Puoi anche Tu inserire qui
un nuovo
argomento

  Torna all'indice
Comunità

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

Argomento presente: « INCENERITORE A TORRE? »
ID: 7893  Discussione: INCENERITORE A TORRE?

Autore: la redazione  - Email: info@torreomnia.it  - Scritto o aggiornato: martedì 1 gennaio 2008 Ore: 03:46

EMERGENZA PER I TORRESI


VI PREGO DI LEGGERE E INOLTRARE!
TUTTI I TORRESI E GLI ABITANTI DELLE CITTA' LIMITROFE DEVONO SAPERE.
E' A RISCHIO LA NOSTRA SALUTE !

Torresi FATE PASSAPAROLA! Non tutti sanno che a Torre del Greco si costruirà l'unico depuratore industriale d'Italia.

Altamente tossico con gravi danni per la salute e l'economia.

A parlarne da mesi, e in modo esaustivo, siamo noi (latorre - ephemerides). Pochi giornali ne parlano, da poco, e in modo NON dettagliato.

Nell'articolo che segue troverete i nomi dei responsabili e i danni che esso causa. Dopo i ns articoli... la notizia è approdata al Quirinale, un assessore comunale torrese è stato cacciato dalla maggioranza, l'UDEUR è passata all'opposizione. Qualcosa si muove! Speriamo bene.

NON permettiamo loro di fare 'scarica barile'. Passaparola! Per aggiornamenti:
ttp:// www.latorre1905.it

Redazione

 
 

ID: 7987  Intervento da: la redazione  - Email: info@torreomnia.it  - Data: martedì 1 gennaio 2008 Ore: 03:46

Clicca qui Calendario dei SANTI LAICI 2008

di BEPPE GRILLO

LA FINE DELLA DEMOCRAZIA:


ID: 7986  Intervento da: la redazione  - Email: info@torreomnia.it  - Data: martedì 1 gennaio 2008 Ore: 03:31

SE IO FOSSI S. GENNARO
DI FEDERICO SALVATORE



ID: 7916  Intervento da: la redazione  - Email: info@torreomnia.it  - Data: lunedì 17 dicembre 2007 Ore: 12:41

UN LUNGOMETRAGGIO RACCAPRICCIANTE:
IL CANCRO DI NAPOLI


ID: 7904  Intervento da: la redazione  - Email: info@torreomnia.it  - Data: domenica 16 dicembre 2007 Ore: 19:10

www.latorre1905.it

Le carte sono al vaglio della commissione trasparenza. Torre Annunziata è già pronta a difendersi

