Puoi anche Tu inserire qui
un nuovo
argomento

  Torna all'indice
Comunità

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

Argomento presente: « PENZA TRADUCE PREVERT »
ID: 8219  Discussione: PENZA TRADUCE PREVERT

Autore: Penza Francesco  - Email: francopenza@interfree.it  - Scritto o aggiornato: lunedì 3 marzo 2008 Ore: 09:10


Pigia la freccia e regola il volume per l'ascolto di "Questo amore" di Prevert


Pigia la freccia e regola il volume per l'ascolto di "I ragazzi che si amano" di Prevert






Cet amour
Jacques Prévert
Questo amore
Traduzione italiana
CHIST’AMMORE

traduzione del dott. Franco Penza

Cet amour

Si violent 

Si fragile 

Si tendre 

Si désespéré 

Cet amour 

Beau come le jour 

Et mauvais comme le temps 

Quand le temps est mauvais 

Cet amour si vrai 

Cet amour si beau 

Si heureux 

Si joyeux 

Et si dérisoire 

Tremblant de peur comme un enfant dans le noir 

Et si sûr de lui 

Comme un homme tranquille au milieu de la nuit 

Cet amour qui faisait peur aux autres 

Qui les faisait parler 

Qui les faisait blêmir 

Cet amour guetté 

Parce que nous les guettions 

Traqué blessé piétiné achevé nié oublié 

Parce que nous l'avons traqué blessé piétiné achevé nié oublié 

Cet amour tout entier 

Si vivant encore 

Et tout ensoleillé 

C'est le tien 

C'est le mien 

Celui qui a été 

Cette chose toujours nouvelle 

Et qui n'a pas changé 

Aussi vraie qu'une plante 

Aussi tremblante qu'un oiseau 

Aussi chaude aussi vivante que l'été 

Nous puovons tous les deux 

Aller et revenir 

Nous pouvons oublier 

Et puis nous rendormir 

Nous réveiller souffrir vieillir 

Nous endormir encore 

Rêver à la mort 

Nous éveiller sourire et rire 

Et rajeunir 

Notre amour reste là 

Têtu comme une bourrique 

Vivant comme le désir 

Cruel comme la mémoire 

Bête comme les regrets 

Tendre comme le souvenir 

Froid comme le marbre 

Beau comme le jour 

Fragile comme un enfant 

Il nous regarde en souriant 

Et il nous parle sans rien dire 

Et moi je l'écoute en tremblant 

Et je crie 

Je crie pour toi 

Je crie pour moi 

Je te supplie 

Pour toi pour moi et pour tous ceux qui s'aiment 

Et qui se sont aimés 

Oui je lui crie 

Pour toi pour moi et pour tous les autres 

Que je ne connais pas 

Reste là 

Là où tu es 

Là où tu étais autrefois 

Reste là 

Ne bouge pas 

Ne t'en va pas 

Nous qui sommes aimés 

Nous t'avons oublié 

Toi ne nous oublie pas 

Nous n'avions que toi sur la terre 

Ne nous laisse pas devenir froids 

Beaucoup plus loin toujours 

Et n'importe où 

Donne-nous signe de vie 

Beaucoup plus tard au coin d'un bois 

Dans la forêt de la mémoire 

Surgis soudain 

Tends-nous la main 

Et sauve-nous. 

