ENRICO PENZA

 

CUORE MALATO D’AMORE

 

 

 

Editrice L’Infinito- Napoli

 

  

Il torrese doc Enrico Penza, qual novello Cincinnato,
si è ritirato dal lavoro e si dedica alla poesia.

In pensione, ha lasciato il fonendoscopio nella borsa di medico, si è corredato di penna e carta e ha ripreso a scrivere (infatti, già è autore di Briciole d’amore, scritto a quattro mani con il papà Giuseppe, e di Core malato d’ammore) in versi sciolti o in endecasillabi incatenati, gli episodi della sua vita, significativi, brutti o tristi, del tempo passato e del presente. Scrive per inneggiare alla famiglia, di cui va fiero; scrive per parlare dei figli e dei nipotini, che sono la cosa più preziosa, che ha e che con amore di padre e di nonno protegge e custodisce; scrive per ricordare gli eventi, tragici o comici della sua vita.

Il poeta Enrico consiglia, specialmente agli anziani, di non avvilirsi durante il pensionamento, ma di trovare uno scopo per riempire il tempo libero, che sembra non passi mai. Uomo tranquillo, amante della famiglia e della casa, è felice della sua quiescenza lavorativa. Lo scopo del suo sacrificio quarantennale, per dare dignità alla sua persona e alla sua dimora, è stato raggiunto, senza però l’orto di Cincinnato. Che spetta ai potenti!

Nunzia Marino

 

AMMORE MIO

 

Io jevo sott’a funesta a curtiggià

P’’a truvà, p’’a vedè, p’’abbraccià.

‘Na signora d’’o vicinato ‘a chiammava:

“Terè, ‘o nnammurato tuio te cercava.

 

T’aspetta vicino ‘o palazzo d’’a vajassa!”.

E essa rispunneva: ”C’aspettasse!”

Ma po’ ‘o core  ‘e scennere le diceva

E scenneva, chiano, mente io aspettavo.

 

C’’a speranza d’’a tenè dint’e bbraccie.

E po’ mille parole doce doce,

‘e nnmmurate nun teneno voce,

se teneno abbracciate p’’o munno

 

comme ‘na ninna nanna.

Latte e miele so’ ‘e parole

E cu nu fil’e voce diceno:

“Ammore mio, te voglio bene!”

 

Quartine con assonanza interna al verso.

 

 

 

‘A FILOSOFIA ‘E LL’AMMORE

L’ammore che cosa è? E’ ‘na sagliuta!

E’ ‘na conquista per tutta la vita!

T’appicceche, faje pace, te vase,

po’ ride, po’ chiagne, po’ rise.

 

E dint’a a stu chianto ‘e ll’ammore

ddoje anime s’hanno scambiato fiori,

‘na vita sana sana, s’hanno suppurtate,

‘e difetti miei e  suoie, l’uno cull’ata.

 

L’ammore è ‘na filosofia in salita,

ca dura tutta ‘a vita in vita.

Te suppuorto, te daje ‘ncuollo,

difendi il tuo piccolo mondo

 

da tutto ciò che ti circonda.

Si te guarde atuorno attuorno,

te siente sulo, c’è indifferenza.

Allora che faje? Pienze e pienze!

 

Te strigne ‘o ttuio dint’e bbraccie

Forte forte, ca nisciuno t’’o ppo’ llevà.

E astrignennete forte, io me sento ricco.

E’ la filosofia ‘e ll’ammore c’’o ritocco.

 

‘O BBENE D’’A NONNA

Nun saccio ‘o ppecchè, vicino ‘o mare,

me so truvato pe’ stu vico scuro.

‘E vasce regnevano ‘o vicariello

E ppanne spase ‘o sole d’’e fenestelle.

 

Me pareva ‘nu presebbio ‘e cartone:

c’’o strummolo ‘e ccriature pazziavano.

‘Na femmena anziana ca zuppechiava

‘e ccaramelle e ‘o tturrone ‘e rrialave.

 

Tutt’e ccriature c’’a voce areto a essa

Dicevano:”Grazie, ‘nu bacio te desse!”

Nu bambeniello ca nun ‘a sapeva

Alluccaje: ” Nunnarè!” e sennuzziava.

