DIVINO JAZZ FESTIVAL 2009 TORRE DEL GRECO
 

TORRE DEL GRECO - La raffinatezza del gusto e della musica insieme per la VI edizione del “DiVino Jazz Festival”. Parte giovedì 24 settembre il festival ideato da Gigi Di Luca con musica, spettacoli, installazioni, aperitivi e parate nelle piazzette storiche di Torre del Greco. E’ proprio questa la novità di quest’anno: oltre al consueto appuntamento agli ex Molini Meridionali Marzoli di Torre del Greco, il festival circumnavigherà la città.
“Siamo ben lieti di ospitare la VI edizione del Divino Jazz Festival a Torre del Greco - dichiara il sindaco di Torre del Greco, Ciro Borriello - un appuntamento ormai consolidato sul nostro territorio e ben condiviso, dalla critica e dal pubblico, sia per le interessanti proposte di preziosi artisti che per il felice abbinamento di inedite attività multimediali a livello internazionale. Dalla musica alla danza, dalla fotografia alla pittura fino alla giusta degustazione di un buon bicchiere di vino sarà possibile apprezzare un evento denso di belle emozioni culturali e completamente gratuito”.
Il cartellone del Divino Jazz Festival 2009 apre ai Molini Marzoli con i “QUINTORIGO plays MINGUS”. Rilettura moderna di uno dei geni innovativi del jazz, Charles Mingus (1922-1979). Il progetto curato anche nelle scenografie, reinterpreta i brani più celebri di Mingus alternati a brani della sua biografia. Venerdì 25 settembre sarà invece la volta di Maria Pia de Vito una delle voci femminili jazz più amate dal pubblico, che porterà sul palco Mind The Gap, cover e musiche originali con arrangiamenti che uniscono l’elettronica al jazz. Sabato 26 settembre nell’isola pedonale creata dal Comune di Torre del Greco la serata del jazz inizia alle 18 con la Salerno Street Parade.
Poi alle 21 ai Molini Marzoli uno degli ospiti più attesi: James Senese, considerato uno dei padri fondatori del Neapolitan Power, personaggio chiave per la rinascita del blues e del jazz-rock napoletano. Senese presenta il suo ultimo album Cammennane, un viaggio che raccoglie gli umori musicali che si affacciano sul bacino del Mediterraneo per fonderli con i suoni di Napoli. Domenica 27 settembre un’intera giornata di jazz: già in mattinata alle 11.30 nella piazzetta di Largo Santissimo musica con i Manomanouche. Poi alle 19.30, stessa location, l’atteso Danilo Rea con un Omaggio a Fabrizio De Andrè.
E alle 21.00 ai Molini Marzoli un duello a suon di note con il concerto di Fabrizio Bosso & Irio De Paula vs Javier Girotto & Gianni Iorio. A seguire nell’area jazz off ancora musica e vino con i Manomanouche.
Non solo jazz allora, ma incontri, buon vino ma anche arte e artisti raffinati e individuati con accuratezza per offrire un cartellone esclusivo a Torre del Greco, giovani artisti chiamati ad esprimere la loro pittura in un’estemporanea dedicata ai 5 sensi e giudicati da una giuria di competenza che decreterà il vincitore del primo premio.
di Ornella Scognamiglio 23/09/2009