Questo amore 

Così violento 

Così fragile 

Così tenero 

Così disperato 

Questo amore 

Bello come il giorno 

E cattivo come il tempo 

Quando il tempo è cattivo 

Questo amore così vero 

Questo amore così bello 

Così felice 

Così gaio 

E così beffardo 

Tremante di paura come un bambino al buio 

E così sicuro di sé 

Come un uomo tranquillo nel cuore della notte 

Questo amore che impauriva gli altri 

Che li faceva parlare 

Che li faceva impallidire 

Questo amore spiato 

Perché noi lo spiavamo 

Perseguitato ferito calpestato

ucciso negato dimenticato 

Perché noi l'abbiamo perseguitato ferito

calpestato ucciso negato dimenticato 

Questo amore tutto intero 

Ancora così vivo 

E tutto soleggiato 

È tuo 

È mio 

È stato quel che è stato 

Questa cosa sempre nuova 

E che non è mai cambiata 

Vera come una pianta 

Tremante come un uccello 

Calda e viva come l'estate 

noi possiamo tutti e due 

Andare e ritornare 

Noi possiamo dimenticare 

E quindi riaddormentarci 

Risvegliarci soffrire invecchiare 

Addormentarci ancora 

Sognare la morte 

Svegliarci sorridere e ridere 

E ringiovanire 

Il nostro amore è là 

Testardo come un asino 

Vivo come il desiderio 

Crudele come la memoria 

Sciocco come i rimpianti 

Tenero come il ricordo 

Freddo come il marmo 

Bello come il giorno 

Fragile come un bambino 

Ci guarda sorridendo 

E ci parla senza dir nulla 

E io tremante l'ascolto 

E grido 

Grido per te 

Grido per me 

Ti supplico 

Per te per me per tutti coloro che si amano 

E che si sono amati 

Sì io gli grido 

Per te per me e per tutti gli altri 

Che non conosco 

Fermati là 

Là dove sei 

Là dove sei stato altre volte 

Fermati 

Non muoverti 

Non andartene 

Noi che siamo amati 

Noi tu abbiamo dimenticato 

Tu non dimenticarci 

Non avevamo che te sulla terra 

Non lasciarci diventare gelidi 

Anche se molto lontano sempre 

E non importa dove 

Dacci un segno di vita 

Molto più tardi ai margini di un bosco 

Nella foresta della memoria 

Alzati subito 

Tendici la mano 

E salvaci.

Chist’ammore

Accussì vviolento

Accussì ddebole

Accussì tiennero

Accussì disperato

Chist’ammore

Bello comme ‘o juorno

E brutto comme ‘o tiempo

Quanno ‘o tiempo è bbrutto

Chist’ammore accussì vvero

Chist’ammore accussì bbello

Accussì ffelice

Accussì allero

E accussì sfuttitore

Tremma ‘e paura comme

‘nu criaturo dint’o scuro

e accussì sicuro

comme a ‘n’omme quieto

dint’o core d’’a notte

Chist’ammore

Che faceva appaurà ll’ati

Che ‘e ffaceva parlà

Che ‘e ffaceva fa ‘e facce janche

Chist’ammore spiato

Pecchè nuie ‘o spiavemo

secutato ferito calpestato acciso

Anniato scurdato

Pecchè nuie l’avimme

secutato ferito calpestato acciso

anniato scurdato

Chist’ammore completo

Ancora accussì vvivo
chin’e sole

‘o tuie

E’ ‘o mio

E’ stato chillo ch’’e stato

Chesta cosa sempe nova

E che nun è mai cagnata

Overo comme ‘na pianta

Ca tremma comme ‘n’auciello

Caura e viva comm’a stagione

Nuie putimmo tutt’e dduie

J’ e turnà.

Nuie ce putimmo scurdà

poi ce addurmimmo ‘n’ata vota,

scetarce, suffrì, ‘nvicchià.

Ce addurmimmo ancora

Ce sunnammo ‘a morte

Ce scetammo, redimmo

E turnammo giovani

L’ammore nuosto sta llà

Tuosto comme nu ciuccio

Vivo comme ‘o desiderio

Malamente comme ‘a memoria
Scemo comme ‘o penzà

Tiennero comme ‘o ricordo

Friddo comme ‘o marmulo

Bello comme ‘o juorno

Debole comme ‘o criaturo

Ce guarda redenno

E ce parla senza dicere niente

E io tremmo e ‘o sente

E allucco

Allucco pe’ te allucco pe me.

E prego pe te pe me

pe’ tutti ‘e nnammurati

o che so stati nnammurati

sì, l’allucco. Pe te pe me e pe tutti

ll’ati ca nun cunosco.

Fermate llà, llà addò stai

Là addò si stato ati vvote.

Nun te movere, nun te ne

Nuie ca simmo stati nnammurate

T’avimme scurdato

Tu nun ce scurdà.