 

Ma avette pur’isso ‘o dolcetto

‘a chesta nonna ca scumparette.

Dint’a ll’oscurità d’’a notte chiagneva.

‘O criaturo c’’a manella stesa chiammava.

 

“Nonna, addò vai? So’ ‘na lagna!”

Stu criaturo a va cercanno e chiagne

Pecchè vo’ c’’a nonna l’accoglie

E s’’o bacio e s’’o stregne

 

E ‘a mamma s’accorda ‘nfamiglia.

 

 

 

I SEGNI DEL MIO TEMPO

Sul mio viso noto

I segni del cuore

Di una vita vissuta

Con dolore e amore,

 

ansie e trepidazioni

per la casa e per i figli.

Il tempo corre e frena

Sempre più gli artigli.

 

Eppure vai avanti,

dei mali incurante

e dell’età, ahimè!,

verde verde non più.

 

Con le nere cicatrici

Che solcano la fronte

Appari con le luci

nel rosso tramonto

 

Che avvicina all’orizzonte

la notte profonda profonda.

 

‘A SPOSA

P’’o cielo stammatina

‘n’auciello cantava,

ll’organo d’’a chiesa

Sunava pe’ ‘na sposa.

 

Nun ce sta papà, ca  invece

D’’o paraviso ‘a benedice.

Ll’organo sona chiano:

“Luciè, Bona fortuna

 

 

Quanno parte pe ll’America,

ca ‘o destino t’affatica,

ricordate ‘e ‘na mamma

e comme ce moltiplicammo.

:

Nun te scurdà ‘e Napule,

Comme era bella ‘a sposa:

chiagneva, e annascunneva

‘a faccia dint’e mmane.

 

 

 

‘O CARNEVALE

‘Na vota sola‘a ggente

porta ‘a vera maschera.

Accussì s’annasconne

‘a  faccia faveza

Ca tene dint’o core.

 

MAMMA

Angelo di Dio, ti vedo

Nelle faccende mattutine

E con il cuore di gioia

Ammiro il tuo lasso corpo

 

Mai neghi l’aiuto ai figli.

La pazienza di crescerli

Allevarli, preparare il futuro,

pronta sempre a dare consigli,

 

il dolce consiglio di madre.

Io, che ho udito tanti fanciulli

Desiderare l’affetto di mamma,

io che ancora la possiedo,

 

io che le voglio tanto bene,

a volte ti ho addolorata.

Lo confesso: me ne vergogno

E ti chiedo perdono.

 

Mamma, tu mi hai dato la vita.

Ed io ti porto sempre nel cuore.

 

‘O BENE

Quanta vote m’he dumandate:

“Ched’è ‘o bene d’’a vita?”

Io nun aggio saputo rispondere.

‘O bene è ‘na cosa d’’o core,

 

ca nun se po’ dicere a pparole

E nun se po’ dimostrà, ‘a scola,

pecche’ chiuso dinto se tene.

Vurria ca tu me vulisse bene

 

E me capisse a vvolo a vvolo!

Cu ll’uocchie dint’o’ sole.

Io te parlo, ma tu nun capisci!

‘O bene perduto, l’hai avuto tu.

 

Te chiammavo”Nennella mi’,!”

mo’ te chiammo: Mammì!

Pe me ricurdà ‘e mamma mia.

‘O bene nun è ‘na cumpagnia

 

Ca se venne, addò speziale;

Quanno senza interessi vitale

‘e figli, sorde, e ppariente

arraggiunammo c’’a mente,

 

quanno l’anne ‘ncuollo pesano

e nun tiene manco ‘a forza e dì:

Te voglio bene! Ammore mio!

riesce a capì ched’è o bene..

 

ILLUSIONE

‘Na sera ero allero e gioioso

E me priparaje p’ascì curiuso.

Appena fore for’o portone

Te veco vicino a nu guaglione.

 

Nun aggio subbeto chiagnuto

Ma p’’a collera me so ‘mbriacato

Pe scurdà st’ammore ‘e niente. .

‘O tiempo è passato c’’o viento,

 

E maje maje aggio saputo dì:

Te voglio bene accussì!

