Puoi anche Tu inserire qui
un nuovo
argomento

  Torna all'indice
Comunità

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

Argomento presente: « U SUONNO I NU VICCHIARIELLO »
ID: 8776  Discussione: U SUONNO I NU VICCHIARIELLO

Autore: Salvatore Argenziano  - Email: salvatore.argen@fastwebnet.it  - Scritto o aggiornato: domenica 30 maggio 2010 Ore: 13:45


Pigia la freccetta per ascoltare “a lenga turrese cantata”: Quann è primmavera”
scritta dal torrese Raimir e cantata dal torrese Marcantonio

















Nu suónno


Ciérti vvote Giggino Mario se sonna a nonna ca parla u tturrese stritto.
Stanotte nt’a nu trascurzo e n’ato ha ritto a Giggino:
Piccerì, ma che te sî nfizzato ncapo?
Nun penzá cchiù a sguarrá cosce, ca mo sulo a uallara sguarra.
Sarzetéiate nu bicchierozzo pecché roppo a sissantina, û paese tuio se rice, "lascia a fe.....mmina e piglia a cantina".
Nfizzá: v. tr. Mpizzá. Infilzare, introdurre. Etimologicamente il verbo deriva dall’italiano “infilzare” (da “filza”, insieme di elementi uniti da un filo, “filum” latino, passato al latino volgare “filicella”) con l’aferesi della /i/ e trasformazione della /l/ in /z/ per assonanza fonetica. Te ne vieni nfizzo nfizzo e nfùrname sta pizza.
In realtà la parola è ricondotta foneticamente al verbo “mpizzá”, con analogo significato. Mpizzá deriva da “pizzo”, punta.
Aggio mpizzáto l’ago nt’u sfilato.
Sguarrá: v. tr. I significati sono diversi ma tutti attinenti all’azione dell’aprire. Squartare, lacerare, dilaniare, allargare, scosciare.
L’etimologia è controversa e non sarebbe esclusa una origine onomatopeica. Più attendibile sarebbe dallo spagnolo “desgarrer” divaricare, (sgarráto sta per non centrato) che è l’opposto di “engarrer”, centrare (ngarráto sta per indovinato, centrato).
Foneticamente “sguarrá” potrebbe ricondursi a “sguallará”, dilatare che ci riporta a “guallara”, ernia. Da tenere presente il modo di camminare del “guallaruso”, a cosce aperte.
Sarzetiárse:...???
Non trovo questo verbo nella letteratura napoletana. Probabilmente è un termine torrese ma il significato assume forme diverse, a seconda di chi lo pronuncia e della situazione alla quale lo si riferisce. La letteratura in dialetto torrese è, purtroppo, inesistente e le parole assumono di volta in volta significati diversi. La fonetica precisa si corrompe nel tempo e la grafia risulta vaga e inattendibile.
Da dove discende “sarzetiarse”? Bisognerebbe per prima cosa stabilirne la grafia esatta, il che è difficile data la scarsa diffusione di questa parola.
Potrebbe trattarsi di una corruzione fonetica di “surzotiá”, da “surzo”, sorso e, in tale ipotesi, sarzetiarse starebbe per sorseggiare, con valore riflessivo ad indicare il proprio diletto: me lo sorseggio. In questa accezione sarzetiá starebbe per consumare con calma e diletto, opposto di strafucá.
Un’altra definizione proposta è quella di “consolarsi”. Potrebbe essere una conseguenza dell’azione di cui sopra ma i riferimenti sono troppo vaghi per affrontare una etimologia in tale direzione.
Mi auguro che qualche amico possa avere riferimenti precisi su questo termine che, assieme a ciquitta, nesciacatatene, sichinenza ecc. appartengono esclusivamente al dialetto torrese.

Boccelli “Sogno” Una stupenda canzone




Ing. Salvatore Argenziano


 
 

ID: 8798  Intervento da: salvatore argenziano  - Email: salvatore.argenziano@fastwebnet.it  - Data: domenica 18 maggio 2008 Ore: 14:44


Pigia la freccetta per l'ascolto di "Barcone sulitario" composta dal torrese Raimir nel 1933 e cantata dal famoso Vittorio Parisi, ricavato da un vecchissimo 78 giri di vinile degli anni 30.

A LENGA TURRESE

per Gigi Mari:

Nfinfero - Mpusumato - Gliommero

Le tre voci segnalate si trovano nei primi versi della canzone di Giuseppe Cioffi e figlio (anni cinquanta) “O nfifero”:

Venitelo a vedé,
mo passa ‘o nfinfero
cu ‘o cuollo ‘mpusumato
e ‘a capa a gliommero.


NFINFERO:
Sta per guappetto di quartiere, guappiciello, giovanotto gradasso, prepotente più nell’atteggiamento che nei fatti.
L’etimologia della parola è incerta. D’Ascoli la dichiara onomatopeica e derivata dal detto: i renari c’u nfinferenfì se ne vanno c’u nfinferenfà (il denaro fatto con male arti se ne vanno in fumo).

