![]() |
Torna all'indice Comunità |
|||||
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
||||||
Argomento presente: « RASSEGNA STAMPA TORRE 30-09-07 » | ||||||
|
Pagina 1 di 2 - 1 2 Avanti > Ultima Pagina >> |
ID: 7227 Intervento
da:
Serena Mari
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
domenica 30 settembre 2007 Ore: 16:32
TURISTI IN DIFFICOLTA' SUL VESUVIO arriva l'Aeronautica Due turisti precipitati in un dirupo alle falde del Vesuvio sono stati salvati da un elicottero dell'Aeronautica militare. La notte scorsa un HH-3F dell'85° Gruppo C/SAR (Combat Search and Rescue) del 15° Stormo di Pratica di Mare (Roma), dopo aver ricevuto l'ordine da parte del Comando Operativo delle Forze Aeree di Poggio Renatico (Ferrara), e' decollato alle 3.25 alla volta di Napoli per soccorrere i due escursionisti. ![]() L'HH-3F 'Pelican' pilotato dal maggiore Andrea Palermo ha raggiunto il luogo dell'accaduto ed ha portato a termine il soccorso intorno alle 5.50. I due turisti sono stati poi trasportati all'Aeroporto di Capodichino, dove li attendeva una ambulanza per il successivo trasferimento in ospedale. Il 15° Stormo, che ha come compito primario la ricerca ed il soccorso, opera attraverso 5 centri dipendenti, l'85° Gruppo CSAR di Pratica di Mare (dove ha anche sede il Comando di Stormo) l'82° Centro CSAR di Trapani, l'83° Centro CSAR di Rimini e l'84° Centro CSAR di Brindisi. Proprio la particolare dislocazione dei Centri di soccorso rende possibile agli elicotteri HH-3F 'Pelican' di poter raggiungere qualsiasi punto del territorio nazionale in meno di 60 minuti. Il 15° Stormo ha in ogni suo centro un elicottero dedicato alla ricerca e al soccorso pronto al decollo in 30 minuti di giorno ed in Fonte www.positanonews.it |
ID: 7226 Intervento
da:
Serena Mari
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
domenica 30 settembre 2007 Ore: 16:30
Si chiude con Cristicchi “LE VIE DEL VESUVIO Sarà il cantautore romano vincitore del Festival di Sanremo, artista ironico e raffinato, a chiudere in bellezza il progetto le Vie del Vesuvio, evento promosso dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Napoli e realizzato dall’Ente Provinciale per il Turismo di Napoli nell’ambito dei “Grandi Eventi” della Regione Campania per il 2007. Il concerto di Simone Cristicchi sarà l’ultimo atto di una kermesse estremamente articolata, che ha animato tutti i week-end dell’area vesuviana da fine agosto e che ha riscosso grande successo. Un modo originale di dare visibilità al territorio, coniugando performance artistiche a location non sempre note al grande pubblico ma di grande interesse storico ed culturale. ![]() Oltre allo spettacolo di Cristicchi, dal titolo "Centro di igiene mentale", in programma domenica sera alle 21.00 nella Villa Comunale di San Sebastiano al Vesuvio, la kermesse darà spazio all’iniziativa promossa dal Comune di San Sebastiano stesso e denominata “le giornate della legalità” in cui saranno premiati coloro che, in diversi settori, hanno portato in auge il “nome” del Vesuvio. Saranno attribuiti il Premio Poesia, cui hanno partecipato gli alunni delle scuole di San Sebastiano, il Premio giovane cronista, assegnato da una commissione di giornalisti a giovani impegnati in servizi o inchieste sulla camorra, e il Premio Letteratura a Roberto Saviano per "Gomorra", oltre che riconoscimenti ai giudici Paolo Mancuso e Pietro Grasso, ai familiari di Don Giuseppe Diana, ucciso dalla camorra a Casal di Principe e al Presidente Emerito della Corte Costituzionale, Paolo Casavola. Il week-end, comunque, prevede ancora una volta la formula adottata in tutti i fine settimana de “Le Vie del Vesuvio”, con visite al Parco del Vesuvio animate da personaggi del panorama artistico nazionale. A fare da voce narrante, per il sesto ed ultimo weekend, ci saranno infatti Gigi e Ross, la mattina del 28 settembre e Rosaria De Cicco nel pomeriggio. Sabato, invece, si scambieranno il testimone Lello Giulivo e Nello Iorio. Domenica, infine, sarà la volta di Peppe Iodice. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.viedelvesuvio.info Per prenotare le visite e il servizio navetta chiamare i numeri: 388/9243717 o 335/5601412. Fonte : comunicato stampa |
