Puoi anche Tu inserire qui
un nuovo
argomento

  Torna all'indice
Comunità

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

Argomento presente: « SUL PECCATO ORIGINALE 2 »
ID: 6458  Discussione: SUL PECCATO ORIGINALE 2

Autore: Vito D'Adamo  - Email: Viad37@online.de  - Scritto o aggiornato: lunedì 16 luglio 2007 Ore: 01:33

SUL PECCATO "ORIGINALE" - (seconda parte).

Caro Franco,
la seguente è la mia lettura dei passi biblici, riguardanti il peccato all’origine di tutti i nostri trascorsi, attuali e futuri guai. Mi sono attenuto al punto di vista mosaico o di chi per lui, seguendo la scia della critica testuale, da te proposta e preferita, e di un’esegesi accettabile, almeno credo.
Oggi esistono possibilità di ricerca scientifiche di varie discipline sui testi biblici (pensa alle teorie evoluzionistiche darwiniane e successive, alle scoperte archeologiche, ecc.), che aprono altre visuali – cum grano salis, aggiungo - agli esegeti, permesse dalle Autorità ecclesiastiche, forse addirittura incoraggiate, se il Concilio Vaticano II ha ricordato, nella Constitutio de fide catholica (c. IV), che “Nulla unquam inter fidem et rationem vera dissentio esse potest”.
Ti sono grato per avermi procurato un ritorno ai vecchi amori e, pertanto, ti abbraccio con calore a saluto il valido webmaster, l’attiva redazione, i compaesani e tutti i torreomniesi che, bontà loro, ci seguono.
Tuo Nonnovito.
_________________

Photo Sharing and Video Hosting at Photobucket

Alcune considerazioni preliminari, un po’ dentro, un po’ fuori dei passi genesiaci in discus-sione

1) - Quando i nostri maldestri progenitori (se tali possiamo ancora considerarli alla luce delle moderne teorie, ma ci poniamo, al momento, dal punto di vista dell’agiografo) vollero, per ingenuità o furbizia, disobbedire ai divieti-consigli del loro Creatore, ecco configurarsi il “primo” peccato, quello più grave, oltre il quale è impossibile andare: la sconfessione di Dio (prospettata come un tentativo di furto delle più preziose prerogative divine o, addirittura, come una specie di colpo di stato) e, più tardi, il tentativo di negare l’unicità di Dio, rivelato alle tribù d’Israele e da queste sulle prime adorato; inversione di rotta immediatamente contestata dal Legislatore: “ Io sono il Signore Dio tuo e tu non avrai altro Dio fuori di me”. Il monoteismo risulta, così, essere l’essenza dell’alleanza fra il Signore e Israele. Contravvenire alle clausole di simile contratto da parte del popolo eletto (un’infrazione da parte di Dio, espressione di giustizia suprema, è impensabile), porterà a inevitabili e funeste conseguenze ai danni dei “peccatori”.
Per far comprendere a quelle tribù “dalla dura cervice” (capatoste, cap‘e cardulelle), l’Agiografo ricorre al genere letterario più efficace: nascondere l’insegnamento, che vuol impartire, dietro gli antropomorfismi e le situazioni, descritte nei primi capitoli della Genesi. Ricorre, cioè, a un tecnica narrativa, in linea con i gusti e le abitudini degli ascoltatori mediorientali, avvezzi al linguaggio fantasioso e figurato, usato dagli autori del tempo. Forse non è poi tanto azzardato pensare che il “primo peccato” di Adamo ed Eva sia figurazione anticipata dei tentativi dei loro discendenti di sottrarsi alla sovranità del Signore, altrimenti tale avversione assumerebbe caratteristiche consuetudinarie da parte di membri delle tribù d’Israele.
Non conosciamo, in effetti, la natura dell’azione, commessa da Adamo ed Eva contro Dio, anche se ben specificata nel racconto genesiaco. Il termine “peccato”, di sconosciuta etimologia nel latino, usato nelle versioni della Bibbia, non ha esatta rispondenza con il lemma ebraico. Dovremmo sostituirlo con sinonimi, più rispondenti al concetto tradizionale.
Occorre, pertanto, procedere nella disamina, avendo sempre presente il bisogno di un’esegesi del passo, che trascenda l’interpretazione letterale, e riportarsi all’insegnamento, che si deve trarre dalla narrazione.

