Puoi anche Tu inserire qui
un nuovo
argomento

  Torna all'indice
Comunità

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

Argomento presente: « NEWS TORRE 08 09 2007 »
ID: 7016  Discussione: NEWS TORRE 08 09 2007

Autore: Serena Mari  - Email: info@torreomnia.it  - Scritto o aggiornato: mercoledì 12 settembre 2007 Ore: 17:23


Agguato: ucciso 37enne
Camorra, un'escalation
Ripresa la mattanza
Dopo una breve "pausa estiva", i clan hanno ripreso a regolare i loro conti a colpi di pistola: quattro morti in pochi giorni. Ieri ucciso un 37enne ad Ercolano.
Si chiamava Vincenzo Scognamiglio l'uomo ucciso ieri nel Vesuviano. L'uomo, già noto alle forze dell'ordine, stava percorrendo via Fosso Grande, ad Ercolano, in sella al suo scooter, quando è stato affiancato da alcuni uomini che hanno fatto fuoco. Colpito da almeno quattro pallottole che lo hanno raggiunto uccidendolo sul colpo.
Scene di disperazione
Sul luogo dell'agguato sono giunti immediatamente i familiari della vittima (l'abitazione è a poca distante), che alla vista del corpo a terra, in una pozza di sangue, si sono lasciati andare a momenti di grande disperazione.
Massacro senza fine
Dopo la "sosta" agostana, gli eserciti dei clan hanno ripreso tranquillamente la loro attività bellica. Prima dell'assassinio di ieri, si sono registrati altri tre morti e diversi feriti. A Cardito è stato trucidato un fotografo 38enne, Antonio Iazzetta; a Napoli, in via Tertulliano (tra i quartieri di Soccavo e Fuorigrotta) è stato ammazzato il 26enne Luca Quarantino (nella zona dell'agguato i proiettili hanno danneggiato diverse auto).
Agguato ed arresti.
Gli unici sicari sfortunati sono stati Antonio Verde, 34 anni, e Angelino Antimo, di 28, che subito dopo aver massacrato (a Sant'Antimo) il 34enne Paolo Frasca, hanno incrociato quattro coraggiosi carabinieri impegnati, a bordo di un'auto civetta, in un servizio antidroga: dopo una sparatoria i due, leggermenti feriti, sono stati bloccati ed arrestati.
Antonio E. Piedimonte

Fonte city.corriere.it
 
 

ID: 7076  Intervento da: Vito D'Adamo  - Email: Viad37@online.de  - Data: mercoledì 12 settembre 2007 Ore: 17:23

ID: 7075 Intervento da: Vito D'Adamo - Email: Viad37@online.de - Data: mercoledì 12 settembre 2007 Ore: 17.06

Dal mensile "NATURA" (De Agostini-Rizzoli Periodici S.r.l., Milano) numero di Novembre 1991, mi pregio segnalare alle pagg.32/43, i servizi di Franco Capone, Mario Majroni, M. M.: "NAPOLI COME POMPEI? TUTTA LA VERITÀ SUL VESUVIO" esaurientemente illustrati con foto e grafici.

Cordialmente, NONNOVITO.



ID: 7021  Intervento da: Serena Mari  - Email: info@torreomnia.it  - Data: sabato 8 settembre 2007 Ore: 12:46

Conferenza a Nocera sul tema: "il vesuvio dorme"

Con inizio alle ore 11,30, l'Assessore all'Ambiente ed alla Protezione civile Luigi Nocera terrà una conferenza stampa sul tema: “Il Vesuvio dorme".
Alla conferenza, che si terrà presso l'Assessorato Ambiente della Regione Campania, in via De Gasperi 28 (5° piano) parteciperanno il direttore dell'Osservatorio Vesuviano - Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Marcello Martini, il professore ordinario di Vulcanologia della facoltà di Geologia di Roma 3 Franco Barberi e il direttore del centro di competenza nazionale 'Plinius' Giulio Zuccaro, che ha preso parte al progetto europeo Exploris per gli scenari di impatto da eruzione vulcanica vesuviana.
Nel corso della conferenza saranno illustrate l'attuale condizione del Vesuvio e le attività di monitoraggio in corso e si discuterà sull'ipotesi avanzata dal National Geographic in merito alle probabilità di una “Pliniana”.
Fonte : comunicato stampa

