Puoi anche Tu inserire qui
un nuovo
argomento

  Torna all'indice
Comunità

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

Argomento presente: « RASSEGNA STAMPA TORRE 11-10-07 »
ID: 7360  Discussione: RASSEGNA STAMPA TORRE 11-10-07

Autore: la redazione  - Email: info@torreomnia.it  - Scritto o aggiornato: venerdì 12 ottobre 2007 Ore: 01:30

Pigia la freccia per l'ascolto, regola il volume

Focus Cultura - Rinvenuti a Torre del Greco MANOSCRITTI PREZIOSI

Secondo i primi studi potrebbero essere canti popolari di stampo liturgico usati per risollevarsi dalle continue eruzioni del Vesuvio.

Sono stati rinvenuti a Torre del Greco degli importanti codici musicali manoscritti presso la Basilica Pontificia di Santa Croce. Il musicologo Leopoldo Fontanarosa ha scoperto che tra i tomi conservati ve ne sono diversi contenenti opere musicali sacre, originali e completamente inedite di vari autori locali.
Il manoscritto preso in esame, un codice cartaceo di grandi dimensioni composto tra la seconda metà del 1700 ed il 1820, consta di 348 pagine numerate. Sul frontespizio si trova l’iscrizione: “Appendix ad graduale et antiphonarium ad usum chori insignis collegiatae S.Crucis. Turris Octavae. Anno Domini MDCCCII”, ossia “Appendice al graduale e all’antifonario che viene usato dal coro della insigne collegiata di Santa Croce. Torre del Greco. Anno del Signore 1802”.Tra le opere inedite in esso contenute, si citano tre messe e due Credo di don Saverio Loffredo e due messe ed un Credo di don Salvator Noto, entrambi valenti musici operanti nella Collegiata di Santa Croce quando a Torre del Greco risiedevano Giacomo Leopardi ed il celebre compositore Niccolò Zingarelli.
Le melodie appaiono semplici, molto orecchiabili e facilmente memorizzabili; se questo verrà confermato da ulteriori analisi, ci si potrebbe trovare di fronte ad una vera miniera di temi musicali che, sotto il rivestimento liturgico, ci offrono il perduto canto di un popolo che in quegli anni ricostruiva con orgoglio la propria città distrutta per l’undicesima volta dalla furia del Vesuvio.

Fonte www.campaniasuweb.it



A cura della redazione

 
 

ID: 7366  Intervento da: la redazione  - Email: info@torreomnia.it  - Data: venerdì 12 ottobre 2007 Ore: 01:30


MESSAGGIO DI MEDJUGORJE

Messaggio del 25 settembre 2007 (Marija Pavlovic Lunetti)
Cari figli! Anche oggi vi invito tutti che i vostri cuori ardano con l'amore più forte possibile per il Crocifisso e non dimenticate che per vostro amore ha dato la sua vita perché voi foste salvati. Figlioli, meditate e pregate affinché il vostro cuore si apra all'amore di Dio. Grazie per aver risposto alla mia chiamata

Messaggio del 2 Ottobre 2007 (Mirjana Dragicevic Soldo)

"Cari figli,
vi invito nella mia missione divina, accompagnatemi a cuore aperto e con totale fiducia.
La via nella quale vi guido a Dio è difficile, ma perseverante, ma alla fine gioiremo tutti in Dio.
Perciò, cari figli, non cessate di pregare per il dono della fede.
Solo attraverso la fede la Parola di Dio sarà luce in questa tenebra che vi vuole avvolgere.
Non temete io sono con voi.
Vi ringrazio".

www.medjugorje-oggi.org/ http://madonnadimedju.altervista.org/download/dw_filmati.htm www.profezieonline.com
www.rns-italia.it/
www.incontraregesu.it/
http://www.preghiamo.it/sommario.htm
www.radiomaria.it
www.antoniosocci.it/
http://www.medjugorje-oggi.org/arc-video.htm http://www.sandrodiremigio.com/letture/mistero_medjugorje_2005_04apr_06_antonio_socci.htm http://www.med-bz.it/index2.html
http://www.harmoniae.com/holy_queen/medj_estasihtm http://www.edicolaweb.net/st03f21g.htm
http://digilander.libero.it/carromano/ http://www.preghiereagesuemaria.it/



