![]() |
Torna all'indice Comunità |
||||
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|||||
Argomento presente: « NEWS TORRE 08 08 2007 » | |||||
|
ID: 6822 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
mercoledì 8 agosto 2007 Ore: 11:46
Tante le irregolarità emerse dai controlli effettuati dalle forze dell'ordine Il "caso" nettezza urbana a Torre del Greco A poco più di un mese dall’ elezione, il sindaco Borriello, mostra la chiara volontà di far luce sulla questione rifiuti, in particolar modo sulle modalità ed i tempi con cui la ditta che presta servizio anche a Torre del Greco, adempie all’ incarico. Fra le soluzioni adottate dal primo cittadino, una serie di controlli ad opera delle forze dell’ordine: e sembra che già da questi siano emerse diverse irregolarità. Un numero inferiore di automezzi in uso rispetto a quelli a disposizione, presenza di dipendenti di cui buona parte non è indispensabile visto l’esiguo numero di automezzi attivi, ed inoltre, al momento dei controlli, in sede mancavano sia il dirigente che il vice dirigente. ![]() Un bilancio poco incoraggiante, ma non finisce qui, perché fra le altre mancanze c’è anche quella della differenziata, che prevista già da mesi – precisamente dal 30 giugno scorso - non è mai partita in maniera efficace, per non parlare dei tempi di realizzazione del servizio raccolta, che alle sei del mattino dovrebbe essere già stato ultimato ed invece non è così. Il sindaco mostra però forte determinazione nell’individuare un sistema che garantisca l’efficienza del servizio in maniera costante. La proposta è semplice: utilizzare del personale e degli autocompattatori di proprietà comunale oltre a quelli già previsti dalla ditta. Quindi, analizzati i problemi del passato, auspicate le soluzioni per il presente, l’occhio del sindaco è andato ben oltre, prospettando anche delle ipotesi future sempre per la risoluzione dell’emergenza rifiuti. In primis la differenziata che per essere svolta correttamente, dovrebbe essere a carico del consorzio Cosmarino, ed in tal caso sarebbe più semplice affidare anche l’intero ciclo dei rifiuti al consorzio. Sempre tra le ipotesi accarezzate da Borriello, anche quella della costruzione di un gassificatore, necessario per la dissociazione dei rifiuti e che avrebbe fra l’altro anche il pregio di assorbire quelli tossici ( dei quali se ne sospetta la presenza anche nella discarica locale). Idee chiare e non del tutto utopiche, speriamo dunque che si passi presto alla pratica. Paola Russo Fonte www.latorre1905.it |
ID: 6821 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
mercoledì 8 agosto 2007 Ore: 11:44
Lavori in corso per le vie di Torre del Greco Traffico in tilt a Torre del Greco: a causa infatti dei molteplici lavori in corso in diverse vie della città del corallo, la situazione traffico – già critica in circostanze normali – sembra essere peggiorata. Nonostante la presenza dei Vigili Urbani, che però data l’esiguità del personale a disposizione non coprono tutti i punti focali, si è formato molto caos in alcuni punti strategici della città, quali via De Gasperi ed altre vie del centro storico. Motivazioni differenti per i lavori, per quanto concerne via De Gasperi e via Litoranea si tratta del rifacimento della segnaletica orizzontale, che però comporta numerosi sensi unici alternati. Nessun problema se ci fosse del personale a vegliare sull’alternarsi delle automobili nelle corsie disponibili, ma non sempre c’è chi coordina il traffico, e questo ha generato non poco confusione per i tanti automobilisti. Anche per il centro storico il traffico ha procurato molti disagi: da giorni è stata difatti chiusa via Colamarino, e le conseguenze si sono fatte sentire molto presto: carenza di parcheggi, via Veneto e corso Vittorio Emanuele congestionate dalle automobili e così via. Ed in conclusione, l’amministrazione comunale rende noto che dal 27 agosto partiranno anche altri lavori di riqualificazione che interesseranno la zona che va da Largo Comizi a Via Salvator Noto, e più in generale le vie che conducono dal porto al Vesuvio, questo per un ristailing promosso dalla fresca amministrazione Borriello. Nessuna obbiezione all’interesse dei politici verso la viabilità torrese, l’unica richiesta è soltanto di una migliore gestione delle vie non interessate dai lavori. Fonte: Comunicato stampa |
ID: 6820 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
