Puoi anche Tu inserire qui
un nuovo
argomento

  Torna all'indice
Comunità

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

Argomento presente: « BINGO! »
Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 2 di 2 -
<< Prima Pagina  < Indietro  1   2  
ID: 7331  Discussione: BINGO!

Autore: francesco raimondo  - Email: ciccioraimondo@fastwebnet.it  - Scritto o aggiornato: venerdì 12 ottobre 2007 Ore: 12:06

BINGO

Visto il gran successo del'ultimo racconto Albergo dei Poveri (prima parte) in attesa della stesura della (seconda parte) in fase di scrittura.per non lasciare raffreddare il grande entusiasmo dei pochi estimatori mi pregio proporre un racconto che per la verità è già stato pubblicato da me in opuscoletto fai da te con il programma "pubbliscer" nel 2005. In questo breve racconto si tratta di fatti realmente accaduti ma le persone coinvolte sono diventate ovviamente personaggi con nomi di fantasia. I luoghi dell'azione sono rimasti reali. I fatti mi sono stati raccontati da un mio collega d'ufficio.

B I N G O
di Francesco Raimondo

4 maggio 2005. Questa data sarà ricordata da un certo numero di persone per tutto il resto della vita in quanto da essa in poi l’esistenza propria e dei parenti prossimi e lontani sarà trasformata, deviata, diversa, trasfigurata, dall’irruzione improvvisa, inaspettata, pesante, del dio danaro.
Gli esiti di questa irruzione avvenuta nell’operosa Milano non si possono che immaginare e si spera per coloro che sono stati baciati dalla Fortuna che tutto vada per il meglio. Centoquaranta miliardi circa delle vecchie lire da spartirsi tra poche persone. Auguri!

Fesso chi joca….e…. fesso chi nu’ joca!

Una ottantina di anni fa, nel secolo da poco trascorso, vi era nella nostra ancor bella città un anziano signore che esercitava il mestiere di…..non saprei come definirlo….di croupier?
........

Di bonafficiatellista? Insomma, attrezzato di panarella con i novanta numeri del lotto e vestito in maniera eccentrica per essere più visibile e attirare l’attenzione del pubblico, distratto dagli acquisti, si aggirava tra le bancarelle d i via Falanga e dintorni gridando o sussurrando, a seconda dei casi, la prima parte della frase sopra riportata: Fesso chi joca…fesso chi joca…inevitabilmente gli veniva chiesto con curiosità e stupore come mai gridasse parole che andavano in modo così evidente contro i suoi interessi e lui di rimando con un sorriso enigmatico rispondeva….e fesso chi nu joca!! Sorprendendo l’interlocutore e inducendolo a fare la sua giocata tra le risate e gli schiamazzi gioiosi di bottegai e di passanti che si gustavano la scenetta sempre uguale e sempre efficace. Come la tela del ragno per la mosca, l’amo per il pesce, la trappola per il topo.
Ci spostiamo ora a bordo della nave ARBOREA della società di navigazione TIRRENIA. Siamo a Cagliari. A bordo l’equipaggio è diviso tra chi si riposa e chi lavora per tenere la nave in efficienza, pronta per la prossima partenza. Dimenticavo l’anno: è il 1988, il giorno, un sabato pomeriggio.
Il primo cameriere, Gennaro Esposito, di 58 anni da Ercolano, moglie e tre figli, due femmine ed un maschio, è seduto ad un tavolo della mensa intento, assorto, nella compilazione consueta della schedina del Totocalcio tra l’ andirivieni di colleghi, tra battute sulle donne, sulla fortuna, sulla squadra del cuore, sulla vita ed i suoi problemi. Accanto a lui, con una fumante tazza di caffè davanti e tra le dita grassocce una bella Marlboro da accendere, il Commissario di bordo, Antonio Maggio, 45 anni, celibe, da Palermo. Finita la compilazione della schedina e sottoposta la stessa all’ approvazione del Commissario, si decide di giocarla in due con una spesa complessiva di circa settantamila lire. Si approntano i soldi e si chiama il Cassiere di bordo, Giovanni Porcu, giovane 36 enne, fresco sposo, di Sant’Anna Arresi. Questi intasca schedina e danaro e si avvia per la giocata. Strada facendo, prima tra i corridoi della nave, con nel naso il tipico odore di ferro, di vernice fresca, di nafta e di moquettes da poco nettate, e poi nell’atmosfera congestionata del porto e delle sue vicinanze, gli viene la voglia di giocare la stessa schedina, ma da solo. E’ un pensiero strano, improvviso, una tentazione mista ad un presentimento di vittoria. Vi è come una voce che insistentemente, mentre si avvia al solito Bar per la giocata, gli sussurra: gioca…gioca…gioca che questa schedina è fortunata,…… è fortunata!
Si fa dare una schedina da compilare e come un automa copia la stessa combinazione dei suoi due amici e colleghi. Si porta al botteghino e gioca per prima la schedina di questi ultimi e conta all’addetto del Bar tutte le settantamila lire in sette banconote da dieci. Uno, due, tre, quattro, ……
........

