ID: 7907 Discussione: RASSEGNA STAMPA TORRE 16-12-07
Autore:
Mari virna
- Email:
virnapaola@hotmail.com
- Scritto o aggiornato:
lunedì 17 dicembre 2007 Ore: 00:16

|
|
|
ID: 7913 Intervento
da:
Mari virna
- Email:
virnapaola@hotmail.com
- Data:
lunedì 17 dicembre 2007 Ore: 00:16
Associazione Musicale Euterpe, a Torre del Greco
Presentati i progetti per il 2008. L’Associazione Musicale Euterpe ha presentato ieri, presso la sede di via Guglielmo Marconi n.32 a Torre del Greco (c/o Ass.ne Oltre – Nati 2 volte), i progetti ed i programmi per il 2008 e ha aperto la campagna iscrizioni per il nuovo anno. Durante la conferenza, il relatore e presidente dell’associazione, il maestro Leopoldo Fontanarosa, ha illustrato le varie iniziative che finora hanno distinto l’attività dell’Euterpe, tra cui ricordiamo la costituzione dell’Orchestra da Camera “Euterpe”, la conferenza sulla prima incisione dei Capricci di Paganini ad opera del maestro Caccetta, fino alla più recente conferenza sulla tradizione musicale classica nelle feste pasquali. Numerosi anche i progetti sempre all’insegna della cultura: nella stagione 2005/2006 è partito il progetto Mecenate, volto alla raccolta di fondi per promuovere attività culturali. “Mi duole dirlo, ma purtroppo non sono stati molti i fondi raccolti finora- dichiara il maestro Fontanarosa- Sebbene all’inizio abbiamo avuto il sostegno della Di Maio Navigazione e del Rotary Club di Valle Telesina”. Di recente, invece, l’Euterpe si è fatta promotrice anche del progetto Niccolò Zingarelli, per recuperare la memoria storica di questo importante esponente del ‘700 napoletano, tra l’altro compositore preferito da Napoleone Bonaparte, che scelse proprio la nostra città per trascorrere gli ultimi anni della sua vita, spentasi nel 1837 e di cui si conservano pochissime composizioni del periodo torrese.
 “Partendo dall’idea lanciata da alcuni astronomi di adottare una stella e così finanziare la ricerca, abbiamo pensato di fare nostra questa formula, trasposta però per i manoscritti musicali” spiega ancora Fontanarosa. Il progetto Adotta un manoscritto, infatti, prevede il recupero, la trascrizione e la stampa di manoscritti musicali giacenti in precarie condizioni presso istituti pubblici e privati. Il progetto più recente, e che più ha suscitato la curiosità sia della stampa che dei torresi, è quello che il maestro Fontanarosa ha presentato all’Assessore alla Cultura del Comune di Torre del Greco, Anita Sala, appena un mese fa. In seguito alle scoperte degli inediti manoscritti musicali risalenti ai primi dell’800 ad opera dei parroci di Santa Croce, Salvator Noto e Francesco Saverio Loffredo, Fontanarosa ha chiesto ed ottenuto dal parroco don Giosuè Lombardo il permesso di promuovere il recupero dei testi antichi e tenuti in condizioni di conservazione precaria dell’archivio della Basilica di Santa Croce. È di pochi giorni fa la notizia che il Comune di Torre del Greco ha previsto nel bilancio del 2008 lo stanziamento di 65mila euro per la “ristrutturazione” del suddetto archivio. Una bella iniziativa che ha avuto buon fine, penseranno in molti. Non fosse altro che, alla presentazione del progetto, il nome dell’ideatore Fontanarosa non sia apparso sulle labbra di nessuna delle autorità istituzionali presenti. Semplice dimenticanza o voluta estromissione? Intanto che l’avvio del progetto sull’archivio storico della Basilica di Santa Croce sveli questo arcano, l’associazione Euterpe si è data da fare attivando due interessanti corsi: il corso di guida all’ascolto della musica classica. “La musica classica non si ascolta perché non c’è educazione all’ascolto” aggiunge Fontanarosa, che poi presenta anche il secondo corso, introduttivo alla musica lirica, per capire le storie e le musiche delle grandi opere liriche internazionali.

