![]() |
Torna all'indice Comunità |
||||
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|||||
Argomento presente: « RASSEGNA STAMPA TORRE 22-09-07 » | |||||
|
ID: 7173 Intervento
da:
Veronica Mari
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
sabato 22 settembre 2007 Ore: 20:59
Torre del Greco da giovedì il quarto Divino Jazz Festival Al DiVino Jazz Festival si inizia con un doppio concerto Franco Cerri & Friends (ore 21) e a seguire ONJ Orchestra Napoletana di Jazz. Giovedì 20 settembre ai Molini Meridionali Marzoli Al Jei Village di Torre del Greco (Jei sta per Jazz) da domani 20 settembre a domenica 23 si rinnova l’appuntamento con il Jazz d’autore. Anche quest’anno uno spazio gratuito around the jazz and wine (Jei Village) , dove assaggiare vino, curiosare tra la performing art e assistere a spettacoli di danza contemporanea curati da Gabriella Stazio, a rappresentazioni teatrali ed estemporanee di pittura, mostre fotografiche, installazioni video e reading. Per il dopo concerto la terrazza sul mare si trasforma in Jazz Off , con musica live e dj live. ![]() Franco Cerri & Friends. Il chitarrista milanese, che riceverà il Divino premio alla carriera, è nato con il be-pop e a Torre del Greco si esibisce con chitarristi di “nuova generazione”: Antonio Onorato, Aldo Farias e Pietro Condorelli, accompagnati da Angelo Farias al basso e Salvatore Tranchini alla batteria. Formazione, questa, che nel 2005 ha realizzato il cd Four Brothers. i quattro chitarristi spalleggiati dal supporto ritmico importante e raffinato dei compagni esplorano il mondo della chitarra jazz e delle atmosfere tipiche della bossa nova brasiliana. Prima di lasciare il testimone ed il palcoscenico all’Orchestra napoletana di Jazz, Onj, che porterà avanti la serata, Cerri suonerà proprio insieme alla band napoletana. L’ ONJ, Orchestra Napoletana di Jazz è l ensemble stabile del Circuito “Una Provincia in Jazz” ed è diretto da Mario Raja. Si muove su un repertorio eterogeneo che accoglie composizioni originali e riletture 'firmate' di capolavori del jazz. “Il jazz del DiVino -sottolinea il direttore artistico del festival Gigi Di Luca - è meticcio, e si muove su quattro temi: il jazz classico, quello che incontra il cinema, e poi quello che ammicca al pop e per finire, il jazz presentato quest’anno al Divino si intreccia con le storie etniche e popolari e va bevuto a piccoli sorsi”. Quindi Venerdì 21 il jazz incontra il cinema, diventa sound-track e compagno di viaggio con Ballata in sud di Francesca Archibugi e Battista Lena che suona dal vivo accompagnato da Javier Girotto sax, Luciano Biondini- fisarmonica, Daniele Mencarelli contrabbasso, Marcello Di Leonardo batteria. Sabato 22 il jazz si contamina di pop con i Doctor 3, Danilo Rea, Enzo Pietropaoli e Fabrizio Sferra, la cui improvvisazione musicale si muove secondo rivisitazioni di brani di James Taylor, Luigi Tenco, Battisti-Mogol, De Gregori. Domenica 23 la serata conclusiva propone un doppio concerto. Celebra la musica classica ed il vino (anch’ esso ispiratore del Festival) con il progetto Il vino all’ opera di Antonello Salis e Furio di Castri e prepara al gran finale con l’inedito ed esclusivo trio Renaud Garcia-Fons. Il contrabbassista francese interprete e creatore di etno jazz si esibisce con alla chitarra flamenca lo spagnolo Antonio "Kiko" Ruiz e alle percussioni il gitano Rollando Pascal. Il Divino Jazz fa parte del circuito provinciale del jazz e come sottolinea l’Assessore provinciale al Turismo, Giovanna Martano “ ne rappresenta una tappa importante che conferma tutta la forza del progetto.” Concerto 10 euro, comprende due degustazioni di vini locali, sconto per chi ha la jazz card. Prevendite abituali L’ingresso al villaggio culturale, performing art, mostre e jazz off é gratuito. La Bazzarra: 081.8823978 Anna Maria Di Luca 339.2399775 Valeria Buonocore 3397773245 329 4373079 / 081.3592572 PRESS@LABAZZARRA.COM www.labazzarra.com Fonte www.viagginrete-it.it/ |
ID: 7172 Intervento
da:
Veronica Mari
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
sabato 22 settembre 2007 Ore: 20:58
