Argomento
presente:
« MESSA A S. CROCE IN RAI-TV »
ID: 6920 Discussione: MESSA A S. CROCE IN RAI-TV
Autore:
la redazione
- Email:info@torreomnia.it
- Scritto o aggiornato:
domenica 26 ottobre 2014 Ore: 18:59
Basilica Pontificia S. Croce
Il gioco prospettico della foto suggerisce qualche fantasia puerile. Il campanile si tiene stretta la Chiesa e le dice: "Teniamoci forti, sorella; sarebbe la terza volta che quel monello del Vesuvio ci butta giù". "Non temere, i torresi sono testardi, se il vulcano ci scortica ci fanno fare... la plastica da qualche buon chirurgo".
LA MESSA MESSA INTERA E' DIVISA IN 6 FILMATI, L'ULTIMO FILMATO E' DA SOLO INTERA
Nel 1794 la Chiesa di S. Croce fu distrutta ancora una volta dallo "sterminator Vesevo". La Chiesa napoletana istituì una colegiata di Canonici presso la Chiesa del Carmine della nostra Città. Sembra che certo Cardinale Zurolo fu l'ideatore di questa collegiata, inoltre fu un un grande benefattore di Torre del Greco. Il capo della Collegiata fu il Sacerdote Vincenzo Romano, nostra buona conoscenza, che si prodigava a sostenere moralmente i torresi in una città devastata. Molti torresi si rifugiarono a Napoli nella chiesa del Cardinale Zurolo che si mostrò molto prodigo e benefattoreverso i diseredati e i biosognosi. E' probabile che la Chiesa S. Croce sia stata ricostruita a cavallo del XVI secolo col denaro del popolo quindi una proprietà di natura laica. Il 1584 si nominava primo Parroco: Don Vincenzo Raiola, uomo di cultura che ebbe pieno potere liturgico. Lo storico Campanile fu costruito nel 1596 in pietre di piperno e rimase incompiuto a causa della devastante eruzione del 1631. Fu ripresa la costruzione a 1700 inoltrato e vi fu incastonato pure un orologio rotale.
L'eruzione del 1794 lasciò solo il campanile semisommerso. Fu chiesto dalla popolazione al generoso cardinale Zurlo la ricostruzione. Fu il vice parroco Don Vincenzo Romano della Collegiata presso la Chiesa del Carmine a sostituire il Parroco Gennaro Falanga per la posa della Prima Pietra. Ma non "posò" solo quella, il parroco santo, insieme ai popolani volenterosi ed ai muratori, ne trasportò diverse altre. La Parrocchia di S. Croce, rimasta a tutt'oggi 'a parrocchia per antonomasia, fu inaugurata il 3 maggio 1827, che ricorreva la Festa dell'invenzione di S. Croce, da cui nacque ed è ricorsa fino agli anni 50 la "Festa dei Santi", illustrata nella sezione FESTE di questo sito. Intanto il nostro Beato era diventato parroco. E' stata proclamata Basilica Pontificia il 6 luglio 1958. Questo sito Torreomnia ringrazia lo studio fotografico "Videofoto" che ha inviato i filmati a You Tube.
MESSA VIDEO 1:
MESSA VIDEO 2:
MESSA VIDEO 3:
MESSA VIDEO 4:
MESSA VIDEO 5:
MESSA VIDEO 6:
MESSA VIDEO 7:
MESSA VIDEO 8:
MESSA VIDEO 9:
Sezione curata da Salvatore De Luca della redazione
ID: 16624 Intervento
da:
la redazione
- Email:info@torreomnia.it
- Data:
domenica 26 ottobre 2014 Ore: 18:59
MESSA INTERA
ID: 8974 Intervento
da:
Pasquale Infausto
- Email:inpa77@libero.it
- Data:
mercoledì 11 giugno 2008 Ore: 09:56
Alla messa in rai tv ci siamo anche noi the fain! pasquale infausto e Luigi falcini, questa volta cantiamo tutti e due!
www.myspace.com/thefain
ID: 8652 Intervento
da:
Salvatore Vitiello
- Email:iello@hotmail.com
- Data:
mercoledì 30 aprile 2008 Ore: 20:30
Grazie Luigi, adesso da New York vediamo la messa in S. Croce della RAI un po' più ingrandita. Su YOU Tube con c'è la possibilità di customizzare i video. Come al solito non abbiamo parole per quello che fai per noi torresi che stiamo fuori. Salvatore
P. S. - I quadri video non si possono ingrandire a schermo intero?
ID: 7269 Intervento
da:
la redazione
- Email:info@torreomnia.it
- Data:
giovedì 4 ottobre 2007 Ore: 15:36
Caro Sig. Genovese, Le richieste di link può farle nel forum, comunque per facilitarle il compito abbiamo posto, con l'invio di questo post, la Messa celebrata nella Basilica di S. Croce per RAI 1 in testa e le abbiamo inviato il link relativo.
