![]() |
Torna all'indice Comunità |
||||
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|||||
Argomento presente: « NEWS TORRE 14 09 2007 » | |||||
|
ID: 7092 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
venerdì 14 settembre 2007 Ore: 11:00
![]() Maresca si devono mobilitare politici ed istituzioni" “Per scongiurare la fine dell’ospedale ‘Maresca’ di Torre del Greco è indispensabile una forte mobilitazione con tutte le forze politiche ed i soggetti istituzionali che hanno il dovere di assicurare alla Comunità la costante tutela del fondamentale diritto alla salute costituzionalmente garantito”. Così Ciro Borriello, sindaco di Torre del Greco. “In merito, per dare concretezza ed efficacia all’iniziativa – prosegue il Sindaco - ho ritenuto opportuno coinvolgere il Ministro della Salute, l’Assessore regionale ed il Presidente della commissione Sanità della regione Campania, i sindaci dei Comuni di Ercolano e Portici, nonché alcuni parlamentari e consiglieri regionali (sen. Aniello Formisano, on. Arturo Scotto, on. Franco Casillo, on. Fulvio Martusciello, on. Vito Nocera, on. Pasquale Sommese), che hanno avuto non pochi consensi elettorali nel territorio. La questione parte anche dalle sconfortanti notizie apprese in questi giorni dagli operatori del settore e dagli organi di stampa, in cui si legge che sarebbero imminenti ulteriori chiusure di diversi reparti dell’ospedale ‘Maresca’ di Torre del Greco, come Ginecologia ed Ostetricia, Neonatologia e Pediatria, ha ulteriormente accresciuto nel personale e nei cittadini un malessere e un disorientamento non più sopportabile”. “A seguito di un lento, ma sempre più incalzante declino del nosocomio – comunica Borriello - ho ritenuto doveroso chiedere ai soggetti interessati, in qualità di Sindaco del Comune capofila dell’ASL Napoli 5, un incontro urgente, affinché siano insieme concordate tutte quelle possibili iniziative da attuare, onde scongiurare l’ipotesi (possibile) di una definitiva chiusura della preziosa struttura sanitaria. Quest’ultima, che comunque rimane il riferimento più immediato per un’altissima utenza pubblica (ben oltre duecentomila) che va da Torre del Greco ad Ercolano, da Portici ai paesi dell’area vesuviana, attualmente è ridotta ad una modestissima accoglienza di posti letto, appena 50! L’ospedale ‘Maresca’, da anni va inspiegabilmente perdendo importantissimi reparti, come Psichiatria, Otorino, Ortopedia, Riabilitazione, Fisioterapia, con la riduzione del personale medico e paramendico (Chirurgia e Urologia sono state accorpate per questi motivi, mentre Cardiologia ha subito una riduzione dei posti letto), le cucine chiuse da tempo, nonché l’assurda sospensione del servizio di sicurezza al Pronto Soccorso e all’ingresso principale, difatti manca il drappello di Pubblica Sicurezza e la vigilanza privata, necessari su un territorio notoriamente difficile”. “Eppure, tutto il personale – conclude il Sindaco - nonostante i notevolissimi disagi, grazie solo ai molteplici sacrifici e l’altissimo spirito di servizio, riesce comunque a far fronte alle continue emergenze. Lavoratori, che è giusto ribadirlo, operano in un permanente stato di tensione e disagi che inevitabilmente si ripercuotono sulla collettività”. Fonte www.latorre1905.it |
ID: 7091 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
venerdì 14 settembre 2007 Ore: 10:52
