Puoi anche Tu inserire qui
un nuovo
argomento

  Torna all'indice
Comunità

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

Argomento presente: « Libro stampato, grazie Mari! »
ID: 6525  Discussione: Libro stampato, grazie Mari!

Autore: claude marzotto  - Email: cmarzotto@hotmail.com  - Scritto o aggiornato: lunedì 16 luglio 2007 Ore: 22:19

Photo Sharing and Video Hosting at Photobucket

La copertina di PROTOTIPI, FARSI UNA STAMPERIA.

Come ricorderai il nostro scambio epistolare in questo forum. Ho appreso molte nozioni dal tuo "Da Magonza a Torre del Greco".

Photo Sharing and Video Hosting at Photobucket

Ti ho inviato una copia del libro in Tipografia.

Il primo messaggio, ricordi?:

Gentile Luigi Mari, sto leggendo con grande piacere il suo libro "Da Magonza a Torre del Greco": vi ho trovato tanti chiarimenti - a lungo cercati - circa l'arte tipografica tradizionale, preziose spiegazioni tecniche e aneddoti storici utili allo svolgimento del mio progetto di tesi di laurea. Un'immagine mi ha molto incuriosita: le scatole a cifre componibili, nella pagina del sito dedicata ai timbri e alla flessografia. Quei caratteri mobili in gomma somigliano infatti proprio al progetto a cui sto lavorando! Data la sua la sua passione per le arti grafiche e per la loro divulgazione, vorrei, se lei è disponibile, descriverle più nel dettaglio la mia idea e chiederle alcuni consigli. Grazie di cuore,

Claude Marzotto

 
 

ID: 6526  Intervento da: Veronica Mari  - Email: veronicamari@libero.it  - Data: lunedì 16 luglio 2007 Ore: 22:19

Cara Claude
Abbiamo pescato qualche altro messaggio di mesi or sono nel data base del forum.

Photo Sharing and Video Hosting at Photobucket

cmarzotto@hotmail.com

IL LIBRO E' MOLTO INTERESSANTE. BRAVA!

Claude Marzotto Caotorta (1981) è Dottoranda in Disegno Industriale e comunicazione Multimediale al Polittecnico di Milano. Dal 2005 collabora a Barcellona con l'illustratore Alexis Rom.

Carissimo Luigi Mari la sua ultima mail mi ha fatto riflettere: fare un kit di timbri o una riproduzione più fedele del materiale e dell'uso della cassa tipografica, sul modello dei tipi in legno? Farò un po' di prove sperimentali e me la sbrigherò. E' proprio perché ormai si fa tutto a computer che voglio costruire questo kit! Le immagini fatte interamente in photoshop finiscono per assomigliarsi un po' tutte, e tanti altri sistemi vanno perduti insieme alle loro inimitabili caratteristiche e alla conoscenza che implicavano - sono una ragazza di 24 anni e anche se ho studiato disegno grafico tutto quello che so di tipografia me lo sono dovuta cercare da sola!
Per esempio quello che più mi piace della composizione manuale, e che assolutamente non vorrei perdere nel kit, sono gli spazi e le interlinee: le parti "invisibili", che sullo schermo semplicemente non esistono (al massimo sono valori numerici) - un vuoto è un oggetto tanto quanto una lettera, non solo la sua assenza: una differenza, credo, fondamentale. Conosco bene i kit di timbristica componibile, sono ancora abbastanza facili da trovare e ne ho uno piccolino, con il compositoio; però non ne ho mai visti con grandi caratteri ad incastro, di quelli che lei dice erano diffusi negli anni '70. Chi li produceva? Si riescono ancora a trovare? Mi piacerebbe procurarmene uno e studiare com'è fatto. Vede, è un peccato che il computer stermini generazioni di oggetti: chi nasce dopo crede che non siano mai esistiti! Grazie, a presto

Claude Marzotto

Buonasera, Le avevo scritto più di un anno fa, in cerca di consigli su come costruire una piccola "stamperia" artigianale, ricorda? La tesi è andata in porto, ora sto preparando in proposito un libro che dovrebbe uscire per Stampa Alternativa & Graffiti a maggio: le scrivo per chiederle il permesso di riportare nel libro la sua mail (allegata qui sotto), un vero e proprio documento su come sia nato il progetto. Ovviamente, quando il libro sarà pronto non mancherò di inviarle una copia! Grazie e auguri di buon anno, Claude Marzotto Alexis Rom Estudio C. PXXXXX NXXX 31, baixos 1a 08003 Barcelona Tel (+34) 93 319XXXX Dati in redazione

Domanda: Buongiorno,
ha ragione, sono stata un po' confusa! Sto progettando, per la mia tesi di laurea in Disegno Industriale, una riedizione di caratteri mobili storici da titolo, di grande corpo (150 pt circa), sul modello dei primi display typeface inglesi di Caslon e Figgine degli inizi del XIX secolo: bastoni, egizi, fat face o normanni, e altri a seguire. >

> Risposta: Signora/na, > Fino a questo punto capisco che fa ricerca specifica sulla storia dei vecchi caratteri della tipografia appunto per "tipi", cioè parallelepipedi con l'occhio lettera in cima da accostare per comporre il rigo. >

> Domanda: Chiaramente non si tratta di materiale per tipografi professionisti, ma per studenti e disegnatori che non hanno una bottega attrezzata in cui lavorare: dev'essere quindi il più semplice possibile! Ho pensato, per consentire la stampa con la sola pressione manuale senza bisogno di un torchio, di realizzarli in un materiale morbido piuttosto che in legno o metallo: gomma o fotopolimero? Quali sono le differenze tra i due materiali e quale mi può dare il miglior risultato? >