Al sig. Giovanni, non scriva in maiuscolo nelle caselline del Nik e password perché questi sistemi sono "case sensitive" il maiuscolo e il minuscolo non sono la stessa cosa. Se Lei si è registrato col minuscolo deve sempre digitare il minuscolo nel login.
Grazie
ID: 6923 Intervento
da:
la redazione
- Email:info@torreomnia.it
- Data:
martedì 28 agosto 2007 Ore: 12:21
Una Chiesa dedicata all’Invenzione della S. Croce di Gesù fu costruita forse negli ultimi anni del 1400 e i primi del 1500, col denaro della cittadinanza e fu detta ”estaurita” perché fondata e retta da laici e appartenente all’Università della quale portava gli stemmi. Una bolla del Papa Leone X del 10 luglio 1517 (in cui si legge fra l’altro ”Turris Octavae, alias del Greco) riconoscerà la proprietà e la natura laica della chiesa e i privilegi goduti dai suoi governatori. Quando il Concilio di Trento stabilì la costituzione di parrocchie in ogni città o paese, tale chiesa divenne parrocchia le e primo parroco bollato, su proposta dei governatori, della chiesa, fu dal 5 maggio 1584 don Vincenzo Raiola, dottore e professore in teologia che ebbe il merito di celebrare messa, confessare, insegnare. la dottrina cristiana, assistere i moribondi celebrare battesimi e matrimoni tenendo i relativi registri anagrafici. La facciata neoclassica e il vasto interno Da relazioni seicentesche di S. Visite cardinalizie, del 1696 e del 1714 riportate dal Loffredo, si apprende che tale chiesa era di magnifica struttura situata, con tre porte d’ingresso, in un largo davanti alla pubblica Via Regia, con la facciata rivolta verso il mare; alla sinistra di chi entrava era il campanile, iniziato nel 1596, terminato al primo ordine tutto in pietre di piperno, e parte del secondo, lavorato in pietre di piperno e fabbrica rossa, rimasto incompiuto dopo l’eruzione del 1631, completato poi fino al terzo ordine nella prima metà del Settecento; a destra ora l’orologio rotale acquistato nel 1714 a spese dell’UniversitàLa facciata rivolta al mare si vede anche nella stampa seicentesca del Parrino che abbiamo acclusa qui nella sezione storica del sito e nella pianta del Morghen relativa all’eruzione del 1794, sebbene il Di Donna "Origini e vicende di S.Croce" e il Rai mondo, "Itinerari torresi" dicono che era rivolta ad oriente. I due citati scrittori dicono anche (op. cit. ) che il campanile aveva nel primo orine le facciate a piede di torre; cioè a tronco di piramide, ma con un sopralluogo effettuato nell’aprile 1978 i soci del Gruppo Archeologico Torrese, calatisi nel fondo di esso con scala a corde e passati all'esterno attraverso una porta, in un cavo di lava pietrificata, poterono constatare e documentare con fotografie che tali facciate erano, cioè sono, perpendicolari, come quelle degli ordini superiori che tuttora si vedono allo scoperto. L’interno descrittoci dal Balzano nel 1688 era a crociera, lungo più di 94 palmi e aveva la navata centrale con cinque arcate su ogni lato poggiate su solidi pilastri di pietra nera e con un bellissimo soffitto, la cupola, l'altare maggiore col coro alle spalle, un organo assai grande e sonoro; nel transetto la Cappella del Crocifisso e quella con l'immagine dell'Immacolata, mentre nelle due navate laterali erano cappelle fra cui quella della Madonna della Speranza che ospitava la Confraternita dei Calzettari di Seta, quella del SS. Sacramento per gli esercizi spirituali e quella di S. Antonio di Padova dei Pollieri. Si conservavano, inoltre le statue del Patrono S. Gennaro, di S. Eugenia dalle fattezze di donna Anna Carafa e un frammento della S. Croce in Reliquiario di Cristallo di monte a forma di cuore, decorato d'argento e oro, donato nel 1687 da Don Carlo Maria Carafa, Principe di Botera e Roccella e Grande di Spagna. (2). Distrutta completamente la Chiesa dalla lava ig'ea, il 15 giugno 1794, durante la famosa eruzione vesuviana è rimasto in piedi solo il solo campanile semisommerso, i torresi richiesero al card. Zurlo di costruire una nuova chiesa. L'allora vice parroco Don Vincenzo Romano , il 5 giugno 1796, terza domenica di Pentecoste, sostituendo il Parroco Gennaro Falanga ammalato, uscì processionalmente dalla chiesa del Carmine fungente da parrocchia, accompagnato dal clero e dal popolo e pose la prima pietra della nuova costruzione; dopodiché, deposti i sacri paramenti, cominciò a trasportare le pietre e così da quel giorno, seguito dai fedeli, lavorò in mezzo agli operai. La chiesa, progettata dall'architetto Ignazio Di Nardo, fu ancora orientata con la facciata verso il mare e fu fatta più grande della precedente. Venne inaugurata il 3 Maggio 1827, festività dell’Invenzione della S. Croce, quando don Vincenzo era diventato parroco. Essa, secondo il gusto del tempo, e in stile neoclassico, di quella corrente detta ”"purista” che si rifà ai modelli rinascimentali. La facciata è divisa in due ordini: l’inferiore che ha quattro colonne corinzie centrali e quattro paraste laterali, reggenti un’alta trabeazione e inquadranti le tre porte d’ingresso e due nicchie contenenti le statue in stucco di S. Gennaro e di S. Elena, dello scultore Beniamino Cali, allievo del Canova (1858); il superiore che ha un grande corpo centrale aperto da un finestrone e sovrastato da un timpano corrispondente alla navata centrale, mentre due volute curvilinee laterali fanno da raccordo alle navate laterali.