Fonte www.capitoloprimo.it
|
ID: 7912 Intervento
da:
Mari virna
- Email:
virnapaola@hotmail.com
- Data:
lunedì 17 dicembre 2007 Ore: 00:13
BANCA DI CREDITO POPOLARE Torre del Greco Aumento di capitale da 25 milioni di euro
 La Banca di Credito Popolare di Torre del Greco incassa 25 milioni di euro. L’introito deriva dall’aumento del capitale sociale, che si è chiuso con successo. “Sottoscritte al 100 per cento le azioni offerte”, si legge in una nota dell’istituto. Il presidente, Antonino De Simone, esprime soddisfazione per l’operazione. “La domanda è stata molto forte”, spiega. Le nuove risorse finanziarie sosterranno lo sviluppo operativo e dimensionale della banca, in particolare il rafforzamento della rete distributiva. De Simone annuncia l’apertura di “nove filiali” nel prossimo bienno. Oltre all’integrale sottoscrizione delle 876.601 azioni, infatti, “sono pervenute richieste per altre 600mila azioni circa”, ha aggiunto il presidente. Il capitale sociale passa così da nominali 17.851.582,44 euro a 20.113.213,02 euro, composto da 7.795.819 azioni ordinarie del valore nominale di 2,58 euro cadauna. Il regolamento avverrà il 2 gennaio 2008. Delle 876.601 azioni 300mila erano riservate a nuovi soci, che hanno pagato ogni azione 35 euro, di cui 32,42 a titolo di sovrapprezzo. I vecchi soci hanno invece pagato le nuove azioni 25 euro, di cui 22,42 a titolo di sovrapprezzo.

Fonte www.denaro.it
 ASCOLTA ADESSO IL GRANDE ETTORE PETROLINI IN UN BRANO ADATTO A QUESTA NOTIZIA CLICCA QUI SOTTO:
it.youtube.com/watch?v=HGIaJz35rW0
|
ID: 7911 Intervento
da:
Mari virna
- Email:
virnapaola@hotmail.com
- Data:
lunedì 17 dicembre 2007 Ore: 00:08
Natale nelle ville Vesuviane VII Edizione Ritorna nelle ville e nei luoghi vesuviani del Miglio d’Oro la tradizionale rassegna natalizia organizzata dall’Ente per le Ville Vesuviane, con il sostegno dell’Assessorato al Turismo della Provincia di Napoli e i Comuni di San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco, e Torre Annunziata oltre alla VI Circoscrizione di Napoli. Molte le novità di quest’anno, con eventi e appuntamenti non solo dedicati all’arte presepiale ma anche alla musica, alle kermesse in piazza e ai mercatini. Inaugurazione del fitto programma, domenica 16 dicembre nella Villa Campolieto di Ercolano con le mostre dedicate all’arte presepiale, una delle quali vedrà protagonisti gli autori di vere opere d’arte natalizie, si tratta di “Artisti del Natale”, in mostra lavori dell’Associazione Italiana Amici del Presepio delle sezioni di Ercolano, Torre del Greco (sez. Antonio D’Auria) e di Torre Annunziata. Non mancherà, nella villa vanvitelliana, la mostra “I Presepi di Ercolano” sezione tutta dedicata ad autori ercolanesi e che ospita al suo interno i lavori del Laboratorio di Arte Presepiale dell’Istituto Penitenziario per minorenni di Nisida con il Patrocinio del Rotary Club Napoli Sud-Ovest. “ Si rinnovano le iniziative culturali realizzate nelle Ville Vesuviane” – dice Arnaldo Sciarelli, Commissario Straordinario dell’Ente per le Ville Vesuviane – “ Grazie all’impegno progettuale e organizzativo dell’Ente e alla collaborazione delle Istituzioni locali, Provinciali e Regionali in un sistema virtuoso che fa di tutto il Miglio d’Oro un importante riferimento territoriale per l’arte e il turismo”. Fortemente voluto dall’Assessore al Turismo della Provincia di Napoli, Giovanna Martano, “ Natale nelle Ville” continua il suo programma fino al 6 gennaio 2008.