Depuratore industriale, che fine faranno le scorie?
Nella conferenza stampa tenutasi mercoledì 7 novembre il sindaco Ciro Borriello ha ammesso 'che il depuratore industriale ad oggi si farà, ma è nocivo per la salute dei cittadini e per la nostra economia, non serve alla nostra città'.
Ricordiamo che il giornale La Torre (www.latorre1905.it) e il quotidiano www.ephemerides.it stanno denunciando da mesi i rischi di salute ed economici, che potrebbe arrecare l'impianto ai cittadini.
Finalmente l'attuale Amministrazione ha indetto una conferenza stampa, dove, con un intervento, il Sindaco ha illustrato i danni che può arrecare il depuratore industriale alla salute dei cittadino. Ad illustrare la nocività dell'impianto, in particolare sul nostro ecosistema marino, è intervenuta anche la professoressa Maria Triassi, titolare della cattedra di Igiene all'Università Federico II.
L'impianto 'industriale' verrà costruito in una zona a forte vocazione turistica, la documentazione passata al vaglio degli esperti e degli enti ha ottenuto parere favorevole. 'Il procedimento - secondo Ciro Borriello - qualora non dovesse sussistere malafede, è stato trattato con molta superficialità, visto che le autorizzazioni sono state rilasciate troppo in fretta'.
Ma chi lo ha voluto? Con certezza si sa che: ad avallare la pratica e a firmare l'autorizzazione paesaggistica è stato l'ex sindaco Valerio Ciavolino (che ha sempre lasciato intendere che ne sapeva poco a riguardo), la società che vuol costruire l'impianto è la WISCO Srl (di proprietà delle FS e Enel), la gestione dell'impianto potrebbe andare alla VAPA Depurazione Srl, responsabile tecnico Celeste Passaro. Ed inoltre ad avallare anche il progetto è stata la Regione Campania e più precisamente l'Assessorato all'Ambiente, retto da Luigi Nocera (UDEUR).
Il Sindaco sostiene 'che l'assessore all'ambiente gli abbia garantito (verbalmente) che il depuratore non si farà'. E noi ci chiediamo: perché chi ha avallato fino ad oggi il progetto dovrebbe ora fare un passo indietro? Ogni dubbio è lecito!
Uno dei pochi politici che si sta opponendo, con decisione, al progetto è il consigliere e capogruppo dei DS Lorenzo Porzio, presentando in VII Commissione - trasparenza (di cui fa parte) - una esaustiva relazione contro il depuratore. Da circa una settimana la commissione sta passando al vaglio tutta la documentazione. Ma a non volere il depuratore industriale è anche la vicina città di Torre Annunziata, capeggiata dal sindaco Giosuè Starita. Sembrerebbe che l'Amministrazione stia acquisendo elementi per bloccare il progetto.
Oltre tutti i danni legati alla salute dei cittadini e all'economia, sembra che non si sia adempiuto ad alcune procedure: avvisare il comune limitrofo, Torre Annunziata; fare una vera e propria assemblea cittadina; non si sa di quanto sarà ampliato rispetto al progetto originale; da poche ore abbiamo appreso che la VII Commissione rileva che, a tutt’oggi, non ha ricevuto la documentazione relativa alla concessione edilizia del vecchio impianto; dulcis in fundo… le scorie - non smaltibili - che fine faranno?
Come sembrano essere spariti il senatore Aniello Formisano, il deputato Arturo Scotto, il Ministro dell'Ambiente Pecoraio Scanio ed altri politici, sotto elezioni più che presenti sul territorio.
Pertanto chiediamo al Sindaco di non limitarsi agli 'atti dovuti', ovvero inviare solo lettere a destra e manca, ma intraprendere gesti più concreti. Gli ricordiamo che se si fosse opposto con forza alla sospensione (alias proroga) concessa dalla Regione Campania alla Wisco Srl, i termini sarebbero caduti e non staremmo qui a parlare del depuratore.
Antonio Civitillo

Esprimi la tua opinione sul blog de La Torre su www.latorre1905.it

La sintesi: danni e responsabilità
Cos'è: il depuratore industriale è un impianto concepito per smaltire liquami altamente tossici, prodotti da industrie chimiche di tutta Italia. Si estenderà su una superficie di 8.000mq.
I danni: esalazioni nocive; danni per il nostro ecosistema marino; cattivi odori che si sentiranno fino a 6 chilometri di distanza, compromettendo definitivamente lo sviluppo turistico della nostra città. Per i residui prodotti dall'impianto - ad oggi - non c'è possibilità di smaltimento. Ci sarà un conseguente crollo dell'economia (ristoranti, lidi, alberghi ed altro) e del valore di immobili e terreni. Ci sarebbe un triste primato: sarà il primo in Italia. Altre città a vocazione 'industriale' - vedi Venezia (Porto Marghera) e altre - ne hanno bocciato il progetto.
Vantaggi: solo per chi costruisce e gestisce l'impianto.
Le responsabilità: sotto elezione tutti ne prendevano distanza, ma dopo accurate ricerche sappiamo che ad avallare la pratica e a firmare l'autorizzazione paesaggistica è stato l'ex sindaco Valerio Ciavolino, sostenuto da altri politici e addetti ai lavori. Dovrebbe gestirlo la Vapa Depurazioni Srl. L'attuale sindaco Ciro Borriello non si è opposto con forza alla sospensione (alias proroga) che ha concesso la Regione Campania alla Wisco Srl. La stessa Regione Campania con l'Assessorato all'Ambiente retto da Luigi Nocera UDEUR avalla il progetto. Il Ministero dell'Ambiente Pecoraro Scanio non si oppone e non esprime nessuna opinione in merito. Il Senatore Aniello Formisano e l'On. Arturo Scotto non fanno nulla di concreto per impedirne la costruzione.
Tempi: per avere i permessi di costruzione i nostri politici hanno impiegato solo 3 anni (un record) Ricordiamo che ci sono progetti, come: porto, cittadella dello sport, parcheggio circumvesuviana, ed altri utili alla città che in venti anni non sono mai stati realizzati.
articolo pubblicato il giorno 14 nov 2007 sul quindicinale LA TORRE dal 1905
www.latorre1905.it>

quotidiano iscritto al Registro della Stampa presso il Tribunale di Torre Annunziata n° 41 del 05-8-1965. la torre dal 1905 Giornale del popolo Torrese © Tutti i diritti riservati.



