GIUDICE DI TORRE DEL GRECO
GENNARO FRANCIONE

                                         
 
RECENSIONI TORREOMNIA

1) Frank Knight e Andrea Tavi

Mini corso di p2p per principianti
Scaricare oggi è facile: chi, cosa, come e perchh anche un bambino scarica senza problemi dalla rete. Questo mini corso, pensato specificatamente per giornalisti e politici ignavi, presentara' tecniche, programmi e strumenti per scaricare da Internet tutto e subito. Presentera' un panorama dei migliori programmi esistenti per fare "downloading", copiare e personalizzare film, musica, immagini, libri. Un'escursione guidata nelle reti p2p, usando Emule, Torrent, che illustrera' anche come ottenere copie di backup dei propri cd e dvd. E' proprio perche' il p2p e' ormai alla portata di tutti che e' diventato un fenomeno di massa.
Franco Noh e' un rappresentante degli studenti di Comunicazione alla Sapienza di Roma. Crede che la diffusione della cultura libera si possa attuare tramite iniziative di condivisione e cooperazione sul modello dell'open source e del free software. Appassionato di reti, new media e tecnologia, coordina il progetto www.worldofcom.tk
Andrea Tavi studia alla Facolta di Scienze della Comunicazione. E' un sistemista appassionato di informatica e sistemi operativi liberi.

2) Francesco Tupone (Linux Club Italia)
Nodi fisici nella rete
Spazi da costruire in difesa delle liberta digitali. La necessit` di nuovi luoghi d'aggregazione dedicati alla produzione, promozione e diffusione della cultura libera, raccontata attraverso l'esperienza del Linux Club di Roma, e in particolare dello spazio di sperimentazione, autoproduzione e autopromozione del software libero di via Libetta (oggi chiuso), visto come "Nodo fisico di interscambio materiale e culturale dei flussi di informazione e di relazioni della rete".
Francesco Tupone è un ingegnere elettronico, socio fondatore e consigliere dell'Associazione Linux Club Italia (di cui è stato presidente nei primi tre anni di vita), membro fondatore e vice presidente della Free Hardware Foundation, dirigente servizi informativi ATER Roma.

12:00 - 15:45
PIRATI O PIONIERI? LE COMUNITA' DEL P2P IN ITALIA E NEL MONDO
Introduce:
Luciano Umarino - LOOP
Modera:
Athos Gualazzi - presidente Associazione Partito Pirata

3) Luigi Di Liberto (Scambio Etico)
La comunita` italiana p2p TNT Village

Come nasce il concetto e il movimento dello "scambio etico". Creazione, sviluppo e problemi incontrati dalla comunità p2p TNT Village nell'ottica della disobbedienza civile (quando un fenomeno di violazione delle norme legali diventa di massa, e non è un pericolo sociale, la sua criminalizzazione diventa il problema e la legalizzazione è la soluzione). Il tentativo di dialogo e di armistizio con i detentori dei diritti di sfruttamento delle opere tutelate dal copyright. Breve panoramica delle realtà p2p italiane e dell'utilità di queste comunità.
Luigi Di Liberto è il presidente dell'Associazione Scambio Etico e l'amministratore del dominio tntvillage.org, sul quale si aggrega la piu' vasta comunita' p2p italiana. Piemontese, cinquantasettenne, ha iniziato la sua militanza sui temi delle libertà civili con il Movimento Radicale nel 1985, è stato candidato alla Camera dei Deputati per la Lista Pannella nel 1992, membro del consiglio generale del Co.R.A. (Coordinamento Radicale Antiproibizionista), presidente dell'Associazione Consumatori Cannibis e vice presidente della Fondazione per la pace alle droghe di Amsterdam. Si è fatto promotore del movimento Scambio Etico nel 2004, dopo aver notato una consonanza fra la criminalizzazione del file sharing e la battaglia anti-proibizionista sulle droghe leggere.

