Puoi anche Tu inserire qui
un nuovo
argomento

  Torna all'indice
Comunità

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

Argomento presente: « NEWS TORRE 29 07 2007 »
ID: 6696  Discussione: NEWS TORRE 29 07 2007

Autore: Veronica Mari  - Email: info@torreomnia.it  - Scritto o aggiornato: domenica 29 luglio 2007 Ore: 16:54


Il Polo Orafo Campano a New York

L'oreficeria napoletana sarà presente alla Fiera del Gioiello di New York dal 29 luglio al 1 agosto 2007, in uno spazio di 65mq con 7 vetrine. Di queste, cinque ospiteranno 61 pezzi dei consorzi FOC, Confartigianato e Casartigiani; le altre due serviranno ad esporre, 15 pezzi del Borgo Orefici e 12 pezzi di Vulcano.

Nella foto a lato: Un opera di Carlo Parlati

La missione statunitense è stata promossa dall'Assessorato all'Artigianato e al Turismo della Provincia di Napoli con il coordinamento tecnico ed operativo del Consorzio Oromare e il supporto di: Consorzo Antico Borgo Orefici, Vulcano Promat, Casartigiani, Claai Napoli, CNA Napoli, Confartigianato e FOC.
In una nota diffusa dalla Provincia, si legge: “L'allestimento della mostra è stato realizzato per tentare di catturare il più possibile l'interesse dei visitatori con un'immagine evocativa del Made in Italy e ben caratterizzata nella tipicità della produzione capace di restituire tutta la suggestione dei nostri preziosi manufatti”.
Un’iniziativa nata per promuovere all'estero il comparto orafo attraverso l'attuazione di un programma di valorizzazione, supporto e incentivazione delle produzioni in oro, corallo e cammei, puntando, in particolare, su due importanti sistemi locali di Sviluppo: quello di Napoli, caratterizzato dalla presenza di imprese di piccolissime dimensioni attive soprattutto nella lavorazione artigianale e nel commercio al dettaglio di prodotti di oreficeria e gioielleria e che trova il suo epicentro nell’ Antico Borgo Orefici; quello di Torre del Greco, che si caratterizza per la presenza di imprese operanti specialmente nella lavorazione artigianale del corallo, del cammeo e dell’oreficeria, con prodotti distinti dalla presenza di elementi di notevole interesse artistico.
L'assessore al Turismo e Artigianato della Provincia di Napoli, Giovanna Martano, ha detto: "Dopo il grande successo riscosso dai nostri artigiani lo scorso gennaio a Tokio, è la volta di New York, dove torniamo per consolidare la presenza della nostra oreficeria in un mercato che, negli ultimi anni, ha mostrato grande interesse per la produzione napoletana di oro, corallo e cammeo".

Fonte www.napoli.com/viewarticolo.php?articolo=16063
 
 

ID: 6699  Intervento da: Veronica Mari  - Email: info@torreomnia.it  - Data: domenica 29 luglio 2007 Ore: 16:54

Le riprese in un garage di via Cimaglia

La Rai a Torre per simulare il rapimento di Ciro Cirillo

Foto a lato: Foto storica fornita a Torreomnia da Aucella Coralli - Anni 50-60. Da sinistra, riconoscibili: Ciro Cirillo, Ciro Salerno, Leonardo Mazza, sindaco di allora, Giovanni Aucella, Enrico De Nicola (primo presidente della Repubblica italiana, vissuto a Torre)

La Rai approda a Torre del Greco: si sono difatti tenute ieri, in tarda serata, una serie di riprese che andranno a comporre un documentario prodotto per la trasmissione “La storia siamo noi” , condotta e diretta da Giovanni Minoli, in onda su Rai tre. E così davanti agli occhi incuriositi dei passanti, la troupe della Rai si è fermata presso un garage in via Cimaglia, dov’è stato allestito il set. Le scene si riferiscono alla ricostruzione del rapimento di Ciro Cirillo, Assessore Regionale, che fu sequestrato dalla brigate rosse per motivi terroristici politici negli anni 80, proprio in quella zona. Ieri sera è stata addirittura utilizzata un’autovettura identica a quella impiegata dalla scorta di Cirillo in quelle circostanze, una Alfa Romeo Alfetta 1.8 degli inizi degli anni 80 di colore blu ministeriale, fornita per l’occasione dal club Mas (Motonautici autoavio storici) di Torre del Greco, che ha subito dato disponibilità alla troupe inviata dalla rai. Il documentario sarà trasmesso per la fine di ottobre inizi di novembre, sempre su rai tre.

