T
Torreomnia recensioni
Torre del Greco
.
LA  BOTTEGA
DEI QUATTRO

 

 

Napoli in . . . concerto, posteggia e serenate: Per feste private, ricevimenti, cerimonie, turisti, serate di gala, cene spettacolo. Da 2 a più elementi con strumenti acustici anche in costume da Pulcinella e Pazzariello.

 

Canta Napoli !!: Orchestra spettacolo alla Arbore per sagre e feste di piazza. Da 5 a più elementi. Un viaggio attraverso le canzoni dell’epoca del grande Renato Carosone dal ritmo sostenuto e gioioso.

 

 Napule?! E’ na canzone! : Spettacolo di varietà per sagre, feste di piazza e cene spettacolo. Da 10 elementi. Costumi brillanti e variopinti  con ballerine e Pulcinella, sciantosa e guappo.

 

Sulle orme di Caruso: Repertorio ed impostazione del concerto dei 3 tenori.  Da 11 a più elementi.

Canzoni classiche napoletane, romanze e arie d’opera

 

Da scugnizzo a . . .Viviani: Concerto per teatri, chiostri, piazze e manifestazioni di rilievo. Da 5 a più elementi. Si viaggia nel mondo del grande commediografo. Spettacolo vivace e allo stesso tempo toccante.

 

Piazzolla para siempre: Concerto dedicato al celebre autore di tanghi Astor Piazzolla. Da 4 a più elementi. Concerto adatto per teatri, saloni, etc.

 

Magia dell’operetta: Spettacolo per serate di gala, cerimonie, feste private in teatri, saloni. Da 4 a più elementi. Una serata all’insegna dell’eleganza, del buon gusto e del bel canto.

 

 

Spettacoli per le festività natalizie in Chiese, teatri, saloni, etc.

A Betlemme nascette nu Ninno: Da 4 a più elementi. Un concerto fatto di melodie bellissime e racconti poetici con canzoni e aneddoti sul Natale tratti dalla tradizione napoletana.

 

La cantata dei pastori: da Andrea Perrucci, il musical, racconta di quello che accadde alla vigilia della nascita del Bambin Gesù. Con scene e costumi. Con 10 attori e  6 musicisti.

 

Concerto di capodanno: Piccola e grande orchestra. Tipico concerto di capodanno di grande effetto ed eleganza. Durata 70 minuti circa.

 

Cantanti classici napoletani e neomelodici, concerti biografici: Bovio, Di Giacomo, E.A.Mario, Murolo, Viviani, Mario Merola e le sue canzoni,tematici per le sagre o rassegne teatrali, comici e imitatori, cabarettisti e macchiettisti, musica leggera, orchestre spettacolo (revival, liscio e latino americano), voce recitante, danza del ventre, strip man, strip-tease, DJ, pianisti, cori, coro gospel, musica classica dal duo all’orchestra, fado, pizza-fest, concorso di canto moderno, presentatori, animazione, maghi, quartetto e orchestra di mandolini, bande musicali (piccola e grande formazione), ballerini, artisti di strada (giocolieri, suonatori, mangiafuoco, trampolieri, pizzaioli acrobatici, etc.), allestimenti eventi, etc.

Serenate, al ristorante: posteggia, pianobar, orchestra alla Arbore,S trio gitano, musica popolare, quartetto d’archi, trio e quartetto jazz, sassofono e in Chiesa: voce, arpa, violino, tastiera, flauto, violoncello, tromba, etc.