Puoi anche Tu inserire qui
un nuovo
argomento

  Torna all'indice
Comunità

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

Argomento presente: « MUROLO PER I TORRESI »
ID: 7473  Discussione: MUROLO PER I TORRESI

Autore: Pasquale Zuccarini  - Email: pakopaz@alice.it  - Scritto o aggiornato: giovedì 8 novembre 2007 Ore: 12:48


ROBERTO MUROLO
E I SUOI
CAPOLAVORI



Che cos’è Eddyburg che ha pubblicato i brani di Murolo?

È un sito non legato ad alcuna struttura o gruppo o istituzione o fedeltà. Si occupa di urbanistica, società, politica e di argomenti che rendono bella, interessante e piacevole la vita. I primi tre temi sono strettamente legati tra loro. Se ci si potesse far comprendere universalmente con le lingue classiche si potrebbe dire che Eddyburg si occupa di urbs, civitas, polis et alia.

Chi è Edoardo Salzano

Edoardo Salzano (per l'anagrafe Eduardo, per gli amici Eddy) di professione è urbanista. Laureato in ingegneria civile edile a Roma. Professore ordinario (fuori ruolo) di urbanistica del Dipartimento di pianificazione dell’Università IUAV di Venezia, è stato presidente di corso di laurea e preside della facoltà di Pianificazione del territorio.
Consulente di amministrazioni pubbliche per la pianificazione territoriale e urbanistica (a Giulianova, Grosseto, Duino Aurisina, Carpi, Imola, Lazio, Emilia-Romagna, Salerno, Foggia, Sesto Fiorentino, Sardegna).
Pubblicista, ha scritto saggi e diretto pubblicazioni specializzate.
Nato a Napoli nel 1930, ha vissuto a lungo a Roma e dal 1975 abita a Venezia.

Salzano di Eddyburg

ROBERTO MUROLO CANTA:

'A CAMMESELLA


E SPINGULE FRANCESE


ACCAREZZAME


DICITENCELLE VUIE


ERA DE MAGGIO


FENESTA CA LUCIVE


Roberto Murolo

FENESTA VASCIA


GUAPPARIA


TAMMURRIATA NERA


TE VOGLIO BENE ASSAIE


VIERNO


VOCE 'E NOTTE


Biografia di Roberto Murolo

Nasce a Napoli il 19 gennaio 1912, ma viene registrato all'anagrafe soltanto il giorno 23.
Murolo è figlio del poeta Ernesto Murolo e di Lia Cavalli.
Dopo i successi con il "quartetto Mida" e alcune partecipazioni a film tra il 1949 e il 1965, Murolo incide la celebre "Napoletana", antologia di dodici LP sulla canzone partenopea dal XIII secolo, realizzata tra il 1959 e il 1963 insieme al maestro Eduardo Caliendo.
Una condanna subita per molestie sessuali su un minore gli causa un lungo periodo di lontananza dai media, impegnati in un'opera di completo ostracismo fino agli anni '80 quando, grazie anche all'intervento di alcuni estimatori tra cui Peppino Di Capri e Renzo Arbore (che gli dedicò una trasmissione televisiva), inizia un periodo di "recupero" dell'artista.
Del 1990 è l'album Na voce, 'na chitarra, con quattro canzoni in duetto con Consiglia Licciardi poi, nel 1992 da Ottantavoglia di cantare, in occasione del suo ottantesimo compleanno tanti altri duetti celebri.
Nel 1999 fonda a Scafati in collaborazione con l'Ass.ne AGLAIA diretta dal Maestro Espedito De Marino la Scuola della Canzone Napoletana.
Nel 2002, esce l'ultimo album, dal titolo Ho sognato di cantare.
Tra i suoi ultimi grandi successi, Don Raffaè, cantata insieme all'autore, Fabrizio De André, e Cu'mmè, scritta da Enzo Gragnaniello e cantata con lui e con Mia Martini.
--------------------------------------------

CANZONI TORRESI IN TORREOMNIA:
www.torreomnia.it/musica.htm



A CURA DELLA REDAZIONE

 
 

ID: 7478  Intervento da: la redazione  - Email: info@torreomnia.it  - Data: domenica 28 ottobre 2007 Ore: 21:53

Filmato storico:
FABRIZIO DE ANDRE' & ROBERTO MUROLO-DON RAFFAE'


ID: 7476  Intervento da: la redazione  - Email: info@torreomnia.it  - Data: domenica 28 ottobre 2007 Ore: 17:33

Filmato storico:
"Cu mmè..." di Enzo Gragnaniello canta Roberto Murolo e Mia Martini



Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

 Ogni risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina indice del forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora della discussione (cioè il messaggio principale),
pur se vecchio.

T O R R E S I T A'

Autore unico e web-master Luigi Mari

TORRESAGGINE