UNA COMU..NITA' SCOMUNI...TATACaro Camillo, premetto che sei scagionato da ogni sospetto di mala fede, sei troppo una persona perbene per fare sarcasmo, ma buona, ottima. invece, l'ironia divertente che si evince dalla due virgolette di "dai". Infatti, Tu che sei un cultore della "Lenga italiana" sai che normalmente si dice "i numeri che fornisci". Chè "dare i numeri" ha tutto un altro significato... facile da capire. Una buona, innocente battuta, se questa piattaforma non fosse minata da quintali di occhi di pesce lesso che languono nella sedicenza soffocata. (Tutti sanno che i pesci non parlano). E meno male che Ti sei rivolto a me; sono anni che vado a leggere il significato di "permalosità" sul vocabolario senza mai capire il movente che scatena questo stato d'amimo, origine della disgregazione del dialogo. E' così utile, cacchio, essere criticato col fine di migiorare. Ma è così profondo il buco dentro di sé della fottuta disistima? La mia disamore, ad esempio, la attribuisco a me stesso, al mio mosaico evolutivo con inevitabili tessere negative, ed espio con rimpianto, rimpilzo il cerebro di mea culpa per le inettitudini e i fallimenti della vita, ricusando l'odioso scaricabarile tra me, gli educatori e la società per quei fantomatici torti ricevuti da tutti e da nessuno. Un "dai" detto da, come dire, un "voyeur bocca cucita" del forum, invece che da Te, avrebbe scatenato un inferno di inciuci dietro le quinte, ma per fortuna questa Comunità ha pochi oratori, ma buoni. In secondo luogo se il sospetto di "dare i numeri" ci fosse, il significato potrebbe essere interpretato come quello di manipolare artatamente il contatore di ingressi a Torreomnia, come fanno alcuni tassisti, solo che questi guadagnano sulla corsa che risulta gonfiata; il sottoscritto, invece, con maggiore ampliamento di Torreomnia, non potrebbe andare nemmeno a dormire quella manciata di ore per alimentare ancora di più il sito e, chiaramente, senza un soldo bucato. A prescindere dal fatto che gli esperti informatici sono in grado di capire, prima di tutti, il significato della mia frase nel post "master" di questa discussione: "senza tema di smentita", quindi un'alterazione elettronica è individuabile. Reitero che il successo di Torreomnia è dovuto in buona parte ai collaboratori. Ripeto che, per me, "successo" non è altro che il participio passatpo del verbo "succedere". Ma cosa vuoi, siamo abituati a collocare un "padrone" a tutte le cose, anche al sole ed al mare, per il solo fatto che non vi sarebbe, altrimenti, un nostro consimile di campanile da invidiare, da criticare sotto la spinta della vana emulazione, col parametro del pelo nell'uovo, e la nostra incapacità di sopraffare e prevaricare quelli che valgono non avrebbe drenaggio con scudi, esorcismi e palliativi relativi ad una deteriorante ed egoTistica logica personale.
Voglio, a proposito, chiudere con un aneddoto fresco fresco: Salvatore Flavio Raiola, il pittore torrese, mi ha detto a proposito del lavoro "immane" che fanno certi torresi come noi, senza compenso pubblico nè privato: "Si nun fosse pe tre, quatte matte futtute comm' a nuie 'a Torre u Grieco ce stesse sulo cronaca nera".
Buon lavoro con Torredamare e scusami di questa dissertazione di cui Tu mi hai dato solo lo spunto per farla. Ma nulla è rivolto a Te che con quei due righi hai voluto solo strappare un sorriso.
Clicca qui per capire il significato dei disegni
Satira per satira clicca qui per i nemici del sito

Luigi Mari |