Torna all'indice Comunità |
|||||
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|||||
Argomento presente: « OMAGGIO AL GIORNALE LA TORRE » | |||||
|
ID: 6599 Intervento
da:
Arturo Borriello
- Email:
borrielloarturo@supereva.it
- Data:
sabato 21 luglio 2007 Ore: 10:40
Caro Luigi, quanti ricordi sei capace di ricostruire. E quante cose sepolte fai risorgere per i nostri figli. Ho ricordato Errico De Gaetano che curava Torre del Greco seicentesca sulla Torre. Vincenzo Pastore e tutti voi ragazzi negli anni 6o. Grazie. |
ID: 6495 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
sabato 14 luglio 2007 Ore: 15:29
Zio Luigi, grazie per aver evocato un sacco di ricordi a mio zio che lavorava nella tipografia Turris tanti anni fa. Ti chiuede di pubblicare eventualmente altro materiale di quel tempo. Pasquale Zuccarini |
ID: 6408 Intervento
da:
Serena Mari
- Email:
sery_mari@hotmail.com
- Data:
domenica 8 luglio 2007 Ore: 23:23
CLELIA SORRENTINO QUALCHE TEMPO FA, OGGI CONDIRETTRICE DEL GIORNALE LA TORRE DOPO LA DIPARTITA DEL MARITO, EX DIRETTORE. Intervista a Clelia Sorrentino, di Rossella Salluzzo Molti, a Torre del Greco, conoscono Clelia Sorrentino perché direttrice del giornale La Torre. Ma chi è veramente Clelia Sorrentino? Pianista, moglie, giornalista, madre, scrittrice, una donna che ha dovuto sempre lottare per ottenere la sua libertà. Contro il maschilismo che ha scandito la sua vita. E’ sufficiente ricordare che il fondatore de La Torre il Commendatore Luigi Sorrentino dopo la sua morte lasciò scritto che il giornale doveva essere diretto dal marito di sua nipote Clelia. Nel dopoguerra era impensabile che una donna dirigesse un giornale. Ha combattuto contro i pregiudizi della gente comune. Clelia ricorda la sua prima intervista. Giovanissima decise di intervistare le donne straniere che vivevano a Torre del Greco. Allora erano pochissime. Dava voce alle donne immigrate, ai loro pensieri sulla città vesuviana. Purtroppo tutte la trovarono molto sporca. Molti torresi videro che dare voce alle straniere era un atto ingiusto nei confronti di Torre del Greco. A parer loro era come vendere la “nostra” città agli stranieri. Clelia si è sentita inadeguata in una città di provincia ed è esplosa come il fragore di un vulcano momentaneamente assopito, ma sempre attivo. Ha viaggiato moltissimo. In occasione di un suo libro sugli armatori fu invitata in Cina. Ha scritto articoli di denuncia per riscattare la condizione femminile. Ha amato Torre del Greco. Ma poi, non compresa, si è eclissata nella sua “La Torre” continuando ad essere anticonformista, controcorrente. Lo ha fatto a volte con ironia, altre volte con rabbia. Ma sempre con spontaneità e fierezza d’animo. Chi la conosce o la ama o la odia. Chi la vede indomabile, sempre in trincea e chi una donna sopra le righe, enigmatica e per questo difficile da comprendere. Clelia è tutto questo e il contrario di tutto. Non le piace essere umile né sentirsi superiore agli altri. Il suo grande amore resta comunque il suo giornale, La Torre. Qual è il suo rapporto con il giornale La Torre? “La Torre ha preso tutta la mia vita. Il giornale mi fa stare in mezzo alla gente. E questo è importante perché tendo ad isolarmi”. Come ha festeggiato il centenario de la Torre? “Ho preparato un gospel, un concerto di 18 voci sul palco del Cinema Oriente. Ho invitato tutti i lettori del mio giornale. Non ho invitato le autorità locali perché nessuno mi ha fatto gli auguri. C’è troppa competizione nel mio lavoro”. Ci ricorda le iniziative che lei ha promosso attraverso La Torre? “Ne ricordo una con particolare orgoglio. Molti anni fa il cinema Oriente trasmetteva film a luci rosse. Per di più accanto ad una scuola. Così ho scritto articoli inneggiando sui frequentanti del cinema hard”. Ora che rapporto ha con Torre del Greco e con i torresi? “Ho dato amore per questa città che non è la mia (Torre del Greco è la città del padre di Clelia, lei è nata a Pozzuoli). Io mi reputo cittadina del mondo. Mi piace viaggiare. Ho una casa a Favignana dove amo trascorrere l’estate. In passato capitava che quando rientravo a casa dalle ferie estive dovevo riprendermi il mio giornale dalle mani di mio marito. Lo dividevo con lui, ce lo strappavamo, ce lo contendevamo. E’ stata una lotta, un amore intossicoso quello con mio marito che si identificava con la città. L' ho lasciato e l’ho ripreso. Mio marito era il mio male necessario. Non