3) Silvestro "Pino" Di Pietro (TNT Village) [*Pino arriva Termini alle 11:30*]
I motivi per cui la gente si "sbatte" per condividere in rete
Bello scaricarsi un film o una discografia. Ma chi è che mette "su" la roba? Perche' lo fa? Che ci guadagna? Queste sono le domanda che si pone chi si accosta per la prima volta al mondo del p2p, mulo o torrent che sia. Questo intervento cerchera' di fornire risposte a questi importanti quanto semplici interrogativi, svelando i meccanismi di dinamica sociale che alimentano il motore del file sharing.
Silvestro Di Pietro è un software engineer che viene dal mondo della ricerca scientifica. Come autore dell'architettura tecnica di tntvillage.org ha potuto far leva su un'esperienza pluridecennale nella gestione di virtual communities.

4) Luca Neri
Un vascello corsaro fatto di carta stampata
Partendo da studi tecnici, dati statistici, documenti storici, storie e personaggi incontrati durante la stesura del libro "La baia dei pirati, Assalto al copyright" (Cooper), Luca Neri raccontera' il dilagare della violazione del diritto d'autore a livello mondiale, perche' il concetto di proprieta' intellettuale sia ben diverso da quello di proprieta' fisica, e come la Svezia sia diventata l'epicentro di una rivolta generazionale che ha messo la critica del copyright al centro dell'azione politica. Di fronte alle reazioni feroci che tutto questo sta scatenando, Neri provera' inoltre a spiegare perche' sia necessario un riallineamento di prospettiva altrettanto radicale, non per salvare il p2p (che sopravvivera' comunque in ogni caso), ma per imparare davvero quello che ci puo' insegnare.
Luca Neri è un consulente informatico e giornalista free lance che vive a New York. Come cottimista della scrittura ha avuto modo di collaborare con ogni tipo di testate (Conde Nast, Il Manifesto, L'Espresso), ha lavorato con Olivieri Toscani al lancio di Colors, è stato corrispondente per Radio Popolare. Segue il mondo del digitale e la scena hacker americana dagli albori di internet, è stato coinvolto in due progetti di start-up online, è il titolare di ULTRASTUDIO.

5) Giovanni Battista Gallus e Francesco Paolo Micozzi

 [*FPM deve partire alle 15:30*]
Pirati a Bergamo
Lo scorso agosto un provvedimento di "sequestro", emesso dal GIP di Bergamo, ha costretto i provider a oscurare thepiratebay.org, impedendo agli utenti italiani l'accesso al sito. Il Tribunale del riesame, il 24 di settembre, ha annullato il provvedimento. Al di l` della vicenda processuale (su cui comunque si soffermeranno) i due avvocati italiani che si sono fatti carico della difesa del sito svedese cercheranno di spiegare perchi provvedimenti del genere, anche se inutili perchi facilmente aggirabili, costituiscano dei pericolosi precedenti, diventati per di piy fonte di ispirazione per molte successive proposte legislative.
Giovanni Battista Gallus è un avvocato che si occupa da piy di un decennio di diritto dell'informatica e della telematica. E' vicepresidente del Circolo dei Giuristi Telematici, la piy antica associazione del settore. Ha da tempo posto al centro del proprio impegno la difesa delle libert` digitali.
Francesco Paolo Micozzi, avvocato penalista, cura il diritto dell'informatica e delle nuove tecnologie. Autore di pubblicazioni per riviste specialistiche, è stato relatore in numerosi convegni in Italia nell'ambito del diritto dell'informatica, della privacy e della computer forensics. E' componente del Consiglio direttivo del Circolo dei Giuristi Telematici, e del Comitato esecutivo dell'Istituto per le Politiche dell'Innovazione. Ha recentemente pubblicato, insieme ai colleghi Marco Cuniberti e Giovanni Battista Gallus, il libro "I nuovi reati informatici" (Giappichelli).