"E’ proprio questa scansione numerale, con l’automatico cenno della sua testa ad ogni porgere di biglietto da dieci, che fa affievolire sempre più la vocina che con tanta insistenza gli aveva parlato fino a qualche attimo prima. Pensò alla moglie, alla casa, alle spese che ancora stavano affrontando, alla cambiale che doveva pagare a giorni….. Pensò, riflettette, guardò il barista con sollievo e gli sorrise come se avesse scampato un grosso pericolo. No, non poteva permettersi di spendere una cifra così sostanziosa, lui fresco sposo! Ripose nel portafoglio la figlia della scheda giocata da riportare ai suoi due amici, rimirò, guardò i suoi soldi risparmiati e con un gesto di soddisfazione, come se avesse voluto dare un colpo finale ad un nemico in agguato, strappò in mille pezzi la schedina che aveva, come in trance, copiata lì, a quel tavolo di Bar, tra il frastuono degli avventori.
Come per premiarsi per la tentazione vinta comprò una tavoletta di fondente per sé e per la moglie un porcellino di stoffa pieno pieno di dolci caramelle! Lui, Porcu, poteva ora giocare sul suo cognome, senza pericolo, e donare alla sua dolce metà un oggetto, emblema di famiglia!
La domenica pomeriggio come in tante altre parti del suolo italico anche a bordo di navi alla fonda, attraccate alle banchine o in navigazione si seguono con interesse le vicende calcistiche. Attaccati a radioline o seduti comodamente allo spaccio davanti al televisore anche a bordo dell’Arborèa, pronta per la partenza all’alba del lunedì, la maggior parte del personale di servizio era intenta a seguire gli esiti delle partite in corso. Gennaro Esposito si era concesso una breve passeggiata dopo pranzo su uno dei ponti di coperta fermandosi ogni tanto ad ammirare un gruppo di alti cirri fermi, come appesi alla volta di un cielo azzurro chiaro, prossimo ad oscurarsi. Era poi rientrato nel self service e si era posto distrattamente a seguire pure lui le notizie sportive: a Milano…. il Milan batte la Fiorentina uno a zero….. a

Roma…. Roma - Lazio… zero a zero……. a Napoli… il Napoli batte la Sampdoria… due a uno. E sono già otto i pronostici azzeccati. Vuo’vede che chest è avota bbona!
Pensò Gennaro, aggiustandosi sulla sedia e salutando l’amico Commissario che intanto era sopraggiunto e si accendeva l’immancabile Marlboro. Iniziò così una litania di Santa Rosalia e San Gennaro ad ogni pronostico ulteriore. Una crescente eccitazione si propagò in sala e tutti ora seguivano con lo stesso interesse dei due amici le fasi finali della corsa verso una probabile vittoria. Anche Giovanni Porcu, il cassiere, a labbra serrate, si faceva uscire degli incoraggiamenti nei confronti dei due. Nessuno, però, faceva caso che erano falsi perché in cuor suo sperava che la corsa si fermasse all’undici. Se non altro per legittima difesa, per non soffrire lo smacco di non aver ascoltato la vocina: gioca…gioca… gioca, che questa schedina è fortunata, è fortunata!
A Vicenza il derby tra Lanerossi Vicenza e Verona si è concluso….uno a zero! Dodici, si è fatto dodici! Qualcosa si sarà pure vinto! La cosa si sta facendo sempre più interessante e i due giocatori con il terzo, mancato, che si mantiene ora silenzioso e preoccupato, formano un triangolo particolare circondati dagli amici che più di loro sembrano esternare sicurezza per la prossima, immancabile, dicono, vittoria. Zitti, zitti, sentimmo, sentimmo l’ultimo risultato! A Reggio Calabria…. Reggina - Palermo ….zero a uno…. TREDICI !Si è fatto Tredici!
Un piccolo boato si leva entusiasta a riempire la sala con gli immancabili complimenti, con le osservazioni ridanciane sui culi dei due fortunati, con la richiesta immediata di paste e bevande subito accolta e messa in pratica tra risate e gioiosa soddisfazione di tutti meno che per uno. Per il cassiere, che non avrebbe incassato niente se non amarezza e delusione, non avendo saputo afferrare l’occasione che gli era stata offerta in modo così insistente e misterioso: gioca…gioca…è fortunata….è fortunata!….
Ora non restava altro da fare che aspettare di sapere quanto si era vinto. Questo lo si poteva conoscere sempre per televisione nel programma della serata : NOVANTESIMO MINUTO
............