potevo farne a meno e lui non poteva fare a meno di me. Ma avevamo due caratteri che erano assolutamente non complementari”. Aspettiamo il suo prossimo libro oppure ha deciso di non scrivere più? “Vedremo chi o cosa mi potrà ispirare…” Rossella Saluzzo Fonte dell'intervista: www.ephemerides.it CLELIA SORRENTINO QUALCHE TEMPO FA REPERTORIO SU TORREOMNIA. DIVERSI NUMERI DE LA TORRE SECONDO LA VECCHIA VESTE TIPOGRAFICA AI TEMPI DEL DIRETTORE SALVATORE ACCARDO: www.torreomnia.com/servizi_rete/giornali/set_fra_latorre.htm LA TORRE ATTUALE VERSIONE IN RETE: www.latorre1905.it/home/default.asp GLI ARTICOLI DI RAFFAELE RAIMONDO SU LA TORRE NEGLI ANNI 60: www.torreweb.it/raimondo/articoli.htm I LIBRI DI CLELIA ARMATORI TORRESI: www.torreomnia.com/economia/armatori/set_fra_armatori.htm DONNE PERDUTE www.torreomnia.com/Testi/cleso/donne_perdute.htm RICERCA ISOLA PERDUTA: www.torreomnia.com/Testi/cleso/isola_perduta.htm IL MARE VIENE E VA www.torreomnia.com/Testi/cleso/il_mare.htm UNA PANCHINA PER DAFNE: www.torreomnia.com/Testi/cleso/panchina_dafne%20.htm LE VESUVIANE: www.torreomnia.com/Testi/cleso/vesuviane%20.htm DISAMARO: www.torreomnia.com/Testi/cleso/disamaro.htm ZINGARA: www.torreomnia.com/Testi/cleso/zingara.htm LA NARRATIVA TORRESE DELLA SCRITTRICE CLELIA SORRENTINO Nota di Luigi Mari Un prolifico narratore torrese, (dieci libri nell'ultimo decennio), per riscoprire, confrontarsi, sognare, trasgradire; quindi il deliquio della catarsi. Mille risvolti di una sensualità sacrale senza nomi né volti, quasi mai appagata perché mai interiormente ben definita, trascendente e carnale insieme come l'antitesi-uomo, cioè la sua perpetua contraddizione, nell'ansima dell'insoluto esistenziale, con le conseguenti reazioni, diversificate e contrapposte, ancor più grevi nella plaga vesuviana, dall'annichilimento mistico alla criminalità. Così nell'eterno femminino autodescritto scaturisce il virtuosismo letterario dell'autrice, partendo dall'ambiguità narrativa di stile, in una prosa ora esplicita e pacata, ora rutilante di sprazzi, ora mesta tra pause tecniche ed interruzioni fino ai telegrafismi e alle omissioni di maniera, tutto però fuso e cucito in un solo contesto narrativo che sfiora ma evade sia l'oleografico che il decadentistico, sia il neorealistico che l'avanguardia; coerente alla costante sensuale, l'autrice, ma fedele ad un pudore etico di stampo partenopeo, che mai sfora nella passionalità di un André Gide o nello sventramento erotico di un Henry Miller della dilogia dei Tropici. Clelia esalta è sottolinea la trasfigurazione e il trasognamento, il vago e il diafano lirico, concretizzandoli nei dualismi: pregio e difetto, equilibrio e nevrosi, gioia e dolore dei suoi personaggi campani, tutto dipanato dalla consapevolezza inconscia o manifesta dell'universale destino di mortali. Coscienza spesso scongiurata con esplosioni pirotecniche dell'umore, talvolta presa dall'ansia collettiva di custodire e difendere la vita-attimo e riporla in un covo uterino di fortuna, assumendo per abitudine, giocoforza, l'unica panacea: il caratteriale collettivo tradizionale stesso della "razza" vesuviana. Napoletanità, però, inquinata dall'ingerenza delle attuali problematiche epocali pregne di edonismo e pragmatismo, ritratte una per una nelle pareti domestiche delle case vesuviane, nell'entità individuale, nella solitudine del benessere materiale totale che mai appaga, negli incrinati, squallidi rapporti interdomestici, nelle lotte fraterne, ai piedi del dio-danaro, nell'asservimento al potere e nelle connivenze sistematicamente consolidate in tutto il tessuto sociale, talvolta fino al clero. Essenze, risvolti, immagini, mutamenti dell'animo non attingibili nei testi triti e ritriti di storiografia, archeologia, filologia ed esegesi nella fervente quanto opaca "Torre del Greco cattolicissima". Luigi Mari |
ID: 6407 Intervento
da:
Serena Mari
- Email:
sery_mari@hotmail.com
- Data:
domenica 8 luglio 2007 Ore: 23:07
