Puoi anche Tu inserire qui
un nuovo
argomento

  Torna all'indice
Comunità

Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

Argomento presente: « SALVATORE FLAVIO RAIOLA E FELLINI »
ID: 8959  Discussione: SALVATORE FLAVIO RAIOLA E FELLINI

Autore: Penza Francesco  - Email: francopenza@interfree.it  - Scritto o aggiornato: domenica 8 giugno 2008 Ore: 22:38



Pigia la freccetta per l'ascolto di Adagio, allegro ma non molto di Dvorak, regola il volume, se desideri musica di sottofondo




























Il grande cinema nella pittura torrese
”Omaggio a Federico Fellini” a Corto in Stabia 2008

Tanti i lavori esteri giunti in redazione, tra cui un corto ”made” in Usa. Inizia il conto alla rovescia per ”Corto in Stabia 2008” la fortunata kermesse di cortometraggi curata dall’associazione culturale ”Vivistabia”.
Anche quest’anno si consolida la proficua collaborazione con 1’Associazione ”Amici dell’Arte”, presieduta da Pietro De Rosa, a cui aderisce il Maestro Salvatore Flavio Raiola che presenterà, per la prima volta in Campania, la sua personale dal titolo ”Omaggio a Federico Fellini”. Dopo i1 grande successo di pubblico e di critica, riscosso ne1 2007 a Nettuno e a Cinecittà, la mostra farà tappa anche a Castellammare di Stabia. Ci sono ancora due settimane di tempo, intanto, per far pervenire le proprie iscrizioni alla terza edizione del concorso dedicato agli studenti delle scuole italiane e straniere, di ogni ordine e grado, in programma alle Terme di Stabia dal 17 al 20 Aprile.
Sono numerosissime le richieste e i filmati già pervenuti alla nostra redazione, da tutt’Italia e dall’estero. Numerosi anche i filmaker professionisti italiani e stranieri che stanno inviando i loro lavori. I migliori saranno inseriti nella programmazione delle proiezioni fuori concorso.

Tra i filmati pervenuti anche un cortometraggio inviato da MIAMI (USA), il cui sceneggiatore sarà ospite alla serata finale del 20 Aprile. I1 regolamento completo è consultabile e scaricabile dal sito ufficiale cortoinstabia.it e nella sezione ”news” di nove ombre del portale del Ministero della Pubblica Istruzione www.istruzione.it. Il concorso e diviso in quattro sezioni, ogni sezione avrà un vincitore assoluto e verranno assegnati premi e menzioni speciali.
Il tema scelto quest’anno e quello della ”La Diversità”. Ai cineasti, piccoli e grandi si chiede una riflessione seria, attenta e sincera sull’universo.

Cenni biografici sul mastro Raiola: Salvatore Flavio Raiola, e nato a Torre de1 Greco nel 1935. Vive nella stessa città. Pittore, scrittore, grafico, scenografo. Si e diplomato presso il Liceo Artistico e presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Nel 1966 fu tra i fondatori del C.A.V. (Centro Artisti Vomero), mentre nella sua città natale fondò il Michelangelo Arte Club. Nel 1977 fondò il gruppo Libere Tendenze. Sempre nello stesso anno aderì al gruppo di Tresana Arte di Napoli e nel 1994 a quello di Europa Arte ’94. Ha partecipato a circa 500 mostre internazionali e nazionali e di gruppo ed ha allestito circa 70 mostre personali in Italia ed all’estero. Ha vinto numerosi primi premi. Hanno scritto saggi sulla sua attività, critici d’arte italiani e stranieri. Compare in diverse Enciclopedie d’Arte Nazionali ed Internazionali. Le sue opere sono esposte in diversi Musei Italiani e Stranieri.


Nella foto a lato: Il pittore torrese Salvatore Flavio Raiola (ultimo a destra) con i coniugi Nello Rivieccio, torrese, e la moglie Anna Mazzamauro.


