9 MARZO:
D.A.S.E.IN (DIRITTO ARTE SOCIALITA’ E INFORMAZIONE) SU ROMA 1
IMMIGRAZIONE E LAVORO

Lunedì 9 marzo 2008, ore 18 – 19 l’avvocato Francesco Elia e il giudice drammaturgo Gennaro Francione
parteciperanno alla trasmissione
      D.A.S.E.IN (DIRITTO ARTE SOCIALITA’
E INFORMAZIONE)

su ROMA UNO TV diretta da Raffaele Festa Campanile

Si parlerà di diritto, cronaca quotidiana, socialità con un ospite artista per ogni trasmissione.
Il tutto in una ricerca della notizia alternativa di socialità, arte e cultura, a favore della controinformazione di cui è maestra la Rete.
La sigla sta per Diritto, socialità, arte e informazione e gioca anche sul termine Dasein, introdotto in filosofia da Martin Heidegger nella sua opera Essere e tempo, a indicare nell’esser-ci la fondamentale natura dell'uomo, il cui fine è prima di tutto un essere impegnato con tutta l'anima nel mondo.
Il programma DASEIN, che di questo impegno totale e finanche controcorrente si fa portabandiera, intende appunto esplorare l'informazione oltre i 360° consueti per andare a rilevare pieghe nascoste, gravide e ultradimensionali di sensi del vivere comune.
 
IL TEMA DEL GIORNO del 2 marzo sarà
    IMMIGRAZIONE E LAVORO ARTE E SPETTACOLO
presentazione di
1) Suoni e luci di guerra e pace di Francione e De Cicco per la regia di Francesco de Cicco al Teatro san Leonardo di Acilia il 15 marzo ore 15,30 per i ragazzi
2) monologhi di Francione
MONOLOGHI
1) KAROSHI (MORTE DA ECCESSO DI LAVORO)
di G. Francione che cura la regia con Fiore Ranauro.


Monologo grottesco. Karoshi è termine giapponese indicante "morte per eccesso di lavoro". Di eccessiva fatica si muore ed è quello che capita a Ciro Sciancalepore, amico dall'infanzia di Gennaro Esposito il quale, tra una maledizione, un ricordo e un discorso politico, santifica l'abitudine napoletana della fannulloneria. Meglio non lavorare o lavorare poco che morire stecchiti in un ufficio, divorati dalla macchina mostruosa della società pseudolibertaria che rende schiavi, lanciando slogan orwelliani del tipo "il lavoro nobilita l'uomo". Una valanga saettante di meditazioni, di gesti, di sussulti fino all'esito finale rivelatorio: lavorare non solo stanca e stressa, come diceva Cesare Pavese, ma per davvero uccide.

1) SANTA TECLA DEI NANI DA GIARDINO
Monologo di Gennaro Francione, con Ilaria e Vincenzo Sartini. Regia di Vincenzo Sartini. Fonica e luci: Carlo di Odoardo:
Monologo di Tecla, la brigatista nanista. La ragazza è seguace del movimento per le liberazione dei nani da giardino, quel "Front de libération des nains de jardin" nato in Francia nel 1995 e poi diffusosi in tutto il mondo. Il suo programma politico è semplice: liberare i nani dalla loro vita alienante per riportarli nel loro habitat naturale, la foresta. Dopo l'ennesimo furto Tecla perora la sua causa davanti al pubblico con toni tra tra il grottesco e il patetico, per rivelare come siamo tutti, volenti o nolenti, nani di gesso per decorare i prati dei Signori del Vapore.

Dove alle 20.45 DEL 16 marzo al Dru Piazzale Tiburtino 9 (zona San Lorenzo)

@@@@@@@@@@@@

IMMIGRAZIONE E LAVORO
- regole Generali
- l'espulsione e il processo contro immigrati
- il lavoro degli immigrati
- eventuali proposte per integrazione.

Ospiti
1) Avv. Andrea Piquè, Referente Avvocato di Strada - Roma;
2) Avv. Enrica Inghilleri, Avvocato di Strada - Associazione Avvocato di Strada Onlus -Sede Roma presso l'Istituto San Gallicano, Via delle Fratte di Trastevere n. 52.
Argomenti:

Una curiosità. La sigla musicale di apertura e chiusura del programma “PORTO AZZURRO” è opera di due giudici musicisti. FRANCIONE, in veste di compositore, e GIORGIO PUNZO, sax tenore e arrangiatore del pezzo. @@@@@@@@@@@

Per seguire la trasmissione in rete che andrà in onda ogni lunedì dalle 18 alle 19 (con repliche all’1,20 e l’indomani alle 9,30):
In Rete: http://www.romauno.tv

Analogico » Roma: CH 31 » Lazio: Monte Lungo Ch.65 / Vallemaio Ch.62 / Monte Curio Ch.G / Isola Liri Ch.31 - Satellite Sky CH.860

oppure in chiaro con queste coordinate: Hot Bird 6 - Frequenza 11.541 Polarizzazione Verticale FEC 5/6 - SR 22000

STUDIO LEGALE ELIA
Piazza Bainsizza, 1 - 00195 - Roma
tel: +39 063721499 Fax: +39 0637500689
http://www.studiolegaleelia.it

UNIONE EUROPEA GIUDICI SCRITTORI(EUGIUS): LA NUOVA
UNIONE DEI GIUDICI UMANISTI D'EUROPA:
http://www.antiarte.it/eugius