Ancora due weekend per Le vie del Vesuvio Fino all'ultimo week-end di settembre prosegue l’appuntamento per le “Vie del Vesuvio”. Una manifestazione promossa con la volontà di esaltare il potenziale inespresso della provincia di Napoli e in particolare dell'area vesuviana. Ogni fine settimana è caratterizzato da concerti, musica all'aperto, visite guidate e spettacoli del teatro partenopeo. Per ogni settimana si è scelto un tema diverso, dalle arti letterarie ed architettoniche dell'epoca borbonica, all'archeologia e vulcanologia, alla natura e i suoi sapori, per concludere con l'artigianato tipico. Le vie delle arti e dei mestieri, dal 14 al 16 settembre, è il week-end dedicato alle tradizioni artigianali dell'area vesuviana: quelle scomparse come “i bottari” o “gli impagliatori”, e quelle che sopravvivono come la lavorazione del corallo di Torre del Greco e della pietra lavica nell'area boschese. Toccherà le zone di Torre del Greco, Somma Vesuviana, Ottaviano e Terzigno Le vie dei sapori e della natura invece, da 21 al 23 settembre toccherà le zone di Boscoreale, Castellammare di Stabia, Ottaviano , Pollenatrocchia, Torre Annunziata e Boscotrecase. Oltre ai consueti spettacoli e alle visite guidate , includerà lezioni di cucina e il “Galà enogastronomico vesuviano”, per avvicinare a quella che è la tradizione culinaria della zona. Infine per concludere la manifestazione, dal 28 al 30 settembre, si svolgerà il premio internazionale “Il vesuvio nel mondo”. Natascia D'Amico Fonte www.capitoloprimo.it |
ID: 7090 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
venerdì 14 settembre 2007 Ore: 10:49
Giovedi, 20 settembre alle ore 18 alla libreria Feltrinelli in Piazza dei Martiri, il giornalista-scrittore Vittorio Paliotti presenta il suo ultimo lavoro, Il Vesuvio. Una storia di fuoco (Marotta&Cafiero ed.). Ne parleranno con l'autore il vulcanologo Giuseppe Luongo e Nino D'Antonio. ![]() Cosa c'è a Napoli di più ovvio, di più scontato, di più evidente del Vesuvio ? Fa parte di un panorama che è riconoscibile da chiunque e che è stato raffigurato in migliaia di dipinti e in milioni di cartoline. Ma che cos'è realmente il Vesuvio ? Quando si è formato, quali grandi e strani eventi si sono svolti alla sua ombra o alla luce delle sue eruzioni ? E' vero: centinaia di libri sono stati dedicati al vulcano di Napoli, esso però è stato sempre trattato da un punto di vista scientifico; mentre si è trascurato di esaminarlo dal punto di vista della sua influenza sul costume. A colmare questo vuoto ci ha pensato Vittorio Paliotti. Durante gli incontri, intermezzi musicali di Mario Maglione con canzoni ispirate al Vesuvio. Fonte www.napoli.com |
ID: 7089 Intervento
da:
la redazione
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
venerdì 14 settembre 2007 Ore: 10:32
Polanski rinuncia a Pompeii Il regista di ‘Rosemary’s Baby’ non dirigerà il thriller politico ispirato al romanzo di Robert Harris ambientato a Pompei nel 79 d.C. Qualche mese fa avevamo annunciato che Roman Polanski avrebbe diretto una pellicola ambientata a Pompei nei giorni precedenti all'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. ed ispirata ad un romanzo di Robert Harris incentrato su una vicenda di corruzione e intrighi politici nel quale restava coinvolto un giovane ingegnere, Marco Attilio, responsabile di un enorme acquedotto che rifornisce nove città del golfo. Purtroppo Polanski è stato costretto a rinunciare al progetto: "Ho lavorato tanto nello sviluppo del film e ci ho messo tante energie, ed è soprattutto per questo che mi dispiace dover rinunciare a realizzare il film" . I produttori della pellicola, Robert Benmussa e Alain Sarde, hanno deciso di posticipare l'inizio delle riprese del film alla prossima estate per essere sicuri che un progetto così grande possa essere sviluppato in maniera adeguata, e Polanski non ha potuto far altro che rinunciare a dirigere il film per dedicarsi ad altri impegni presi in precedenza. Attualmente i produttori sono alla ricerca di un altro regista al quale affidare la regia del film tratto dal romanzo di Harris. Fonte news.castlerock.it/ |
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|
Ogni
risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina
indice del
forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa
pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora
della discussione
(cioè il messaggio principale), |
|
T O R R E S I T A' |
Autore unico e web-master Luigi Mari |
TORRESAGGINE |
|