Nuie tenevamo sulo a te

‘ncopp’a terra

Nun ce lascià addeventà gelate

Pure si assaie luntane sempe

E nun ce ‘mporta addò

Dacce ‘nu segno ‘e vita

Assai cchiu’ tardi vicino ‘o bosco

Dint’a foresta d’’a memoria

Susete ampressa

Dacce ‘na mano

E sarvece!.


 
 

ID: 8286  Intervento da: Vito d'Adamo  - Email: vda27@online.de  - Data: lunedì 3 marzo 2008 Ore: 09:10

Estendo il giudizio positivo e d'incoraggiamento a proseguire, espressi per Franco, all'anico Salvatore. Che ricchezza nella "lenga" nostrana!
(Bis)nonnovito.


ID: 8284  Intervento da: camillo scala  - Email: doncamillo57@libero.it  - Data: lunedì 3 marzo 2008 Ore: 00:54

Il poeta francese è bravo e non si discute ma i due nostri traduttori Penza e Argenzano rispettivamente in napoletano e in torrese evidenziano quanto queste "lengue"siano poeticamente all'altezza della situazione Complimenti doncamillo

ID: 8279  Intervento da: Salvatore Argenziano  - Email: salvatore.argenziano@fastwebnet.it  - Data: domenica 2 marzo 2008 Ore: 21:53





Jaques Prevert

Questo amore



Cet amour 

Si violent 

Si fragile 

Si tendre 

Si désespéré 

Cet amour 

Beau come le jour 

Et mauvais comme le temps 

Quand le temps est mauvais 

Cet amour si vrai 

Cet amour si beau 

Si heureux 

Si joyeux 

Et si dérisoire 

Tremblant de peur comme un enfant dans le noir 

Et si sûr de lui 

Comme un homme tranquille au milieu de la nuit 

Cet amour qui faisait peur aux autres 

Qui les faisait parler 

Qui les faisait blêmir 

Cet amour guetté 

Parce que nous les guettions 

Traqué blessé piétiné achevé nié oublié 

Parce que nous l'avons 

traqué blessé piétiné achevé nié oublié 

Cet amour tout entier 

Si vivant encore 

Et tout ensoleillé 

C'est le tien 

C'est le mien 

Celui qui a été 

Cette chose toujours nouvelle 

Et qui n'a pas changé

Aussi vraie qu'une plante 

Aussi tremblante qu'un oiseau 

Aussi chaude aussi vivante que l'été 

Nous puovons tous les deux 

Aller et revenir 

Nous pouvons oublier 

Et puis nous rendormir 

Nous réveiller souffrir vieillir 

Nous endormir encore 

Rêver à la mort 

Nous éveiller sourire et rire 

Et rajeunir 

Notre amour reste là 

Têtu comme une bourrique 

Vivant comme le désir 

Cruel comme la mémoire 

Bête comme les regrets 

Tendre comme le souvenir 

Froid comme le marbre 

Beau comme le jour 

Fragile comme un enfant 

Il nous regarde en souriant 

Et il nous parle sans rien dire 

Et moi je l'écoute en tremblant 

Et je crie 

Je crie pour toi 

Je crie pour moi 

Je te supplie 

Pour toi pour moi et pour tous ceux qui s'aiment 

Et qui se sont aimés 

Oui je lui crie 

Pour toi pour moi et pour tous les autres 

Que je ne connais pas 

Reste là 

Là où tu es 

Là où tu étais autrefois 

Reste là 

Ne bouge pas 

Ne t'en va pas 

Nous qui sommes aimés 

Nous t'avons oublié 

Toi ne nous oublie pas 

Nous n'avions que toi sur la terre 

Ne nous laisse pas devenir froids 

Beaucoup plus loin toujours 

Et n'importe où 

Donne-nous signe de vie 

Beaucoup plus tard au coin d'un bois 

Dans la forêt de la mémoire 

Surgis soudain 

Tends-nous la main 

Et sauve-nous. 