La cosa si faceva sempre più emozionante e alla baldoria successe un silenzio rotto solo da piccoli colpi di tosse dovuti più alla tensione che ad altro. Gli occhi fissi al televisore e le mani ansiose a cercare una giusta posizione i due protagonisti trattenevano il fiato mentre l’emozione imperlava le loro fronti di lieve sudore. Finalmente dal video risentirono le parole attese, i tredici…. vincono… SETTANTADUE MILIONI!. Nella sala, divenuta un poco stretta per l’equipaggio che si congratulava con i vincitori, sembrava di stare sugli spalti di uno stadio o addirittura sul prato antistante la porta degli avversari ove la squadra si andava a complimentare con il cannoniere di turno. Abbracci, fischi, sberleffi che durarono un bel po’. Trentasei milioni di lire ciascuno. Una bella vincita non c’è che dire. E chi se lo aspettava? Ritiratosi ognuno nella propria cabina si facevano progetti e si pregustava il momento di averli tra le mani quei soldi. Il Commissario di bordo già sapeva come spenderli. Li avrebbe aggiunti ad una certa cifra che già possedeva e con minimo sforzo avrebbe acquistato quella vecchia casa colonica con un cospicuo pezzo di terreno a Castellammare del Golfo, paese d’origine di sua madre. E Gennaro Esposito, come stava pensando di investire la vincita? Lui non pensava a niente.In effetti non aveva debiti, né desideri particolari. Era vero, dopo l’emozione provata in attesa di sapere a quanto ammontasse la vincita, il suo animo si era come placato si era accorto di non avere alcun desiderio, se mai ne avesse avuto alcuno. Era troppo lontano fisicamente dalla moglie, dai figli, per poter pensare, per poter desiderare. Voleva essere lui stesso a dire la cosa ai suoi, fisicamente presente nel momento della loro gioia, forse per accontentarsi di condividerla solamente e lasciare a loro la decisione circa l’uso della vincita. E così non telefonò a casa quella sera, né per tutta la settimana successiva. Del resto non era sua abitudine telefonare. Nessuna nuova, buona nuova. Questa la sua filosofia, lasciare tranquilla la famiglia e per stare tranquillo pure lui, nel mentre si sacrificava sull’acqua salata!
........

