Puoi anche Tu inserire qui
un nuovo
argomento

  Torna all'indice
Comunità

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

Argomento presente: « RASSEGNA STAMPA TORRE 08-01-07 »
Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 1 di 2 - 1   2   Avanti >  Ultima Pagina >>
ID: 8023  Discussione: RASSEGNA STAMPA TORRE 08-01-07

Autore: Veronica Mari  - Email: veronicamari@libero.it  - Scritto o aggiornato: mercoledì 9 gennaio 2008 Ore: 15:14

Pigia la freccia per l'ascolto, regola il volume

La tragedia si è consumata in via Romano a Torre

Investita da un'auto, donna 41enne perde la vita

Investita da un'auto, donna 41enne perde la vita. Di tratta di Libera P., residente a Torre del Greco. Questa la presunta dinamica dell'incidente: la donna percorreva via Monsignor Felice Romano quando è stata travolta da un'auto Fiat, guidata da una donna, che dopo l'impatto si è immediatamente fermata a prestare i primi soccorsi e che ha allertato, insieme ai passanti, i medici del 118. Sul posto, oltre ai sanitari, sono intervenuti anche i carabinieri di viale Campania che, attraverso i primi rilievi del caso, hanno subito dato il via alla ricostruzione dei fatti e a sentire i testimoni. In primis, è stata ascoltata la donna al volante la quale avrebbe sostenuto che al momento dell'incidente la vittima era già stesa al suolo, forse preda ad un malore, e che la scarsa illuminazione della via non le avrebbe permesso di notare la donna distesa a terra. Naturalmente, la vera e definitiva dimanica deve essere ancora accertata e fare luce saranno i militari e le autorità competenti.

Mariella Ottieri

Fonte www.latorre1905.it

A cura della redazione

 
 
Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 1 di 2 - 1   2   Avanti >  Ultima Pagina >>

ID: 8030  Intervento da: Veronica Mari  - Email: veronicamari@libero.it  - Data: mercoledì 9 gennaio 2008 Ore: 15:14

Rinvenuti in Grecia lapilli del Vesuvio

Secondo un gruppo di archeologi l’eruzione del 79 d.C. fu così devastante da far arrivare le scorie del vulcano fino a Salonicco in Grecia.
“L’esplosione del Vesuvio fu così violenta che un’enorme quantità di cenere e scorie fu scagliata dal vulcano sino ad un’altezza di circa 20-30 mila metri e, trasportata dai venti di alta quota, si propagò in direzione Sud-Sud-Est e, oltrepassati gli Appennini, sorvolò l’Albania e in parte ricadde sulla Grecia nella regione dell’odierna Salonicco”. Sembrerebbe un racconto della mitologia greca, invece è ciò che ha riferito alla stampa ateniese Michail Fytikas, un esperto dell’Università Aristotele di Salonicco.Secondo lo studioso, quindi, la catastrofica eruzione del Vesuvio, che il 25 agosto del 79 d.C. seppellì Pompei ed Ercolano, fu così devastante da lanciare nell’atmosfera migliaia di tonnellate di ceneri, lapilli e scorie. Uno strato di quel materiale, spesso da un minimo di 50 cm sino a tre metri, è stato rinvenuto da alcuni archeologi greci intorno al lago Mygdonia, un piccolo specchio d’acqua presso la città di Salonicco, nella Grecia del Nord.



Fonte www.csmpaniasu web.it


ID: 8029  Intervento da: Veronica Mari  - Email: veronicamari@libero.it  - Data: mercoledì 9 gennaio 2008 Ore: 15:06

Peste, colera e spazzatura
Se si disseppellisse Napoli, liberandolo dal sistema collinare di rifiuti che puntano ormai a raggiungere i piani alti degli edifici e alla paralisi della circolazione per restringimento della carreggiata, la città potrebbe dimostrare di essere titolare legittima dell’attributo di luogo eccelso, stracolmo com’è di preziosa archeologia e strepitose preesistenze artistiche, di storia, cultura e personaggi di statura universale generati dalla sua affascinante esplosione di creatività.
La letteratura sulla napoletanità racconta tra l’altro di un popolo che coniuga la storica rassegnazione a rara tolleranza e a una dote in assoluto preziosa, la coraggiosa, paziente resistenza di popolo alle emergenze, categoria sociale che ha viaggiato in parallelo con sciagure cicliche e, per dirne qualcuna, le troppe dominazioni straniere o endogene, la rabbia esplosiva del Vesuvio, mali letali come la peste e il colera.