Libera versione torrese 

di S. Argenziano 


Chist'ammóre

accussì viulento

accussì sfrantummuso

accussì mullése

accussì rassignáto

chist'ammore

bello cumm'a quanno è ghiuórno

e sgrignuso cumm'u tiempo

quanno è maletiempo schifuso;

st'ammore verace

st'ammore accussì bello

cussì allèro

cussì pazziariello

e accussì apprettatore

ca s'appaura e tremma

cumm'a na criatura nt'u scuróre

e cussì ncucciuso

cumme a n'ommo arrequitato

nt'u sprufunno r'a nuttata

st'ammore ca appaurava a ggente

ca po sparlava

chî facce janchiate

st'ammore tenuto a vvista

pecché nuie u tenevamo r'uocchio

secutáto, ciaccáto,

scarpesáto,

stiso nterra, niáto, scurdáto

pecché nuie l'avimmo

secutáto, ciaccáto, scarpesáto,

stiso nterra, niáto,

scurdáto sano sano chist'ammore

ancora accussì

friccecariéllo

e tutto schiarato 'i sole

è u tuio, è u mio

chillo ca è stato

stu fatto ca sempe è 

e ca nunn s'è cagnato

accussì vero quanto a n'árvaro chiantuto

n'aucelluzzo tremmuliccio

e u cavero nzisto r'a staggione

putimmo tutt'e dduie

fá u nnanzerreto putimmo scurdarce

e po n'ata vota addurmirce

e scetarce, suffrì,

addiventá viecchi

e ancora n'ata vota addurmirce

sunnanno a morte

e scetarce c'u pizzo a

rriso e po rìrere,

e turná guagliuni

l'ammore nuósto sta sempe llà

capòtico cumme a nu ciuccio

frisco e tuosto cumme u vulìo

fesso cumme a chi po ce penza

vrucculuso cumme all'allicuórdo

friddo cumme a ppreta  marmula

bello cumme a quanno è ghiuorno

dellicato cumm'a na criatura

isso ce guarda cu na risatella

e ce parla senza arapì vocca

e io tremmanno u stongo a ssèntere

e allucco, allucco pe te allucco pe me

e te suppricosì, sì, io nce rico

alluccanno,pe te, pe me e pe tuttuquanti

ca nun canosco frémmate lloco

addó staie mo

lla addó stivi na vota

fremmate lloco

nun te movere, nun te ne ì

pe nnuie ca ce vonno bene

nuie ce simmo scurdato 'i te

ma tu nun ce scurdá

sulo a tte tenimmo a sta munno

nun ce fá addiventá gnellati

sempe cchiù e cchiù luntano

nu' mporta addó

mánnace nu signale,

ma trica cchiù ca puo',

mpónta a nu vuosco

rint'a furesta r'a mammoria

sùssete mo mo,

antrasatta

stiénnece na mano

pe purtarce nzavaramiento.




ID: 8222  Intervento da: Penza Francesco  - Email: francopenza@interfree.it  - Data: sabato 16 febbraio 2008 Ore: 11:40

























I critici più attenti, hanno affrontato, a tempo debito, il caso Prévert, e, dopo averlo analizzato acutamente, hanno stampato i loro salomonici giudizi un fenomeno casuale, anche se di sana marca intellettualistica, ben lontano dalle rivoluzioni di un Valéry, o di un Reverdy, e chiaramente inferiore e meno coraggioso degli Apollinaire e degli tluard, di cui è discepolo per sangue e per interessi.