2) - La Bibbia inizia con una novità assoluta: “In principio Dio creò il cielo e la terra”. (Genesi, I, 1), asserzione destinata a rivoluzionare i principi, sui quali poggiavano i culti ed i relativi rituali presso i popoli della più remota antichità.
Non ci soffermeremo, al momento, sulla collocazione nel tempo di questo principium, suscettibile di varie letture. Potrebbe significare, infatti, “come prima cosa”, “come primo atto creativo”; rispetto ai successivi. Qualche esegeta potrebbe poi domandarsi: “Principium rispetto a che?”, infittendo gli ordigni del campo minato.
Né cercheremo, in questa sede, di scoprire che cosa voglia indicare l’espressione “Coelum et terram”. Verrebbe da indicare il cielo come settore spirituale, sede di Dio, cui tendere; e la terra quale fonte di ogni male; regno del serpente, dal quale rifuggire: il sommo bene, insomma, e l’infimo male, classica dicotomia. La frase, nell’esposizione dei vari momenti creativi, potrebbe anche indicare la necessità di un procedere per gradi, per la suddivisione dei periodi lavorativi (lavorazione dei campi, il succedersi dei mesi e delle stagioni, e via discorrendo), un suggerimento di organizzare il lavoro in periodi (mi viene in mente il trattato di Esiodo “Le opere ed i giorni”); contenere un accenno di calendarizzazione, che scandisca il tempo, specie per i rituali, connessi alle varie festività religiose, e via immaginando. Da parte sua, l’agiografo, non cessa di ricorrere a tutti gli antropomorfismi del caso, per essere ben inteso e, quindi, dare consistenza alle intenzioni, sottostanti alla sua tecnica narrativa.

3) - Ci soffermeremo, invece, sulla parola chiave, sul soggetto creante: DIO, unico, Ente supremo, preesistente alla creazione. L’agiografo introduce la frase, spoglia di preamboli, imponendo all’umanità una rivoluzione senza pari e precedenti: il monoteismo, in contrapposizione all’imperante politeismo di tutti i popoli coevi. Sembra una cosa ovvia (a noi) ed è il tutto.
Dio non solo è unico, ma si è destinato ad Israele, scegliendolo, come suo popolo. Quindi Israele è il portatore, il custode, il diffusore del monoteismo. Non vi sarà, pertanto, peccato più grave che discostarsi da questo principio basilare, rinnegando la piena sottomissione ai voleri del proprio Dio tribale e personale.

4) - Oggi si ascrivono ad un unico Autore sacro i primi capitoli della Genesi, attribuendoli a Mosè. Ecco, secondo me, come si spiegano i passi biblici, precedenti alla discesa del Legislatore dal Monte Sinai: bisognava far comprendere alle tribù d’Israele, dedite a rituali orgiastici, il pericolo, in cui incorrevano, rinnegando con il loro comportamento i principi, su cui era fondato il loro credo religioso; e sui quali era stata istituita l’Alleanza. Ricorre, allora, adoperando i mezzi consuetudinari per attirate l’ascolto e la dovuta attenzione dell’uditorio, a stendere un diario-promemoria di quanto accaduto “in principium”, zeppo d’antropomorfismi, ma non privo d’efficacia – e di poesia -, che ancora oggi colpisce e provoca l’incalzarsi delle inchieste, degli studi e delle interpretazioni sull’argomento.

5) - Questa mia esposizione forse parte troppo da lontano; dalla creazione dell’universo agli episodi legati al culto del vitello d’oro; ma sono proprio passaggi, come quest’ultimo, che spronano l’agiografo a ricordare gli effetti della disobbedienza. Per far rientrare il caso della partecipazione degli israeliti ai riti orgiastici, fu necessario ricorrere all’eliminazione fisica dei gruppi di più acceso fanatismo e di più aperta ribellione, alla quale sulle prime parteciparono esponenti della classe sacerdotale e, addirittura, i figli di Mosè. (Cfr. Esodo, XXXII 23 e ss.).