Na vota e po’ ‘n’ata vota

Vicino vicino te so venuto.

 

‘o core sbatteva forte forte.

A mumento scoppiavo p’’a morte.

E diventaje piccerillo piccerillo.

E c’‘a colpa mia nun era tranquillo

 

e nun t’aggio saputo dicere

‘o bene ca tenevo dint’o core.

A chilli c’hanno cercato ‘a pace

dico: Grazie! Addio, Nemici,

 

urdema speranza, ca se n’è ghiuta

quanno t’aggio vista cu ‘n’ato

e te guardavo mente tu ire felice.

E scumparenno io perdevo a pace

 

E dint’all’oscurità Te cancellaje.

Nun he capito ca io t’amaje..

Spienne ‘na vita sana pe’ n’ammore,

e t’accuorge ca ha sofferto ‘o core..

 

Me sfoco cu dduie vierze ‘e nu poeta:

ammore traggico p’’a donna amata .

For’a luggetta, ‘a brezza d’’a notte,

se mpregn’e nu pacchetto ‘e sigaretta

 

e me vaco a cuccà, scurdannete pe’ ssempe.

Nu suonno pesante o passato tiempo.

E’ stato ‘nu pensiero d’ammore bello

Ca ‘o tramonto s’è purtato c’’ombrello.

 

MIEZ’A NEVE

Che neve miez’e strade,

che freddo dint’o core.

M’aizo ‘o bavero d’’a giacchetta

Pecchè nun tengo ‘o cappotto.

 

Dint’a casa attuorno ‘o vrasiere

Tremmano ‘e ccriature.

Che malinconia dint’o core

‘e scarpesate d’’e fravecature.

 

che incanto: ‘e tette candide,

‘e luce luce splendide,

‘e guaglione ca vanno ‘a scola.

Nu poco ‘e luna, nu poco ‘e sole

 

Cu chesti ghiurnate che fortuna.

 

AMORE PERDUTO

Al nostro addio non una lacrima

Non un sorriso, non una mano.

Che nostalgia il primo incontro!

Sembravamo felici, ma è finito.

 

Sei stata un treno scomparso nel nulla.

I ricordi cerco sulla rena, ma le orme

dei baci e delle carezze scomparsi.

L’onda cancella  tutto. Addio, amore,

sogno che il tramonto porta via con sé.

 

‘O VIERNO

 

Lampe, tuoni, acqua, viento:
accussì vierno se presenta.
Allora na grande tristezza
me fa addeventà pazzo.

 

Chi s’arrepara dint’e case
nun se ‘mporta ‘e niente,
chi dint’’e barracchelle
murmulea ‘a parulella.

 

 

A chi tanta abbundanza
e a chi manca a credenza.
Ma ‘o Pateterno è grande,
all’estremo ‘a mano tende,

 

alliggerisce ‘e ppene a riso
e se pporte ‘mparaviso.
Diceno ca è bella l’estate,
pe me e 'a stessa canzone;

 

diceno ca è bella ‘a vernata,
‘o stesso è tutta l’annata.
Nterezzuto cerco calore
pe me scarfà nu poco ‘o core:
po’ pigliate d’‘a malincunia
m’addorme e sonno ‘a vita mia.

A MORTE BIANCA

Tutt'e' mmatine, a stessa ora,
‘e ccinche, va’ a ppiglia' ‘o treno,
pe sta ‘e ssette ' ncopp‘o cantiere.
O ggiovane fa ‘o fravecatore.

 

si chiamma : Salvatore, ‘o sasa’ !
Chella matina se sose
comme tutt’’e mmatine:
”Buongiorno, mammà”

 

M’he priparate a marenna ?”
“Si, bbelle ‘e mamma toia !”
Se piglia ‘a marenna
e se ne va ‘a fatica’.

 

"Ciao, mamma’, a stasera".
Doppe n'ore ‘e viaggio,
arriva, se mette ‘e panne d’’a fatica,
saglie ‘o terzo piano ‘e ll'anneto..

 

Arriva na cardarella ‘e cavice,
se stenne p’’a piglia’, felice,
mette nu pero dint’o vvacante
e fa nu volo ‘e se schiante.

