 |

Tassa rifiuti: chiedete il rimborso
dell'Iva
http://www.altroconsumo.it
Avete pagato l'Iva sulla tassa rifiuti? Potete chiedere il
rimborso. Grazie alla Corte costituzionale che ha stabilito che
sia la Tarsu
(tassa di smaltimento rifiuti solidi urbani) sia la Tia (tariffa
igiene ambientale) sono imposte e come tali l'Iva non deve
essere applicata.
Per ottenere il rimborso (limitato alle fatture degli ultimi 10
anni) da chi vi ha fatturato la Tia potete usare il nostro
modulo. Prima di compilarlo verificate sulle fatture degli
ultimi 10 anni se l'Iva è stata applicata. Se l'avete versata
allegate al modulo le copie delle fatture ed elencate gli
importi nella tabellina riepilogativa che trovate nel modulo
stesso.
A cosa fare attenzione
* Se non avete nulla che provi il versamento dell'Iva perché
avete solo I bollettini, usateli comunque senza indicare gli
importi dell'Iva versata.
* Se negli ultimi 10 anni è cambiato il gestore del
servizio, ad esempio siete passati dal versamento al comune a
quello all'ente municipalizzato, inviate due richieste separate
per i rispettivi periodi di competenza.
* La prescrizione per la richiesta di rimborso dell'Iva è di
10 anni, ma potete bloccare questo termine inviando il modulo
tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
* Il comune o gli
altri enti a cui avete pagato la Tarsu hanno 90 giorni per
rispondere alla
vostra richiesta di rimborso. Se non rispondono vale il
principio del "silenzio
diniego".
* Potete presentare la richiesta di rimborso fino al 24
luglio 2011, ovviamente più aspettate più slittano i termini di
prescrizione. In pratica entro il 2009 potete chiedere il
rimborso fino al 1999, dal 2010 potete risalire al 2000 e così
via...
Cosa fare se negano il rimborso
Se l'Ente non riconosce la sentenza della Corte costituzionale e
vi nega il rimborso, o non risponde, potete presentare un
ricorso alla commissione tributaria provinciale.
Potete farlo come singolo contribuente se il valore della causa
risulti
inferiore a 2.582,28 euro. Al di sopra di questa cifra è
necessario farsi
assistere da un avvocato. Per fare ricorso alla commissione
avete 60 giorni di
tempo dal momento in cui ricevete la risposta negativa dell'ente
o dal termine
dei 90 giorni dalla presentazione della richiesta di rimborso.
|
|
|