Conclusioni:
a) – Il peccato cosiddetto originale va inteso, dunque, come “primo” in ordine di tempo, “prevaricazione, all’origine d’ogni altro peccato”, “il più grave di tutte le infrazioni”, “l’aperta ribellione ai voleri di Dio”. I trasgressori vanno processati e condannati senza appello anche nella loro discendenza. È la condanna all’umanità, che ha tentato un colpo gobbo. Va, tuttavia, escluso ogni riferimento alla vita sessuale dei progenitori, rigettando ogni interpretazione in tal senso, che si è spinta addirittura ad ipotizzare un intervento di Dio sui cromosomi della coppia primigenia, sul loro DNA, o chirurgie del genere.

b) – I primi capitoli della Genesi sono da considerare una retrospettiva, offerta dall’agiografo ad uomini di un’epoca molto lontana, rispetto agli avvenimenti ed alla situazione coevi. L’insegnamento sottostante balza evidente: ribellarsi a Dio provoca la reazione della divinità, tesa non tanto a ripristinare l’ordine infranto, quanto ad esercitare il diritto di condanna e punizione: Dio non viene meno a quanto ha puntualmente dichiarato alle sue pri-me creature.

c) – Uscendo dai passi in esame e sulla loro interpretazione, e riportandoci ai giorni nostri, l’insegnamento dell’agiografo resta valido, anche se celato dentro a una narrazione, fuori dei nostri canoni letterari. Si configura, così un giro chiuso, che ci riporta ai primi capitoli genesiaci: l’adesione ai divini voleri comporta la possibilità di redenzione (protovangelo); mentre il discostarsene ha per conseguenza la condanna.

d) – Questa dichiarazione del peccato, del derivante castigo e della promessa si pone come filo conduttore che lega tra loro il complesso dei libri veterotestamentari, esprimendone la tematica sostanziale mediante una carrellata retrospettiva.
Non si tratta, dunque, tanto di comprovare la storicità del racconto genesiaco della cacciata dal paradiso della coppia primigenia, che è la rappresentazione metaforica della condanna con la quale Dio punisce i peccatori, quanto d’interpretare lo stile proprio degli autori anticorientali, ossia il genere letterario, cui si associano.
Le Sacre Scritture propongono un fatto storico, sotto la forma metaforica di parabola, figura letteraria difficilmente comprensibile per un uomo dei nostri tempi. Non è indagine di poco conto: si tratta, infatti, di liberare l’insegnamento dalla veste letteraria della poetica rappresentazione della caduta (Gen. II, 1-7) e della cacciata dal paradiso (Gen. III, 20-24) di un fatto storico, presentato dall’ispirato agiografo come interpretazione del passato e spiegazione del presente.
Il peccato prototipo è accertato nelle sue tracotanti caratteristiche dell’orgoglio e della disobbedienza. Occorre, tuttavia, trarre dalla forma e dalla veste letteraria il contenuto spirituale e religioso.
In un periodo della storia del popolo d’Israele, posteriore alla creazione, l’agiografo medita sulle vicende degli uomini, ripercorrendo a ritroso il cupo strascico degli eccessi e del peccato fino alla colpa di origine, ai primordi dell’umanità. Egli non solo riporta un avvenimento, verificatosi in tempi remoti, ma lo correda di una lettura sul comportamento degli esseri umani che ancor oggi tentano d’escogitare veri sistemi di scusanti a giustificazione dei loro arbitrari comportamenti; ed offre, inoltre, agli esegeti del nostro tempo la possibilità di nuove argomentazioni. La carrellata sul passato remoto non si arresta al mero resoconto di avvenimenti non più alla portata di memoria, ma si estende ad una speranza, ad un messaggio salvifico.

VdA – H/K, 11 luglio 2007.