Ma quello che non avviene non si sa! E così la notizia della vincita anche se con un poco di ritardo era arrivata fino ad Ercolano, fino al secondo piano di quel vecchio stabile di Corso Resina.
Da Civitavecchia, dove aveva fatto scalo la nave Arborea, quindici giorni dopo la famosa vincita, Gennaro prese il treno per tornare a casa. In poche ore sarebbe arrivato a Napoli e con il filobus 255 sarebbe giunto dopo pochi minuti proprio a pochi metri da casa sua.
Un insolito trambusto lo accolse dal momento che aveva messo piede nel portone. Non dico che c’era la banda ma era come se ci fosse. Tutti i familiari lo stavano aspettando con volti sorridenti ed ammiccanti. Le due figlie Dora e Sara con i rispettivi mariti e giovanissima figliolanza, furono le prime a farsi avanti per salutare a papà e a liberarlo dal borsone che lui usava per quei pochi effetti personali che era solito portare con sé. E’ arrivato ‘o nonno!……E’ arrivato ‘o nonno!
Era arrivato il nonno con la vincita milionaria al totocalcio! Gennaro si accorse subito che la sorpresa gliela stavano facendo loro a lui. Radio Tirrenia aveva funzionato ed il fatto della sua vincita aveva raggiunto i suoi familiari prima che lui lo comunicasse direttamente. Si sciolse quindi anche lui e sorridendo abbracciava tutti quelli che incontrava. Era questo che aveva voluto non telefonando personalmente e questo stava ora gustando: la gioia della vincita assieme a moglie a figli, a nipoti e a parenti vari.
Che bella famiglia tengo! Quanto mi vogliono bene! Specie mia moglie Giuseppina! Non l’avevo mai vista prima così bella! Sta proprio bene con la permanente fatta.! Sembra più giovane.
La notizia della vincita l’ ha come risollevata dal suo stato di depressione, chissà che stasera non ci scappa qualcosa e da tanto che non…..
E quella sera si fece qualcosa ma subito dopo la cosa la cara Giuseppina, felice come una pasqua, si pose a fare progetti di acquisti di appartamenti, per le figlie, per il figlio, per loro stessi e poi….e poi… Gennaro le fece notare che non potevano acquistare tutte quelle cose. La sua vincita era appena di trentasei milioni.
Quella notizia detta in maniera candida dal povero Gennaro fu come il primo tiro di schioppo di una guerra che mai si sarebbe aspettato di combattere e che alla fine vide perdenti tutti i componenti della famiglia. Era successo che la domenica successiva a quella della vincita di Gennaro il monte premi del tredici era stato di circa un miliardo di lire ed i suoi familiari, gatto compreso, equivocando, tanto si erano preparati ad afferrare. Una parola tira l’altra e le incrinature invisibili che erano già presenti in quel sistema familiare un poco alla volta si evidenziarono sempre più fino al punto che i due coniugi decisero di separarsi ed andare a vivere ciascuno per proprio conto dopo aver speso quei soldi tra medici ed avvocati.
Fine
Francesco Raimondo



Dott. Francesco Raimondo

 
 
Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 2 di 2 -
<< Prima Pagina  < Indietro  1   2  

ID: 7334  Intervento da: Cosimo Canfora  - Email: isicosi@gmail.com  - Data: giovedì 11 ottobre 2007 Ore: 01:48

Ciao! Perdonate il disturbo,
ma vorrei veramente capire come fare per cambiare la risoluzione temporaneamente sul mio pc per torreomnia.it, e se questo puo' influire sulla connessione internet. Grazie per i vostri apprezzamenti che contraccambio con grande entusiasmo verso voi tutti(e).
Vorrei poi donarvi con piacere qualche informazione complementare da inserire, se lo potete, nella bacheca. Ho cercato di farlo per non disturbarvi, ma non mi è stato possibile. Ecco:
Nato a Torre del Greco, risiedo attualmente in Francia, dove vivo
come un "figlio" adottato. Sono Felicemente sposato e padre di due figli
che, bontà loro, ci amano moltissimo.
Diplomato in Telecomunicazioni,
integrato nella comunità cittadina, servo umilmente il Signore in ogni mia azione.
So che mi(ci) ama incondizionatamente e, non essendone io capace, imparo ad amare il mio prossimo, sul suo ESEMPIO, ogni giorno. Torreomnia mi permette di continuare a coltivare l'Amore per la magnifica, bella e incantevole Città da cui ho l'onore di aver ricevuto i Natali:
TORRE DEL GRECO!
Impariamo a conoscerla sempre di più, e il nostro rapporto d' "Ammore" con Lei
sarà sempre più profondo e soddisfacente!


CANFORA COSIMO


Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 2 di 2 - << Prima Pagina  < Indietro  1   2  

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

 Ogni risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina indice del forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora della discussione (cioè il messaggio principale),
pur se vecchio.

T O R R E S I T A'

Autore unico e web-master Luigi Mari

TORRESAGGINE