Paola Russo

Fonte www.latorre1905.it

ANTEFATTO DI REPERTORIO
L’assessore Regionale ai lavori pubblici Ciro Cirillo, DC, viene rapito dalle Brigate Rosse, è il 27 Aprile 1981. Il commando delle bierre sorprende l’auto blindata della Regione Campania sotto l’abitazione dell’Assessore, l’autista, Mario Cancello viene ucciso subito, e successivamente dopo una breve sparatoria uccide il brigadiere Luigi Carbone, che era di scorta, infine ferisce alle gambe il segretario di Cirillo, Ciro Fiorillo, il commando sequestra l’Assessore caricandolo su un furgone.
Ciro Cirillo rimarrà per 89 giorni chiuso in un gabbiotto dentro un covo BR subendo alternativamente “bombardamenti” in cuffia di musica Rock e interrogatori pressanti delle BR, tra cui lo stesso Giovanni Senzani, ideatore e regista del sequestro.


ID: 6698  Intervento da: Veronica Mari  - Email: info@torreomnia.it  - Data: domenica 29 luglio 2007 Ore: 16:41

Kart. Campese e Tomninelli protagonisti alla Coppa Vesuvio

è appena conclusa a Sarno la prima giornate di prove ufficiali e gare di qualificazione per la quarta edizione della Coppa Vesuvio, gara internazionale CIK-FIA, riservata alle classi KF3 e KZ2 e per il Trofeo Nazionale Vesuvio, riservato alle classi 60 e 125 Club.

La KF3 parte con il primato cronometrico del 13enne pescarese Lorenzo Camplese che con il tempo di 1’08.691 è riuscito a sopravanzare di soli 16 millesimi di secondo Vittorio Ghirelli, mentre Marco Guidolin, Alessandro Kouskigo, Danil Kvyat, Lars Sorensen e Michele Mighillo si sono classificati alle loro spalle in meno di tre decimi di secondo.
Nella manche di qualificazione, Camplese ha comandato dal primo giro, mentre dopo l’incursione iniziale di Guidolin, Ghirelli ha riguadagnato la seconda posizione al secondo giro per poi conservarla fino al traguardo. Con Guidolin costretto a perdere posizioni, il terzo posto è finito presto nelle mani di Kvyat, mentre in rimonta dalla dodicesima posizione in griglia, Hale Mitchell ha concluso quinto davanti a Jack Harvey, “Ricky” e Petri Suvanto

Fonte www.resport.it


ID: 6697  Intervento da: Veronica Mari  - Email: info@torreomnia.it  - Data: domenica 29 luglio 2007 Ore: 16:33

Cultura e Spettacoli

“Dal Danubio al Vesuvio” - l'Operetta a Monteleone di Spoleto

A Monteleone di Spoleto, oggi domenica 29 luglio ’07 ore 21.15, presso il Teatro Comunale, va in scena il Gran Galà lirico : “Dal Danubio al Vesuvio” questo è il titolo scelto per caratterizzare il prossimo appuntamento di “Isole” che farà tappa in uno dei borghi più suggestivi della Valnerina.

Il Galà di Operetta è uno spettacolo che alterna momenti lirici a battute comiche e movimenti dei cantanti sul palco.

E' un concerto brillante che ha molta presa sul pubblico e riceve sempre molti applausi.

Saranno in scena :il Soprano Cristina Cattabiani, il Tenore Antonio Colamorea, il Baritono Fulvio Massa e al Pianoforte Roberto Bellavigna.

Sono 15 gli appuntamenti previsti dall’edizione 2007 di “Isole”, spalmati su tutto il territorio provinciale, fino al prossimo 8 settembre. Quindici siti per altrettanti eventi culturali.

Una rassegna che, come ricorda l’assessore provinciale alle Attività Cultuali Pier Luigi Neri, in Collaborazione con i Comuni , è divenuta ormai appuntamento tradizionale per coniugare le bellezze nascoste e più discrete del nostro territorio con eventi musicali e teatrali di prestigio.

VIDEO - Spoleto Estate - Massimo Ranieri racconta la storia di Giovanni Calone

Oggi Domenica, 29 Luglio 2007

Entusiasmo del pubblico per un Massimo Ranieri inaspettato, questa sera a Spoleto. Inaspettato soprattutto per quanti ricordano il concerto del 2005, Accussì Grande, l'ultima parte della grande trilogia napoletana e non solo.

Fonte: www.spoletonline.com


Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

 Ogni risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina indice del forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora della discussione (cioè il messaggio principale),
pur se vecchio.

T O R R E S I T A'

Autore unico e web-master Luigi Mari

TORRESAGGINE