mercoledì 8 agosto 2007 Ore: 11:27
Incendi, 26 richieste intervento, dice Protezione civile Sono 26 le richieste di intervento giunte stamani alla Protezione civile per spegnere incendi di vaste e medie dimensioni, dopo un fine settimana che ha visto propagarsi in tutta Italia una sessantina di roghi. Lo ha riferito oggi il dipartimento della Protezione civile, precisando che nella giornata odierna le richieste di intervento giungono dal Lazio, dalla Puglia, dalla Calabria e dalla Campania. "In quest'ultima regione ci sono dieci mezzi al lavoro per spegnere incendi che si sono sviluppati nella zona del parco del Vesuvio -- nel comune di Torre del Greco -- e sulla costiera amalfitana, in particolare a Cetara (in provincia di Salerno, ndr)", ha spiegato un funzionario del dipartimento. Dalla Calabria sono giunte altre cinque richieste di mezzi per domare le fiamme nella zona di Praia a Mare (Cosenza) e in quella del parco del Pollino. ![]() Dalla Puglia arriva invece una richiesta di intervento nella zona di Ugento, vicino a Santa Maria di Leuca (Lecce). Intanto è stato spento causando soltanto qualche disagio alla circolazione dei mezzi, un rogo sviluppatosi ieri sera nel Lazio, nella zona di Monte Artemisio, nei pressi della linea ferroviaria Roma-Firenze e dell'autostrada A1. "Si tratta comunque di situazioni in linea con la media stagionale, ben lontane dal centinaio di richieste al giorno della scorsa settimana", ha spiegato il funzionario della Protezione civile. Situazione analoga anche nel week end con oltre 40 richieste di intervento -- sempre per incendi di vaste e medie dimensioni -- nella giornata di ieri, di cui il 50% in Campania, e 21 richieste nella giornata di sabato. "(Nel weekend) Il problema maggiore è stato gestire la (nostra) flotta aerea dato che la metà delle richieste proveniva dalla stessa regione, la Campania, correndo il rischio di lasciare scoperte altre zone", ha aggiunto il funzionario. Fonte today.reuters.it |
ID: 6819 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
mercoledì 8 agosto 2007 Ore: 11:22
Brucia discarica. Paura per il pericolo diossina Torre del Greco. In viale Europa brucia la cava dei fratelli Balsamo adibita a sito di stoccaggio temporaneo di oltre 35mila tonnellate di rifiuti. Sabato pomeriggio verso le 19 gli abitanti delle case, che loro malgrado si trovano nei dintorni della discarica, hanno visto alzarsi da una delle montagne di rifiuti delle nuvole dense e catramose. Subito hanno allertato i pompieri. Diecimila le tonnellate di spazzatura in fiamme. Per fare fronte all’emergenza si sono mobilitati i Vigili del fuoco ed i volontari di ‘Torre Vesuvio, Pro Natura’, mentre Polizia e Vigili urbani cercavano di gestire il convulso traffico del sabato sera che interessa la zona di via Nazionale e viale Europa. ![]() Tra i primi ad arrivare sul posto anche il sindaco della città del corallo, Ciro Borriello “Non può trattarsi di una semplice sigaretta. Metteremo in atto tutti gli strumenti necessari per risalire alle responsabilità”. Nel frattempo le fiamme hanno continuato ad avvolgere il sito facendo esplodere una serie di bombole di gas lì stipate. Lo spettacolo più pauroso è stato la nube di fumo che si allungava verso il mare. Il rischio da contaminazione da diossina è alto. I fumi non si limitano ad avvelenare l’atmosfera, ma possono depositarsi al suolo e fissarsi per poi finire sui prodotti coltivati. Evacuate in serata le famiglie che vivono negli immobili della zona. È il rappresentate di ‘Leopardi Pulita’, Giuseppe Borrelli, a dare voce al timore di tutti i residenti: “è una tragedia annunciata. Un disastro che peserà su tutti i residenti di Leopardi e Santa Maria La Bruna”. Un sito di stoccaggio temporaneo che sfruttato a tempo indeterminato è prossimo alla saturazione. La spazzatura continua ad essere un problema per la città. Ed una soluzione, che doveva essere la priorità assoluta della classe politica latita ad arrivare. Nei prossimi giorni vi daremo conto dello sviluppo del problema. Andrea di Lecce Fonte www.capitoloprimo.it |
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|
Ogni
risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina
indice del
forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa
pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora
della discussione
(cioè il messaggio principale), |
|
T O R R E S I T A' |
Autore unico e web-master Luigi Mari |
TORRESAGGINE |
|