Agente Europeo di Sviluppo locale:
www.guglielmodiluca.it
Nato in uno dei quartieri storici di Torre del Greco (Napoli), ha reealizzato numerosi progetti e iniziative della Caritas Decanale di Torre del Greco


ID: 7365  Intervento da: la redazione  - Email: info@torreomnia.it  - Data: venerdì 12 ottobre 2007 Ore: 01:05


ALL'OLIMPIC CENTER DI TORE DEL GRECO
L'ARTE MARZIALE THAILANDESE
L'Olimpic Center di Torre del Greco (NA) affronta il nuovo anno sportivo 2007/2008 alla grande arricchendo le discipline sportive praticate presso la propria palestra.
Oltre alle classiche discipline orientali meglio conosciute come Arti Marziali quali il Karate, Taekwondo, Aikido e il Judo dove conta numerosissimi titoli nazionali ed internazionali con atleti che militano o che hanno militato nelle rappresentative nazionali, oggi presso la propria struttura sarà possibile praticare anche il “Mae Mai Muay Thai”.

Si tratta di un’arte marziale Thailandese che insegna come usare ogni parte del proprio corpo come arma di difesa.
Vengono studiati come utilizzare mani, piedi, gomiti, ginocchia ecc. per difendersi da qualsiasi situazione di pericolo. Vengono contemplate lo studio delle antiche armi guerriere miscelate alle danze sacre favorendo un’ integrazione della mente e del corpo ponendo ogni singolo individuo in un rapporto armonico con l’universo che lo circonda.
Per insegnare la nuova disciplina orientale, il Direttore Tecnico della Società Sportiva Maestro Sandro Piccirillo 6 Dan di Judo si avvarrà della splendida collaborazione di Ajarn Aldo Chiari Maestro Ufficiale della Kombat League e dell'Istituto Arti Marziali Thailandesi Naresuan. detentore di numerosi titoli europei e mondiali conquistati in questa disciplina.

Per dar modo di diffondere e conoscere tale nuova disciplina, la Olimpic Center ha organizzato, per Venerdì 12 Ottobre alle ore 19.00, presso la propria sede di via del Santuario a Torre del Greco (NA) una dimostrazione di “Mae Mai Muay Thai” con la presenza, oltre del titolato maestro, di numerosi atleti di caratura internazionale, dando l’opportunità a tutti coloro che volessero avvicinarsi al mondo delle arti marziali di provare gratuitamente il nuovo modo di lottare.

Fonte www.napoli.com


ID: 7363  Intervento da: la redazione  - Email: info@torreomnia.it  - Data: venerdì 12 ottobre 2007 Ore: 00:44


UNA GIORNATA AL VESUVIO TRA NATURA E CULTURA
Escursioni, letteratura, intrattenimento e performance artistiche “Alla ricerca del senso vesuviano” con le associazioni culturali Federazione Territoriale Città del Monte e Il Guerriero del Vesuvio.
Alla ricerca del senso vesuviano”, una giornata di escursioni, informazione, performance artistiche, proiezioni e letteratura. Si parte alle 10 dalla dimora Fiume di Pietra e si prosegue verso la Valle dell’Inferno. Durante l’escursione della durata di tre ore, verranno trattati osservati i Dicchi vulcanici del monte Somma, l’Arco Naturale, le lave a corda, oltre a uccelli rapaci come la Poiana, il Gheppio e il Corvo Imperiale. Alle 16 è prevista una breve passeggiata lungo il Fiume di Lava, nei pressi della colata lavica del 1944. Alle 19, presso la dimora Fiume di Pietra, l’editore Piero Manni, inaugura la collana “Punto G” con la presentazione del libro “Mordi & Fuggi - 16 racconti per evadere dall taranta”, con prefazione di Marino Niola. Tra gli autori Teresa De Sio, Carlo Lucarelli, Aurelio Picca, Grazia Verasani.La presentazione sarà preceduta dalla proiezione del filmato relativo alla prima spedizione di Ernesto De Martino in Salento (1959) e sarà curata da un poeta (Mimmo Grasso), una scrittrice (Antonella Cilento), uno psicanalista junghiano (Antonio Vitolo), un compositore (Carlo Faiello). La danzatrice Emily Parisi eseguirà un’azione coreutica in tema. A seguire, un mix di tammurriate, pizziche e canti popolari con il gruppo Echi Flegrei.