Sul portale centrale è la lapide marmorea che ricorda la nuova costruzione:
NOVUM HOC TEMPLUR IN HONOREM S. CRUCIS D.N. JESU CHRISTI SUPER RUINAS ANTIQUI AB IGNEO VESUVII TORRENTE XVII KAL. JUL MDCCXCIV LABEFACTATI PRAEMISSIS AD COELUM PRECBUS ADMIRABILI DEI PROVIDENTIA HERCULANSES EXCITAVERE A.D. MDCCCXXVII
Traduzione: (Questo nuovo tempio in onore della S. Croce del N. S. Gesù Cristo sopra le rovine del vecchio distrutto dal torrente igneo del Vesuvio il 15 Giugno 1794 gli Ercolanesi (= i torresi), elevate le preci al cielo, per ammirabile provvidenza di Dio, eressero nell’anno del Signore 1827).
Sezione curata da Salvatore De Luca della redazione
ID: 6922 Intervento
da:
la redazione
- Email:info@torreomnia.it
- Data:
martedì 28 agosto 2007 Ore: 12:20
L’ampio interno, ha croce latina, a tre navate e ci riporta subito con il pensiero al più noto esempio della Basilica di S. Pietro in Vaticano. La navata centrale ha cinque arcate poggianti su grossi pilastri quadrangolari, la volta a botte, la cupola sull’altare maggiore, nella grande architettura di un tempio neoclassico, la tela "L'invenzione della S. Croce” dipinto da R. Ciappa (1825). Nella navata sinistra sono il fonte battesimale e quattro cappelle con gli altari di S. Francesco di Paola, S. Giuseppe, Madonna della Speranza, Madonna del Rosario, mentre il transetto dell'altare del S. Cuore con l'urna del Parroco Romano beatificato il 17 novembre I963, e la Cappella del Crocifisso; nella navata destra sono una cappella vuota, l'ingresso alla sagrestia, tre cappelle con gli altari di S. Stanislao, dell’Addolorata, della S. Famiglia, mentre il transetto ha l’altare di S.Gennaro con l’urna di S. Colomba martire delle catacombe, e la cappella, dell'Immacolata. Una lapide dietro la porta principale ricorda che Pio IX, il 14 Settembre 1849, in occasione della festività dell’"Esaltazione della S. Croce,” entrò benedicente in questa chiesa accolto dal popolo esultante; quella posta sul primo pilastro sinistro la visita di Giovanni Paolo II avvenuta l’11 Novembre 1990.
FILMATI DEL PAPA VOITJLA NELLA CHIESA DI S. CROCE NEL 1990
Ai pilastri sono sedici tele raffiguranti la ”Via Crucis”, del pittore concittadino Giuseppe Ciavolino, esempi di arte figurativa moderna dalla solida impostazione compositiva e di forte vivacità cromatica. S. Croce è stata l’unica parrocchia. cittadina fino al I929, che ancora oggi è detta per antonomasia ”la Parrocchia”; è stata inoltre proclamata Basilica Pontificia con decreto del Capitolo Vaticano del 6 luglio I958. L’attuale parroco è Mons. Onofrio Langella. L'annesso Museo, recentemente costituito in una sala della sagrestia, conserva pregevoli arredi e paramenti sacri, calici, ostensori, turiboli e navicelle, piviali, pianete, dalmatiche in ricco broccato e oro, una porticina di custodia in argento sbalzato e cesellato con la raffigurazione dell’Ultima Cena, un tempietto portatile per il S. Viatico in argento (1846).
La corona d’oro dell’Immacolata, di. forma imperiale tempestata di gemme, coralli, perle, cammei, topazi, eseguita dalla Ditta Giov. Ascione nel 1954, una seconda reliquia del la S. Croce donata nel 1798 dal card. Zurlo al posto di quella Carafa perduta nell’eruzione del 1794, la testa lignea di S.Giovanni Battista già appartenuta alla Congregazione dei Bianchi, ecc.
1) S. Loffredo: op.cit. pag.136-140, 2) Altre descrizioni si trovano in: Di Donna: "L'Università della Torre del Greco, pag.211-224 e "Origini e vicende di S. Croce, pag. 10-18.
Ogni
risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina
indice del
forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa
pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora
della discussione
(cioè il messaggio principale),
pur se vecchio.