Font3e www.casertanews.it/

Vesuvio: per esperti nessun allarme
Entro la fine dell'anno nuovo piano evacuazione
Il Vesuvio dorme e non c'e' nessun allarme Non solo, entro la fine dell'anno arrivera' il nuovo piano di evacuazione. Il piano prevede alcune modifiche alla zona gialla, mentre la zona rossa restera' invariata e non includera' Napoli.E' emerso dall'incontro tenutosi nella sede dell'assessorato all'Ambiente ed alla Protezione civile della Regione Campania, per rispondere alle notizie allarmanti diffuse dal 'National Geographic' con l'articolo 'Vesuvio,l'eruzione che verra''.

Fonte www.studiocelentano.it

Dormiamo sonni tranquilli


ID: 7020  Intervento da: Serena Mari  - Email: info@torreomnia.it  - Data: sabato 8 settembre 2007 Ore: 12:39

Nuovi itinerari per il Vesuvio

Sarà nuovamente l'archeologia il tema predominante del terzo fine settimana delle Vie del Vesuvio, l'evento promosso dall'Assessorato al Turismo della Provincia di Napoli e realizzato dall'Ente Provinciale per il Turismo di Napoli nell'ambito dei Grandi Eventi della Regione Campania per il 2007.

Terzo fine settimana delle "Vie del Vesuvio":questa volta a ricoprire il ruolo di protagonista saranno gli itinerari meno noti dell'area vesuviana, località che proprio per questa ragione risultano destare maggiore interesse tra i turisiti. Il primo appuntamento di questo fine settimana è fissato per domani con le visite guidate negli scavi archeologici di Oplonti, a Torre Annunziata (Napoli). Ad illustrare come si svolgeva la vita al tempo dei classici, sarà Rosaria De Cicco che si cimenterà con un monologo al termine delle visite guidate previste. Nel pomeriggio, il testimone di voce narrante passerà a Lara Sansone, interprete della tradizione teatrale partenopea, con tre impedibili appuntamenti per gli appassionati di archeologia. Sabato 8 settembre sono di scena gli Scavi di Castellammare di Stabia e di Villa San Marco.
Due i protagonisti questa volta: Lello Serao, considerato una delle voci più innovative del teatro contemporaneo, che animerà le visite del mattino e Patrizio Rispo, volto della soap "Un posto al sole" che, invece, sarà di scena il pomeriggio. Momento 'clou' di questo terzo week-end sarà Lello Giulivo, cantante e attore, che accompagnerà il pubblico, domenica 9 settembre, dalle ore 9.30, sull'itinerario naturalistico che si snoda lungo il Monte Somma all'interno del Parco del Vesuvio. Per garantire l'afflusso ed il deflusso dei turisti alle manifestazioni è stato approntato un servizio di trasporto gratuito che prevede bus con partenza da Napoli e navette dalla stazione della Circumvesuviana di Sorrento centro e Leopardi (per le visite ad Oplontis) e da Sorrento centro e Castellammare di Stabia (per le visite a Castellammare).

Fonte www.denaro.it


ID: 7019  Intervento da: Serena Mari  - Email: info@torreomnia.it  - Data: sabato 8 settembre 2007 Ore: 12:35

TEATRO A TORRE MAGIC PEOPLE SHOW

Torre del Greco (Na), 6 set. - (Adnkronos/Adnkronos Cultura) - "Il Sorriso del Vulcano", festival ideato e diretto da Giulio Baffi, presenta, domani alla Villa delle Ginestre di Torre del Greco, il "Magic People Show", adattamento per il teatro dell'omonimo romanzo di Giuseppe Montesano.