“Le vie del Vesuvio”, di scena natura e sapori Boscoreale - Si aprirà venerdì sera, alle ore 21.00, nel piazzale antistante il Museo di Boscoreale, con uno straordinario concerto di Tullio de Piscopo, il quinto weekend de “Le Vie del Vesuvio”, l’evento promosso dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Napoli e realizzato dall’Ente Provinciale per il Turismo di Napoli nell’ambito dei “Grandi Eventi” della Regione Campania per il 2007. La performance live del percussionista partenopeo, dal suggestivo titolo “I rumori del vulcano”, si preannuncia assolutamente innovativa: i ritmi tradizionali di De Piscopo saranno contaminati con effetti speciali che richiamano lo "sterminator Vesevo". Una suggestiva contaminazione avverrà anche tra le percussioni e gli strumenti della tradizione degli Ecletnica Pagus, capitanati da Piero Ricci, purista della zampogna. Durante il concerto, De Piscopo eseguirà, in anteprima assoluta, alcuni dei brani inediti del suo nuovo album, “Bona Jurnata”, in uscita ad ottobre. ![]() Tema del 5° week-end, infatti, sono i prodotti tipici e le tradizioni enogastronomiche dell’area vesuviana tra cui spiccano i vini, in particolare la Lacryma Christi; i pomodorini piennoli e le albicocche, la cipolla e carciofi di Schito (Pompei), il pane (San Sebastiano al Vesuvio), il baccalà e lo stoccafisso (in particolare nella zona di Somma Vesuviana), l’agnello ed il capretto (tipico di Sant’Anastasia), i liquori (grappa e distillati di albicocca, mela annurca o nocino), la pasta (a Torre Annunziata, dove fino a trent’anni fa esisteva un vero e proprio polo artigianale, del quale oggi è sopravvissuto un solo stabilimento). La conclusione del weekend avverrà in pieno Parco Nazionale del Vesuvio, con la visita guidata al sentiero n° 4 - Riserva Alto Tirone (Ercolano) e l’animazione affidata ad Alan De Luca. Per garantire l’afflusso e il deflusso dei turisti alle manifestazioni è stato approntato un servizio di trasporto completamente gratuito che prevede bus con partenza da Napoli e navette dalla stazione della circumvesuviana di Ercolano Scavi e Sorrento centro. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.viedelvesuvio.info Per prenotare le visite e il servizio navetta chiamare i numeri: 388/9243717 o 335/5601412. Fonte www.casertanews.it |
ID: 7171 Intervento
da:
Veronica Mari
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
sabato 22 settembre 2007 Ore: 20:57
Torre del Greco: pericolo di smottamento a Montedoro? Torre del Greco. L’estate giunta al termine ha provocato vari incendi anche nell’area vesuviana danneggiando vaste aree forestali, aumentando il pericolo di smottamento in caso di pioggia. Rischio che si è puntualmente verificato in seguito alle piogge di questi ultimi periodi. La zona maggiormente interessata è quella di Montedoro, che ora è soltanto un cumulo di cenere, e risulta essere pericolosa anche per le persone che vivono alle pendici del Vesuvio. Abbiamo rivolto alcune domande all’assessore alla protezione civile Anita Sala, la quale nei giorni scorsi ha effettuato un sopralluogo della zona con i tecnici del Comune accompagnati dal geometra Abilitato, e il comandante del corpo forestale dello Stato, Ciro Lungo. Assessore Sala è stata già delineata una mappa precisa della zona più esposta al pericolo di smottamento? ![]() Quindi il pericolo di frane e smottamenti è fondato? “Sicuramente il danno c’è stato ed è ingente, i tecnici stanno facendo il punto della situazione in modo che la prossima settimana avremmo un quadro ben chiaro delle condizioni dell’area in questione e capire quali sono i provvedimenti da attuare entro breve tempo”. Quali saranno, questi provvedimenti che prevede di adottare? “Sarà necessaria una maggiore manutenzione delle aree boschive ancora esistenti, più controlli per evitare a monte gli incendi, ed esaminare anche la questione delle costruzioni abusive che popolano le fasce limitrofe alla zona di Montedoro”. Prevede tempi lunghi per la risoluzione di queste problematiche? “Assolutamente no, la sicurezza della cittadinanza viene prima di tutto, sicuramente entro pochi giorni sapremo in modo concreto le misure da adottare per risolvere la questione”. Veronica Mosca Fonte www.capitoloprimo.it |
ID: 7170 Intervento
da:
Veronica Mari
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
sabato 22 settembre 2007 Ore: 20:54
APRE OGGI A MADRID “A LA SOMBRA DEL VESUVIO”: ALL’OMBRA DEL VESUVIO La rassegna sostenuta dall’Ambasciata Italiana in Spagna e dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid nell’ambito dei “Grandi Eventi” promossi dalla Regione Campania, si sviluppa sino al 20 gennaio 2008 nel Centro Conde Duque. In mostra circa centocinquanta reperti tra pezzi archeologici, incisioni, acquerelli e gigantografie. Quasi tutti gli oggetti in mostra, esclusi pochi reperti prestati dalla Soprintendenza archeologica di Pompei provengono dalle collezioni e dai depositi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Alcuni tra i bronzi esposti sono ritenuti tra i più belli mai recuperati dagli scavi effettuati nelle città vesuviane.. ![]() Fonte www.culturalnews.it |