ID: 7895  Intervento da: la redazione  - Email: info@torreomnia.it  - Data: sabato 15 dicembre 2007 Ore: 17:50

TRA VESUVIO E DEPURATORE:
DALLA PADELLA NELLA BRACE:
...


ID: 7894  Intervento da: la redazione  - Email: info@torreomnia.it  - Data: sabato 15 dicembre 2007 Ore: 16:36

NO AL DEPURATORE INDUSTRIALE A TORRE DEL GRECO
--- MANIFESTIAMOLO!!!« back to calendar view

BEPPE GRILLO

Il giorno 15 Dicembre "tutti" in Via Roma, nel tratto fra negozio Amodio e Bar Cristal Gelo, dalle 16:30 alle 20:30 ci sarà una manifestazione contro la costruzione del DEPURATORE INDUSTRIALE indicando tutti i passaggi che hanno portato alla sua autorizzazione e per promuovere un'iniziativa da portare dinanzi alle amministrazioni comunali e regionali; oltre a questa iniziativa saranno raccolte firme per una petizione da indirizzare al Sindaco per l'incentivazione del Trasporto Pubblico, per l'istallazione di tabelle orarie e il controllo dei taxi collettivi con licenza che attualmente si autogestiscono in piena anarchia.

When and Where:
Saturday, December 15, 2007 at 4:00 PM
via Roma, Torre del Greco
Il meetup di Beppe Grillo arriva a Torre del Greco
lunedì 10 dicembre 2007


Come nasce il lavoro cosi dettagliato che Beppe Grillo da anni fa sul territorio italiano? Come fa Beppe ad essere sempre dettagliatamente informato sui disagi che attraversano la società? Ebbene egli stesso più volte ha affermato che la vera politica si fa nelle strade. Beppe insomma si considera semplicemente un microfono per dar voce alla urla altrimenti silenti dei cittadini. Gli amici di Beppe Grillo, organizzati in “meet-up” sono il suo vero motore: i cittadini stessi come base per urlare il proprio disagio. E’ la vera politica, quella che va oltre le logiche di partito e si attiva per evolvere lo stato delle cose.Da pochi mesi è nato il Meetup di Torre del Greco e del resto c’era da aspettarselo: Torre è una delle città con la densità abitativa più alta di Napoli, era inevitabile che presto o tardi qualcuno avrebbe sentito il bisogno di urlare. Un meetup giovane, queste le parole dei responsabili, Raffaele Morra e Marco Manna.
Con quali propositi nasce il meetup torrese?

Come tanti altri ragazzi, anche noi da anni visitavamo assiduamente il blog di Beppe Grillo. Ci siamo resi conto di come sia importante il concetto di politica dal basso e abbiamo provato a farlo nostro. Siamo nati da circa un paio di mesi e ci stiamo attivando per i primi progetti, per i primi studi sulla città.

Com’è stato l’impatto con i cittadini?

Dunque a tutt’ora abbiamo 136 iscritti, giovani e meno giovani. L’entusiasmo c’è, stiamo lavorando per diffondere le nostre attività.

Quali proposte avete in mente?

Uno dei nostri primi obbiettivi è quello di farci conoscere sul territorio. Sabato 15 dicembre saremo presenti a via Roma con un gazebo che sarà aperto al pubblico dalle 15 alle 20.30. Proveremo a parlare degli “SCEC” creati dagli amici di Napoli. Avremo un “Babbo SCEC” travestito appunto da Babbo Natale che spiegherà come funzionano e a cosa servono. Daremo attenzione alla questione del depuratore e raccoglieremo firme per potenziare i trasporti nelle zone alte di Torre del Greco che al momento sono quasi del tutto scoperte. Verranno a darci una mano anche gli amici dell’associazione MASANIELLO. Tutte le nostre battaglie inoltre saranno presenti su una fanzine che prenderà il via a breve.

Bene, era ora. Da mesi in città non si fa che assistere in silenzio allo spettacolo che offre la politica. Oggi invece parliamo di un altro modo di fare politica. Appuntamento a sabato 15 dicembre in via Roma.Per maggiori informazioni: http://beppegrillo.meetup.com/570/

Alessio Arpaia

Fonte www.capitoloprimo.it


Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

 Ogni risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina indice del forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora della discussione (cioè il messaggio principale),
pur se vecchio.

T O R R E S I T A'

Autore unico e web-master Luigi Mari

TORRESAGGINE