Photo Sharing and Video Hosting at Photobucket

Vito D'Adamo


 
 

ID: 6517  Intervento da: Penza Francesco  - Email: francopenza@interfree.it  - Data: lunedì 16 luglio 2007 Ore: 01:33

Mi complimento con Vito D'Adamo per la perfetta descrizione del peccato originale, secondo Madre Chiesa da secoli.

Nel 1942 finalmente Papa Pacelli disse che la Bibbia era composto da generi letterari e da allora le cose sono cambiate. La gestione di Papa Benedetto ci porta indietro di molto tempo con un salto nel buio per la Chiesa di Roma. Il ritorno al latino della messa cancella il Concilio Vaticano II e l'Ecumenismo di Papa Giovanni Papa Giovanni Paolo II. Si ritorna a combattere le altre confessioni e si ritorna all'Inquisizione?

Ma c'è un'ala oltranzistam, che merita attenzione. Negli ultimi anni ho letto le ricerche dei Biblisti di gerusalemme e mi sono reso conto che la Bibbia è stata ben riletta, togliendole ogni alone di mistero con possibilità di accesso per tutti. Ho scritto più volte che il peccato originale è l'offesa rivolta a Dio monoteista dagli ebrei con i Cananei.

Il serpente era il simbolo della religione ebraica-cananea, la mela il malum, cioè il male, ed il Mar Rosso, mai aperto, con il gioco delle alte e basse maree decise l'evento., olocausto di bambini primogeniti e prostituzione sacra. Mons. Gianfranco Ravasi, con il quale ho avuto corrispondenza su questi argomenti, ha pubblicato una sua Bibbia su Famiglia Cristiana. Un'ottima lettura, che sicuramente apre nuovi orizzonti. Per chi volesse leggere:

www.Gianfrancoravasi.it "Oltre la Bibbia"-Laterza Editore di bari; "Cosa sappiamo della Bibbia" di Alvarez. In un prossimo scritto scriverò di sociologia chiesastica. Saluti a tutti.

Photo Sharing and Video Hosting at Photobucket

Dott. Franco Penza


ID: 6482  Intervento da: la redazione  - Email: info@torreomnia.it  - Data: venerdì 13 luglio 2007 Ore: 19:42

Caro Vito,
abbiamo ricevuto una telefonata da Roseto dove il Dott. Franco Penza sta per un breve periodo di vacanza per cui è impossibilitato a rispondere al messaggio.

Aspettiamo che torna

La redazione


ID: 6459  Intervento da: Luigi Mari  - Email: info@torreomnia.it  - Data: mercoledì 11 luglio 2007 Ore: 23:54

Caro Vito,
l'argomento è molto profondo, anche se decisamente O. T. (off topic) è da tenere in alta considerazione per l'universalità del contenuto.
Aspetto che Franco Penza si pronunci, perché avrei niente e mille cose da dire nello stesso tempo.

Mi limito a riportare un aneddoto che suggerisce come apostoli, biblisti ed amanuensi spesso hanno ecceduto creando anche danni all'umanità.
E' chiaro che quanto detto, con Dio non c'entra nulla.

Diceva Giuseppe Marotta ne' "L'oro di Napoli": Molta gente non crede nei preti quindi non crede in Dio. E' come non credere nel tempo perché molti orologi vanno male.

L'aneddoto:

Nel film del 1971 Fratello Sole, sorella Luna di Franco Zeffirelli viene attribuita al papa Innocenzo III una frase significativa che viene rivolta dal pontefice a Francesco d'Assisi, recatosi in udienza per ricevere l'autorizzazione a fondare un proprio ordine religioso. A Francesco, che professava la propria umiltà e si diceva consapevole del peso dovuto al peccato originale, il Pontefice rispondeva così: «Molte volte si è portati a pensare troppo al peccato originale, dimenticando l'originale innocenza...».



Photo Sharing and Video Hosting at Photobucket

Luigi Mari


Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

 Ogni risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina indice del forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora della discussione (cioè il messaggio principale),
pur se vecchio.

T O R R E S I T A'

Autore unico e web-master Luigi Mari

TORRESAGGINE