L’amico Raffaele Bracale propone la derivazione da “fánfaro”, voce nota e antica del dialetto napoletano, che riporto dal Dizionario Torrese:
fànfärö: s. m. Ballista, millantatore. Fanfero.
etim. Dallo spagnolo “fanfarron”, ballista, da cui fanfarone in italiano.

*BASILE Antuono de Marigliano, ped essere l’arcifanfaro de li catammare cacciato da la mamma, se mese a li servizie de n’uerco.



MPUSUMATO:
Lo stesso che ntustato, inamidato, dalla voce “posema” che nel dialetto napoletano è l’amido. A posema si adoperava quando i colletti e i polsini delle camicie si inamidavano.

pòsëma: s. f. Amido. etim. Greco “apòzema”, preparazione farmaceutica simile alla tisana.

*Giulio Cesare Cortese. Cheste fanno na posema reiale che te dura pe’ cchiù de miezo mese.

*(U guarracino). ...tutto pòsema e steratiello,
jeva facenno lo sbafantiello
gerava da ccá e da llá la nnammorata pe' se trová.


GLIÒMMERO:
Nella pronuncia torrese è gliuómmero. Sta per gomitolo ma anche per garbuglio.
Nella canzone in oggetto il riferimento è alla acconciatura alta dei capelli sulla fronte.
gliuómmerö: s. m. Gomitolo. Componimento poetico in voga nel quattrocento. (Vedi Lo Gliommero Napoletano di Iacopo Sannazzaro).
Farse nu gliuommero: Arrugnarse, raggomitolarsi.
etim. Lat. “glomus-glòmeris”, gomitolo.

BASILE: Ora pe scompetura prego e suppreco chella che de le bite fa le gliommera che boglia arravogliare senza furia lo filo de la vostra...


Ing. Salvatore Argenziano torrese doc da Bologna

A LENGA TURRESE

Per Visciano Massimo:

NTALLIARE - NTUMMATO - NTUFATO


NTALLIARE, NTALLIARSE, NTALIARSE:
il verbo in oggetto è di uso più comune nella forma riflessiva, con una o due elle.
ntaliàrsë: v. rifl. Indugiare, perdere tempo, baloccarsi. etim. Dall’antico italiano “aliare”, girare intorno volando.
La parola è riportata nell’Antico Vocabolario Domestico Napoletano e Toscano di Basilio Puoti, (1782-1847) col significato di baloccarsi e nel Vocabolario del Dialetto Napoletano di Ferdinando Galiani (1728-1787), col significato di andare lentamente, aspettare, badaluccare, trattenersi.

Raffaele BRACALE: ’e mamma mia ca me purtava pressa
scustannome ’o lenzuolo e me parlava
pe dirme ca ’a jurnata ggià schiarava
e i’ invece me ’ntalliavo sempe ô stesso…


NTUMMATO
Penso che questa voce sia una derivazione per sincope della voce ntummacato. Infatti non trova traccia nella letteratura classica napoletana (con abbondanza, invece, ntummacá) ed un esempio di ntummá lo trovo solo nei versi popolari contemporanei della NCCP.
ntummacá: v. tr. Anche ntummá. Intumidire, procurare bitorzoli, ruognoli.
etim. Lat. “tùmmicus”, derivato da “tùmidus”.

CORTESE. Se non vuoie, che te ‘ntommaca sso musso!

BASILE. Lo tavernaro, ch’era buono ‘ntommacato, gridaie:

BASILE. ca so' de bona razza e meglio stommaco,
e chi niente me fruscia io te lo 'ntommaco.

NCCP. Quanno vedarraje sti trezze
fuje luntano comm' 'a viento
ca te 'ntomm' 'o naso si staje ccà...


NTUFATO
L’accostamento tra ntufato e ntummato è facilmente comprensibile, sia per il loro simile valore semantico, sia per l’assonanza fonetica.
ntufá: v. tr. Gonfiare. Uocchi ntufati. *Te ntófo chella faccia ’i paccheri.
L’etimologia di “ntufá” è sostanzialmente diversa da “ntummá”. Deriva da “tufa”, forma osca passata poi al latino “tuba”, tromba, da cui la tófa delle lingue meridionali. L’idea di gonfiore si ottiene dall’aspetto del suonatore di tófa che gonfia le gote.

Sgruttendio: Tu a li viente staie sauda e non te stuorcie,
Chest' arma a li sospire cchiù se 'ntofa,
Io muorto cado e tu secca appaluorcie;

Pompeo Sarnelli: E accossì decenno, dapo' d'averela 'ntommacata, ammatontata, abbuffata, carfettiata, 'ntofata, sgongolata, co sgrognune, sciacquadiente, serra-poteca, co no quatto e miezo, na mano mmerza, no 'ntrona-mole, no mmascone, no secozzone, no sbettorone, na govetata, no parapietto, co rasche all'uocchie e zengàrdole 'mponta a lo naso, ed avennole ammaccate li vuoffole e scommata de sango, la fece vrocioliare pe le grada abbascio.