ID: 7169 Intervento
da:
Veronica Mari
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
sabato 22 settembre 2007 Ore: 20:51
LA VUCOTIC IN PRIMA ASSOLUTA AL MOZART BOX A PORTICI Venerdì 21 settembre ore 18,30, nella Sala Cinese del Palazzo Reale di Portici, l’appuntamento clou della rassegna MozArt Box 2007 (edizione estiva) organizzata dal Comune di Portici in collaborazione con i Comuni di Ercolano e San Giorgio a Cremano. In scena “Appunti di viaggio” un lavoro commissionato da MozArt Box e liberamente ispirato alla novella “Mozart in viaggio verso Praga” di Eduard Mörike. ![]() E’ molto spesso presente anche in televisione, negli ultimi anni nella popolare serie “Un medico in famiglia”. Ad accompagnarla in “Appunti di viaggio” ci saranno due pianisti Angela Annese e Filippo Faes dai quali ascolteremo di Robert Schumann Andante e variazioni, op, 46, di Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 38 “Praga”, e di Franz Liszt Reminiscences de Don juan. Sempre venerdì 21 alle ore 21 a Villa Campolieto ad Ercolano, MozArt Box offre un concerto dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta dal maestro Francesco D’Orazio (direttore e violinista) che rientra nel Progetto integrale del concerti per violino di Mozart voluti per il secondo anno da Stefano Valanzuolo direttore artistico della rassegna MozArt Box. Si ascolterà di Antonio salieri Sinfonia in re maggiore “Veneziana”, di Wolfgang Amadeus Mozart Concerto n. 4 in re maggiore per violino e orchestra, e il Concerto n. 5 in la maggiore per violino e orchestra. www.napoli.com |
ID: 7168 Intervento
da:
Veronica Mari
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
sabato 22 settembre 2007 Ore: 20:49
Si avvicina il primo Teatro Festival Italia a Napoli Dal 10 ottobre, e per tre giorni, tutti a Napoli: andrà così, visto che sotto il Vesuvio attracca la nave del primo Teatro Festival Italia. Manifestazione attesa, discussa e finalmente presentata, questa mega- kermesse fortemente voluta dal ministro Rutelli è frutto di un anno di lavoro: dall'idea, su suggestione dello stesso Rutelli, al "concorso pubblico", con una commissione che ha valutato ben undici candidature, scegliendo il progetto partenopeo come degno di merito. Si parte, dunque, con un "prologo" in questo scorcio finale del 2007, salvo poi avere il festival vero e proprio nel 2008 e 2009. Un assaggio, insomma, per il quale però si sono scomodate le massime autorità: nella sede del Collegio Romano, il ministro, con il sottosegretario Montecchi, il capo dipartimento Nastasi, il governatore campano Bassolino, e poi Provincia e Comune. Tutti insieme, per tenere a battesimo quello che dovrà essere il "festival nazionale" itinerante di triennio in triennio . ![]() Nella foto a lato: Parco Nazionale del Vesuvio In sala, ma senza diritto di parola, anche i direttori artistici dei teatri napoletani coinvolti, da Roberta Carlotto del Mercadante a Igina di Napoli del Nuovo ad Angelo Curti di Teatri Uniti. Al coordinatore artistico, il critico Gianfranco Capitta, il merito di aver messo in piedi, in pochissimo tempo, un "prologo" più che credibile. Nei quattro giorni di spettacolo, la Cittadella del Festival (che abbraccia la zona del Porto e del varco Angioino) e molti teatri della città - tra cui, finalmente riaperto, il San Ferdinando - ospitano spettacoli, proiezioni, incontri, video. Al debutto, il 10, nel Tenda-Teatro, la sezione Nuove sensibilità, dedicata a giovani compagnie italiane ancora poco o nulla conosciute. Poi, al Nuovo, Chiove, testo del catalano Pau Mirò, con traduzione e adattamento partenopeo di Enrico Ianniello per la regia di Francesco Saponaro. Sempre il 10 in prima europea, l'indiano Roysten Abel presenta A Hundred Charmers, uno spettacolo-concerto in cui una comunità di incantatori di serpenti suona brani del repertorio tradizionale e non solo. Fra i tanti ospiti del Festival, comunque, si segnalano soprattutto Marco Martinelli, ormai napoletano d'adozione dopo il progetto Arrevuoto, e Toni Servillo: del primo, il Teatro Italia Festival presenta Ubu Buur, versione senegalese dell' Ubu di Jarry, mentre l'eccellente Servillo presenta l'attesa Trilogia della Villeggiatura di Goldoni. Fonte www.delteatro.it |
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|
Ogni
risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina
indice del
forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa
pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora
della discussione
(cioè il messaggio principale), |
|
T O R R E S I T A' |
Autore unico e web-master Luigi Mari |
TORRESAGGINE |
|