 Ville vesuviane – Antica stampa
19 dicembre, ore 20,30, Teatro Pierrot (Ponticelli) Tommaso Bianco in Il Presepe Vivente «in prosa, musica e poesia.» 21 dicembre, ore 20,30, Palazzetto dello Sport (Barra) Concerto di Sal da Vinci
29 dicembre, ore 20,30, P.zza S. Giovanni Battista (San Giovanni a Teduccio), Concerto di Eugenio Bennato Comune di San Giorgio a Cremano dal 15 dicembre al 6 gennaio, Villa Bruno dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 17,00 alle 20,00 chiusa l’1 gennaio « Anch’io ….Presepio» XIV Mostra di «Arte Presepiale»
Comune di Portici
Anteprima 15 dicembre dalle 10,00 alle 13,00, Piazzale Brunelleschi Un Sorriso per l’Infanzia, Raccolta di giocattoli per i bisognosi
16 dicembre dalle 8,00 alle 13,00, Piazzale Brunelleschi V Raduno Auto & Moto d’Epoca 16, 22, 23 dicembre, dalle 10,00 alle 20,00, Piazzale Brunelleschi «L’ artigianato natalizio», Mostrafino al 30 dicembre alle 21,00 Cinema Teatro Roma, Cinema Teatro Capitol, Cinema Teatro Sanacore, Cinema Teatro Skene I Rassegna di teatro e musica 14 spettacoli tra il professionismo e l’amatoriale
23 dicembre ore 19,00, Chiesa dell’Opera Salesiana Coro polifonico «Canticum Novum», Concerto
28 dicembre ore 21,00, Sala Cinese della Reggia di Portici Consiglia Licciardi in « Le Sacre Terre – Musiche e Rituali»
30 dicembre dalle 15,30 alle 24,00, Piazza Matteotti « La famiglia di Nazareth», Presepe Vivente 3 gennaio ore 19,00, Chiesa di S. Antonio, Concerto 4 gennaio ore 20,30, Chiesa dell’Immacolata, Concerto per la Natività 6 gennaio, dalle 8,00 alle 13,00, P. Brunelleschi, «Piazzale in Festa» Comune di Ercolano
dal 16 dicembre al 06 gennaio dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,30 alle 19,30, Villa Campolieto ( Piano Nobile) I Presepi di Ercolano, Mostra di «Arte Presepiale»Realizzata d’intesa con: l’Associazione Italiana Amici del Presepio, Sezione di Ercolano
dal 16 dicembre al 06 gennaio 2008, dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,30 alle 19,30 Villa Campolieto (Piano Nobile) «Artisti del Natale», Mostra Realizzata d’intesa con: l’Associazione Italiana Amici del Presepio, Sez. di Ercolano, Sez. di Torre del Greco (Antonio D’Auria), Sez. di Torre Annunziata.