6) Magnus Eriksson e Johan Allgoth (Piratbyran - The Pirate Bay)
rOMG [in inglese]
rOMG e' il punto di partenza di una conversazione. Magnus Eriksson (monki) e Johan Allgoth (kringell), cofondatori di Piratbyran (Bureau della pirateria) e The Pirate Bay, Condurranno un "net-in", durante il quale cercheranno di capire che cosa ha reso i loro progetti un successo e come sono riusciti a comunicare ad un pubblico piu' vasto le tematiche delle reti aperte, della liberta' di parola e dell'amore per i dati. I partecipanti avranno l'opportunita' di esplorare quali percorsi e quali nodi sono importanti oggi, per aiutare la rete a svilupparsi ulteriormente attraverso i grandi spazi sconosciuti, rimanendo aperta e meravigliosa. Gli orgamenti trattati da Magnus e Johan includeranno (ma non saranno limitati a) "kopimi", magnetismo, diffusione dei segnali, hacking legale/mediatico/sociale, strategie e tattiche di rete. Sperano di ricevere delle buone domande, invece di fare delle cattive dichiarazioni.
Magnus e Johan vi invitano a cominciare a comunicare con loro su #rOMG di FreeQuest o su http://identi.ca/group/romg
Sono anche su Twitter. Potete seguire i loro pensieri su http://prezi.com/19950/view/#2
======================================
15:45 - 20:00

IGNORANTI O DIABOLICI? I POLITICI ALL'ASSALTO DELLE RETI
Introduce:
Gianluca Peciola - Provincia di Roma
Modera:
Arturo Di Corinto - presidente Free Hardware Foundation

7) Guido Scorza - Censura d'autore.
Il diritto d'autore e tutta la disciplina sulla propriet` intellettuale hanno per obiettivo la promozione della creativit` e del patrimonio culturale. Si fondano sul principio dello scambio di utilit` tra creatore e collettivit`: il primo pone a disposizione della seconda il risultato del proprio sforzo creativo, la seconda lo remunera per incentivarlo a continuare a creare. Negli ultimi anni, tuttavia, si sta assistendo ad una distorsione di tale impostazione: la propriet` intellettuale viene usata come freno dei processi creativi senza alcun vantaggio effettivo per lo collettivit`. A cir si aggiunga che, sempre piy di frequente, i diritti di privativa intellettuale vengono utilizzati per limitare l'esercizio del diritto di cronaca e di libera espressione del pensiero. Internet è probabilmente il primo media democratico della storia dell'uomo e una fucina inesauribile di creativit`: non si pur lasciare che venga ucciso nel nome del diritto d'autore!
Guido Scorza è un avvocato, docente di Diritto delle nuove tecnologie presso le universit` di Roma e Bologna, presidente dell'Istituto per le politiche dell'innovazione, blogger.

8) Marco Scialdone
Moderatamente estremisti: politica, internet e pirateria
Se fosse possibile sintetizzare in una sola parola le vicende del diritto d'autore degli ultimi 15 anni, quella parola sarebbe sicuramente eccesso. Occorre fermare questi eccessi. Purtroppo la politica sembra andare nella direzione opposta: tutte le recenti iniziative legislative mostrano un'aggressivit` e un estremismo senza precedenti pur provenendo da ambienti che tradizionalmente si definiscono "moderati". Dobbiamo, allora, confidare negli "estremisti" per avere proposte equilibrate sul futuro della rete?
Marco Scialdone è un avvocato, docente di Digital Copyright presso la Link Campus - University of Malta e di Diritto dell'informatica e delle comunicazioni presso l'Universit` di Perugia. E' stato membro della Commissione di studio su diritto d'autore e nuove tecnologie nominata nell'ambito del Comitato consultivo permanente per il diritto d'autore.

9) Carlo Blengino
La sconfitta dei pirati veri: il caso Peppermint e le sue conseguenze.
Nel maggio 2007 una raccomandata inviata a migliaia di italiani a nome di una piccola casa discografica tedesca minacciava denuncie penali e sanzioni civili accusando i destinatari di aver scaricato e/o condiviso brani tutelati. Il prezzo dell impunit` era fissato nel versamento immediato e volontario di 330 euro. Identica operazione venne contestualmente tentata in Francia, Spagna e Germania. Il tentativo falll in tutta Europa, ma l attacco era solo un test per calibrare ed alzare il tiro su ISP e fornitori di connettivit`. La guerra vera doveva ancora incominciare.
Carlo Blengino è un avvocato torinese, specializzato nel diritto penale dell economia, ed in particolare in materia di propriet` intellettuale e nei profili criminali legati all informatica e alle nuove tecnologie. Si è occupato di diritto d autore sin dai primi anni novanta, affrontando questioni che vanno dal noleggio dei cd (come difensore dell Associazione Nazionale Audio-Noleggiatori) fino alle battaglie sulla condivisione in rete (caso Peppermint). E membro della commissione informatica del Consiglio dell Ordine di Torino, scrive per riviste specializzate online e non, è coautore di volumi come "Copyright digitale" (Giappichelli) e Il diritto dei marchi d impresa (UTET) 2009, collabora con il NEXA, Center for Internet and Society, del Politecnico di Torino.