ID: 7225 Intervento
da:
Serena Mari
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
domenica 30 settembre 2007 Ore: 16:28
LE TRIBU': si riparte con Vico in Festa Dopo la breve pausa estiva riprendono a Torre del Greco le iniziative dell’Associazione Le Tribù. Un autunno ricco di eventi che partono alla grande questo weekend con “Vico in festa - Alla riscoperta di Torre antica” organizzato assieme al Centro sociale torrese e “Insieme” associazione famiglie portatori di handicaps e sostenuti dal Comune di Torre del Greco. Sabato 29 settembre l’appuntamento è alle 18.30, al Vico II Abolitomonte per riscoprire la magia dei quartieri popolari e dei mestieri di una volta. Tutte le forme d’arte, dalla musica al teatro passando per la danza diventeranno un modo per evidenziare le bellezze del territorio e di Torre Antica. ![]() Un territorio da difendere a valorizzare quello tornese, dunque. Le tribù si impegna, così, anche nella lotta ai rifiuti. Assieme ai comitati di quartiere e a tutte le associazione che a Torre del Greco stanno combattendo, l’associazione partecipa nel suo piccolo raccogliendo informazioni e rendendole disponibili sul sito web nella sezione “Chi si rifiuta di informarsi”. Il 13 ottobre prossimo, poi, sarà presente alla manifestazione nazionale che si svolgerà a Napoli. Le tribù, infine, partecipa al progetto “Rete solidale 2007” in collaborazione con l’associazione Cineclub Procida per la selezione di 4 volontari inquadrati nel nuovo bando per il Servizio Civile (scadenza: 01/10/2007 - ore 14,00, info: www.letribu.it/bottega_servizio_civile.asp). Associazione Le Tribù, per un commercio equo e solidale Bottega del Mondo - Vico II° Abolitomonte n. 24 80059 - Torre del Greco (NA) www.letribu.it - tamtam@letribu.itIndirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo Orari di apertura Lunedì 17.00 - 19.30; dal Martedì al Venerdì 9.30 - 12.30/17.00 19.30; Sabato 9.30 -12.30 Fonte www.capitoloprimo.it |
ID: 7224 Intervento
da:
Serena Mari
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
domenica 30 settembre 2007 Ore: 16:26
![]() MANIFESTAZIONE 'LE GIORNATE DELLA LEGALITA'' VESUVIO NEL MONDO (Adnkronos) - Anche la Polizia sara' presente con un proprio spazio espositivo alla manifestazione 'Le giornate della legalita'- Il Vesuvio nel mondo', in corso di svolgimento nel Parco Urbano di San Sebastiano al Vesuvio (Napoli). La manifestazione, che ha avuto inizio lo scorso 25 settembre, si concludera' dopodomani. Nelle giornate di domani e dopodomani infatti, gli agenti della Scientifica e dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura di Napoli allestiranno uno stand dove sara' possibile conoscere piu' da vicino l'attivita' che la polizia di Stato svolge costantemente a favore dei piu' giovani, in particolar modo negli istituti scolastici di ogni ordine e grado. Gli operatori della Polizia Scientifica simuleranno per i visitatori le tecniche di sopralluogo e di rilevazione delle impronte digitali. Fonte www.nsd.it |
ID: 7223 Intervento
da:
Serena Mari
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
domenica 30 settembre 2007 Ore: 16:25