Villa Campolieto (Scuderie) Mostra Ville d’Italia Allestimento itinerante realizzato dall’Associazione Ville d’Italia. Le mostre resteranno chiuse il 24, 25, 31 dicembre 2007 e l’ 1gennaio 2008
29 dicembre ore 19,30, Villa Campolieto (Salone delle Feste) Concerto di Musiche e Danze ottocentesche Programma a cura dell’Ass. Cult. «Fondazione Italiana Danza Storica Etnica e Musica»
Comune di Torre del Greco dal 20 dicembre al 03 febbraio 2008 Basilica Pontificia di S. Croce, Chiesa S. M. del Principio, Chiesa dell’Assunta, Santuario Maria Ss.ma del Buon Consiglio Presepi e Pastori d’Arte « Dalle Tenebre … alla Luce»
dal 20 dicembre al 06 gennaio, dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,30 alle 19,30 Villa delle Ginestre, «Presepi e Pastori d’Arte « Dalle Tenebre … alla Luce»Le mostre resteranno chiuse il 24, 25, 31 dicembre e l’ 1gennaio
29 dicembre, ore 19,30, Basilica Pontificia S. Croce Concerto di Natale (per coro e orchestra) Coro Subilate Deo
31 dicembre, dalle ore 23,00, Piazzale Nassirya, Capodanno in Piazza
Comune di Torre Annunziata fino al 06/01/08, tutti i giorni dalle 16,00 alle 19,00, la domenica dalle 08,00 alle 12,00 Parrocchia di S. Alfonso dei Liguori, XVI Mostra Presepiale 22 dicembre, dalle 17,00 alle 20,00, P.zza Imbriani ( lato Paolillo), Mercatino Natalizio
23 dicembre dalle 9,00 alle 12,00, P.zza mons. Orlando, Mercatino Natalizio 27-28-29 dicembre, 3 e 4 gennaio, dalle 18,00 alle 20,00 Parrocchia dello Spirito Santo, Presepe Vivente
Per informazioni: Ufficio Eventi dell’Ente per le Ville Vesuviane Villa Campolieto,Corso Resina 283 tel. 081 7391360 - enteville@libero.it

Fonte: www.villevesuviane.net
|
ID: 7910 Intervento
da:
Mari virna
- Email:
virnapaola@hotmail.com
- Data:
lunedì 17 dicembre 2007 Ore: 00:01
Ercolano, un polo di ricerca nell’ex officina L’ex area industriale si trasforma in un polo universitario. Accade a Ercolano dove, nei capannoni ristrutturati delle ex Officine Fiore, sarà insediata la nuova sede della facoltà di Agraria dell’Università Federico II. Domani, a Portici, la presentazione del progetto alla presenza del ministro per l’Innovazione Luigi Nicolais. Si stringono i tempi per la realizzazione del nuovo polo universitario e di ricerca nell'area industriale dismessa delle Ex Officine Fiore nel comune di Ercolano, di proprietà della Firema Trasporti spa, società leader nella produzione e manutenzione di materiale rotabile. L'ingegnere Giorgio Fiore, vicepresidente della Firema promotrice dell'operazione, ha siglato l'accordo che prevede la trasformazione dello stabilimento di Ercolano in un nuovo polo universitario e di ricerca, destinato a nuova sede della Facoltà di Agraria della Federico II e a laboratori di ricerca del Cnr.
 Il progetto sarà illustrato in un convegno in programma domani alle ore 12 alla Facoltà di Agraria di Portici alla presenza del ministro per l'Innovazione Tecnologica, Luigi Nicolais. I lavori - si legge in un comunicato - avranno inizio nei primi mesi del 2008 e prevedono una fase di demolizione e una successiva fase di ricostruzione. Lo studio di fattibilità e il progetto di trasformazione dell'area sono stati sviluppati dalla Tecnosistem, società di ingegneria napoletana diretta dall'ingegnere Rocco Felice Salvatore Rionero. L'intervento progettuale prevede il restauro e risanamento conservativo degli edifici in muratura dell'800, presenti sul fronte a mare, la ristrutturazione dei retrostanti capannoni industriali che verrà attuata mediante demolizione e ricostruzione, con una significativa riduzione della volumetria attuale. Il nuovo complesso si estenderà su una superficie pari a circa 21.600 metri quadrati. Punto di forza dell'intervento è la riqualificazione dell'area. Sul tema riqualificazione, l'ingegnere Marco Damonte, responsabile del settore edilizia della Tecnosistem spa, spiega: "Il nuovo polo è concepito come un complesso polifunzionale per la formazione e la ricerca, dove l'insegnamento e l'apprendimento, la cultura e la ricerca si completano con attrezzature integrate per l'inserimento dei giovani nel tessuto produttivo, per il dibattito e la trasversalità della cultura, per la ricerca avanzata e la comunicazione universitaria".