Ing. Salvatore Argenziano torrese doc da Bologna


ID: 8789  Intervento da: massimo visciano  - Email: massimo.visciano@libero.it  - Data: sabato 17 maggio 2008 Ore: 15:50

Egregio Salvatore ho scaricato da Torreomnia il libro A lenga turrese. Vedo che si fanno ancora ricerche su termini scoperti ulteriormente, desidererei conoscere l'etimologia di NTALLIARE e NTUMMATO O NTUFATO?
Non sono di molte parole, mi piace molto però seguire Comunità. Grazie. Massimo

massimo.visciano@libero.it


ID: 8786  Intervento da: Luigi Mari  - Email: info@torreomnia.it  - Data: sabato 17 maggio 2008 Ore: 12:09

Caro Salvatore,
se è possibile togliermi un'altra curiosità annosa: un versetto di una canzone partenopea dice
"Venitelo a vede' mo' passa 'O Nfinfero,
co cuollo mpusumato e a capa a gliommero".

nfinfero - mpusumato - gliommero

Parole che ho sentito anche a Torre da sempre.
A presto


ID: 8785  Intervento da: Penza Francesco  - Email: francopenza@interfree.it  - Data: sabato 17 maggio 2008 Ore: 11:34

Caro Salvatore,
precise ed analitici i responsi dei quesiti linguistici. Solo che me lo maltratti troppo il povero vecchietto Web Master.
Proviamo la traduzione inversa dialetto-italiano di alcuni versi dell'amico Chiosi.

'A FEDELTA'
Tantu tiempo fa, 'na sera 'e luna chiena,
cammenanno p''e vvie d''a città
aret'a mme sentette 'nu movimento
che 'e scatte me facette fermà p''a curiosità.
Giranno 'a capa, verette 'nu cane tremmanne!
Io 'o guardaie, isso me fissaie
cu dduie uocchie 'e malincunia:
m'avvicinaie 'e 'o carezzaie:
isso 'a mano m'alliccaie.
Io tremmavo p''a cuntentezza e
p''a cuntentezza ca io l'avevo accurdato
prutiggenneme ogni mumento
comme 'na mamma.

Mario Chiosi

LA FEDELTA'
Tanto tempo fa, una sera di luna piena
camminando per le vie della città
dietro di me sentii un movimento
che mi fece fermare di scatto per la curiosità.
Voltandomi, vidi un cane che tremava.
Io lo guardai, lui mi fissò
con due occhi di malinconia:
mi avvicinai e lo carezzai:
e la mano mi leccò.
E tremava per la contentezza
e per la confidenza che gli avevo accordata,
proteggendomi come una mamma
sempre.

Mario Chiosi (traduzione)



GOVERNO DELLA RINASCITA?di Franco Penza

Negli anni ’10 e ’20 i prodromi di una dittatura c’erano tutti. Le ferrovie non funzionavano, le squadre fasciste eseguivano spedizioni punitive, l’insicurezza regnava nella penisola. Il fascismo pose fine ad ogni velleità democratica sino alla guerra civile, che si credette darci una stabilità economica, sociale, protettiva. Tutto falso. Oggi, evocando i fantasmi del passato, ho la sensazione che la precaria situazione nazionale somigli agli anni ’20.
L’assenza della pena in Italia e nel mondo, (comandano le mafie locali e internazionali), ha creato una sorta di tolleranza selvaggia nel popolo e non c’è più tranquillità di esistenza pacifica. Con la stabilità numerica, il governo centrale in carica ha tutte le possibilità per equilibrare le sorti di una Italia allo sbaraglio. Spero solo che non ci sia un’involuzione destrorsa, che ci punirebbe anzichè governarci, con la scusa che l’ordine, la giustizia, la pena capitale, l’equo canone sono giustificati da una emergenza delinquenziale ed extracomunitaria da arginare. In uno Stato purtroppo la delinquenza o la combatti a viso aperto o te la rendi amica e la inserisci, se non è già inserita nel governo centrale e periferico.Cesare reclutava pregiudicati dalle province romane per infoltire le sue truppe e per i suoi divertimenti, Garibaldi dovette amicarsi Liborio Romano, prefetto di Napoli ex camorrista. Storie vecchie. Storia nuova. Non c’è nulla di nuovo sotto il sole cocente o malato, pieno d’acqua! Chi vivrà, vedrà!


IL DEGRADO ITALIANO



Dott. Franco Penza della redazione



Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

 Ogni risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina indice del forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora della discussione (cioè il messaggio principale),
pur se vecchio.

T O R R E S I T A'

Autore unico e web-master Luigi Mari

TORRESAGGINE