Puoi anche Tu inserire qui
un nuovo
argomento

  Torna all'indice
Comunità

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

Argomento presente: « NEWS MARITTIMI TORRE »
Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 2 di 2 -
<< Prima Pagina  < Indietro  1   2  
ID: 7677  Discussione: NEWS MARITTIMI TORRE

Autore: camillo scala  - Email: doncamillo57@libero.it  - Scritto o aggiornato: martedì 8 aprile 2008 Ore: 15:58

ATTENDI EVENTUALMENTE POCHI SECONDI PER IL CARICAMENTO






























LO STOP DEL 30 NOVEMBRE. CGIL, CISL E UIL: L'INTERO SETTORE E' IN SOFFERENZA
Marittimi, tutti i perché dello sciopero
Tirrenia, tutela dei lavoratori e sussidi all'armamento i punti caldi
Filt-Cgil, Fit-Cisl e UilTrasporti hanno annunciato uno sciopero generale il 30 novembre nel settore dei trasporti marittimi. "Quello del trasporto marittimo - scrivono le segreterie nazionali dei tre sindacati in una nota - registra oggi una serie di sofferenze che coinvolgono vari settori dell'armamento pubblico e privato, e dei relativi servizi connessi allo stesso. Senza contare, poi, tutte le problematiche che investono sul piano delle tutele sociali e sulla organizzazione del lavoro i lavoratori marittimi. Una per tutte: la formazione obbligatoria per svolgere la prestazione non ha più alcun finanziamento pubblico. Le problematiche del gruppo Tirrenia la cui condizione di estrema criticità richiedeva una più sollecita approvazione del piano industriale da parte del Cipe, condizione questa necessaria all'acquisizione da parte dell'Unione Europea del prolungamento della Convenzione dal 2008 al 2012".

"Così come pure - aggiungono i sindacati - non va trascurata l'importanza, anche ai fini dell'approvazione stessa della Convenzione, del trasferimento delle società minori (Caremar - Toremar- Siremar - Saremar) in capo alle Regioni. Inoltre va rimarcata, al fine di garantire tutte le necessarie prestazioni previste dagli obblighi di servizio pubblico, l'esigenza inderogabile di recuperare i tagli previsti dalla Finanziaria per il trasporto pubblico, ma anche il taglio di alcune contribuzioni all'armamento privato". Circa le problematiche derivanti dalla mancanza di un'organica politica marinara, per l'armamento pubblico e privato, secondo i sindacati "va evidenziata la questione del riconoscimento previdenziale per la esposizione all'amianto del lavoratore marittimo (beneficio già riconosciuto ad altri lavoratori dal 1992). Il governo deve emanare un provvedimento necessario al riconoscimento del libretto di navigazione quale certificazione idonea"."Inoltre - proseguono i sindacati nel comunicato - va considerato che la riforma del collocamento della gente di mare (D.L. 231), così come è stato elaborato senza una discussione preventiva con le parti sociali, rischia di annullare la condizione garantista del rapporto di lavoro denominato "turno particolare", che attualmente è regolato dal Ccnl di settore. Chiediamo al governo un provvedimento integrativo della riforma che consenta di risolvere tale problema". "Senza contare poi i guasti prodotti da un sistema di un collocamento generalizzato, pesca e traffico, previsto dalla legge, che inevitabilmente genera problemi di sicurezza a bordo alle navi. Infine - concludono i sindacati - la riforma degli istituti previdenziali di cui attualmente si discute deve essere affrontata in un'ottica che sappia coniugare la razionalizzazione con il miglioramento dell'efficacia delle prestazioni e delle azioni di prevenzione espresse dall'Ipsema, salvaguardandone l'autonomia".
Avvisatore marittimo 21/11/07


A cura di Camillo Scala


 
 
Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 2 di 2 -
<< Prima Pagina  < Indietro  1   2  

ID: 7686  Intervento da: camillo scala  - Email: doncamillo57@libero.it  - Data: giovedì 22 novembre 2007 Ore: 16:07

Alla cortese attenzione Signor Mari,Grazie per l'impaginazione ma le faccio notare che l'indirizzo del blog è http://torre.4000.it ripeto torrepuntoquattromila e non quattrocento come riportato nella pagina doncamillo57

ID: 7678  Intervento da: camillo scala  - Email: doncamillo57@libero.it  - Data: mercoledì 21 novembre 2007 Ore: 16:25

DI NON SOLO ANDREA DORIA
Giustamente si è sempre parlato in rete e in questa sede del treno 8017 di Balvano che causò centinaia di morti tra cui trenta torresi.
Ma pochi ricordano la tragedia della "Anna Maria Ievoli". L'Ing. Argenziao potrebbe fare ulteriori ricerche?

Oggi ricorre l’anniversario della tragedia della nave Anna Maria Jevoli. Era la mattina del 21 novembre 1957 quando, a causa di un guasto alle caldaie, l’imbarcazione scoppiò nel porto di Napoli. Nel disastro persero la vita alcuni procidani operai della ditta “Orlando” ma anche alcuni marittimi di Torre del Greco e Castellammare. Oggi, a cinquant’anni del disastro, sono in molti a rievocare le ore di angoscia in cui piombò in particolare l’isola di Procida negli attimi successivi allo scoppio.
Tante persone alla ricerca dei feriti nella speranza di avere notizie certe. L’unica morte accertata per gli isolani fu quella di Carlo Cacciuttolo, mentre parecchie furono le persone ritrovate in stato di choc dalle autorità nei giorni seguenti.
Per questo motivo oggi sarà celebrata una solenne messa presso la Chiesa dei marinai di Sancio Catolico in Procida: alle ore 10,30 ad assistere alla funzione saranno presenti i familiari delle vittime insieme alle autorità. Di sicuro anche i cittadini di Torre del Greco che ancora hanno nel cuore quella giornata manderanno il loro saluto ai caduti e ai sopravvissuti. Il mare che tanto ha dato in passato alle coste partenopee, porta con se ricordi, gioie e dolori di un intero popolo.
Fonte: Capitolo primo

A cura di Camillo Scala


Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 2 di 2 - << Prima Pagina  < Indietro  1   2  

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

 Ogni risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina indice del forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora della discussione (cioè il messaggio principale),
pur se vecchio.

T O R R E S I T A'

Autore unico e web-master Luigi Mari

TORRESAGGINE