10) Alessandro Bottoni
Oltre Internet: reti segrete e reti invisibili
Le aziende del recording ed il mondo politico si illudono di poter arginare il fenomeno della pirateria sorvegliando e filtrando il traffico Internet. Ma non è piy Internet lo strumento usato dai pirati: ora ci sono le darknet e le reti wireless. Queste tecnologie, sviluppate da onesti cittadini costretti a sfuggire ad uno Stato irrispettoso dei loro diritti, sono un grande regalo per la criminalit` organizzata.
Alessandro Bottoni è un consulente informatico. Insieme ad Athos Gualazzi e ad altri amici è stato uno dei fondatori del Partito Pirata italiano, di cui è attualmente il segretario. Scrive di Internet, di P2P e di Linux da diversi anni per le principali riviste del settore, sia su carta che sul web.

11) Paolo Brini
Telecoms Package: le direttive europee mettono a rischio internet
Il cosidetto Pacchetto Telecom, attualmente allo studio della Comunita Europea, influenzer` profondamente e per molti anni a venire le leggi su internet di tutti i paesi del continente. Al suo interno sono stati inseriti articoli pericolosi, che autorizzano la discriminazione sui contenuti e sul traffico, favoriscono gli interessi delle major e delle grandi societ` di telecomunicazioni, mettendo a rischio il futoro del WWW, del p2p, del VoIP, dell'online gaming e delle nuove applicazioni sperimentali, aprendo la prospettiva di una frammentazione della rete in sottoreti semi-isolate. Tutto questo è una minaccia gravissima alle fondamenta di neutralit` che hanno caratterizzato internet fin dalla nascita e che l'hanno resa il principale strumento di innovazione scientifica, di crescita economica e di accesso rapido ed efficace a informazioni, arte e cultura.
Paolo Brini si occupa con grande passione della difesa dei diritti digitali dagli anni '90, quando in occasione dell'"Italian crackdown" si rese conto che con la scusa della lotta alla pirateria si mirava in realt` a limitare la libert` d'espressione. E' stato uno dei sysop (amministratori e gestori) delle BBS della rete FidoNet. Dalla fine degli anni 90 ha lavorato alla diffusione di software Open Source, passando quindi ad occuparsi dei problemi legati alla privacy in rete, e poi del copyright, dei brevetti e delle licenze globali, in collaborazione con l'Electronic Frontier Foundation. Nel 2008 ha focalizzato la sua attenzione sul Telecoms Package e l'Anti Counterfeiting Trade Agreement, assumendo nel 2009 il ruolo di portavoce dell'Associazione Scambio Etico, con l'incarico specifico di organizzare le campagne di sensibilizzazione in Italia sul Telecoms Package.

12) Erik Josefsson
The Patent Bay: The Pirate Bay peers vs. the DRM Patentees [in inglese]
Il progetto The Patent Bay (la Baia dei brevetti) tratta del sito svedese The Pirate Bay, ma anche dello spettacolare processo recentemente intentantato contro i suoi gestori e della questione piu' ampia del ruolo della proprieta' intellettuale in un mondo cablato, dimostrando che la posta in gioco non e' solo il controllo dei contenuti ma anche il controllo dell'innovazione.
Erik Josefsson ha lavorato con FFII nei primi anni 2000 nella lobby al Parlamento Europeo contro i brevetti sul software, diventando l'artefice insieme a Marco Pierani di una vittoria i cui benefici ci portiamo dietro ancora oggi. E' poi passato all'Electronic Frontier Foundation, come coordinatore per gli affari europei, ruolo dal quale si è dimesso a fine 2008 per candidarsi al Parlamento Europeo con il Vansterpartiet svedese. Nel 2009 ha ideato e armonizzato la coalizione europea sul Telecoms Package, creando una piattaforma operativa multinazionale di grande impatto. Ha inoltre giocato un ruolo chiave nel sensibilizzare gli europarlamentari sul problema della segretezza dei documenti ACTA, cosa che di recente ha portato all'approvazione di una richiesta ufficiale che impone alla Commissione il rilascio dei documenti segreti a favore del Parlamento.

