![]() |
Torna all'indice Comunità |
||||
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|||||
Argomento presente: « NEWS TORRE 19 07 2007 » | |||||
|
ID: 6586 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
giovedì 19 luglio 2007 Ore: 20:47
Allarme incendi anche sul Vesuvio Escalation Si moltiplicano i roghi dolosi. Ieri colpito anche il Parco del Vesuvio. Intanto la Forestale lancia un nuovo spot tv contro gli incendi boschivi Estate, tempo di roghi. Nelle ultime 48 ore si sono sviluppati incendi in diverse zone della provincia, dal Parco nazionale del Vesuvio alla Costiera. A Piano di Sorrento i vigili hanno lavorato tutta la notte per circoscrivere le fiamme che si erano sviluppate tra Positano, Piano e Vico Equense. La statale 163 è stata chiusa al traffico per molte ore anche perché sulla carreggiata sono caduti alcuni massi. Ancora più grave il rogo che è scoppiato sulla collina di Cavascura - Maronti sull'isola di Ischia, dove sono intervuti due elicotteri del Servizio antincendio boschivo. A Roccarainola, invece, un vasto incendio si è sviluppato sul monte Santa Lucia e gli uomini del Corpo Forestale hanno richiesto l'intervento di un mezzo aereo a causa dell'ampio fronte delle fiamme. Un incendio di vaste proporzioni - sicuramente doloso - è scoppiato poi a Torre del Greco, nel Parco nazionale del Vesuvio, su un'area di oltre tre ettari. E' intervenuto un elicottero della Protezione civile nazionale. Lo spot Trenta secondi di sequenze: una coppia di anziani davanti ad un camino, due giovani in una cena romantica a lume di candela, un giocoliere del circo fa giochi con il fuoco, accendini accesi nelle mani di ragazzi ad un concerto. Il fuoco raccontato dunque in chiave emozionale: è il nuovo spot radiofonico e televisivo della campagna nazionale di sensibilizzazione per la prevenzione degli incendi boschivi. Voluto e promosso dal Corpo forestale dello Stato e dal ministero delle Politiche agricole, lo spot è stato realizzato dalla cooperativa sociale "Ladri di carrozzelle" e andrà in onda fino a metà settembre negli spazi radiofonici e televisivi della Rai e sui i network privati nazionali che vorranno trasmetterlo. Testimonial anti-incendi Protagonista dello spot antincendio è Flavio Insinna, un volto noto dell'intrattenimento televisivo. "Spero di aver fatto una cosa utile girando questo spot. Quando posso evito di apparire, però capisco che a volte è necessario che i messaggi arrivino in modo personale- ha detto l'attore - è un meccanismo che funziona soprattutto con i giovani. Ad innescare un incendio ci vuole un attimo mentre a spegnerlo ci vuole lo sforzo di molti uomini". City/Ansa Fonte city.corriere.it |
ID: 6585 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
giovedì 19 luglio 2007 Ore: 20:41
L’agrolimentare napoletano sulla tv tedesca Fino a venerdi 20, le eccellenze agroalimentari tipiche del territorio napoletano saranno protagonistedel programma di viaggi e turismo “Mittagsmagazine”, in onda dalle ore 13 alle 14 sulla rete televisiva nazionale tedesca Zdf. Il Lacryma Christi, le albicocche e i pomodorini vesuviani, i limoni e i pomodori di Sorrento, freschi e in conserva, con la collaborazione di Coldiretti Napoli, saranno presentati assieme ai luoghi e ai monumenti più importanti di Napoli: al Vesuvio, agli scavi di Pompei ed Ercolano, a Villa Campolieto, al Miglio d’Oro, a Capri, Sorrento e alle tradizionali delizie gastronomiche partenopee. “Il consolidamento dei sistemi di sviluppo basati su criteri di valorizzazione, difesa e differenziazione delle produzioni agroalimentari tipiche — evidenzia Filomena Caccioppoli, presidente di Coldiretti Napoli - rappresenta una opportunità vitale che va sostenuta e salvaguardata, in particolare, con la tutela dell’origine del prodotto agricolo e dalle contaminazioni di organismi geneticamente modificati“. fONTE www.denaro.it |