TORRE DEL GRECO Il summit dei sindaci appartenenti al territorio di competenza dell’Asl Na5 ha dato i suoi frutti. ![]() Il sindaco di Torre del Greco, Ciro Borriello, si ritiene perfettamente soddisfatto dell’esito della conferenza. “Contrariamente a quanto sperato – dichiara – la questione Maresca è stata sviscerata in modo appropriato”. L’ospedale ha già perso alcuni reparti e rischia di perderne altri per mancanza di fondi e una manutenzione accurata. “Tutti i sindaci presenti e le varie rappresentanze comunali - continua il primo cittadino della città corallina – hanno fatto propria la questione Maresca, in quanto non è solo l’ospedale di Torre del Greco, ma anche di Portici, San Giorgio a Cremano e tanti altri comuni limitrofi si appoggiano alla nostra struttura”. L’Asl Na5 e la Regione devono fornire entro breve tempo un piano d’azione e i fondi necessari per potenziare tutte le strutture sanitarie di zona, prima tra tutte proprio il Maresca. “Il risultato è stato unico ed unanime – dichiara ancora Borriello – l’ospedale va rivalutato, ristrutturato e riportato all’antica efficienza e funzionalità”. L’unico neo dell’incontro è stata l’assenza di alcuni sindaci e quindi l’impossibilità di prendere decisioni istantanee sulla questione. ![]() Veronica Mosca Fonte www.capitoloprimo.it |
ID: 7222 Intervento
da:
Serena Mari
- Email:
info@torreomnia.it
- Data:
domenica 30 settembre 2007 Ore: 16:23
Deborah Ligorio: VULCANO Inaugurata in occasione dell’apertura dello Start, la mostra di Deborah Ligorio, nata a Brindisi nel 1972, focalizza l’attenzione sulle problematiche della società contemporanea, affronta nuovamente il tema del paesaggio naturale, delle relazioni che si creano tra esso e i suoi abitanti e nel caso specifico rivolge il proprio sguardo al Vesuvio. La Ligorio sintetizza profondamente i nessi attraverso un’analisi oggettiva delle immagini fotografiche/video, l’utilizzo di trasmissioni radiofoniche e l’organizzazione del materiale fotografico in griglie geometriche dalle linee rotte, che scompongono le sequenze di immagini, rompono il rigido andamento matematico e creano affascinanti composizioni astratte. ![]() Si fondono in questo lavoro: l’astratto della composizione dei quadri ridotta a forme geometriche e l’intima analisi dello spazio naturale e urbano, affrontato con approccio narrativo dai tempi e spazi lunghi. Il pubblico è invitato a seguire il percorso di riflessione, che tende a intimizzare questi sistemi universali, coinvolgendo la vista e l’udito. Il video è una ripresa aerea accompagnata da una voce narrante radiofonica che favorisce l’immersione e la partecipazione emotiva del visitatore. Le immagini riprese offrono una realistica panoramica sullo stato di urbanizzazione delle zone distrutte dalla storica eruzione del 79 d.C., partendo dalle falde sino alla cima del Vesuvio, creando quasi un percorso ascensionale. I fotomontaggi sovrapposti a pattern geometrici riescono a trasmettere, grazie alla scelta dei soggetti e dei loro atteggiamenti, tutta la genuina umanità, semplicità ed essenza degli abitanti di Napoli e dintorni, pur essendo inseriti in un reticolato astratto che quasi sembra evocare la struttura fredda e geometrica del sistema urbano. Fonte www.sullarte.it/ |
Pagina 1 di 2 - 1 2 Avanti > Ultima Pagina >> |
Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private |
|
Ogni
risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina
indice del
forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa
pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora
della discussione
(cioè il messaggio principale), |
|
T O R R E S I T A' |
Autore unico e web-master Luigi Mari |
TORRESAGGINE |
|