Fonte www.campaniasuweb.it


ID: 7362  Intervento da: la redazione  - Email: info@torreomnia.it  - Data: venerdì 12 ottobre 2007 Ore: 00:34


STRISCIONI RAZISTI AL SAN SIRO

Il tentativo di vietare la partita ai tifosi del Napoli è naufragato. Ieri sera, sugli spalti di San Siro gli ottomila azzurri annunciati c´erano tutti: così la società nerazzurra è stata costretta a creare un nuovo «settore ospiti», al secondo anello della tribuna. In quella zona dello stadio s´è radunato un gruppo di oltre duemila tifosi azzurri, le altre macchie d’azzurro erano sparse nello stadio.
I tifosi napoletani erano dappertutto ma non nel settore ospiti, chiuso per disposizione del Prefetto, su indicazione del Viminale. Partita contrassegnata da indice di pericolosità altissimo: «rischio 4». Per questo motivo i tifosi del Napoli non dovevano esserci a San Siro.
O almeno, secondo le intenzioni di prefetto e questore, non avrebbero dovuto essere riuniti in una zona unica dello stadio. E invece a San Siro s´è creato il paradosso di una tribuna di tifosi del Napoli, piazzata al centro della tifoseria di casa, e senza nessuna delle protezioni di cui è dotata la tribuna ospiti, chiusa. L´Inter ha cercato di creare una barriera con un doppio cordone di steward. Momenti di tensione, però, non sono mancati. Fino a mezz’ora prima dell´inizio nello stadio si ascoltavano solo cori napoletani. Incitamento alla squadra, sfottò ai padroni di casa «voi non siete napoletani», e scambio d´insulti con la curva nerazzurra che non ha smesso di intonare: «Odio Napoli», «Bruciali tutti Vesuvio, bruciali tutti» e «Benvenuti in Italia».
Poi lo stadio s´è riempito e le voci napoletane sono state coperte. Ed è arrivato anche il momento degli striscioni contro. Odiosi e razzisti. In tribuna: «Napoli fogna d´Italia». In curva: «Ciao colerosi». Striscioni indegni, che hanno provocato la reazione di alcuni senatori di Forza Italia: «Rosetti avrebbe dovuto sospendere la gara, Figc e Lega devono intervenire».
Gruppi di napoletani dovunque. Nel cuore della curva nerazzurra un piccolo gruppo s´è riunito attorno a Michael Linch, tifoso di Londra che ha ottenuto il cambio di cognome in «Di Napoli», per assecondare la passione azzurra.
Fonte www.solonapoli.com


ID: 7361  Intervento da: la redazione  - Email: info@torreomnia.it  - Data: giovedì 11 ottobre 2007 Ore: 23:56


TORRE DEL GRECO
BATTE PALA PARENTE SERIE C2

- Ko casalingo al debutto nel campionato di basket di serie C2 per la Virtus (che gioca con la denominazione Dream Battipaglia). Questa sera al PalaParente la squadra di coach Giulio Musco è stata sconfitta dal Torre del Greco con il punteggio di 78-54.
“Siamo stati in gara nei primi due quarti - ha affermato Musco a fine gara - poi c’è stato un calo. Purtroppo, nella seconda parte, sono venuti un po’ meno gli elementi più esperti della mia squadra, mentre hanno giocato meglio i più giovani”.
Musco, comunque, non mostra preoccupazione: “Rispetto alle altre squadre siamo ancora indietro e abbiamo bisogno di amalgamarci: l’obiettivo salvezza è raggiungibile. Credo molto in questa squadra e soprattutto nei giovani. Per me, al di là di tutto, è stata una vittoria, stasera, poter schierare 8 ragazzi di Benevento”.

Fonte www.ilquaderno.it


Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

 Ogni risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina indice del forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora della discussione (cioè il messaggio principale),
pur se vecchio.

T O R R E S I T A'

Autore unico e web-master Luigi Mari

TORRESAGGINE