Lo spettacolo e' prodotto da Teatri Uniti, Onorevole Teatro Casertano e Sempre Aperto Teatro Garibaldi e vede in scena Enrico Ianniello, Tony Laudadio, Andrea Renzi e Luciano Saltarelli.
Sul palco, pressati e costretti a recitare nell'angusto metro quadrato di uno spazio scenico ridotto a un tavolino di acciaio e cristallo antirapina, ci sono i protagonisti della messinscena. Quattro attori chiamati a ricoprire molteplici ruoli scaturiti da un'analisi livida e terribile, per restituire le varie identita' di un possibile 'condominio globale' che realizza uno spietato affresco dell'Italia contemporanea. Un ilare e tragico romanzo teatrale dell'Italia di questi ultimi anni, in cui uomini e donne coabitano il popoloso condominio napoletano immaginato dall'autore, in preda alle piu' inverosimili tentazioni.
L'unico fronte di ribellione allo sfascio totale di questa umanita' delirante pare sintetizzato nel personaggio del dottor G. (palese proiezione dell'autore stesso) che si scandalizza, si ritrae, spende saggezza, chiama alla ragionevolezza, ma che alla fine si contrae nella terribile certezza di essere niente altro che una scoria del sistema, un resto da riciclare, una falsa coscienza perdente, e, dunque, pronta a rigenerarsi nel peggiore tra tutti gli altri. I costumi sono di Laurianne Scimemi, il suono di Daghi Rondanini, le luci di Lucio Sabatino, gli oggetti di scena di Underworld.
Fonte www.adnkronos.com


ID: 7018  Intervento da: Serena Mari  - Email: info@torreomnia.it  - Data: sabato 8 settembre 2007 Ore: 12:29