I fatti che in questi giorni hanno acceso la miccia di una polveriera in pericolo per una fiamma accesa da tempo, ribaltano l’idea di qualità finora attribuita alla capacità dei napoletani di affrontare e aver la meglio sull’emergenza: senza la catalessi che da secoli ottunde ogni energia, sarebbe stato mai possibile tollerare l’uso scellerato di risorse e l’insipienza dei commissari straordinari chiamati ad affrontare la piaga della spazzatura? Sia chiaro subito, ad evitare interpretazioni malevole, che la contestazione vede provocatori di professione alla testa dei dimostranti e incendiari che hanno dato fuoco ai rifiuti fregandosene di quanti dovranno difendersi dalla tossicità della diossina.
Accettata questa indispensabile premessa, rimane la censura all’inerzia di popolo che ha agevolato il ripetersi di emergenze, sempre più gravi e al dietro front sistematico imposto dalle comunità locali dopo i primissimi “no” alla localizzazione di discariche provvisorie e termovalorizzatori nel proprio territorio. Il rifiuto ha viaggiato come un tam tam, fino a diventare un “no” generale, assestando il colpo di grazia a un sistema già moribondo.
Riprendendo l’ipotesi di qualche giorno fa, pubblicata su questa testata: se nessuno pagasse la bolletta per un servizio che non c’è, potrebbe essere il “basta” collettivo, capace di aver la meglio su camorra, furbetti del Nord e
peccati mortali di casa nostra?



Fonte www.napoli.com


ID: 8028  Intervento da: Veronica Mari  - Email: veronicamari@libero.it  - Data: mercoledì 9 gennaio 2008 Ore: 15:04

Jesuchrist superstar a Torre del Greco

Torre del Greco – Dopo le avventure “natalizie” di Peppe Barra e della sua Cantata dei pastori, è ancora l’onda lunga del Natale a farla da protagonista.
Sarà Jesus Christ Superstar, il musical per eccellenza, il capolavoro di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, per la prima volta tradotto in italiano, a inaugurare il nuovo anno del teatro torrese.
Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Corallo di Torre del Greco, lunedì 14 e martedì 15 alle ore 20.45.

Fabrizio Angelini dirigerà, infatti, la “Compagnia della Rancia” per mettere in scena quello che è considerato il più grande musical di tutti i tempi, un cult che attraversa trasversalmente tante generazioni, che hanno sognato e mandato a memoria le canzoni che ne scandiscono la storia.
Una grande storia incisa a fuoco nella memoria collettiva.
È il racconto degli ultimi giorni della vita di Cristo, visti attraverso gli occhi di Giuda, in cui al suo progressivo distaccarsi dalla realtà fisica per abbracciare il senso spirituale del suo destino, fa da contraltare la rappresentazione delle sue emozioni in quanto uomo.
Il tutto sostenuto dalla colonna sonora musicale, di puro e travolgente rock, più famosa della storia.
Un’occasione da non perdere per lasciarsi trasportare dallo spettacolo che scandalizzò Broadway.



Fonte www.casertanews.it


ID: 8027  Intervento da: Veronica Mari  - Email: veronicamari@libero.it  - Data: mercoledì 9 gennaio 2008 Ore: 14:46

Ragazzo ritrovato senza vita in casa dopo incidente

Torre del Greco - Sara´ l´autospia a chiarire le cause della morte di F.D.I., un giovane di 31 anni trovato privo di vita ieri nella sua abitazione dal fratello. I familiari del giovane, residente a Torre del Greco (Napoli), hanno dichiarato ai carabinieri - che indagano sul fatto - che il 31enne la sera del 28 dicembre era stato vittima di un incidente stradale mentre rientrava a casa.

Soccorso e trasportato all´ospedale Maresca, F.D.I. era stato sottoposto ad accertamenti che avevano dato esito negativo prima di essere dimesso. Ieri l´improvviso decesso che, secondo i familiari, potrebbe essere conseguenza dell´incidente avvenuto la settimana scorsa. Le cartelle cliniche sono state sequestrate, l´autopsia sara´ eseguita domani.
La scoperta è stata fatta questa mattina, quando i parenti del 31enne morto si sono allarmati dopo il lungo silenzio del giorno precedente. Il ragazzo non si era fatto sentire da nessuno, qualcosa di insolito che ha fatto scattare il sospetto.
Sul caso, la procura della repubblica di Torre Annunziata ha aperto un fascicolo di inchiesta per accertare le cause di un decesso ancora avvolto nel mistero.