13) Gennaro Francione
Anticopyright

La sentenza anticopyright come base per una teoria del diritto d'autore disintegrato (mera detentio = possesso in nome dell'umanita'). Anticopyright e' affermare il primato del sapere, dell'arte della cultura sull'economia creando la cybersfera in luogo dell'attuale piramide. basta con l'arte merce! l'arte va regalata per arricchire l'umanita'! Il profitto dell'autore e' vedere diffusa la sua opera grazie ad internet. Il lucro sara' eventuale e successivo.
Gennaro Francione e' un ex magistrato, drammaturgo, regista, attore, romanziere e saggista. Nel febbraio 2001 emise la famosa "sentenza anticopyright", assolvendo per stato di necessit` (fame) quattro extracomunitari accusati di aver venduto in pubblico copie abusive di CD musicali protetti dal diritto d'utore, rilevando l'eccessivit` della sanzione penalistica di fronte dell'indigenza, soprattutto tenendo conto che la legge in materia è di fatto desueta, per l'abitudine invalsa nella popolazione mondiale di scaricare musica da internet.
==================================

20:00 - 24:00
ARTE PIRATA: UN GRAN FINALE DI CREATIVITA' CORSARA
- Installazioni REFFtheater
mash-up impazziti concerto a pedali
incredibly strange music
A cura di RomaEuropaFAKEFactory e [A]rtis[O]pen[S]ource
- Proiezioni
Steal This Film [in inglese]
documentario sulle vicende di The Pirate Bay
realizzato da The League of Noble Peers
Videovora 1 e 2, esperimenti collettivi di videoarte
alla FACTORY di Riva Ostiense e al Volturno occupato
- Live Music
Razmataz: Storie illustrate in la minore
- VJ set
A cura di FLxER abusers

 
PROGRAMMA

DI

SABATO

ALLA

FESTA

DEI PIRATI


10:00 - 12:00


LA

FESTA

DEI

PIRATI

APRE

AL

PUBBLICO:

STRUMENTI

BASE

 

 

1) Frank Knight e Andrea Tavi

 

 

2) Francesco Tupone (Linux Club Italia)

 



3) Luigi Di Liberto (Scambio Etico)

 

 



4) Luca Neri

 


5) Giovanni Battista Gallus e Francesco Paolo Micozzi

 

 

 

6) Magnus Eriksson e Johan Allgoth

 

 

 

7) Guido Scorza - Censura d'autore.

 

 

 

8) Marco Scialdone

 

 

 

9) Carlo Blengino

 

 

 

10) Alessandro Bottoni

 

 

 

11) Paolo Brini

 

 

12) Erik Josefsson

 

 

13) Gennaro Francione
Anticopyright

La sentenza anticopyright come base per una teoria del diritto d'autore disintegrato (mera detentio = possesso in nome dell'umanita'). Anticopyright e' affermare il primato del sapere, dell'arte della cultura sull'economia creando la cybersfera in luogo dell'attuale piramide. basta con l'arte merce! l'arte va regalata per arricchire l'umanita'! Il profitto dell'autore e' vedere diffusa la sua opera grazie ad internet. Il lucro sara' eventuale e successivo.
Gennaro Francione e' un ex magistrato, drammaturgo, regista, attore, romanziere e saggista. Nel febbraio 2001 emise la famosa "sentenza anticopyright", assolvendo per stato di necessit` (fame) quattro extracomunitari accusati di aver venduto in pubblico copie abusive di CD musicali protetti dal diritto d'utore, rilevando l'eccessivita della sanzione penalistica di fronte dell'indigenza, soprattutto tenendo conto che la legge in materia è di fatto desueta, per l'abitudine invalsa nella popolazione mondiale di scaricare musica da internet.

*

 

*

 

*

 

*

 

*

 

*

 

*

 

*

 

*

 

*

 

*



*