Rassegna Stampa Torreomnia

Torre del Greco, il Consiglio approva il bilancio
di previsione

Destinati 100mila euro alle famiglie indigenti

28/04/2010 -

17 i voti della maggioranza che hanno permesso l'approvazione in consiglio comunale a Torre del Greco del bilancio di previsione 2010. Un bilancio che ha trovato 11 'No' dell'opposizione e l'astensione di due consiglieri in quota Mpa.  La previsione per il 2010 prevede non solo la riduzione della Tarsu del 29,80%,  annunciata dal sindaco Ciro Borriello nei giorni scorsi, ma anche lo stanziamento di fondi destinati alle famiglie disagiate. In un emendamento proposto dall'opposizione, infatti, erano contemplati 100mila euro per i nuclei familiari indigenti e 60 mila euro per l'istallazione di una rete Wi-Fi su tutto il territorio cittadino. L'emendamento proposto dalle forze politiche di  minoranza è stato però modificato e ha ottenuto voto favorevole dell'assise cittadina solo dopo l'esclusione dei fondi per la rete internet pubblica. D'altra parte la maggioranza si è presentata più compatta a questa seduta dopo la costituzione del gruppo unico del pdl al quale aderiscono bel 16 consiglieri.

Anche se il bilancio di previsione approvato non prevede la creazione dalla rete Wi-Fi, la giunta comunale si è impegnata ad approfondire la proposta anche con l'aiuto di un tecnico per studiare la fattibilità del progetto.

Progetto per il quale si erano imnpegnati molto anche i gruppi dei giovani del Pd e dell'Unione di Centro, organizzando raccolte di firme. “L'istallazione di una rete in tecnologia Wi-Fi avrebbe permesso il collegamento gratuito ad internet per i nostri cittadini – dicono i giovani democratici – il sindaco ha promesso di tenere in considerazione questa possibilità e vigileremo con molta attenzione affinchè ciò accada nel più breve tempo possibile” promettono di giovani del Pd. “Il nostro compito – ha detto invece Antonio Cennamo, segretario dei giovani dell'Unione di Centro - era soprattutto quello di far capire alla cittadinanza che proposte e idee vengono prese in considerazione. Siamo grati ai nostri rappresentanti in consiglio per l'attenzione e la sensibilità dimostrata circa la nostra idea” ha concluso Cennamo.    

ILARIA BARBATI