione del bicentenario della nascita, con una lezione concerto sulle sonate K301, K304 ed il concerto per violino e orchestra in sol magg. Come sempre il duo si è distinto per la filologia interpretativa dei brani. La seconda parte invece ha visto l’esecuzione dell’Intemezzo di Mascagni, di uno splendido adagio dal concerto in sol min. di Bruch ed in conclusione la dolcezza del Liebslied di Kreisler. Tra gli entusiastici commenti del pubblico formato da imprenditori ed aristocratici del beneventano e non, particolarmente caloroso quello della contessa Sissi Filangeri che ha parlato di “un evento di altissima cultura, fatto da due musicisti di elevate capacità che dovrà avere sicuramente un seguito con l’istituzione di un’orchestra che, come ha spiegato Fontanarosa, produrrà un grande ritorno d’immagine per il nostro territorio. Sito persoale del Maestro Fontanarosa: www.lefont.altervista.org/ |
ID: 6266 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
lunedì 2 luglio 2007 Ore: 20:41
Testi musicali inediti dell’800 rinvenuti dal maestro Fontanarosa lunedì 02 luglio 2007 Torre del Greco è una città ricca di storia, ignorata per lo più, ma una storia in continuo divenire, sorprendente per un passato ancora non del tutto portato alla luce. Chi sa cercare nei posti giusti, però, può trovarsi tra le mani dei veri e propri tesori. È quello che è successo al maestro violinista Leopoldo Fontanarosa che, in vista della realizzazione di un progetto di recupero di manoscritti antichi, ha rinvenuto nell’archivio della Basilica Pontificia “Santa Croce” un grande libro musicale dell’800, contenente alcuni inediti autografi del Canonico Reverendo Don Salvator Noto, terzo parroco della parrocchia dopo il Beato Vincenzo Romano. Come è venuto a conoscenza di questo testo antico? "Il testo, composto tra il 1802 ed il 1815, mi è stato segnalato da don Aniello Gargiulo, vice-parroco di S.Croce, che già lo aveva avuto tra le mani per il grande valore storico della raccolta di diversi canti della liturgia e per le antiche feste patronali torresi che contiene. È scritto in tetragramma, una scrittura musicale antica, su quattro righi, invece che i cinque del moderno pentagramma, ed in chiavi antiche, e porta sulla prima pagina l’iscrizione: “Appendix ad graduale et antiphonarium ad usum chori insignis collegiatae S.Crucis. Turris Octavae. Anno Domini MDCCCII”, ossia “appendice al graduale e all’antifonario che viene usato dal coro della insigne collegiata di Santa Croce. Torre del Greco. Anno del Signore 1802”. Come ha scoperto gli inediti? "Analizzando le varie partiture insieme a don Aniello, ci siamo resi conto che, all’interno del testo, era presente una pagina che indicava una messa inedita a due voci, a firma di don Salvator Noto. Oltre a questa, ho rinvenuto, con grande entusiasmo, un’altra messa che porta il titolo di “Missa VI toni” sempre dello stesso autore e ugualmente sconosciuta. Poi, forse una scoperta tira l’altra, mi sono reso conto di aver incontrato tra quelle pagine anche un’altra messa completa a due voci di un altro celebre sacerdote torrese, Don Saverio Loffredo, che, come le altre due opere, era del tutto nuova". Chi è l’autore del libro? "Il manoscritto è stato composto negli anni da più mani ed è rimasto incompiuto, ma credo di poter supporre che l’autore principale sia lo stesso Salvator Noto, che ha avuto cura anche di impreziosire il testo con delle immagini, tra cui vi è la raffigurazione del Crocifisso e del Santissimo Sacramento". Quale sarà la prossima tappa? "Ora inizierò a studiare il testo e a tradurlo in notazione musicale moderna, visto che è composto in scrittura neumatica e quindi non di facile decifrazione. Poi, penso che le sorprese non siano finite, perché tutti i canti musicali contenuti nel codice presentano dei misteri: non si sa, infatti, se appartengano ad una tradizione precedente o se anche essi siano stati composti da qualcuno dei nostri antichi parroci". Una scoperta che ha aperto un filone che porterà sicuramente alla luce la grande cultura musicale torrese. Una scoperta fatta da un esponente della nuova cultura musicale torrese che porta un po’ di luce su quella tanto dileggiata gioventù, accusata di non prestare attenzione al passato e di lavorare poco per costruirsi un futuro. Raimonda Granato Fonte www.capitoloprimo.it |
ID: 6264 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
lunedì 2 luglio 2007 Ore: 19:04
VENDITE RECORD PALIO DELLE CONTRADE lunedì 02 luglio 2007 Con oltre ventimila biglietti già venduti, il gratta e vinci del Palio delle Contrade di Torre del Greco registra un successo che va oltre le più ottimistiche previsioni degli organizzatori. Da una decina di giorni l'Associazione delle Contrade ha iniziato la distribuzione delle cartoline delle contrade con annessi i tagliandi del concorso a premio a vincita immediata che subito ha coinvolto centinaia di appassionati. Dei quarantamila biglietti già distribuiti, oltre la metà è già stata venduta ma si punta a coinvolgere ancora di più i torresi in questo concorso che garantisce quasi ad un giocatore su due di vincere uno dei premi messi in palio. Obiettivo dei rappresentanti delle contrade è quello di diffondere la distribuzione in quanti più esercizi commerciali possibili, cosi' da garantire un forte sostegno economico alla prossima edizione del Palio. « Vogliamo che tutta la città ci dia una mano- afferma il presidente dell'Associazione delle contrade Ciro Noto- ogni esercizio commerciale puo' aiutarci prendendo anche soltanto uno scatolo di cartoline e biglietti che puo' gestire secondo le caratteristiche della propria