ID: 7241 Discussione: LAVORO SICURO A TORRE
Autore:
Salvatore Scala
-
Email:
info@torreomnia.it
-
Scritto o aggiornato:
giovedì 4 ottobre 2007 Ore: 15:08
LAVORO SICURO:
IL 30 SETTEMBRE A TORRE DEL GRECO SI E’ TENUTA LA TERZA EDIZIONE DI “ DIRITTI IN PIAZZA “
E’ stata dedicata al “ lavoro sicuro “ l’edizione 2007 dei Diritti in Piazza la campagna Nazionale di informazione e sensibilizzazione dei cittadini e dei lavoratori promossa insieme alle Acli e dal Patronato Acli per il terzo anno consecutivo.
Nella foto a lato il gazebo preparato in Via Vittorio veneto ha incontrato forti adesioni.
Il 30 settembre in Via Vittorio Veneto siamo stati presenti con un nostro stand per fornire informazioni e consulenza sul tema della sicurezza nel lavoro e del lavoro: Per noi - spiega il Direttore Provinciale de Patronato Acli Pasquale De Dilectis, il lavoro sicuro è in primo luogo quello che non uccide, che non offende, che non espone a pericoli imprevisti e fatali, ma anche quello che consente il futuro, che non consegna i progetti di vita delle persone alle sole leggi del mercato, che non riproduce ineguaglianze incolmabili.
Mettere al centro il discorso del lavoro sicuro, vuol dire dunque riproporre con forza la riflessione sul senso del lavoro, sulla sua dimensione sociale e partecipativa, sulla sua funzione rispetto alla cittadinanza, alla realizzazione di sé e dei propri progetti di vita, alla propria dignità; ma anche alle responsabilità che ci vincolano gli uni agli altri, ai diritti che ci sappiamo reciprocamente conoscere in ragione di doveri che non evitiamo di assumere.
Nella foto a lato il gazebo preparato in Via Vittorio veneto ha incontrato forti adesioni.
IL PATRONATO ACLI DI TORRE DEL GRECO
Servizio "storico delle ACLI, dal 1945 tutela i diritti dei lavoratori e pensionati in campo previ- denziale, assistenziale e sanitario.
L'ACLI è l'istituto di servizio sociale dei lavoratori e dei cittadini, in genere, promosso dalle ACLI. Il Patronato servizio del movimento Aclista, fondato nel 1945 è stato per oltre 50 anni un efficace strumento di tutela previdenziale e socio-sanitaria, nel labirinto della legislazione Italiana, presente capillarmente nel territorio con competenze, professionalità, strutture al servizio della gente , una valida proposta di impegno sociale sorretta da una indispensabile e preziosa opera di volontariato. Oggi il Patronato Acli potrebbe essere definito come una moderna e attrezzata struttura di "difensore civico" (strumento al servizio di tutti i cittadini in particolare dei più deboli che non hanno la possibilità di usare strumenti di difesa diversi (Avvocati, Commercialisti, Consulenti del lavoro, Fiscalisti, ecc.) per tutelare e promuovere i propri diritti sia nei confronti della Pubblica Amministrazione sia delle agenzie dello stato nuovi bisogni sociali; un servizio caratterizzato dalla qualità delle risposte; una generosa ed efficiente espressione di tutela sociale fatta da dirigenti, dipendenti (12 a Napoli circa 35 in Campania), operatori volontari (30 a Napoli, più di 150 in Campania) con sedi provinciali in ognuno dei capoluoghi di provincia Italiani e nelle principali città estere (in Svizzera, Francia, Germania, Inghilterra, Argentina, Australia....) 10 uffici zonali nella provincia di Napoli.Oggi il Patronato Acli potrebbe essere definito come una moderna e attrezzata struttura di "difensore civico" (strumento al servizio di tutti i cittadini in particolare dei più deboli che non hanno la possibilità di usare strumenti di difesa diversi (Avvocati, Commercialisti, Consulenti del lavoro, Fiscalisti, ecc.) per tutelare e promuovere i propri diritti sia nei confronti della Pubblica Amministrazione sia delle agenzie dello stato sociale) attenta all'evoluzione legislativa e ai nuovi bisogni sociali ; un servizio caratterizzato dalla qualità delle risposte ; una generosa ed efficiente espressione di tutela sociale fatta da dirigenti, dipendenti (12 a Napoli circa 35 in Campania), operatori volontari (30 a Napoli, più di 150 in Campania) con sedi provinciali in ognuno dei capoluoghi di provincia Italiani e nelle principali città estere ( in Svizzera, Francia, Germania, Inghilterra, Argentina, Australia....) 10 uffici zonali nella provincia di Napoli.

COSA FA l'ACLI A TORRE DEL GRECO?
Informa, consiglia e assiste i lavoratori, gli anziani, gli invalidi, insomma i cittadini in genere per il pieno rispetto dei propri diritti previdenziali, assistenziali e sanitari; li assiste nell'espletamento delle pratiche e nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, l'Inps, l'Inail, l'Inpdap, la Prefettura, la Asl ... nei nostri uffici di Napoli sono transitate solo negli ultimi 10 anni 40.000 persone, per le quali sono state istruite 90.000 pratiche, senza considerare il numero notevole di persone che ci hanno contattato solamente per delle informazioni, dei consigli o per la compilazione di modulistica reddituale e non richiesta dagli enti previdenziali. Qualsiasi cittadino Italiano e non può rivolgersi ai Patronati su tutte le questioni inerenti alla previdenza sociale. Il servizio è totalmente gratuito e non c'è alcun obbligo di essere tesserati con l'associazione promotrice.
Il patronato, quindi offre assistenza per tutte le pensioni erogate dall'Inps (vecchiaia, anzianità, invalidità, reversibilità...) dall'Inail (Infortuni sul lavoro, malattia professionale...) dalla Prefettura pensioni di invalidità civile...) dallo Stato (vecchiaia, reversibilità, invalidità...) ma l'attività del patronato Acli non si limita certo ad assistere i cittadini solamente in questi casi, possiamo ricordare alcune delle molteplici richieste che riceviamo ogni giorno e che vengono regolarmente soddisfatte pur non rientrando nel novero dell'attività finanziata:
controllo e verifica e rettifica delle posizioni assicurative, calcolo della pensione spettante, domanda di autorizzazione ai versamenti volontari, domanda di indennità di disoccupazione, domanda di Indennità di accompagnamento all'Asl e poi alla Prefettura, assistenza legale e consulenza medica (con la collaborazione di valenti professionisti) per interventi nei confronti di Inps, Inail e altri istituti previdenziali, consigli e consulenze di ogni genere anche le più disparate, in quanto al giorno d'oggi non è più sufficiente la sola compilazione del modulo, ma l'utente deve essere informato sulle varie possibilità che gli si prospettano, consigliato nel migliore dei modi per la fruizione dei suoi diritti.

A cura di
ZUCCARINI PASQUALE
della redazione