![]() |
Torna all'indice Comunità |
||||
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|||||
Argomento presente: « NEWS TORRE 01 09 2007 » | |||||
|
ID: 6965 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
domenica 2 settembre 2007 Ore: 13:11
Tanti gli artisti che si alterneranno dal 6 al 15 settembre Dal Vesuvio "Eruzioni Teatrali" Officinae Efesti presenta Eruzioni, Festival d’arte teatrale. Un progetto di Agostino Rintano: con laboratori, recital, trekking, concerti, mostre di patafisica. “Il training dell'attore da Oriente a Occidente” è il tema della prima edizione del festival Eruzioni, ideato e diretto da Agostino Riitano, che si svolgerà dal 6 al 15 settembre alle pendici del Vesuvio (a quota 600 m), nei luoghi mitici delle diverse catastrofi. Uno squarcio di silenzio e natura che accoglierà arte, finzione, esperimenti. Laboratori, recital, escursioni in trekking, concerti, proiezioni e mostre di patafisica. ![]() Nella foto a lato: Il diavolo non è poi tanto brutto come lo si dipinge. Il luogo centrale delle attività del festival sarà il bed and breakfast “Fiume di Pietra” (adiacente alla sede storica dell’Osservatorio Vesuviano) diretto da Paola Acampa, sede dell’associazione Città del Monte; mentre la seconda, suggestiva location, sarà quella degli Scavi di Ercolano. Elemento distintivo del festival, quindi, oltre alla peculiarità dei contenuti artistici, diventano le scenografie originali che ospiteranno le tantissime attività creative. "Eruzioni" è un evento organizzato dalle Associazioni Officinae Efesti e Federazione Territoriale Città del Monte, con il patrocinio del Comune di Ercolano, della Provincia di Napoli, della Regione Campania e del Parco Nazionale del Vesuvio, e nel corso dei giorni vedrà lo svolgimento di più sezioni: workshop, eventi teatrali, dimostrazioni spettacolo, proiezioni e concerti. Il programma prevede tre workshop condotti da maestri appartenenti alle maggiori tradizioni teatrali del mondo: “Corpo Vocale - Corpo Energetico" di e con Yves Lebreton (Francia) / "Attore come autore del ruolo" di e con Jurij Alschitz (Russia, per la prima volta a Napoli) / "L'espressione dei tre mondi: pensiero, emozione, corpo" di e con Tapa Sudana (Bali, per la prima volta a Napoli). Negli Scavi di Ercolano, il 14 settembre andrà in scena lo spettacolo “Niente” di Maurizio Argàn. Il 15, al B&B “Fiume di pietra” invece, ci sarà l’esibizione-dimostrazione “L’espressione dei tre mondi” con il maestro balinese Tapa Sudana. Ampio spazio anche alle proiezioni: il 7 settembre “Corporal Mime” dedicato al metodo Decroux diretto da Torgeir Wethal, produzione Odin Teatret; l’8 settembre “Decroux e il mimo corporeo” di Marcello Sannino, produzione Officinae Efesti; il 9 settembre “Exil” e “Possession” di e con Yves Lebreton ; 12 settembre "Il Corpo" di Stefano Bisulli, Premio Speciale della giuria festival TTV; e infine, il 13 settembre il famoso "Mahabharata" per la regia di Peter Brook. In programma anche concerti: l’8 settembre (alle 22.00) suoni e canti di vita in musica yiddish con il concerto della Knorr Band; il 9 settembre (alle 22.00) canzoni d’autore con Michele Contegno & La Grande Bevuta; il 10 settembre (alle 22.00) jazz latino con Nico Moretto New Latin Quartet. Trekking: durante il festival “Eruzioni” saranno organizzate escursioni sul sentiero “Grand Tour” del Vesuvio. Si parte alle 8 e si torna alle 16, compiendo l’intero giro del cono vulcanico. Attraversando il sentiero del Trenino a Cremagliera, costeggiando la Valle dell’Inferno e arrivando fin su alla Bocca del cratere. Così la passeggiata prevede la circumnavigazione dall’alto di alcuni paesi vesuviani: Terzigno, Torre del Greco, Ercolano, Castellamare di Stabia, Torre Annunziata. Patafisica: ovvero Scienza delle soluzioni Immaginarie. Tra i seguaci, Raymond Queneau, Jacques Prévert, Eugène Ionesco, Mirò, Boris Vian, Marcel Duchamp, Jean Baudrillard,Vinicio Capossela. Durante il festival “Eruzioni”, sarà allestita la mostra “L’ultima dei molti cani” che raccoglie le opere di artisti appartenenti all’Istituto Patafisico Partenopeo: tra i tanti, Mario Persico, Errico Ruotolo, Gabriele Frasca, Tony Stefanucci, Rosaria Matarese, Rosa Panaro, Gianfranco De Angelis. “Creator Vesevo” è, invece, il titolo della mostra di scultura su pietra lavica allestita lungo il percorso che conduce al Festival. Info: Ingresso gratuitoa spettacoli, proiezioni e concerti. I laboratori sono a numero chiuso Infoline: tel. +39 334.9920064 – 349.8766278 // officinae_efesti@email.it - www.efesti.org È previsto un servizio navette GRATUITO che condurrà gli spettatori dalla Stazione Circumvesuviana di Ercolano al B&B “Fiume di pietra”. |
ID: 6960 Intervento