I Film di Federico Fellini
sono sulla tela

di Laura Boerio

40 le tele realizzate dal maestro Flavio Raio1a su scene delle opere felliniane di Fellini, che ricordiamo ha vinto ben 4 premi Oscar, inizia la sua carriera cinematografica prima degli anni ’50, quando produce i1 suo primo film ”Luci de1 varietà”, collaborando con Rossellini e Comencini in film importanti tra cui ricordo ”Roma città aperta”.
Se l’arte è vera manifestazione del1’espressione di un uomo, dei suoi ideali, delle sue paure, delle sue angosce, dei suoi scopi, dei suoi valori, delle sue speranze, dei suoi successi come delle sue sconfitte, la Pittura e la vera espressione di Salvatore Flavio Raiola”. Cosi definisce Massimiliano Albanese il Maestro Raiola e noi non possiamo essere che d’accordo con lui, considerata la vitalità e l’originalità delle opere pittoriche proposte da Favio Raiola nelle innumerevoli mostre che in più di vent’anni di lavoro 1o hanno visto protagonista a livello intemazionale.
Nella nuova Mostra del Maestro Raiola ad essere al centro dei suoi stvdi un peronaggio che ha caratterizzato il cinema del novecento: il grande Federico Fellini. Maestro, perché una mostra su Fellini?” Il motivo che mi ha spinto a studiare e quindi poi a riportare su te1a alcune scene delle opere cinematografiche de1 grande regista riminese, è che esse sono del1e vere e proprie opere d’arte pittoriche viventi.
I personaggi di Fellini vivono nella pellicola, come i miei personaggi vivono nella tela. Fellini e il poeta del nostro tempo, insieme a R. Rossellini, Vittorio De Sica, Zavattini, registi che ho avuto il piacere di conoscere.” Quali dei film di Fe11ini ricorda con maggiore emozione? ”Da sempre resto incantato a guardare ”Amarcord”, ”8 e mezzo”, ”La nave va”, che ritengo sia il capolavoro in assoluto. Di
Quanto tempo ha dedicato alla realizzazione de11e opere? ”Più di cinque anni, coinvolgendo di fatto tutta la mia ultima produzione artistica” Quante le tele realizzate? ”Sono ben 40, realizzate dopo un lungo lavoro di studio delle pellicole, di produzione di bozzetti vari, che raccogliere in un lavoro editoriale, e la ricerca di tecniche pittoriche nuove.” Lei ha quindi esp1orato Felini, come noi esp1oriamo lei attraverso le sue opere? ”Come artista non posso che essere orgoglioso che i visitatori delle mie mostre cercano di entrare dentro alle tele per esplorare e capire i messaggi che provo a comunicare attraverso di esse. ”Quando riusciremo a vedere nuovamente le sue opere? ”Come ben sa preparare una mostra di 40 tele non e facile, inoltre i lavori hanno bisogno di uno spazio adeguato, è per questo che stiamo sin da adesso lavorando per realizzare il prossimo 1uglio dal 7 al 14 ne1 Caste11o de11a città di Nettuno (Roma).

Qui le canzoni torresi di Giuseppe Raiola, il padre di Salvatore



Dott. Franco Penza della redazione


 
 

ID: 8963  Intervento da: Penza Francesco  - Email: francopenza@interfree.it  - Data: domenica 8 giugno 2008 Ore: 22:38



Pigia la freccetta per l'ascolto di Adagio, allegro ma non molto di Dvorak, regola il volume, se desideri musica di sottofondo


ARCHIVIO FILMATI TORRESI TORREOMNIA

TORRE MARINA 1:

TORRE MARINA 2:



Dott. Franco Penza della redazione



ID: 8960  Intervento da: Penza Francesco  - Email: francopenza@interfree.it  - Data: domenica 8 giugno 2008 Ore: 21:29

QUI SOTTO I VIDEO DI TORREOMNIA SU LIBERO VIDEO
Nuova pagina 1


Puoi anche Tu intervenire a questo argomento o invia un post alle e-mail private

 Ogni risposta fa saltare la discussione al primo posto nella prima pagina indice del forum. L'ultima risposta inviata, inoltre, che è la seconda in alto a questa pagina "leggi", aggiorna sempre pure data e ora della discussione (cioè il messaggio principale),
pur se vecchio.

T O R R E S I T A'

Autore unico e web-master Luigi Mari

TORRESAGGINE