attività, mettendo in palio anche beni messi in vendita nel negozio, proporzionali alla vincita indicata nel biglietto ». Le difficoltà organizzative della precedente edizione sembrano definitavamente superate grazie all'ingegnoso sistema del gratta e vinci che consentirà il finanziamento dell'evento sportivo e di tutta una serie di manifestazioni ed iniziative collaterali che avranno luogo durante l'anno in città. « Siamo convinti che per rilanciare il Palio c'è bisogno del coinvolgimento di tutta la città anche nell'ambito di manifestazioni che valorizzino la gastronomia, le produzioni tipiche, l'artigianato, la floricoltura e la cantieristica » spiega il presidente Ciro Noto, che intende al più presto avviare contatti con i rappresentanti delle principali catgorie produttive presenti sul territorio per iniziare a programmare le prossime iniziative. Le contrade attendono intanto la formazione della nuova giunta comunale per allacciare rapporti con la nuova amministrazione e definire le modalità di svolgimento del Palio, che dovrebbe aver luogo in settembre. Fonte: Ufficio stampa dell'Associazione delle contrade. REPERTORIO IN TORREOMNIA PALIO DELLE CONTRADE: www.torreomnia.com/tradizioni/palio_contrade/template/set_fra_palio_contrade.htm |
ID: 6259 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
lunedì 2 luglio 2007 Ore: 12:56
Discorso di Beppe Grillo al Parlamento europeo il 26 giugno 2007 Notizie e politica nella massima trasparenza Oggi pubblica il video integrale del suo lungo discorso al Parlamento europeo CLICCA SULLA FRECCIA AL CENTRO DEL FILMATO Beppe Grillo nasce a Genova nel 1948. Scopre il proprio talento nei locali della sua citta', ma il vero successo lo trova a Milano quando si esibisce in un provino di fronte ad una commissione RAI (presente anche Pippo Baudo) improvvisando un monologo. Da questa esperienza scaturiscono le sue prime partecipazioni a trasmissioni televisive (Secondo Voi 1977-78 e Luna Park 1979) imponendosi subito con i suoi monologhi di satira di costume e rompendo, con l'improvvisazione, quelli che erano gli schemi "professionali" della televisione. L’otto settembre è il giorno della liberazione dai parlamentari abusivi. Se non gli diamo una mano da soli non ce la fanno a congedarsi da Montecitorio e da Palazzo Madama. Loro ce la mettono tutta, vorrebbero contribuire allo sviluppo del Paese. Ed entrare nella terza repubblica, dopo aver disfatto la seconda e la prima. Dopo aver raschiato il barile hanno riesumato Veltroni, homo novus, dieci anni fa vice presidente del Consiglio nel primo governo Prodi. Quando Blair si insediò come primo ministro in Downing street. I nostri dipendenti tengono famiglia e i poteri forti tengono i dipendenti per le palle. E’ una situazione giustificabile. L’otto settembre lancerò un’iniziativa di legge popolare in tre punti per disinfestare il Parlamento: PRIMO: Nessun cittadino può candidarsi se condannato in via definitiva o in attesa di giudizio. SECONDO: Nessun cittadino italiano può essere eletto per più di due legislature. Regola valida retroattivamente. TERZO: I candidati devono essere votati dai cittadini con la preferenza diretta. Invierò a ogni deputato e a ogni senatore una mail di richiesta di adesione, o rifiuto, a questi tre punti e pubblicherò le risposte, se ce ne saranno. Il silenzio è dissenso. www.beppegrillo.it |
ID: 6252 Intervento
da:
Mari virna
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
lunedì 2 luglio 2007 Ore: 11:11
ERCOLANO Le corali polifoniche di Ercolano e Somma Vesuviana rappresenteranno l`Italia festival internazionale canto popolare di Roma. Le corali polifoniche delle città di Somma Vesuviana ed Ercolano parteciperanno al Festival Internazionale Canto Popolare di Roma. Il Festival si svolgerà nell`incantevole scenario paesaggistico, storico e architettonico di quattro Comuni dei Castelli Romani: Nemi, Frascati, Genzano, Castelgandolfo con un`ultima serata in calendario al teatro Quirino di Roma. Parteciperanno 28 cori di ben 24 Paesi del mondo, dalla Norvegia a Israele, dalla Russia alla Spagna, dall`America all`Asia. Il giorno 7 luglio alle ore 21,30 al teatro Quirino di Roma si esibiranno, nella serata d`onore, 7 cori risultati i migliori del Festival. Proprio a questo importante appuntamento, sono state chiamate a rappresentare l`Italia, le corali di Somma Vesuviana e di Ercolano, che chiuderanno la kermesse internazionale con brani classici della canzone popolare. «È un grande onore per noi partecipare a questo festival, per la sua importanza e per essere stati invitati come ospiti d`onore - ha affermato il maestro Mimmo Cozzolino, direttore delle due corali - questo ci ripaga di una scelta culturale fatta diversi anni fa. Non partecipiamo a concorsi, perché riteniamo di non dover dimostrare nulla, ci dedichiamo solo a far conoscere al mondo la cultura, la musica, e la storia delle nostre città». Le corali, nel corso della loro esibizione, si avvarranno delle coreografie di Angelo Parisi e del corpo di ballo dei maestri della scuola di danza "Percorsi di Danza". Un connubio che continua dopo i successi ottenuti al Columbus Day negli Stati Uniti, nell`ottobre del 2006, e alla Gran Central Terminal sempre a New York. Fonte www.ilmediano.it |
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|
Ogni
risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina
indice del
forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa
pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora
della discussione
(cioè il messaggio principale), |
|
T O R R E S I T A' |
Autore unico e web-master Luigi Mari |
TORRESAGGINE |
|