ID: 6584 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
giovedì 19 luglio 2007 Ore: 20:34
NASCE SULLA COSTA DEL VESUVIO IL DISTRETTO AUTOMOTIVE » pubblicato da raffaele de lucia in: lavoro, archivio, napoli provincia, campania, cronaca, economia, napoli < > Mercoledì 18 Luglio 2007 alle 14:24 Promuovere ed attivare d’intesa con le imprese del settore componentistica auto, un efficiente sistema di relazioni tecniche e commerciali, sviluppando un’azione che determini sincronia e sinergie tra distinti programmi aziendali e precostituendo una logica di tipo “distrettuale”. In sintesi si può riassumere così il progetto “Automotive”, presentato questa mattina presso la sede di Tess Costa del Vesuvio villa Ruggirei ad Ercolano. Il progetto rappresenta in sintesi la prosecuzione di un lavoro già svolto da Tess nel 2005 relativo ad uno studio di settore sul comparto componentistica auto. L’industria Automotive costituisce oggi uno dei settori che ha maggiore suscettibilità di ammodernamento e potenziamento e questa prospettiva di rilancio del comparto è condivisa da un ampio numero di imprese. Fonte www.videocomunicazioni.com |
ID: 6583 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
giovedì 19 luglio 2007 Ore: 20:32
SICUREZZA: NASCONO COMITATI INTERCOMUNALI NEL NAPOLETANO Il secondo Comitato e’ formato da Torre del Greco, Cercola, Ercolano, Pollena Trocchia, Portici, San Giorgio a Cremano, San Sebastiano al Vesuvio e Volla Per effetto della firma in Prefettura a Napoli di uno specifico protocollo di intesa, nascono due Comitati intercomunali di sicurezza e solidarieta’ tra sedici comuni dell’area Nord e della zona Sud del napoletano. Il progetto pilota serve, come sottolinea il prefetto Alessandro Pansa, “per comprendere le attese dei cittadini in materia di sicurezza”, sara’ esteso a breve anche a due delle dieci municipalita’ cittadine e in primavera a tutto il napoletano, e sfrutta iniziative gia’ in corso per adottare “misure a favore del cittadino/vittima potenziale, riducendone la vulnerabilita’”. I due Comitati - di cui uno raccoglie Giugliano, Calvizzano, Marano, Melito, Mugnano, Qualiano, Sant’Antimo e Villaricca, mentre l’altro e’ formato da Torre del Greco, Cercola, Ercolano, Pollena Trocchia, Portici, San Giorgio a Cremano, San Sebastiano al Vesuvio e Volla - sono composti da i sindaci, i rappresentanti di Prefettura, Regione, Provincia di Napoli e degli attori locali delle forze dell’ordine, delle Asl, della scuola, delle parrocchie, del volontariato e dei commercianti. Saranno presieduti da un sindaco a turno con mandato di un anno e dovranno riunirsi ogni tre mesi per rilevare i bisogni di sicurezza e identificare priorita’ dai azione. La cabina di regia dell’iniziativa resta in capo alla Prefettura. Dal 2 ottobre, nell’ambito dell’iniziativa, partiranno anche delle iniziative di formazione per gli operatori delle istituzioni coinvolte a cura della regione Campania, dell’ateneo “Federico II” e della Seconda universita’ degli Studi di Napoli nonche’ del “Suor Orsola Benincasa”, in modo tale da fornire una preparazione comune e interfacciare le polizie locali. (AGI) Fonte www.civile-oggi.it |
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|
Ogni
risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina
indice del
forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa
pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora
della discussione
(cioè il messaggio principale), |
|
T O R R E S I T A' |
Autore unico e web-master Luigi Mari |
TORRESAGGINE |
|