Fonte: www.metropolisweb.it


ID: 8026  Intervento da: Veronica Mari  - Email: veronicamari@libero.it  - Data: mercoledì 9 gennaio 2008 Ore: 14:44

Torre del Greco: turisti in fuga

Quando la situazione si fa difficile ci sono come sempre tante vittime e pochissime persone disposte ad assumersi delle responsabilità. Come si è detto più volte, la crisi dei rifiuti trova le sue cause in anni ed anni di connivenze fra malavita e politica e soprattutto in anni di sregolatezze da parte sia delle amministrazioni che dei cittadini. Adesso che la situazione si è fatta davvero insostenibile sono in tanti a dirsi danneggiati da una catastrofe come questa. In questi giorni a Torre del Greco tantissime proteste provengono da albergatori, ristoratori e corallari. Il litorale di Torre del Greco, zona cardine del turismo torrese, è oggi vittima della sua stessa spazzatura.

Le enormi quantità di rifiuti, prodotte in primis proprio dai tanti punti di ristoro e dalle strutture alberghiere, contribuiscono in maniera netta ad una situazione di disagio economico/ambientale insostenibile. A parlare è Tommaso De Gennaro, gestore dell'hotel “Holiday” di via Litoranea: “In questi giorni abbiamo chiuso alcuni contratti con agenzie francesi che ci hanno imposto una clausola: se non passa l'emergenza spazzatura entro aprile, la prenotazione per un migliaio di studenti e anziani che dovrebbero visitare il Vesuvio e gli scavi di Ercolano e Pompei, decadrà automaticamente e senza alcuna penale”. Tantissime inoltre le disdette arrivate per il periodo di Capodanno. Insomma, a quanto pare è l’intera economia di una città già di per se stremata ad essere in crisi: un dramma come quello della gestione rifiuti, unito alla consueta invivibilità provocata dal traffico e dal degrado dilagante per le strade, non fa che allontanare sempre di più le migliaia di visitatori solitamente presenti in zona.
Ormai tutti non aspettano che una soluzione definitiva. Ma illudersi che piovano grazie dal cielo è davvero impensabile. Occorre rendersi conto che ciò che la Campania sta vivendo oggi ha radici complesse e inquietanti. C’è bisogno, come sempre, di tanta tantissima informazione.
Alessio Arpaia



Fonte www.capitoloprimo.it


ID: 8025  Intervento da: Veronica Mari  - Email: veronicamari@libero.it  - Data: mercoledì 9 gennaio 2008 Ore: 14:38

Natale nelle OK nelleVille Vesuviane

Ente per le Ville Vesuviane
Arte, mostre, musica e tradizione lungo il Miglio d’Oro
Si conclude alla prima decade di gennaio con un successo la rassegna vesuviana dedicata all’arte presepiale.
Bilancio lusinghiero per la VII edizione di “Natale nelle Ville”, la tradizionale rassegna natalizia organizzata dall’Ente per le Ville Vesuviane, con il sostegno dell’Assessorato al Turismo della Provincia di Napoli e i Comuni di San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco e Torre Annunziata, oltre alla VI Circoscrizione di Napoli.

La grande affluenza di pubblico nelle varie location che ospitavano le mostre, ha confermato l’interesse del pubblico per questa tradizionale forma d’arte, che in particolare nell’area vesuviana vede ogni anno aumentare gli appassionati. In particolare circa quattromila visitatori hanno affollato le sale di Villa Campolieto ad Ercolano, dove la sezione “Artisti del Natale”, proponeva una selezione di grandi maestri appartenenti all’Associazione Italiana Amici del Presepio.
“Siamo molto soddisfatti della riuscita della manifestazione” - afferma Arnaldo Sciarelli, Commissario Straordinario dell’Ente per le Ville Vesuviane - “l’Ente avvierà immediatamente i lavori per preparare l’edizione 2008, nella consapevolezza che Natale nelle Ville rappresenta ormai un appuntamento irrinunciabile e tradizionale, importantissimo per tutti i comuni l’area vesuviana costiera”.
Il fitto programma è stato caratterizzato anche da momenti di spettacolo e di musica, mercatini e grandi feste di piazza per il Capodanno.
Fortemente voluto dall’Assessore al Turismo della Provincia di Napoli, Giovanna Martano, “Natale nelle Ville” ha concluso il suo ricco programma il 6 gennaio con “Piazzale in Festa” organizzato dal Comune di Portici.
Per informazioni:
Ufficio Eventi dell’Ente per le Ville Vesuviane
Villa Campolieto,Corso Resina 283
tel. 081 7391360



Fonte www.viagginrete-it.it


Your browser doesn't support java or java is not enabled!
Pagina 1 di 2 - 1   2   Avanti >  Ultima Pagina >>

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

 Ogni risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina indice del forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora della discussione (cioè il messaggio principale),
pur se vecchio.

T O R R E S I T A'

Autore unico e web-master Luigi Mari

TORRESAGGINE