 

Nu remmore, na’ strillata:
“E ' muorto ! E s’è spezzata
‘a vita ‘e nu ggiovane !
Che ‘nfame destino !!!”

 

Na telefonata a mamma !
“Siete la sig. Esposito Anna ?”
“Si, so’ ‘a mamma ‘e Tore!”
“Signo', currite, pecche'

 

‘o figlio vuosto sta male”.
E a mamma c’’o scialle
attuorno ‘o cuollo.
s’’a portano

 

p’’o riconoscimento d’’o figlio.
A mamma ncopp’’o cantiere
Vede nu lenzuolo janco:
sotto sta Tore nterra !!!

 

A mamma allucca
"Me l'hanno acciso !!!"
A vicchiarella s’addenocchia,
s’abbraccia ‘o figlio muorto

 

e chiagne!
E chesta è ‘n’ata morte bianca.
E nisciuno sape niente.
E nisciuno vo’ sapè niente.


 


 

 

Core malato d'ammore

 

 

Suonno 'e Pace Eterna

Pecché stu core ha dà suffrì?
Pecchè esiste ‘o bbene e ‘o mmale!
E ognuno ‘e nuje ha dà sapè
Ca esiste ‘a bbona e la mala.

‘O Core soffre pe’tutt’a ggente,
‘o core soffre se si chiagne ‘o ride.
‘O giovane pe vvedè cuntenta
‘a nnammurata soffre e gode.

Te ‘nzure e rideno e chiagneno.
Po’ nascene ‘e gioie d’’e famiglie
E so’ delure d’’a vita. Po fremmeno
P’’e nepute cchiù belli d’’e figlie.

Po’ se more e sempe se chiagne.
Po ce sta a gente ‘e fore casa.
Ma chesta è ‘n’ata storia ‘e lagna
E ‘o core sempe soffre p’’o paese.

Vurria ca a gente ‘e tutto ‘o munno
Se vulesse bene senza fa ‘a guerra,
mano ’a mano, dint’a ll’onna,
nu chirchio attuorno ‘a terra,

e dicesse: Nuje vulimme pace,
pe stu core malato d’ammore.
Allora che s’ha da fa p’avè luce?
‘O core soffre o se nasce ‘o se more!

Ninna nanna, i' m'addormo,
chiano chiano 'o suonno vene,
ca i' m'addormo 'mbraccia 'a tte! (canto fuori campo)
Famme sunnà 'int'e bbracce toje;
e famme credere ca ll'ultimo suspiro
tu me puorte cu tte.
E ttu m'accumpagne p’’a via
ca nun se torna cchiù.
E nun me lassà sulo!
E fa’ credere a nu criaturo,
ca me tiene int'e bbracce.
Ninna nanna, i' sto sunnanno,
ca me puorte all'atu munno! (voce fuori campo).

 

‘A NNAMMURATA MIA

All’angulo ‘nce sta na fenestella,
verde verde comm’a speranzella.
Io ‘nce passo e spasso pe sta via
pe cercà ‘o primSmo ammore mio.

 

Figlia ‘e nu pussidente, nun s’affaccia.
Sape ca so puveriello e avota ‘a faccia.
Io gentile le manno parulèlle doce:
essa aret’e llastre ride e io trovo pace.

 

Pare ca mo s’è cunvinta:
s’affaccia ogni tanto
e me spedisce vase;
e io le rispong’a rrose.

 

Ma comm’a tutt’e ccose belle,
ca nun durano assaie,
‘o pate ‘a chiammaie e lle dicette:
“T’hê spusà c’’o giudice ‘e rimpetto!

 

Quanno m’‘o ccuntaie
stette ch’‘e llacrime a ssentì.
Dduie sciure ‘nce passaimo p’’e mmane,
dduie sciure pe ll’eternità!

 

Mo nu sciore sicco trovo mpietto:
ogni tanto ‘o piglio e ‘o vaso,
comm ‘a quann’a fenest’e rimpetto
io buttavo sciure e rrose.

 

‘O tiempo passa, ma ‘o core è ‘o stesso.
E quanno me ricord’o primm’ammore
l’uocchie se regneno ‘e delore!...