UNA BUONA IDEA PURE PER TORRE DEL GRECO?
a cura di Cingolo Cristoforo (vero disabile torrese)
che spesso trova il posto assegnatogli occupato

 

NAPOLI (29 agosto) - Meno quindicimila. Il Comune ha dimezzato i permessi per i disabili: la metà dei 30 mila contrassegni H rilasciati fino al 31 dicembre scorso si è rivelata essere nelle mani di cittadini che li utilizzavano in maniera impropria, che non avevano rinnovato l’autorizzazione senza però restituire il lasciapassare all’ufficio competente , oppure che non avevano più diritto all’agevolazione per i più diversi motivi.

Il 10 per cento, quindi circa tremila contrassegni, erano custoditi illegittimamente dopo la morte dell’invalido dai suoi familiari. Poteva accadere che i parenti sfruttassero il permesso per non pagare il parcheggio, come è stato dimostrato da diverse inchieste giudiziarie avviate negli ultimi mesi. E accadeva pure che un solo disabile avesse accumulato più contrassegni.

«Uno di loro ce ne ha restituiti 4, quando gli abbiamo consegnato il nuovo permesso», afferma Giulietta Chieffo, la dirigente del servizio Inclusione sociale, che fa capo all’assessorato alle Politiche sociali affidato a Giulio Riccio.

Ma attenzione, sottolinea la dirigente: «Da una parte ci sono comportamenti truffaldini, ma dall’altra disattenzioni compiute in totale buona fede da tante famiglie».

Ripuliti gli elenchi, l’amministrazione ha così fatto stampare nuovi contrassegni per evitare equivoci, errori e truffe e per consentire, questa volta esclusivamente ai portatori di handicap, che effettivamente ne hanno diritto, di circolare nelle corsie preferenziali, di non pagare la sosta nelle strisce blu, oppure di lasciare l’auto nelle strisce gialle, negli spazi a loro riservati.

In più, i tagliandi del Comune hanno tre marchi che serviranno a scongiurare un altro imbroglio abbastanza diffuso: la moltiplicazione dei permessi attraverso la contraffazione o, in maniera più grezza e veloce, la fotocopia a colori delle autorizzazioni. «Da un contrassegno valido - afferma la dirigente di Palazzo San Giacomo - c’è chi ne ha riprodotti anche 5 o 6, distribuendoli a tutto il vicinato».

I marchi anti-contraffazione, dunque, dovrebbero consentire di ridurre gli abusi (GUARDA I NUOVI TAGLIANDI). «Nei 15 mila tagliandi, realizzati in pvc, sono stati inseriti un microchip, un ologramma e un numero identificativo. Sul retro sono indicati i dati anagrafici del disabile in modo che queste informazioni non siano mostrate sul cruscotto dell’auto», spiega Chieffo. La distribuzione dei nuovi permessi è cominciata.

E i vecchi contrassegni? «Sono fuorilegge, li stiamo ritirando. Ma a chi li espone, in questa fase di transizione, non saranno inflitte sanzioni», assicura la dirigente comunale. Ai vigili è stata chiesta tolleranza fino a quando non sarà completata la consegna dei tagliandi, un’operazione che si sta rivelando più complicata del previsto. Accade infatti che i contrassegni portati a domicilio dagli operatori di «Napoli sociale» siano restituiti al Comune perché i disabili, preoccupati dall’incursione di truffatori e ladri, si rifiutano di aprire la porta di casa.

«Abbiamo quindi coinvolto le associazioni dei disabili - afferma Chieffo - per velocizzare le procedure». È attivo anche il numero verde 800079999 (dal 1° settembre, dal lunedì al venerdì, 8-16).