Fonte www.denaro.it
|
ID: 7909 Intervento
da:
Mari virna
- Email:
virnapaola@hotmail.com
- Data:
domenica 16 dicembre 2007 Ore: 23:55
Presentazione attività didattiche 2007-2008 Siti Sap Pompei - Sette percorsi didattici per i cinque siti della Soprintendenza Archeologica di Pompei. Più altri sei che, pur svolgendosi al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, vedono protagonisti le statue, gli affreschi, i mosaici e gli altri reperti archeologici ritrovati a Pompei, Ercolano, Stabia e Oplontis. È l’offerta formativa di Pierreci, la cooperativa concessionaria dei servizi didattici, per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2007- 2008. Il programma delle attività didattiche per i siti archeologici dell’area vesuviana sarà presentato venerdì 14 dicembre 2007. I docenti saranno accompagnati dai nostri operatori negli scavi di Pompei e di Oplonti alla scoperta della vita quotidiana e del patrimonio artistico e architettonico delle due città ricoperte dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. nei seguenti orari: Pompei (Porta Anfiteatro): 10.00- 11.00-12.00-14.00 Oplonti: 10.00- 11.00-12.00- 13.00- 14.00- 15.00
 Percorsi didattici siti della Soprintendenza archeologica di Pompei “Abito… quindi sono” (Scavi di Ercolano e Ville di Stabia) La casa è al centro del percorso per conoscere l’identità dell’uomo vesuviano e il suo gusto. Gli impianti abitativi rispondono alle esigenze e all’adattamento ambientale, ma l’estro di alcune soluzioni architettoniche riflette anche il carattere bizzarro di alcuni proprietari. Arti e mestieri a Pompei (Scavi di Pompei) Questo percorso associa a una conoscenza basilare dei principali monumenti della città, un approfondimento tematico sulla sua economia. Le numerose botteghe e officine offrono la possibilità di osservarne la struttura e gli impianti e di analizzare le varie fasi della produzione e del commercio. Cibus (Antiquarium di Boscoreale e scavi di Ercolano) La straordinaria documentazione archeologica di Ercolano offre lo spunto per una serie di riflessioni sull’economia, la società, la produzione agricola e l’attività di caccia e pesca. La seconda parte del percorso, a Boscoreale, completa questa esperienza. Il cielo in una stanza… realtà e immaginazione (Scavi di Oplontis e Ville di Stabia) Il perfetto stato di conservazione dei due siti offre l’occasione per approfondire lo studio della tecnica dell’affresco, dello stile e dei soggetti rappresentati: le architetture reali e quelle fantastiche, la riproduzione di ambienti e spazi aperti, i quadretti naturalistici, le nature morte e i fantasiosi elementi decorativi. Orti e giardini all’ombra del Vesuvio (Scavi di Pompei) L’obiettivo è approfondire la conoscenza di un aspetto della città antica, il verde, che è preponderante nelle case e nei luoghi pubblici: l’uso delle essenze coltivate per la produttività, per proprietà officinali o per puro scopo ornamentale e le piante nate per generazione spontanea. Religione e religiosità nelle città vesuviane (Scavi di Pompei) L’itinerario consente di associare a una conoscenza dei più importanti monumenti di Pompei, l’approfondimento dei numerosi culti praticati in città attraverso la straordinaria documentazione archeologica del sito vesuviano. Un giorno a Pompei: vita quotidiana, cultura e società (Scavi di Pompei) Permette di scoprire gli straordinari edifici costruiti dai romani con originali soluzioni architettoniche, mentre il racconto dell’archeologo ripercorre l’affascinante storia del luogo e consente di aprire una finestra sui principali aspetti della vita quotidiana. Percorsi didattici presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli Affresco. Un’arte senza tempo L’itinerario si articola in tre incontri. Propone un approfondimento sulla storia e sulle tecniche dell’affresco attraverso la splendida collezione degli affreschi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, i resti degli affreschi di scuola grottesca della Cappella Palatina di Castel Nuovo, le fastose sale affrescate del Palazzo Reale di Napoli e le opere realizzate da alcuni dei maggiori esponenti dell’arte contemporanea per il museo Madre. Disegnando al Museo Archeologico L’attività didattica m’offre la possibilità di comprendere le statue antiche attraverso l’osservazione e la loro riproduzione con disegni, approfondendo i principi fondamentali di un’opera scultorea: bellezza, perfezione, forza e sintonia col mondo circostante. Eroi e Dei dell’Antichità Ascoltando i racconti mitici degli dei e degli eroi più famosi e osservando la loro rappresentazione in sculture, mosaici, quadri e arazzi, gli studenti impareranno a riconoscere eroi e divinità del mondo antico. Per Informazioni e prenotazioni: 199.104.114 (da lunedì a venerdì: 9.00- 18.00; sabato 9.00- 14.00)- www.pierreci.it
Fonte www.casertanew.it
|
ID: 7908 Intervento
da:
Mari virna
- Email:
virnapaola@hotmail.com
- Data:
domenica 16 dicembre 2007 Ore: 23:49
Natale al Santuario del Buon Consiglio di Torre Nell’ambito delle celebrazioni liturgiche che Mons. Nicola Longobardo, parroco del Santuario “Maria SS.ma del Buon Consiglio”, di Torre del Greco ha predisposto in occasione delle Festività Natalizie, lunedì 24 dicembre 2007 alle ore 23 sarà celebrata la SS. Messa della Notte cui seguirà la benedizione dei presepi artistici e di quello vivente; quest’ultimo potrà essere ammirato il 25 e il 30 dicembre 2007 e il 6 gennaio 2008 alle ore 19. Mercoledì 26 dicembre 2007 serata mariana di preghiera.
 Alle ore 17 recita del S. Rosario meditato; alle ore 18 celebrazione della S. Messa presieduta da Padre Alberto Russo, provinciale dei Padri Camilliani che accompagnerà un pellegrinaggio di volontari ospedalieri; alle ore 19 processione con le fiaccole e la “Buonanotte Maria”. Per tutto il periodo natalizio si potranno visitare i presepi artistici allestiti in chiesa a cura del Comune di Torre del Greco, Assessorato alla Cultura. Numerose sono inoltre le iniziative culturali, collaterali a quelle religiose, che si terranno nel Teatro del Santuario. Il 15, 16 e il 26 dicembre 2007 e il 5 gennaio 2008 con inizio alle ore 19, l’Associazione Teatrale “Buon Consiglio” metterà in scena la commedia “Papà mi voglio sposare”. Sabato 22 dicembre 2007 alle ore 19 a cura della Scuola “Nuovo Geranio” si terrà lo spettacolo “Dirottiamo a Batlemme - I bambini in attesa del Natale”. Sabato 29 dicembre 2007 alle ore 19 ci sarà il “Concerto di musica classica” a cura dell’Associazione “Vitruvio” e del Comitato di Quartiere “Leopardi”. Domenica 30 dicembre 2007 alle ore 19 si terrà il “Concerto natalizio” a cura del Coro Polifonico del Santuario del Buon Consiglio “Le Voci di Scauda”. Venerdì 4 gennaio 2008 alle ore 19 il Centro artistico “Nuova Arcadia” presenterà lo spettacolo “Musica barocca sacra” con Tony Esposito. Domenica 6 gennaio 2008 alle ore 19,30 “Tombolata di beneficenza” a cura dell’Azione Cattolica del “Buon Consiglio”.
Comunicato stampa
|

|
Ogni
risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina
indice del
forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa
pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora
della discussione
(cioè il messaggio principale),
pur se vecchio.
|
|
T O
R R E S I T A' |
Autore
unico e web-master Luigi Mari
|
TORRESAGGINE
|
|
| | | | | | |