EX DIRETTORE LA TORRE SALVATORE ACCARDO, SCOMPARSO QUALCHE ANNO OR SONO. LEGENDA Negli anni 70, alla morte del direttore fondatore Luigi Sorrentino successero alla direzione del Giornale il genero con la moglie cioè Salvatore Accardo con Clelia Sorrentino. Solo alla morte di Salvatore Accardo Clelia ha assunto il compito di mandare avanti il giornale ancora come direttore sesponsabile. Oggi La Torre si è fuso con la redazione di Ephemerides sotto la Direzione editoriale di Antonio Civitillo. L'EX DIRETTORE DE LA TORRE SALVATORE ACCARDO Un profilo dell'ex direttore di Ciccio Raimondo. Amici del forum, questa volta invio uno scritto steso con sentimento sincero. Un "Ricordo" dell'avv. Salvatore Accardo. Per i pochi che non lo sapessero era il Direttore dell'antico Giornale "La Torre". Era disteso sopra lo stretto divano del suo studio. La mobilia era spostata e ciascun oggetto sembrava non essere allo stesso posto nell'ordine, da me come da altri, conosciuto. Le suppellettili, così spostate, mi diedero l'impressione sgradita di una sorta di smobilitazione. Mi vennero in mente perciò i famosi versi di una celebre canzone: "Core fatte curaggio, facimmancillo chist' 'u quattro 'e Maggio!". Gli avevo portato in dono, se ricordo bene, dei pompelmi, delle arance e qualche bottiglia di rosso di mia produzione. Questo tipo di omaggio lui lo aveva sempre apprezzato ponendo l'indice della destra sulla guancia corrispondente e facendo girare la mano nel nostro gesto consueto, infantile, ma tanto espressivo. Quando faceva ciò lo faceva con il volto ammiccante e sorridente. Eravamo allora contenti assieme e con poca spesa. Ora il suo volto era emaciato con i segni inequivocabili del male. Non si accorse subito della mia presenza, era intento a guardare, tenendolo vicinissimo al viso, un oggettino di corallo, due piccoli pendoli che io pensavo fossero degli orecchini. Con lenti e incerti movimenti rinchiuse poi l'oggetto nel suo astuccio di stoffa. Allora mi guardò ed i suoi occhi ebbero un momento di luce che subito si spense. Era visibilmente stanco. I rumori, e le voci di altre persone che si agitavano intorno, fecero da sfondo a questo nostro incontro che sarebbe stato l'ultimo. La busta del catetere attaccata alla cannula di plastica si intravedeva da sotto alla piccola coperta che lo copriva dando il senso dell'umana condizione di ciascuno quando si trova a lottare con il male fisico. Mi venne di pensare che il male fisico è visibile, è materialmente tangibile, quello morale, quello psicologico, è pur sempre visibile ma per intravederlo bisogna essere un poco più attenti, bisogna avere una maggiore sensibilità. Mi venne di ricordare altre persone care. Con il ricordo un'emozione e una tenerezza filiale mi pervase. Mi accostai a lui per stringergli le deboli mani. Il mio gesto affettuoso e le parole di incoraggiamento furono gradite. La sua voce debolissima a stento arrivava alle mie orecchie ed allora riprese l'astuccio che aveva appoggiato da qualche parte e me lo porse. Non riuscivo a capire che cosa volesse farne. Allora fece un gesto con la mano come per dire: tienitelo. Me lo volete dare? A me? Con uno sguardo dolce ed affettuoso annuì. Ed io lo ringraziai con parole e con qualche battuta gettata li quasi a coprire l'emozione del gesto. Silenti ci fissammo per qualche tempo. Tutt'intorno le voci ed il trambusto continuavano. Improvvisamente fu preso da una crisi di pianto. Quel tipo di pianto io lo conosco bene. E' quello di chi è ben cosciente di essere prossimo alla fine. E' un pianto disperato a cui nessuno può dare rimedio. Fu allora che mi avvicinai di nuovo a lui e per calmarlo mi venne spontaneo afferrargli delicatamente il volto tra le mani e baciargli la fronte ripetendogli: Non abbiate paura, avvocato, facciamo la volontà del Signore. Nel lasciarlo così rinfrancato, tra il vocio ed il cicaleccio di chi gli stava intorno, gli promisi che sarei ritornato a trovarlo più spesso. E lo avrei fatto. Ma poi fu trasferito a Napoli. A questo proposito voglio qui, infine, ricordare la circostanza nella quale l'avv., molti anni fa, mi meravigliò piacevolmente quando in uno dei nostri colloqui ricordò il filosofo Bento Spinoza citando con convinzione, trovandomi pienamente d'accordo, un suo precetto che è quello che recita: Comprendere e perdonare! Amen. Francesco Raimondo Fonte: www.torreomnia.it/forum/leggi.asp?id=1575 VEDI UN FILMATO DELL'AVV. ACCARDO: CLICCA QUI SOTTO PER VEDERE LA CLIP: www.timbritarghe.com/films_interviste/intervista077b.avi |
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
Ogni
risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina
indice del
forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa
pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora
della discussione
(cioè il messaggio principale), |
|
|
T O R R E S I T A' |
Autore unico e web-master Luigi Mari |
TORRESAGGINE |
|