MARIA PIRRO

Ma' va' nessuno lo sapeva?
Ora controllo in tutti i comuni d'italia.

commento inviato il 29-08-2009 alle 18:44 da joy

 
Paradosso
la notizia che ci sono difficoltà per la consegna dei tagliandi per i disabili rappresenta la fotografia della nostra realtà. I cittadini non aprono ai funzionari comunali che vanno a consegnare i tagliandi: giustamente chi ci crede che il comune mandi i tagliandi fino a casa? Sono cose normali da paese civile ergo (per noi..)incredibili!!!!

commento inviato il 29-08-2009 alle 16:04 da antonio

 
NESSUNA MERAVIGLIA
Diceva il ranocchio: salti chi può. Ogni giorno si scoprono o si inventano cose nuove per poter raggiungere i propri scopi illegali. Ora anche i lavoratori delle ASL hanno i permessi di sosta privilegiati , causa i mancati spazi per poter sostare davanti al proprio ufficio, relativa palina, strisce gialle, e la propria macchina in sosta con la " paletta " ben in evidenza, e vi meravigliate dei permessi falsi ? o pesce puzza da capa ...

commento inviato il 29-08-2009 alle 15:09 da giuseppe 1939

 
Perchè la Polizia Municipale non comincia a verbalizzare i furbi.
Il 60% dei pass che sono esposti sui cruscotti delle auto sono falsi oppure se sono esposti non sono loro gli interessati ad averne diritto, mi chiedo adesso quanto è che la Polizia Municipale comincia a svolgere per davvero un controllo costante e serio verso questi truffatori. Giuseppe Formisano

commento inviato il 29-08-2009 alle 14:58 da Giuseppe Formisano

 
tutti falsi!
Provate una domenica mattina a recarvi al vecchio cimitero di Napoli dall'ingresso principale: ci sono migliaia e migliaia di macchine che entrano con il simbolo dei disabili.
Questa è Napoli: i Napoletani - i miei amatissimi concittadini - fanno schifo! Ma bassoluccio e rosina con i loro intellettuali analfabeti che fanno? Non ci avevano promesso un mondo normale? Ma vaffa!

commento inviato il 29-08-2009 alle 14:00 da biagio

 
MA I CONSIGLIERI ASSESSORI SONO FIGLI DELLA GALLINA BIANCA
Ache titolo possono parcheggiare dove vogliono .....non si vergognono ...dopo tutti quei soldi che prendono sulle nostre tasse......

commento inviato il 29-08-2009 alle 13:19 da marco IASEVOLI

 
certo che con una discreta stampante laser a colori da 500 o 600 euro il gioco è fatto così lo esponi al posto del grattino e chi se visto se visto il mattino è sempre più il giornale del napoletano quello originale

commento inviato il 29-08-2009 alle 12:58 da inter336@libero.it

 
Ci vorrebbe anche la denunzia penale ed il sequestro del veicolo!

commento inviato il 29-08-2009 alle 11:55 da michele

 
che buffonata
La maggior parte dei commercianti hanno tutti il tagliando, chi è amico del consigliere di turno o regionale o comunale e non ne parliamo delle circoscrizioni gente con i suv. con tanto di permesso esposto sulle strisce ble

commento inviato il 29-08-2009 alle 11:25 da antonio

 
Falsi disabili
Mi auguro che il colpo sia stato inferto a falsi disabili.

commento inviato il 29-08-2009 alle 11:03 da Antonio Carofano

 
fotografie
Gentile redazione, non vi sembra un po' avventato pubblicare, in allegato all'articolo, le foto dei nuovi permessi, in OTTIMA risoluzione grafica, così che malintenzionati e disonesti basta che lavorino un po' col photoshop per farsene uno nuovo di zecca da esibire per l'ennesima truffa?
Cordiali saluti

commento inviato il 29-08-2009 alle 10:46 da sebastiano


Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero nelle varie sezioni del Mattino.it. Ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.

Ad esempio, i commenti e i nickname non dovranno contenere:
  - espressioni volgari o scurrili
  - offese razziali o verso qualsiasi credo o sentimento religioso o abitudine sessuale
  - esaltazioni o istigazioni alla violenza o richiami a ideologie totalitarie ecc.

I contributi che risulteranno in contrasto con detti principi non verranno pubblicati.

Per segnalare abusi e problemi: redazioneinternet@ilmattino.it

  I commenti vengono pubblicati dalle ore 10 alle ore 23
  Si raccomanda di rispettare la netiquette.
  I commenti scritti in maiuscolo non saranno pubblicati.