VERRÀ INAUGURATA IL 10 settembre la nuova sede del gruppo Metropolis (quotidiano e tv): un edificio su due piani nella zona industriale di Torre Annunziata, al confine con Castellammare, il comune che prima ospitava la redazione; l’area è quella della ex Siemens, prima ancora Ciba Geigy. La palazzina di via Provinciale Schito, già operativa da fine giugno, è costata un milione e mezzo di euro, tra acquisto e ristrutturazione, coperti con un mutuo ventennale. Un indebitamento reso possibile dai bilanci attivi della società (l’Editrice stampa democratica ’95) grazie al finanziamento pubblico. Nel 2005 l’utile di esercizio è stato di 156mila euro ed è più che raddoppiato nel 2006, salendo a 347mila euro. Nel bilancio del 2006, approvato all’unanimità nello scorso giugno, vengono annotati 1.836mila euro come ricavi da vendite e prestazioni e 1.449mila euro da altri ricavi, per un totale di 3.285mila euro; sul fronte uscite invece l’importo per i salari, con oneri sociali e indennità di fine rapporto, supera di poco i 700mila euro.
Il motore del gruppo Metropolis, come già chiarito, è la cooperativa giornalistica Editrice stampa democratica ’95, che ha un capitale sociale di 18.592 euro, e il suo presidente Giuseppe Del Gaudio, che firma Metropolis come direttore responsabile.
La testata del quotidiano è di proprietà della srl Editrice Metropolis, che nel ’95 l’ha affidata con un comodato ventennale alla cooperativa Editrice stampa democratica. Il presidente della Editrice Metropolis è Raffaele Turcio, che con 7.750 euro è anche il titolare della maggioranza del capitale della srl di poco inferiore ai 14mila euro; le altre quote sono di proprietà di Giuseppe Ghiandi e Giovanni Petrone Di Dio, con circa 2.600 euro a testa, e di Sandro Spadaro Sapari, con poco più di mille euro.
La tv è controllata dalla M. C. Media, una spa nella quale Stampa democratica ha una partecipazione di 47mila euro: presidente della spa è Rosaria Federico, redattrice di Metropolis, moglie di Del Gaudio, dal marzo 2002 fino al gennaio 2005 sindaco dell’Editrice stampa democratica; amministratore delegato è Giuseppe Del Gaudio. Sin dal varo della tv, nel marzo del 2006, Michele Giordano è il direttore responsabile del tg, con un bacino d’ascolto che va da Napoli a Castellammare e Sorrento, un’area con oltre un milione di abitanti. Napoletano di Torre del Greco, cinquanta anni da compiere a ottobre, da venti professionista, una laurea in Giurisprudenza e un tesserino da praticante avvocato mai utilizzato, Giordano comincia l'attività giornalistica alla redazione partenopea di Paese sera, con Nora Puntillo, Matteo Cosenza e Enzo Ciaccio; nel 1985 è tra i praticanti della squadra che Orazio Mazzoni mette insieme per dare vita al Giornale di Napoli; dopo aver partecipato alla breve avventura della redazione napoletana dell’Indipendente, nel ’95 è con Del Gaudio nella pattuglia che realizza il passaggio di Metropolis da mensile a settimanale (nel marzo 2004 diventerà quotidiano). Poco dopo la nascita del settimanale Giordano lascia Metropolis, lavorando, tra l’altro, con contratto a termine al Mattino di Caserta, prima di rientrare nel ’99 all’allora settimanale, ricoprendo fino al passaggio alla televisione il ruolo di vice direttore, in tandem con Giovanni Taranto.
Quattro le edizioni del telegiornale, che vanno anche sul satellite su canale 902, grazie a uno spazio acquistato dalla società All tv: un rullo di trenta minuti, ripetuto quattro volte dalle 7 alle 9; una edizione di quindici minuti alle 13,45; un tg di mezz'ora alle 19,45; un’edizione di venti minuti alle 23, seguita da un tg sport di dieci minuti. Al tg lavorano tre praticanti: Ilaria Barbati, Antonella Cuomo e Valeria Di Giorgio; completano la squadra quattro tra collaboratori fissi e corrispondenti.
Lo staff che realizza i programmi e le rubriche della tv è invece formato dal professionista Vincenzo Lamberti e dai praticanti Gennaro Carotenuto e Fiorangela D’Amora.

Fonte www.positanonews.it


ID: 7017  Intervento da: Serena Mari  - Email: info@torreomnia.it  - Data: sabato 8 settembre 2007 Ore: 12:29

FINALE MEMORIAL LUIGI GALLO

Si concluderà domani il primo torneo internazionale maschile di tennis “Città di Torre del Greco – memorial Luigi Gallo” al via il 1 settembre scorso. I campi del Garden Vesuvio 1972 hanno aperto le porte, quest’anno, alla categoria maschile. Per quattro anni, infatti, era sempre stato organizzato un torneo femminile. Il momento ideale per una svolta, visto che il club corallino potrebbe candidarsi all’organizzazione di un challenger Atp.
Quindicimila dollari il premio per il vincitore. “Il massimo che si poteva fare. Non nascondiamo le nostre ambizioni. Abbiamo anche allargato alcuni campi della nostra struttura proprio in prospettiva futura” ha sottolineato Carmine Palumbo, direttore tecnico della manifestazione.
Alla fase di qualificazione, che si è svolta sabato e domenica scorse, hanno partecipato 26 giocatori. Da questa fase, otto tennisti hanno potuto conquistare un posto in tabellone assieme ai 18 atleti, dieci italiani e otto stranieri. Due delle quattro wild card, poi, sono state assegnate a Fioravante, allo spagnolo Diego Alvarez, testa di serie numero uno del torneo seguito da Enrico Burzi.
La finale di domani sarà trasmessa, con telecronaca diretta, su Telecapri Sport.

Fonte www-capitoloprimo.it


Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

 Ogni risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina indice del forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora della discussione (cioè il messaggio principale),
pur se vecchio.

T O R R E S I T A'

Autore unico e web-master Luigi Mari

TORRESAGGINE