Nella foto a lato: Prevèrt

E quindi è comprensibile in quale clima di sospetto venga a trovarsi la prima pubblicazione italiana dedicata a questo poeta francese contemporaneo. La critica, in genere, è stata discorde sull'opera di Prévert, soprattutto nel nostro paese. L'antiletterarietà ha agito come incentivo (e Prévert, in verità, era cresciuto e s'era nutrito alle fonti tradizionali più vive, che in fondo sono rivoluzionarie, della letteratura francese); a questa ingiusta menomazione s'era venuto ad aggiungere il rapido e facile successo popolare che, come si sa, è cattivo e deleterio alleato nel mondo delle lettere. Nato nell'alcova del surrealismo, amato e ripudiato per la sua innocente sincerità, temuto per la sua polemica anarcoide, glorificato per le sue esperienze di arte complementare (si legga: cinematografo), distratto e distruttore delle alchimie poetiche dei nostri giorni, Prévert ha vinto la sua battaglia proprio con le armi dei suoi avversari. Quando, nel 1946, apparve la sua prima raccolta di poesie, la più celebre (Paroles), si gridò al miracolo. E non da parte della letteratura engagée che già era al corrente della poesia di Prévert per averla letta sottomano o in diverse occasioni tra le pagine delle riviste letterarie sin dal 1930; il miracolo aveva altre radici: questo brettone, uomo scontroso e amabilissimo nello stesso tempo, servendosi degli ingredienti dei suoi immediati predecessori e filtrandoli attraverso la sua natura tutta particolare, apriva il capitolo di una poesia "nuova " che accomunava (e non per una comunanza di voce o di moduli letterari) Michaux, Ponge e René Char. Si è detto, da qualche parte, che questa rivoluzione poetica, e soprattutto quella prevertiana, fu tutta esterna, marginale. Forse perché di facile accesso? O per aver tradito la limpidezza di un discorso accademico e tradizionale con un ritorno alla poesia orale, una poesia "da dirsi" più che "da scriversi," di cui la Francia ha sempre vantato esempi validissimi? Questo potrebbe far pensare ad una "avventatezza" di Prévert, ad una superficialità nelle sue composizioni. Ma in Prévert l'elaborazione, crediamo, si intuisce anche nelle composizioni che a prima vista possono apparire dei giochi di facile struttura e di sicuro risultato, e qui è più che naturale che tornino alla mente alcune pagine dei surrealisti. Prévert si affida alle parole (e le parole al suo umore) con studiata audacia; l'impiego di una sostituzione verbale. - una specie di scrittura meccanica di surrealistica memoria - che porta ad accostamenti brutali, polemici, blasfemi, è più saggio di quanto possa apparire.



Jacques Prevert nasce a Neuilly-sur-Seine nel 1900 ed in Bretagna trascorre diversi anni della sua infanzia. Giovanissimo conosce André Breton, Raymond Queneau e i surrealisti ed entra a far parte di questo gruppo; interessato dall'arte populista.
Negli anni tra il 1932 ed il 1937 si dedica attivamente al teatro, e scrive testi messi in scena dal "Groupe Octobre", una compagnia teatrale di sinistra. Lavora anche nel cinema e nel mondo della musica; i testi delle sue prime canzoni, musicate da Joseph Kosma, verranno interpretate da cantanti famosi come Julette Grèco e Yves Montand. Nel 1938 si trova ad Hollywood per continuare la sua attività nel campo cinematografico. Scrive il soggetto per un film di M. Carnè, il celebre 'Porto delle nebbie, interpretato da J. Gabin. Gli anni dal 1939 al '44 sono caratterizzati da una discreta attività cinematografica, ma nel 1945 riprende l'attività teatrale con la rappresentazione di un balletto cui collabora anche P. Picasso. E' del 1945 la celebre raccolta di poesia 'Parole'. Nel 1947 sposa Janine Tricotet, da cui aveva avuto una figlia, Michèle. Tra il 1951 ed il 1955 escono altre sue raccolte e nel 1955 è pubblicata 'La pioggia e il bel tempo' In quegli anni comincia a dedicarsi ad un'altra attività artistica, quella dei collages, che due anni dopo esporrà alla galleria Maeght e scrive due saggi: 'L'univers de Klee' e 'Joan Mirò'. Nel 1963 pubblica 'Histories et d'autres histories' e nel 1972 esce la raccolta 'Choses et autres' seguita, nel 1976, da 'Arbres'. Morirà a Parigi l'11 aprile 1977 stroncato da un cancro al polmone.



Dott. Franco Penza della redazione


 



ID: 8221  Intervento da: Vito d'Adamo  - Email: vda27@online.de  - Data: sabato 16 febbraio 2008 Ore: 10:14

Bravo, Franco, complimenti! Continua e persisti: " 'a lenga" campana regge senz'altro al confronto.
Ciao a tutti. Nonnovito.


Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

 Ogni risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina indice del forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora della discussione (cioè il messaggio principale),
pur se vecchio.

T O R R E S I T A'

Autore unico e web-master Luigi Mari

TORRESAGGINE