da:
Salvatore De luca
- Email:
info@tipografiamari.it
- Data:
sabato 1 settembre 2007 Ore: 19:28
Vesuvio, centinaia di chiamate al centralino dopo l'annuncio di una probabile eruzione Rischio di eruzione del Vesuvio dietro l'angolo. Secondo il National Geographic il vulcano è addormentato ma solo per ora. A leggere, infatti, il servizio sul nuovo numero dell'edizione italiana della rivista, il rischio di una possibile eruzione del Vesuvio è reale e la situazione sarebbe aggravata dal fatto che i piani d'evacuazione per la popolazione sono sbagliati. Dopo l'allarme lanciato dal National Geographic sono state più di cento le telefonate giunte al centralino della sala operativa della Protezione civile della Provincia di Napoli; soprattutto da parte di anziani che hanno alzato la cornetta per chiedere informazioni sul da farsi, convinte che l'eruzione del Vesuvio fosse imminente. ![]() Secondo quanto racconta un operatore del centralino, molti anziani hanno appreso la notizia dai telegiornali e dalla radio e qualcuno ha chiamato pronto a lasciare immediatamente casa, chiedendo dove poter scappare. Nel capoluogo partenopeo c'è chi, come l'assessore alla Protezione Civile della Provincia cerca di tranquillizzare tutti e se la prende soprattutto con la rivista americana: «Non si devono mettere in giro voci che possono creare timori e allarmismi ingiustificati. Se davvero ci sono pericoli imminenti e c'è uno studio scientifico che venga provato, si dia il tutto alla Protezione civile affinché riveda il piano, non si può ridurre il rischio di un'eruzione al lancio di una monetina, visto che non ci sono eruzioni significative dal 1631. Ciò significherebbe che, da allora, se avessimo lanciato una monetina ogni anno, avremmo sempre avuto testa, una cosa smentita da tutte le statistiche». L'assessorato alla Protezione Civile, precisa Borrelli, «sta installando in tutti comuni della zona rossa, quella più a rischio, la segnaletica di emergenza, utilissima in caso di necessità, quando bisognerà evacuare nel giro di poche ore centinaia di migliaia di persone. Provocazione per provocazione, verrebbe da chiedersi - conclude - se è vero che c'è il rischio imminente di un'evacuazione, dobbiamo davvero prepararci a lasciare le nostre città?». Fonte www.ilmessaggero.it ![]() Salvatore De Luca della redazione |
ID: 6959 Intervento
da:
Salvatore De luca
- Email:
info@tipografiamari.it
- Data:
sabato 1 settembre 2007 Ore: 19:27
Tennis. Domani al via il torneo "Città di Torre del Greco" Inizia domani con le qualificazioni il primo torneo internazionale maschile di tennis "Città di Torre del Greco-memorial Luigi Gallo", manifestazione in programma fino a sabato 8 settembre sui campi in terra rossa del Garden Vesuvio 1972. Dopo quattro anni, i dirigenti del circolo torrese hanno detto basta al torneo al femminile per aprire agli uomini. Una sorta di prova generale in vista della possibile organizzazione di un challenger Atp, che il sodalizio di via Del Monte - dopo due esperienze organizzative di Coppa Davis - insegue da tempo. ![]() Anche per questo è stato elevato il montepremi rispetto ai tornei in rosa, arrivando agli attuali 15mila dollari: "Il massimo che si poteva fare - sottolinea Carmine Palumbo, direttore tecnico della manifestazione - non nascondiamo le nostre ambizioni. Abbiamo anche allargato alcuni campi della nostra struttura proprio in prospettiva futura". Le qualificazioni partono domani per chiudersi domenica 2 settembre: 26 giocatori puntano a conquistare gli otto posti disponibili in tabellone, già occupato da 18 atleti, dieci italiani e otto stranieri (ci sono anche statunitensi e australiani). Inoltre, a disposizione degli organizzatori le quattro wild card, una delle quali assegnata a Fioravante mentre un´altra è stata attribuita allo spagnolo Diego Alvarez, in passato tra i primi 150 al mondo ed oggi attorno alla 450esima posizione nel ranking mondiale. Alvarez è la testa di serie numero uno del torneo seguito da Enrico Burzi, attualmente attorno alla 500esima posizione nella classifica mondiale. A seguire l´argentino Charpentier, il cipriota Kallias e l´altro italiano Marco Di Vuolo. Un altro italiano, Accardo, che nell´ultima stagione ha perso oltre 300 posizioni, punta a risalire la china partendo proprio da Torre del Greco. Fonte www.resport.it |
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|
Ogni
risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina
indice del
forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa
pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora
della discussione
(cioè il messaggio principale), |
|
T O R R E S I T A' |
Autore unico e web-master Luigi Mari |
TORRESAGGINE |
|