POGGIARE IL PUNTATORE DEL MOUSE SULLE RIGHE PER ARRESTARE MOMENTANEAMENTE LO SCROLL

Deiulemar Shipping è la prima compagnia di navigazione europea ad ottenere la registrazione EMAS Cerimonia a bordo della portarinfuse " Angelo Della Gatta" Nei giorni scorsi nel porto di Taranto si è svolta una cerimonia a bordo della rinfusiera Angelo Della Gatta per celebrare il recente conseguimento della registrazione EMAS da parte della Deiulemar Shipping, la prima compagnia di navigazione europea ad avere adottato tale sistema volontario di gestione ambientale comunitario. Nel corso della cerimonia, alla quale, oltre all'equipaggio della nave e agli esponenti della compagnia di navigazione di Torre del Greco, hanno partecipato rappresentanti delle Capitanerie di Porto di Torre del Greco e Taranto, Confitarma, CONS.A.R., Rina, DNV e della società di consulenza E.C.O., l'amministratore delegato della Deiulemar Shipping, Pasquale Della Gatta, ha scoperto gli emblemi dipinti sulla Angelo Della Gatta raffiguranti il logo EMAS, che presto fregerà anche le altre navi della flotta della compagnia italiana. L'auspicio della compagnia - ha dichiarato Pasquale Della Gatta - è di vedere presto ripagato il nostro impegno, non solo attraverso benefici derivanti da una più efficiente gestione delle attività a bordo e a terra, ma anche grazie alle positive ricadute economiche e di immagine. Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) è uno strumento volontario creato dalla Comunità Europea al quale possono aderire volontariamente le organizzazioni (aziende, enti pubblici, ecc.) per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire al pubblico e ad altri soggetti interessati informazioni sulla propria gestione ambientale. Esso rientra tra gli strumenti volontari attivati nell'ambito del V Programma d'azione a favore dell'ambiente. Scopo prioritario dell'EMAS è contribuire alla realizzazione di uno sviluppo economico sostenibile, ponendo in rilievo il ruolo e le responsabilità delle imprese. Il sistema di gestione ambientale richiesto dallo standard Emas è basato sulla norma ISO 14001:2004 (vedi ISO 14000), di cui sono richiamati tutti i requisiti, mentre il dialogo aperto con il pubblico viene perseguito prescrivendo che le organizzazioni pubblichino (e tengano aggiornata) una Dichiarazione Ambientale in cui sono riportati informazioni e dati salienti dell'organizzazione in merito ai suoi aspetti e impatti ambientali.

POGGIARE IL PUNTATORE DEL MOUSE SULLE RIGHE PER ARRESTARE MOMENTANEAMENTE LO SCROLL