> Risposta: Nella dimensione del laboratorio e della sperimentazione. Non si tratta più di uno studio, ma di un artigianato didattico. Realizzare dei caratteri vuol dire fabbricarli. Riprodurli è un altro fatto, bisogna averne almeno un solo alfabeto. Caratteri di gomma morbida da applicare su fusti di legno si possono riprodurre con la pressa a caldo che oggi si adopera solo per fare timbri di gomma. Altrimenti c'è il metopdo fotopolimerico dove non c'è bisogno di nessuna serie master, ma di un computer con i suoi fonts, qualche lastra di fotopolimero ed una semplice vaschetta di plastica con un pennellino. Chiaramente occorrono le maschere per impressionare il polimero a contatto sotto vetro o sotto vuoto con la stessa luce delle zanzariere. La pellicola viene sostituita ottimamente dalla carta opaca stampata con una semplicissima laser (Carta mozzarella in gergo, la quale viene annerita con dello spray. Il polimero più morbido è quello liquido, ma si può realizzare manualmente senza macchine. >

> Domanda: Mi piacerebbe realizzare l'intero carattere mobile in un unico pezzo di > gomma, alto quindi almeno 4 cm, ma forse è impossibile. >

> Risposta: Lei parla di 4 cm di altezza del fusto della lettere. Esso può essere alto quando si vuole. Ma non ho capito bene il metodo dell'impatto carta inchiostro che vorrebbe adoperare. Si va dalla semplice manualità a presse rudimentali autocostruite. Cosa deve fare? Se si tratta di una sperimentazione, come dire, alchemica, e va bene, si può andare anche in giro col pastrano e la bombetta, ma se è il risultato di stampa a basso costo e con minimi termini pratici e economici allora è fuori pista. >

> Domanda: Per quanto riguarda gli inchiostri, vorrei chiederle quali sono quelli adatti alla stampa sui diversi materiali come carta e plastica e se è meglio pensare a un'inchiostratura a tampone, come per i timbri, o a rullo, come in tipografia. >

> Risposta: Bisogna sapere cosa vuole realizzare se uno spettacolo o una dimostrazione revival della stampa a caratteri mobili oppure ottenere risultati ottimali con mezzi pratici. >

> Domanda: Non so inoltre in che proporzione assortire i caratteri nella cassetta tipografica: trattandosi di composizioni brevi come titoli, pensavo a un massimo di 4 multipli per ciascuna lettera... quali sono le lettere di uso più frequente? >

> Risposta: Le più frequenti si dicevono "la bassa cassa" le vocali, infatti erano disposti tutti vicini. > Domanda: Spero mi vorrà scusare per la valanga di domande! Grazie infinite. >

> Domanda: Affatto, il suo modo frammentario e misterioso di esporre il suo problema è > estremamente interessante, quasi intrigante, poi esposto da una donna è il non plus ultra. Le donne tipografe sono famose solo nell'est europeo. Addirittura vorrei farne un argomento di discussione nel mio forum Torreomnia. http://www.torreomnia.com/forum/index.asp Ma sono altrettanto lieto di risponderle solo via e-mail fino a che io e lei avremo le idee più chiare sull'argomento. Non esiti a pormi altre domande, la prego. >

> Buongiorno, > > ha ragione, sono stata un po' confusa! Sto progettando, per la mia tesi di laurea in Disegno Industriale, una riedizione di caratteri mobili storici da titolo, di grande corpo (150 pt circa), sul modello dei primi display typeface inglesi di Caslon e Figgins degli inizi del XIX secolo: bastoni, egizi, fat face o normanni, e altri a seguire. > > Chiaramente non si tratta di materiale per tipografi professionisti, ma per studenti e disegnatori che non hanno una bottega attrezzata in cui lavorare: dev'essere quindi il più semplice possibile! Ho pensato, per consentire la stampa con la sola pressione manuale senza bisogno di un torchio, di realizzarli in un materiale morbido piuttosto che in legno o metallo: gomma o fotopolimero? Quali sono le differenze tra i due materiali e quale mi può dare il miglior risultato? Mi piacerebbe realizzare l'intero carattere mobile in un unico pezzo di gomma, alto quindi almeno 4 cm, ma forse è impossibile. Per quanto riguarda gli inchiostri, vorrei chiederle quali sono quelli adatti alla stampa sui diversi materiali come carta e plastica e se è meglio pensare a un'inchiostratura a tampone, come per i timbri, o a rullo, come in tipografia. Non so inoltre in che proporzione assortire i caratteri nella cassetta tipografica: trattandosi di composizioni brevi come titoli, pensavo a un massimo di 4 multipli per ciascuna lettera... quali sono le lettere di uso più frequente? Grazie infinite,

Claude Marzotto

Gentile Luigi Mari, sto leggendo con grande piacere il suo libro "Da Magonza a Torre del Greco": vi ho trovato tanti chiarimenti - a lungo cercati - circa l'arte tipografica tradizionale, preziose spiegazioni tecniche e aneddoti storici utili allo svolgimento del mio progetto di tesi di laurea. Un'immagine mi ha molto incuriosita: le scatole a cifre componibili, nella pagina del sito dedicata ai timbri e alla flessografia. Quei caratteri mobili in gomma somigliano infatti proprio al progetto a cui sto lavorando! Data la sua la sua passione per le arti grafiche e per la loro divulgazione, vorrei, se lei è disponibile, descriverle più nel dettaglio la mia idea e chiederle alcuni consigli. Grazie di cuore,

Claude Marzotto

Photo Sharing and Video Hosting at Photobucket

A cura di Veronica Mari della redazione



Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

 Ogni risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina indice del forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora della discussione (cioè il messaggio principale),
pur se vecchio.

T O R R E S I T A'

Autore unico e web-master Luigi Mari

TORRESAGGINE